Questo articolo è stato co-redatto da Michael R. Lewis. Michael R. Lewis è un dirigente aziendale in pensione, un imprenditore e un consulente di investimento che vive in Texas. Ha oltre 40 anni di esperienza nel settore di Business e Finanza.
Questo articolo è stato visualizzato 17 425 volte
Le banche raccomandano di stare attenti a strappare e buttare via le lettere contenenti i PIN che loro stesse inviano assieme alle nuove carte di credito. Ma lo sapevi che ci sono molte altre cose che puoi fare per proteggere il tuo codice ed assicurarti che nessuno provi ad utilizzare il tuo account? Anche le carte di debito sono molto attraenti agli occhi degli aspiranti ladri, perchè i contanti che riuscirebbero a prelevare immediatamente sono più appetibili rispetto agli oggetti che dovrebbero comprare e rivendere utilizzando una carta di credito. Ecco alcuni semplici passaggi aggiuntivi da seguire per proteggere al meglio il tuo PIN.
Passaggi
Scegliere un Buon PIN
-
1Scegli una combinazione numerica che non sia ovvia. Il tuo compleanno, il tuo anniversario di matrimonio, il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo di casa sono tutti abbastanza scontati, quindi evita di usarli come PIN. Piuttosto, pensa a numeri scollegati da qualsiasi evento importante della tua vita o da qualsiasi indirizzo ricollegabile a te.
- Una tecnica che funziona per i PIN è quella di dividerli in due gruppi di due cifre e considerare ciascuno di essi come un anno – in modo che, per esempio, 8367 diventa 1983 e 1967 – e poi trovare qualche evento che corrisponda a ciascun anno. Ogni evento deve essere qualcosa di personale, noto solo a te, o qualcosa di storico, ma relativamente oscuro. Da ciò, trova poi una frase divertente e strana che collega i due eventi, da cui gli eventi stessi, e quindi le date, non possono essere facilmente desumibili. Annotare questa frase, anziché il numero stesso.
- Un altro modo per creare un PIN che sia anche facile da ricordare è quello di tradurre una parola in numeri (come su una tastiera del telefono). Ad esempio, Wiki sarebbe 9454. Le tastiere degli sportelli bancomat hanno spesso le lettere stampate a fianco dei numeri.
-
2Usa PIN diversi per carte diverse. Non usare lo stesso PIN per tutte le tue carte. Usa un PIN differente per ciascuna carta in modo che, qualora perdessi il portafogli, sarebbe molto più difficile per i ladri scoprire i PIN di tutte la carte contenute in esso.Pubblicità
Tenere il Proprio PIN Privato
-
1Non dire a nessuno il tuo PIN. Potresti essere tentato di fidarti di un amico o di un familiare rivelandogli le cifre del tuo PIN, ma farlo non è una buona idea. Le circostanze possono cambiare e, a volte, le persone potrebbero dover affrontare situazioni più grandi della loro volontà di ripagare la fiducia che hai riposto in loro; una persona di cui ti fidi potrebbe essere obbligata da terzi a rivelare il tuo PIN dietro minacce. Certe situazioni è meglio non doverle affrontare mai.
-
2Non cedere mai il tuo PIN in risposta ad e-mail o richieste telefoniche. Il phishing consiste in e-mail che chiedono i dettagli del tuo account bancario, le password ed i PIN. Cancella quelle mail senza pensarci neanche un secondo e non rispondere mai.[1] In più, mai rivelare il tuo PIN al telefono; non serve mai, quindi ogni eventuale richiesta è un tentativo di truffa. [2]
-
3Copri il tuo PIN quando lo usi. Usa l'altra mano, un libretto degli assegni, un pezzo di carta ecc per nascondere alla vista il tuo PIN quando lo digiti sul tastierino di un bancomat o di un negozio. Stai particolarmente attento nei negozi, dove magari c'è la coda dietro di te e qualcuno potrebbe buttare intenzionalmente l'occhio al tastierino numerico della cassa. Stai anche attento agli "skimmer" quando usi il bancomat; si tratta di scanner in grado di leggere i dettagli della tua carta di debito, ed il PIN per utilizzarla viene solitamente ricavato utilizzando una telecamerina nascosta o osservandoti durante il prelievo. Se copri bene il PIN come suggerito, qualsiasi scanner diventerà inutile.[3]
-
4Non scrivere mai il tuo PIN su carta. Nemmeno nel tuo diario segreto. Se devi proprio scriverlo, camuffalo in qualche modo o mettilo in un posto totalmente scollegato alla tua carta, tipo nel mezzo di una raccolta su Shakespeare.Pubblicità
Scoraggiare i Furti
-
1Tieni d'occhio il tuo conto corrente per monitorare eventuali attività sospette. Verificare regolarmente gli estratti conto bancari per assicurarti che non siano state effettuate transazioni non autorizzate utilizzando la tua carta. Molto probabilmente la tua banca ti contatterà se sospetta che tutte le transazioni sono fraudolente, ma è sempre una buona idea controllare personalmente e in maniera regolare. Se possibile, controlla il tuo account online, piuttosto che aspettare l'estratto conto cartaceo.
-
2In caso di perdita o smarrimento della tua carta, contatta immediatamente la banca. Dì subito alla banca se pensi che il tuo PIN sia in pericolo, magari a causa di una combinazione numerica banale, di un PIN uguale alla tua data di nascita (smarrendo portafogli, i ladri troverebbero anche la tua carta di identità) o, orrore degli orrori, del fatto che hai scritto il PIN su un post-it contenuto nel portafogli o sulla carta stessa. Chiedi alla banca di bloccare immediatamente la tua carta.
-
3Reagisci rapidamente. Se pensi che qualcuno stia utilizzando la tua carta, pur avendola ancora con te, notificalo subito alla banca ed alla polizia, e cambia immediatamente il tuo codice PIN.Pubblicità
Consigli
- Rispetta la privacy degli altri utenti bancomat o di chi paga con la propria carta al supermercato; dagli spazio e non fissare il tastierino numerico.
- Ecco come scrivere il PIN senza necessariamente rivelarlo a chiunque: 1) Pensa ad un numero che conosci solo tu e che sei sicuro di non dimenticare. 2) Aggiungi o sottrai quel numero dal tuo codice PIN. 3) Scrivi il nuovo numero sul retro della carta stessa (cosa che potrebbe infastidire un eventuale ladro fino a spingerlo a desistere) 4) Usa lo stesso procedimento per tutti i tuoi altri PIN.
- Se hai poca memoria, prova a memorizzare il PIN utilizzando una qualche tecnica mnemonica.
- Se la tua banca lo permette, usa un PIN a 5 o 6 cifre. Ricordati però che alcuni bancomat esteri potrebbero accettare soltanto PIN a 4 cifre.
- Sii diligente e controlla spesso il tuo conto per assicurarti che non siano state effettuate transazioni non autorizzate con la tua carta.
- Una delle tecniche per memorizzare i PIN è quella di dividerli in due gruppi da due cifre e di trattare ciascun gruppo come un anno. Ad esempio, 8367 diventa 1983 e 1967. A quel punto ti basta trovare un qualche evento legato ad ognuno dei due anni. Scegli degli eventi personali, sconosciuti a chiunque altro, o qualcosa di storico ma poco conosciuto. Una volta ottenuti gli eventi, pensa ad una frase strana o comunque particolare che riesca a collegare i due eventi, in modo che sentendola ti vengano in mente i due eventi e, di conseguenza, le cifre del tuo PIN. A quel punto scrivi e porta con te la frase trovata al posto del PIN stesso.
- Non salvare il tuo PIN nella rubrica del cellulare camuffandolo da numero telefonico. E' un trucco vecchio per i ladri, e la rubrica del tuo cellulare sarà uno dei primi posti in cui guarderanno.
- Invece di firmare il retro della carta, scrivi "Richiesto documento di identità con foto identificativa". Molti documenti di identità hanno la tua firma su di essi. Ultimamente, molti cassieri stanno iniziando a controllare le firme sulle carte, ed in questo modo riusciranno sia a vedere la tua firma che a controllare dalla foto che si tratta effettivamente di te.
- Uno dei modi per creare un PIN facile da ricordare è quello di tradurre una parola in numeri come se la stessi digitando sulla tastiera di un vecchio cellulare. Ad esempio: Wiki diventa 9454. Un aiuto ulteriore deriva dal fatto che i tastierini numerici di molti sportelli bancomat hanno spesso le lettere stampate affianco ai numeri.
Avvertenze
- Tieni sempre a mente che se tu presti a qualcuno la tua carta ed il tuo PIN, la banca ha il diritto legale di rifiutarti un rimborso nel caso in cui la carta venga compromessa.
- Usa sempre lo stesso sportello bancomat per essere più sicuro, e presta attenzione a tutto quello che lo circonda, ad esempio: l'altezza del tastierino numerico, la cornice del monitor ecc. Se ci fosse qualcosa di nuovo aggiunto al solito sportello, potrebbe trattarsi di uno scanner o di una telecamera. Se hai dei dubbi, contatta la banca responsabile di quello sportello.
- Contatta immediatamente la tua banca nel caso in cui lo sportello non ti restituisca la carta. Si tratterebbe probabilmente di un tentativo di truffa.
- Non ascoltare chi ti suggerisce di non firmare mai il retro della tua carta. Se la carta venisse ritrovata, potresti non ricevere alcun rimborso per le spese effettuate dai malviventi, poichè la mancanza della firma avrebbe impedito ai cassieri di capire che la persona che ha effettuato le spese non eri tu.
- Non scrivere mai il PIN su una cartolina o sulla busta di una lettera.[4]
- Non preoccuparti di tenere la tua carta vicina a dei magneti; la striscia non si smagnetizzerà soltanto con la vicinanza. Tuttavia, passando un magnete abbastanza potente direttamente sulla striscia, potresti cancellare o danneggiare i dati presenti nella carta.
Cose che ti Serviranno
- Carta di credito o di debito
Riferimenti
- ↑ USA Today, Thieves Love Debit Cards, So Keep Them Safe - Here's How
- ↑ Devon & Cornwall Constabulary, Keep Your PIN Numbers Safe
- ↑ USA Today, Thieves Love Debit Cards, So Keep Them Safe - Here's How
- ↑ Citi, Keep Your Credit Safe