Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 28 502 volte
Questo articolo mostra come testare le prestazioni della scheda grafica o scheda video di un computer per risolvere errori o individuarne i limiti. Per eseguire questo tipo di test occorre usare un programma apposito che dopo aver effettuato diversi controlli assegnerà un punteggio alla periferica. A questo punto potrai confrontare tale valore con quelli delle altre periferiche in commercio.
Passaggi
Preparare il Test
-
1Posiziona il computer nell'ambiente in cui lo utilizzi con più frequenza. Quando si esegue questo tipo di test, per ottenere dei dati il più realistici possibile, è sempre meglio ricreare le stesse condizioni in cui si utilizza normalmente il computer incluso temperatura dell'ambiente, luogo e posizione precisa della macchina.
- Per esempio se normalmente utilizzi il computer mentre sei a letto, dovresti eseguire il test nella medesima situazione in modo da ottenere i dati più accurati.
-
2Apri tutti i programmi che usi normalmente. Anche in questo caso, per fare in modo che il test dia i risultati più precisi, assicurati che tutti i programmi che utilizzi normalmente siano in esecuzione.
- Per esempio se di norma mentre lavori usi anche iTunes e un browser, assicurati che tali programmi siano in esecuzione prima di effettuare il test.
-
3Accedi al sito web del programma Novabench. Incolla l'URL https://novabench.com/ all'interno della barra degli indirizzi del browser.
- Novabench è un programma che offre alcune funzionalità gratuite fra le quali quella di assegnare un punteggio alla fine del test che potrai comparare con quello di altre schede video in commercio per capire a che livello è la tua periferica.
-
4Premi il pulsante Download for Free. È di colore verde ed è posizionato nella parte superiore della pagina.
-
5Scegli l'opzione Personal Use. È collocata nella parte sinistra della nuova pagina apparsa.
-
6Seleziona il sistema operativo installato sul computer che userai per il test. Sotto alla sezione Personal Use scegli la versione del programma da usare in base al sistema operativo installato sul computer da testare. Il file di installazione verrà scaricato sul computer.
- In base alle impostazioni del browser internet potresti avere la necessità di selezionare la cartella di destinazione e di premere il pulsante OK o Salva prima che il file in esame venga effettivamente salvato in locale sul computer.
-
7Installa Novabench. Fai doppio clic sull'icona del file che hai appena scaricato, quindi segui le istruzioni che appaiono sullo schermo per completare la procedura di installazione del programma.
- Se stai usando un Mac, trascina l'icona del programma Novabench su quella della cartella "Applicazioni" per avviare il processo di installazione.
Pubblicità
Calcolare il Punteggio della GPU
-
1Avvia Novabench. Fai doppio clic sull'icona del programma caratterizzata da un tachimetro su sfondo blu scuro.
- In alternativa digita la parola chiave novabench all'interno del menu "Start" (su Windows) o all'interno del campo "Spotlight" (su Mac), quindi seleziona l'icona del programma Novabench apparsa nell'elenco dei risultati.
- Il programma potrebbe avviarsi automaticamente al termine della procedura di installazione.
-
2Individua il nome della tua scheda video. Questa informazione è riportata sulla destra della voce "Graphics" visibile al centro della finestra di Novabench.
- All'interno di questa sezione è riportata anche la temperatura della GPU (dall'inglese "Graphics Process Unit"). Tieni sotto controllo questo dato durante il test, se noti dei picchi nella temperatura di lavoro della scheda, potrebbe essere il segnale di una ventilazione inadeguata o un problema del sistema di raffreddamento.
-
3Premi il pulsante Start Tests. È collocato al centro della finestra.
-
4Attendi che Novabench esegua tutti i test. Verranno eseguiti diversi controlli prima che il test della GPU venga avviato.
-
5Fai attenzione al valore indicato dalla voce "FPS" (fotogrammi per secondo). Durante il test della scheda video, che comporta la riproduzione di animazioni create in 3D, il numero di "FPS" verrà visualizzato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
- Se il numero di FPS è inferiore a 30, significa che la scheda grafica del computer non riesce a renderizzare tutti i fotogrammi richiesti dal test.
- Un valore di FPS inferiore a 60 indica che il tuo computer non è in grado di gestire la grafica ad alta risoluzione di determinati videogiochi moderni.
-
6Esamina il punteggio ottenuto dalla scheda video. Al termine del test, sotto alla voce "GPU", vedrai apparire un numero composto da tre cifre. Si tratta del punteggio raggiunto dalla tua scheda grafica durante il test. Adesso che hai ottenuto questa informazione puoi usarla per eseguire un confronto della tua GPU con quelle inserite nel database del sito web di Novabench.
- Un punteggio inferiore a 400 o 500 indica che la tua scheda video non è adatta per eseguire operazioni molto intense come l'editing di video in HD, il render di videogiochi in alta risoluzione e così via.
Pubblicità
Confrontare i Risultati del Test
-
1Prendi nota del punteggio ottenuto dalla tua GPU durante il test e del modello. Per poter individuare la scheda video all'interno del sito di Novabench, hai la necessità di sapere qual è il nome completo. Inoltre hai la necessità di conoscere il punteggio raggiunto nel test per poterlo confrontare con quello medio ottenuto dalle altre schede grafiche simili.
-
2Accedi alla pagina del sito di Novabench relativa ai punteggi dei test. Incolla l'URL https://novabench.com/parts/gpu all'interno della barra degli indirizzi del browser.
-
3Seleziona il link (show all). È collocato sopra alla barra di ricerca posta nella parte superiore della pagina.
-
4Usa la funzione "Trova" del browser internet. Nella maggior parte dei casi puoi attivare questa funzionalità premendo la combinazione di tasti Ctrl+F (su Windows) o ⌘ Command+F (su Mac). Verrà visualizzata una barra di ricerca nella parte superiore destra della finestra del browser.
- Prima di continuare potresti avere la necessità di cliccare il campo di testo apparso.
-
5Inserisci il nome completo della scheda video. Digita il nome della GPU installata nel computer, e specificato da Novabench, all'interno della barra di ricerca apparsa.
-
6Premi il tasto Invio. In questo modo la GPU verrà individuata automaticamente all'interno della pagina dei punteggi del sito di Novabench.
- In alcuni casi digitando il nome completo della scheda video all'interno della barra di ricerca del sito di Novabench verrà visualizzato direttamente il punteggio medio. In questo caso non avrai la necessità di premere il tasto Invio.
-
7Esamina il punteggio medio della tua GPU. Sulla destra del nome della scheda video è riportato il punteggio associato. Nel caso ideale il punteggio del test eseguito sul tuo computer dovrebbe essere uguale o superiore a quello indicato sulla pagina in esame.
- Per esempio se il punteggio della tua GPU è più alto di quello indicato sul sito di Novabench, significa che la periferica è sopra alla media.
- Se il punteggio raggiunto alla tua GPU è molto inferiore a quello indicato sul sito di Novabench, significa che hai effettuato il test con troppi programmi in esecuzione oppure che la scheda video ha dei problemi.
Pubblicità
Consigli
- Gli utenti che utilizzano i videogiochi confondono spesso le problematiche legate alla scheda audio con quelle legate alla scheda video. Mentre stai giocando prova a disabilitare l'audio per verificare se il problema persiste o scompare. Se il problema è stato risolto, significa che la causa è la scheda audio del computer e non quella video.
- Le cause del problema per cui stai incolpando la scheda video potrebbero essere in realtà il monitor o i cavi di collegamento. Prova a collegare il computer a un monitor diverso o a usare dei cavi differenti per riuscire a individuare senza ombra di dubbio la causa del problema.
- Se hai evidenziato un surriscaldamento della scheda grafica del computer durante i test, verifica che le ventole del sistema di raffreddamento non siano ostruite dalla polvere. Se le ventole sono pulite, prova a portare il computer in un centro di riparazione dove potranno esaminare la scheda video e risolvere il problema.
- Altri programmi molto usati dagli utenti per testare le prestazioni delle proprie GPU includono Unigine Heaven e CPU-Z. Per ottenere un resoconto più completo riguardante lo stato della tua scheda video potresti usare anche uno dei due programmi indicati in aggiunta a Novabench.
- La comparsa di problematiche legate alla scheda video del computer potrebbe essere il sintomo della necessità di aggiornarne i driver.
Avvertenze
- Non provare a sostituire la scheda video del tuo computer a meno che tu non sia un tecnico esperto o abbia esperienza in questo campo. In questi casi è sempre meglio rivolgersi a un professionista anziché fare da soli.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 502 volte