I titolari di aziende con prodotti o servizi da vendere devono avere un piano che preveda quali tecniche usare per raggiungere i loro obiettivi. In tal senso, sviluppare un piano per la commercializzazione di un determinato bene o servizio è essenziale. Esistono misure specifiche da adottare in una strategia di marketing, che, sebbene richiedano tempo, devono essere attuate per avere e mantenere il proprio successo negli affari.

Passaggi

  1. 1
    Definisci il prodotto o il servizio offerto dalla tua azienda e le sue finalità. Determina quali sono i suoi vantaggi per la tua clientela. Una volta che avrai raggiunto piena comprensione di ciò che stai cercando di vendere, potrai sapere come commercializzarlo all’esterno.
  2. 2
    Stabilisci un piano di marketing per posizionare il prodotto o il servizio sul mercato. Chiediti come meglio si inserisce e, anche se esistono altri prodotti simili nella stessa fascia di mercato, assicurati che il tuo abbia la sua nicchia.
  3. 3
    Sviluppa uno studio di mercato in modo da determinare il tipo di cliente al quale poter indirizzare il prodotto o il servizio. Scopri chi è, la sua età, il sesso e il suo comportamento. Individua quali problemi sta affrontando e cerca di capire in che modo ciò che gli offri possa aiutarlo a risolverli. Uno studio di mercato fornisce, inoltre, importanti informazioni sulla crescita e sulle tendenze di mercato.
  4. 4
    Studia la concorrenza per determinare e scegliere le varie opzioni da offrire alla clientela alla quale ti rivolgi. Confronta e contrapponi i prodotti o i servizi concorrenti ai tuoi e valuta i punti positivi e negativi. Così facendo, potrai stabilire una più efficace strategia pubblicitaria.
  5. 5
    Scopri su cosa si fonda il prodotto o il servizio che offri al di là della concorrenza. Chiediti qual è o quali sono le sue peculiarità e organizza un’adeguata campagna di vendita.
  6. 6
    Stabilisci un budget per l’operazione di marketing e assicurati che rispecchi il piano su cui si poggia. Il budget può basarsi su un tipo di marketing che stai progettando, oppure puoi pianificare un budget, facendo rientrare nei suoi parametri la strategia che intendi adottare.
  7. 7
    Determina le varie tecniche di marketing da mettere in atto per promuovere al meglio il prodotto o il servizio. Sono disponibili molte tecniche e metodologie di marketing, come le lettere pubblicitarie, la commercializzazione su internet e gli eventi promozionali. Naturalmente, le modalità e le dimensioni della tua strategia dipendono dal budget preventivato.
  8. 8
    Preparati a modificare regolarmente la tua strategia. I mercati e i gusti della clientela cambiano di continuo, perciò sii pronto a valutare il tuo approccio e a modificarlo per andare incontro alle evoluzioni dei gusti dei consumatori. Se trascuri questo aspetto, scegliendo di rimanere ancorato alle tue convinzioni, il tuo prodotto rischia di essere superato dalla concorrenza.
    Pubblicità

Consigli

  • Non sottovalutare il potere dei social media. Apri una pagina su Facebook e Twitter e usufruisci dei servizi di marketing messi a disposizione dai social media per aiutare a migliorare la tua credibilità e ad aumentare il numero dei sostenitori (si segnala www.maxmyfans.com).
  • Stabilisci i metodi di distribuzione del prodotto o del servizio. Scopri quali opzioni hai a tua disposizione e quali sarebbero migliori per ciò che stai offrendo. La tua decisione in merito influirà tanto sulle strategie di vendita adottate quanto sugli affari da realizzare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 487 volte
Categorie: Business
Pubblicità