I consulenti che si occupano della selezione del personale hanno il compito di trovare persone a cui affidare posizioni professionali permanenti o temporanee nel mondo lavorativo. Il loro stipendio deriva dalle commissioni che ricevono una volta che viene trovato un dipendente per un certo posto vacante, e spesso ottengono anche un bonus quando questo impiegato soddisfa la compagnia. Svolgere un lavoro di consulente significa avere buone capacità nell'ambito dell'economia, del servizio clienti e del management. Devi essere disposto a dedicare tempo, energia ed entusiasmo in questo campo. Ecco alcuni metodi per assicurarti di fare bene il tuo lavoro. Scopri come diventare un consulente alle assunzioni di successo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Approcci Professionali

  1. 1
    Cerca di essere professionale. Molti giovani consulenti commettono l'errore di provare a essere amici di tutti i potenziali dipendenti. Questo però spingerà gli altri a rispettarti di meno e rischi di non capire chi si merita davvero il lavoro, perché non ti concentrerai sulle abilità professionali e interpersonali della persona che avrai di fronte.
  2. 2
    Concentrati sul tuo atteggiamento. Averne uno ottimista e realista è importante, perché ti ritroverai a stare in contatto con tante persone nel corso di una buona parte della tua giornata. Vai a lavorare sentendoti motivato, pronto ad ascoltare e a far entusiasmare anche gli altri.
    • Il ruolo di questo tipo di consulente è decisamente sociale. Se non sei portato per comunicare con gli altri e per conquistare nuovi clienti, difficilmente avrai successo.
  3. 3
    Dovrai lavorare sodo, specialmente all'inizio. Pochi consulenti alle assunzioni riescono a cavarsela con 40 ore di lavoro alla settimana. Sviluppando la lista dei potenziali candidati e clienti della tua impresa, dovrai dedicare ore e ore a cercare e a contattare altre persone; tutto questo si aggiunge ai tuoi compiti di base: scrivere le descrizioni dei lavori, fare colloqui e organizzare appuntamenti.
    • Una volta che avrai sviluppato una buona lista di imprese e dipendenti, dovresti cominciare ad attirare a te nuovi clienti mediante raccomandazioni. Quando sia le imprese sia le persone in cerca di lavoro mandate da altri si rivolgeranno regolarmente a te, puoi smettere di dedicare del tempo alla ricerca di nuove compagnie; in questo modo, potrai concentrarti per mantenere dei contatti di qualità.
  4. 4
    Cerca di dare importanza alla coltivazione dei rapporti con le varie imprese. Promuoviti presso le compagnie in cui credi di poter inserire con successo e in maniera regolare dei candidati. Fai in modo di offrire dei pacchetti allettanti per i possibili clienti, di far parlare bene di te le altre imprese e di soddisfare i contatti che hai già, questo ti garantirà un flusso costante di posizioni lavorative da riempire.
  5. 5
    Cerca di mantenere linee di comunicazione eccellenti e aperte. Dovresti essere disponibile e gestire senza problemi le telefonate, i colloqui e le e-mail. Molti consulenti di questo settore faticano a trovare un equilibrio, perché vogliono mantenersi in contatto con le persone con cui fanno affari, ma allo stesso tempo non vogliono essere opprimenti.
    • Parla con le persone a cui dai lavoro per sapere se sono soddisfatte. Se stai cercando di trovare un lavoro temporaneo per una persona attualmente disoccupata, la sua situazione cambierà settimanalmente o mensilmente. Organizza delle riunioni quando vuoi ascoltare fino in fondo le loro opinioni.
  6. 6
    Usa diversi metodi per spargere la voce sui posti lavorativi vacanti. Prova le raccomandazioni da parte degli impiegati delle varie compagnie, il passaparola, gli annunci sui giornali e lo sviluppo di un sito web tutto tuo, dove potrai pubblicizzarti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Abilità Professionali

  1. 1
    Affina le tue capacità di fare dei controlli accurati dei candidati. Per quanto sembrino bravi sulla carta, dovrai tenerli d'occhio per individuare eventuali carenze.
    • Stai attento ai collezionisti di lavori. Per quanto un candidato possegga una grande esperienza ed eccellenti abilità interpersonali, cerca di capire se si tratta di una “cavalletta”. Prova a scoprire per quanto tempo è rimasto presso i posti di lavoro anteriori, se li ha lasciati per ragioni valide e quali sono le esperienze che non ha inserito nel curriculum.
    • Presta sempre attenzione ai problemi di ubicazione e di stipendio. Per quanto un candidato sembri bravo, un lavoro che richiede lunghi spostamenti quotidiani, in città o fuori, difficilmente andrà bene. Drizza le orecchie quando un candidato ti dice dove vorrebbe lavorare e quale stipendio è disposto ad accettare. È molto complicato dare un lavoro a qualcuno se non vengono rispettate le sue esigenze.
    • Scopri tutti i motivi per cui un candidato ha lasciato dei lavori in passato. Cerca di incoraggiarlo a essere onesto in merito ai disaccordi e ai fallimenti che ha vissuto. Dovresti sapere se ha avuto problemi ad andare d'accordo con i propri colleghi o se, semplicemente, l'ambiente non faceva per lui.
    • Cerca di capire anche se questo candidato si adatta alla cultura della compagnia. Chiedigli dei suoi interessi, dei suoi hobby, della sua famiglia e dei suoi sport preferiti. Pur intrattenendo una conversazione professionale, dovresti riuscire ad analizzare le sue capacità di fare lavoro di squadra in una data azienda.
  2. 2
    Impara a scrivere descrizioni lavorative eccezionali. Includi le abilità, le qualifiche, le esperienze, il cammino professionale e la formazione necessari, e aggiungi dei dettagli sul posto di lavoro, sullo stipendio, sulla data d'inizio, su quella di conclusione e sugli elementi specifici che caratterizzano il colloquio. La descrizione di un lavoro scritta a regola d'arte e onesta ti farà emergere tra tutti gli altri consulenti.
  3. 3
    Impara a collaborare. Intrattenere un buon rapporto con gli altri consulenti ti farà avere ancora più successo. Se dovessi disporre di poche persone da inserire nei posti lavorativi aperti, chiedi a un collega di fare uno scambio: lui riempirà la posizione di cui dovresti occuparti tu e tu farai lo stesso quando potrai per ripagarlo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Approccio professionale
  • Atteggiamento ottimista
  • Ricerche sul settore
  • Abilità nel fare colloqui
  • Capacità di comunicazione
  • Descrizioni dei lavori
  • Rete di contatti composta da altri consulenti
  • Sito web
  • Annunci di lavoro
  • Raccomandazioni

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 133 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità