Il preservativo ha lo scopo di proteggere te e il tuo partner durante l'atto sessuale evitando che entrambi possiate contrarre infezioni sessualmente trasmissibili e impedendo gravidanze indesiderate. Il sesso sicuro non prevede solo di indossare correttamente il condom, ma anche di toglierlo nella maniera giusta. Impara le tecniche corrette per stare sempre al sicuro.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Togliere un Preservativo Maschile

  1. 1
    Sappi quando portare a termine la penetrazione. Dopo aver eiaculato o finito il rapporto sessuale, togli il pene dal partner finché è ancora in erezione. Non aspettare che torni flaccido, altrimenti ci saranno maggiori probabilità che il preservativo si sfili e resti nel corpo dell'altra persona.
  2. 2
    Afferra il profilattico per l'anello. Al termine del rapporto sessuale, mantieni il pene parallelo al pavimento o puntato verso il basso aiutandoti con una mano. Usa l'altra per afferrare l'anello del condom, cioè l'estremità esterna. Verifica di avere una presa salda alla base del pene; in questo modo riduci il rischio che il preservativo si sfili.[1]
    • Controlla che non abbia fori. Se il profilattico si è rotto durante il rapporto, tu e il tuo partner dovete valutare una forma di contraccezione diversa; in questi casi è utile la "pillola del giorno dopo". Inoltre dovreste entrambi sottoporvi ai test per le infezioni sessualmente trasmissibili.
  3. 3
    Getta il profilattico. Mettilo nella spazzatura e non buttarlo mai, per nessuna ragione, nel WC.[2] Sarebbe un comportamento poco responsabile, sia per l'ambiente sia per il tuo sistema di scarico! Ci sono molti modi in cui puoi smaltire un condom:
    • Fai un nodo per chiudere l'estremità aperta, così eviti che i fluidi corporei possano uscire. Avvolgi il preservativo con la carta igienica o un fazzoletto di carta e poi gettalo nel secchio della spazzatura.
    • Leggi questo tutorial per ulteriori informazioni.
  4. 4
    Lava le mani. Dopo aver tolto il preservativo, lava le mani con acqua calda e sapone liquido. Se il tuo partner è entrato in contatto con il tuo sperma, consigliagli di fare altrettanto.
  5. 5
    Non riutilizzare mai un condom usato. Non sarebbe efficace. Se non ne hai un altro, esci per comprarne una confezione. In caso contrario astieniti dal sesso.
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Togliere un Preservativo Femminile

  1. 1
    Resta sdraiata.[3] Per prima cosa non alzarti, altrimenti i fluidi usciranno dal corpo e non è certo quello che desideri.
  2. 2
    Afferra l'anello esterno con una mano. Schiaccialo e torcilo, in modo che lo sperma non possa uscire. In seguito estrai il preservativo dal corpo con grande cautela.[4]
    • Esaminalo alla ricerca di lacerazioni. Ci sono dei fori? Se così fosse, valuta di rivolgerti al medico per farti prescrivere la pillola del giorno dopo e per sottoporti agli esami per le malattie veneree.
  3. 3
    Getta il preservativo. Mettilo nel bidone della spazzatura e, proprio come con i condom maschili, non scaricarlo nel water.
    • Se non c'è un cestino della spazzatura a disposizione, avvolgi il preservativo in un fazzoletto di carta e mettilo in un sacchetto di plastica.
  4. 4
    Lava le mani. Quando hai buttato il condom, lava le mani, meglio se con acqua calda e sapone. Se questi non fossero disponibili, usa almeno un igienizzante alcolico.
  5. 5
    Non riciclare lo stesso preservativo.[5] I profilattici sono pensati come dispositivi monouso e non è igienico né sicuro usarli più volte. Organizzati in anticipo per averne a sufficienza.

Consigli

  • Prima di un rapporto sessuale parla con il tuo partner per rimuovere in modo corretto il preservativo. Praticare il sesso sicuro significa anche condividere la conoscenza con il partner.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 45 678 volte
Categorie: Salute