Che tu sia un genitore alle prime armi o un parente fiero del nuovo arrivato in famiglia, è essenziale imparare come tenere correttamente in braccio un neonato. Ci sono molti modi corretti per tenere il bambino, dalla posizione accoccolata a quella faccia-a-faccia, a seconda del tipo di interazione che vuoi avere con il piccolo. Ricorda solo che l'importante è rimanere calmi e sicuri di sé prima di prendere in mano il neonato, in modo che questi sia a sua volta rilassato nei tuoi confronti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Posizione Accoccolata

  1. 1
    Mantieni la calma e una certa fermezza prima di prendere il piccolo. Spesso i bambini percepiscono gli stati di disagio e preoccupazione. Rilassati, la chiave è essere sicuri di sé: tenere un bimbo per la prima volta può essere terrificante, per qualcuno. Devi solo ricordare che puoi benissimo farlo anche tu, e che la gioia di tenere un bambino in braccio batte di gran lunga tutte le ansie. Sebbene sia sempre importante fare estrema attenzione, i neonati non sono fragili come si pensa.
  2. 2
    Sostieni la testa del piccolo con un braccio e il sederino con l'altra. La testa di un neonato è la parte più pesante del suo corpo e, assieme al collo, è quella che ha bisogno di maggior supporto. Di solito si tiene delicatamente la testa con una mano. Usa il braccio destro per alzare il sedere, invece. Allo stesso tempo, sostieni la testa con l'altra mano.
  3. 3
    Petto contro petto. Porta il piccolo contro al tuo petto in modo che vi appoggi la testa. Il battito del cuore tranquillizza all'istante i neonati. La mano e il braccio destro dovrebbero sostenere la maggior parte del peso del piccolo, mentre la sinistra sostiene e protegge collo e testa.
    • Assicurati che la testa del bambino sia di lato, in modo che riesca sempre a respirare.
  4. 4
    Goditi il legame. Tenere in braccio un neonato è davvero calmante, per lui e per te. È il momento adatto per cantare, leggergli qualcosa e intrattenerlo finché non arriverà l'ora di mangiare, cambiare il pannolino o fare un riposino. Ogni tanto alterna le mani. Quando lo fai, ricordati sempre di tenerne una dietro alla testa del piccolo.
    • Ascolta il piccolo. Ciascun neonato ha le proprie preferenze per quanto riguarda essere tenuto in braccio. Se il tuo piange o sembra a disagio, prova a cambiare posizione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Altre Tecniche

  1. 1
    Presa a culla. Questa è probabilmente la tecnica più nota per tenere un neonato e un ottimo modo per guardarlo negli occhi; è anche quella più facile e naturale. Ti riuscirà meglio quando il piccolo è fasciato. Ecco cosa fare:
    • Con il bambino disteso, fai scivolare una mano sotto a collo e testa e l'altra sotto a sederino e anche.
    • Apri le dita al massimo mentre lo sollevi verso di te, sostenendolo il più possibile.
    • Fai scivolare gentilmente la mano sostenendo la testa e il collo e lungo la schiena, in modo che appoggi sull'avambraccio fin contro la fossetta fra braccio e gomito.
    • Tieni l'altra mano a coppa sotto le anche e il sedere del bambino.
    • Avvicinalo al tuo corpo e fallo dondolare gentilmente avanti e indietro, se ti va.
  2. 2
    Presa faccia-a-faccia. È ottima per interagire con il bambino. Ecco come praticarla correttamente:
    • Sistema una mano dietro a testa e collo del bambino.
    • Metti l'altra sotto al sedere.
    • Tieni il bambino davanti a te, appena sotto al tuo petto.
    • Divertiti sorridendogli e facendogli le smorfie.
  3. 3
    Presa di pancia. È perfetta per calmarlo quando è agitato. Ecco come imparare questa tecnica:
    • Sistema la testa e il torace del piccolo sul tuo avambraccio.
    • Assicurati che le testa sia voltata verso l'esterno, vicino all'incavo del braccio.
    • Accarezzagli la schiena o dagli piccole pacche delicate con l'altra mano.
    • Controlla sempre testa e collo per assicurarti che siano costantemente sostenuti.
  4. 4
    Presa da football. Questa presa è perfetta per dargli da mangiare, e si può sfruttare sia da seduti sia in piedi. Ecco in cosa consiste:
    • Sistema una mano sotto testa e collo e appoggiati la schiena del bambino all'interno dell'avambraccio corrispondente. Puoi usare l'altra mano come sostegno sotto la testa finché non ti sei sistemata, assicurandoti che il collo e la testa siano sempre sorrette.
    • Fai in modo che il bambino si appoggi sul tuo fianco, con le gambine distese dietro di te.
    • Tienilo vicino al petto o alla vita.
    • Usa la mano libera per dargli da mangiare o per sostenergli ulteriormente la testa.
  5. 5
    Presa "ciao mondo". È perfetta se hai un bambino curioso e vuoi far sì che veda ciò che lo circonda. Ecco come si fa:
    • Tieni la schiena del piccolo contro al tuo petto in modo che la testa sia appoggiata.
    • Sistema un braccio sotto al suo sederino.
    • Sistema l'altro braccio attraverso il suo torace.
    • Assicurati che la testa del piccolo rimanga sostenuta dal tuo petto.
    • Se ti siedi, puoi metterti il piccolo in grembo e non ti servirà la mano sotto al sedere.
  6. 6
    Sistematelo contro l'anca quando sarà in grado di tenere dritta la testa da solo. Una volta che il bambino è cresciuto, fra i 4 e i 6 mesi d'età, dovrebbe essere in grado di sostenere la propria testa da solo. In questo caso, ecco come tenerlo appoggiato al fianco:
    • Appoggia il fianco del piccolo alla tua anca. Il suo fianco destro va contro la tua anca sinistra per esempio, in modo che il piccolo possa guardare all'esterno.
    • Usa il braccio del lato opposto a quello sul quale hai il bambino per sostenergli la schiena e il sedere.
    • Usa l'altra mano per un supporto in più sotto alle gambine, o per dargli da mangiare mentre lo tieni in questo posizione.
    • Questa presa è molto comune, ma anche importante e conveniente, specialmente se devi fare anche altre cose. Impara questa tecnica, usala in maniera saggia e responsabile e vedrai che ne vale la pena.
    Pubblicità

Consigli

  • Stai seduta la prima volta che tieni il piccolo. È la cosa migliore per iniziare.
  • Gioca e interagisci prima di prendere in braccio il piccolo. In questo modo, potrà familiarizzare con la tua voce, il tuo odore e il tuo aspetto.
  • Se fai attenzione alla testa, sei delicata e scrupolosa, andrà tutto bene.
  • Guarda qualcuno esperto di neonati mentre li tiene in braccio per imparare prima di provarci.
  • Ai bambini piace essere tenuti in braccio e potresti doverlo fare spesso. I supporti per tenere i bambini possono liberarti le mani, calmare il piccolo e renderti le faccende domestiche più semplici.
  • Un metodo alternativo potrebbe essere quello di tenere la testa del piccolo usando la parte laterale del braccio vicino al gomito, lasciandoti così libera di usare la sinistra per sostenergli il corpo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non sostenere la testa a un neonato: potrebbe causargli danni permanenti.
  • Non tenere in braccio un neonato mentre maneggi liquidi bollenti, cibo o mentre cucini.
  • Quando un bambino non è ancora in grado di stare seduto da solo, tenerlo nella posizione semi-seduta (pancia-a-pancia) può provocargli danni alla colonna vertebrale.
  • Scosse o altri movimenti improvvisi possono provocare dei danni al bambino.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Denise Stern
Co-redatto da:
Esperta di Genitorialità
Questo articolo è stato co-redatto da Denise Stern. Denise Stern è un'esperta di genitorialità e amministratrice delegata di Let Mommy Sleep, il principale servizio di assistenza post-partum e asili nido degli Stati Uniti. Si specializza nell'accudire i neonati e fornire un'educazione basata sull'evidenza ai loro genitori. Si è laureata in Relazioni Pubbliche alla North Carolina State University. Nel 2013, la sua iniziativa imprenditoriale è stata riconosciuta dalla Camera di Commercio degli Stati Uniti. Nel 2016 è stata eletta "Mother of the Year" dalla rivista Washington FAMILY. Nel 2014 ha partecipato all'esclusivo White House Summit for Working Families, tenuto dal Presidente Obama e dalla First Lady. Let Mommy Sleep è l'unica attività nel suo genere a possedere un contratto con il governo locale per insegnare in materia di assistenza ai neonati e post-partum. Questo articolo è stato visualizzato 115 073 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità