Eccoti qui, pronto a vivere una vita soddisfacente e significativa grazie ai tuoi propri principi etici. È possibile trarre ispirazione dalla religione, dalle credenze spirituali, dai più alti ordini di insegnamento, da un mentore o semplicemente dal proprio istinto implementando i cambiamenti nella nostra vita. Il problema si presenta quando non siamo certi di quali siano i principi da seguire. L'etica è relativa alle relazioni, allo sviluppo di una coscienza ben informata, all'essere fedeli a noi stessi e a ciò che rappresentiamo. L'etica è relativa all'avere il coraggio di esplorare i temi difficili e all'essere responsabili. Avrai bisogno di valori, morale e concezioni per distinguere il bene dal male, e per disporre della conoscenza, della saggezza e dell'intelligenza necessaria. Ecco alcune idee da cui partire al fine di sviluppare un tuo proprio codice etico.

Passaggi

  1. 1
    Impara cosa sia un codice etico. Essenzialmente un codice etico è un sistema onnicomprensivo di giusto e sbagliato. È un insieme di linee guida che ti aiutano a prendere le tue decisioni basandoti sulla tua propria coscienza.
  2. 2
    Usa i codici esistenti per svilupparne uno proprio. Alcune idee da esplorare sono incluse nelle ideologie politiche, nei credo religiosi, e nella filosofia analitica. Chiediti quali siano le idee per te sensate e quali non lo siano. Per esempio concordi che la guerra possa essere giustificata? Credi sia importante aiutare gli altri, anche quando è scomodo? Come gli esseri umani dovrebbero trattare gli animali? Poniti molteplici domande e cerca di non lasciarti influenzare dalle opinioni popolari. Che cosa pensi tu veramente?
  3. 3
    Trascrivi le tue idee. Salvale sul computer o scrivile a mano, così che tu possa rivederle in seguito se lo desideri.
  4. 4
    Individua degli schemi e organizza le tue idee in principi specifici. Forse sei contrario a ogni tipo di violenza, quindi un rispetto rigoroso della 'non violenza' sarà uno dei tuoi principi. Di norma, la maggior parte delle tue opinioni potranno essere raggruppate in numerosi principi. Questo è il tuo codice etico.
  5. 5
    Modifica il tuo codice attraverso prove e sbagli. Quando le avrai trascritte sulla carta, prova ad applicare le tue linee guida nelle esperienze della vita reale. Se scopri che la pratica differisce dalla teoria, modifica di conseguenza una o più dei tuoi ideali.
  6. 6
    A scuola ascolta e apprendi, lo scopo degli insegnanti è quello di aiutarti e prendersi cura di te.
  7. 7
    Conosci e comprendi le leggi e come si applicano a te e alla tua situazione. Dedica del tempo a capire come le leggi si relazionano alla tua persona e come si applicano alla tua routine quotidiana. Talvolta la legge può assumere la forma delle regole imposte dal tuo luogo di lavoro o da un'organizzazione. È importante sapere come queste regole si relazionano con te e come vengono applicate.
    Pubblicità

Consigli

  • Conosci i problemi. Quando prendi una decisione etica, devi essere intelligentemente consapevole dei diversi punti di vista e cercare di avere una buona ragione per la scelta effettuata.
  • Sii paziente con te stesso. Non puoi sviluppare un intero codice etico dal giorno alla notte. Ci vorranno tempo e sforzi, ma sapere che stai vivendo seguendo la tua propria morale sarà gratificante.
  • Fidati del tuo istinto. Spesso, sentirai due o più opinioni contrastanti in merito a un problema e sarai in grado di riconoscerne le ragioni, si tratta di una buona qualità. Anche quando non saprai spiegarlo in termini logici però, probabilmente sarai portato a considerare più corretta di altre una delle opinioni. Quando gli altri mezzi falliscono, segui il tuo istinto.
  • Non aspettarti che tutti siano d'accordo con te. Lo scopo primario dello sviluppare un codice etico è sapere come TU dovresti vivere. Potresti pensare che il mondo sarebbe un posto migliore se tutti facessero altrettanto, ma giudicare gli altri e dire loro cosa fare non li cambierà. Sii un solido esempio di ciò in cui credi, rimanendo positivo e comprensivo, gli altri saranno molto più inclini a seguirti.
  • Impara a distinguere il bene dal male.
Pubblicità

Avvertenze

  • Attieniti al tuo codice etico dopo averne sviluppato uno. Valuta le opinioni altrui per comprendere se dovergli applicare delle modifiche, ma se sai di essere nel giusto, rispettalo. Fai attenzione a non cambiare semplicemente idea ogni volta che qualcuno è in disaccordo con te.
  • Fai attenzione a non adottare l'intero codice etico di una persona o di un gruppo senza porre domande. Probabilmente non è al 100% corretto per te, e ostacolo il tuo proposito di svilupparne no proprio.
  • Può essere difficoltoso.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Leggi

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 466 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità