Spesso le parole sono un metodo di comunicazione impreciso, e dobbiamo affidarci anche al tono di voce e all'espressività delle persone con cui stiamo parlando per comprendere fino in fondo la conversazione. La voce e i gesti sono degli importanti strumenti di comunicazione se usati correttamente, e avere un tono di voce amichevole può farti sembrare più gentile e disponibile, e potrebbe anche aiutarti a stringere nuove amicizie.

Oltretutto, visto che in molti abbiamo la tendenza a non ascoltare attentamente molte delle persone con cui interagiamo, siamo più portati a prestare più attenzione a chi ha un tono di voce amichevole, rispetto a uno che ha un tono di voce monotono, frustrato o arrabbiato. Con tutti questi vantaggi, vale quindi la pena cercare di sviluppare un tono di voce amichevole, e fortunatamente è una cosa facile da ottenere con un po' di esercizio.

Passaggi

  1. 1
    Pensa al suono che secondo te dovrebbe avere una voce amichevole. Che cosa la rende amichevole? Dovrebbe ispirare fiducia e sicurezza. Di solito si tratta di parlare in maniera chiara, naturale, con sicurezza e senza essere nervosi. Il contrario di una voce amichevole è urlare, parlare troppo velocemente, borbottare, essere irritati. Un altro modo per sembrare amichevoli è quello di parlare come se le parole provenissero direttamente dal cuore. Per fare ciò bisogna parlare con un tono di voce più grave, lento e ricco di pause, cercando però di non sembrare semplicemente furbi o troppo affettati.
    • Osserva come attori e oratori riescono ad avere una voce amichevole. Pensa a un attore in un ruolo particolare che ti è sembrato particolarmente amichevole, e presta attenzione al tono, alla velocità, alle espressioni del viso e al linguaggio del corpo. Cerca video online di questi attori per poterne osservare le espressioni e ascoltare la voce ogni volta che ne hai bisogno.
    • Impara anche a essere amichevole. L'essere amichevole è un pacchetto completo, ed è importante pensare a tutta la persona, e non concentrarsi soltanto sulla voce.
  2. 2
    Registrati mentre parli. Scegli un paragrafo in un libro o in un giornale, e registrati mentre leggi, cercando di parlare nella maniera più naturale possibile. Parla normalmente per avere una registrazione migliore.
    • Puoi trovare un registratore integrato in tutti i computer e telefoni, o puoi comprarne uno in un negozio di elettronica.
  3. 3
    Osservati mentre parli. Mettiti davanti allo specchio mentre leggi lo stesso paragrafo. Osserva con attenzione il tuo viso, concentrati su come si muove la tua bocca e sulle tue espressioni. Quali sono le espressioni facciali che non ti fanno sembrare amichevole? Evitale!
    • Se puoi registrare anche dei video, ad esempio con una webcam, registrati mentre parli e poi riguardati. Osserva il tuo linguaggio del corpo e ascolta il tuo tono di voce; tutto l'insieme è importante per dare un'idea di affabilità.
  4. 4
    Identifica i punti su cui devi migliorare. Ascoltati in maniera oggettiva e osservati allo specchio o in video. Quali sono le tue prime impressioni della tua voce? Potrebbe essere sorprendente come la tua voce registrata sembri diversa da quella che senti nella tua testa quando parli.
  5. 5
    Fai attenzione ai problemi più comuni. Molte persone hanno idee simili su come dovrebbe essere una voce ideale. Queste caratteristiche variano solo in piccola parte:
    • Intonazione variabile. Evita di parlare in modo monotono, cerca di alzare e abbassare il tono di voce per sottolineare o ridurre l'enfasi di alcuni punti del discorso. Questo aspetto può variare da zona a zona, quindi ascolta il modo in cui parlano i tuoi amici e vicini. Metti un po' di passione in quello che dici: cerca di sembrare entusiasta, motivato ed elettrizzato per quello che dici, soprattutto quando fai dei complimenti a qualcuno, perché questo ti farà sembrare più amichevole.
    • Tono tranquillo. Nessuno vuole sentirsi urlare contro, cerca quindi di parlare in maniera più tranquilla di quanto fai di solito, soprattutto quando parli con qualcuno vicino a te. Questo non vuol dire però che devi sembrare debole; ricava la forza della voce dall'interno, in modo da sembrare più sicuro di te. La profondità della voce è importante per dare un senso di affabilità e fiducia, quindi concentrati sullo sviluppo di una voce profonda per evitare di sembrare troppo pacato.
    • Tono rilassato. Se senti tensione in gola o nel petto, la tua voce sembrerà forzata e rauca, come se avessi la laringite. Rilassa la parte superiore del corpo, compresi spalle, collo e muscoli addominali, e la tua voce avrà un suono più gentile e piacevole.
    • Pause. Il bisogno di parlare senza fare pause e di riempire i silenzi mette le persone a disagio. Le persone preferiscono chi parla con le adeguate pause e non troppo velocemente; questo dà l'idea di sicurezza di quello che si dice, e trasmette un certo senso di autorevolezza. Oltre ad effettuare pause, prenditi anche il tempo necessario per respirare profondamente, in modo da migliorare il tuo modo di parlare, soprattutto se ti senti stressato o sotto pressione.
    • Sorridi: Quando parli, cerca di inserire dei sorrisi nella tua voce. Inizialmente prova a sorridere e parlare contemporaneamente. Poi cerca di capire come dare l'idea del sorriso con la tua voce senza effettivamente sorridere (a volte potrebbe non essere appropriato farlo apertamente). Cercare di visualizzare la tua amichevolezza mentre parli può esserti d'aiuto. E ricorda di sorridere sempre quando sei al telefono; chi ti ascolta lo percepirà.
  6. 6
    Esercitati con la tua nuova voce. Registrati e riguardati di nuovo, e cerca di capire se hai fatto un buon lavoro nel correggere i problemi che avevi individuato in precedenza. Fai attenzione a non esagerare; se modifichi troppo la tua voce corri il rischio di sembrare falso. Quando hai trovato la voce giusta, fai molto esercizio: leggi ad alta voce, o parla al telefono con gli amici. Continua a esercitarti fino a quando la tua nuova voce ti verrà naturale.
    • Se non noti dei cambiamenti, o trovi tutto ciò molto complicato, potresti prendere qualche lezione da un vocal coach. Un vocal coach ti può insegnare la dizione, l'enfasi e la forza della voce, ma anche come usare il respiro (diaframma e polmoni) e la voce (bocca, corde vocali) contemporaneamente per ottenere una perfetta risonanza.
  7. 7
    Prova diversi modi di comunicare un messaggio. Cambia l'enfasi delle parole o poni l'accento su alcune frasi per suscitare curiosità, interesse, responsabilità, o altre emozioni positive. Rigira un domanda o un commento difensivo, o anche una frase offensiva, e falli diventare positivi semplicemente cambiando l'enfasi delle parole; sembrerai automaticamente molto più amichevole. Ad esempio:
    • "Che cosa vorresti che io facessi per riempire il frigorifero?" - enfasi difensiva
    • "Che cosa vorresti che io facessi per riempire il frigorifero?" - cooperazione, disponibilità al dialogo
    • "Che cosa vorresti che io facessi per riempire il frigorifero? - tono apatico, di uno che non prende decisioni.
  8. 8
    Tieni sotto controllo il tuo linguaggio e i tuoi pensieri. Non si tratta solo del tono, ma anche di contenuti. L'affabilità può essere trasmessa anche dalle parole che usi, e quando parli con qualcuno dovresti usare sempre un linguaggio cortese e meditato. Difficilmente verrai considerato amichevole se imprechi, spettegoli o ti lamenti. E ricordati che il tuo pensiero si riflette nel tuo tono di voce, quindi fai attenzione a cosa ti passa per la testa in modo da non correre il rischio di trasmettere un messaggio che non vorresti trasmettere.
    • Fai attenzione ai segni di impazienza, intolleranza o irritazione come sospiri, borbottii e schiocchi di lingua. Non sono suoni amichevoli, e potresti vanificare tutti i tuoi sforzi.
    Pubblicità

Consigli

  • Sorridi sempre, ti farà sembrare più amichevole. È un'ottima aggiunta a un tono di voce amichevole.
  • Se uno dei motivi per cui non sembri amichevole è il nervosismo, passa un po' di tempo a esercitarti a iniziare le conversazioni, in modo da poterlo fare senza innervosirti. Concentrati sul fare domande all'altra persona in modo che sia lei a parlare. In questo modo avrai il tempo di scaldarti e di trovare la tua "voce amichevole".
  • Chiedi a un amico la sua opinione sulla tua voce prima di provare a cambiarla, e dopo averlo fatto. Potrebbe essere in grado di offrirti un'opinione più obiettiva, che è molto importante.
  • Modula la tua voce a seconda dell'occasione. Non parlare a voce troppo alta se sei in aereo, al telefono, al cinema, a un concerto o in ufficio. Una voce amichevole non è una voce urlante.
Pubblicità

Avvertenze

  • Parlare troppo può danneggiare le corde vocali e potrebbe addirittura danneggiare la voce in maniera permanente. Non esagerare con l'esercizio, prenditi delle pause. Se dovessi cominciare ad avvertire dei fastidi alla gola, fermati e cerca di rimanere in silenzio per tutto il tempo necessario per riprenderti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Registratore
  • Specchio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 579 volte
Pubblicità