X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 24 265 volte
Questo articolo spiega come spostare dei file da un computer su un disco rigido o viceversa. È possibile eseguire questo trasferimento di dati sia tra due dischi rigidi interni di un PC o di un Mac sia nel caso di dispositivi esterni.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Windows
-
1Determina la tipologia del disco rigido. Fondamentalmente esistono due tipologie di dischi rigidi che è possibile usare per trasferire dei dati:
- Dispositivi esterni – si tratta di dischi rigidi dotati di connessione USB. Se vengono utilizzati su sistemi Windows, non occorre eseguire alcuna configurazione o usare un adattatore aggiuntivo. Tuttavia, se precedentemente il dispositivo USB è stato usato su Mac, occorrerà prima formattarlo exFAT per poterlo collegare a un PC.
- Dispositivi interni – i dischi rigidi interni sono progettati per essere collegati direttamente alla scheda madre di un computer. In questo caso occorre rimuovere il dispositivo dal computer, determinare se si tratta di un'unità di memoria IDE (caratterizzata da un connettore rettangolare molto ampio) o SATA (caratterizzata da un connettore molto più piccolo) e acquistare un adattatore da IDE o SATA a USB.
-
2Collega il disco rigido al computer. Connetti il cavo USB dell'unità di memoria a una porta del computer. Se stai usando un disco rigido interno, dovrai collegare l'adattatore al computer e poi collegare il cavo IDE o SATA all'apposita porta dell'adattatore.
-
3
-
4
-
5Individua i file che desideri trasferire dal computer al disco rigido in oggetto o viceversa. All'interno del pannello sinistro della finestra "Esplora file", clicca sulla cartella che contiene i file che vuoi trasferire sul disco rigido che hai collegato al computer.
- Se desideri copiare dei dati contenuti nel disco rigido esterno sul computer, salta al passaggio numero 8 di questa sezione.
-
6Seleziona i file da copiare. Traccia un'area di selezione che includa tutti gli elementi da copiare trascinando il cursore del mouse. In alternativa, tieni premuto il tasto Ctrl mentre clicchi su ognuno dei file da selezionare.
- È anche possibile selezionare tutti i file presenti nella cartella in esame cliccando su uno degli elementi contenuti e premendo la combinazione di tasti Ctrl+A.
-
7Copia i file. Premi la combinazione di tasti Ctrl+C.
-
8Clicca sulla voce Questo PC. È uno degli elementi elencati nel pannello sinistro della finestra "Esplora file".
-
9Accedi al disco rigido che hai collegato al PC. Fai doppio clic sul nome dell'unità visualizzato all'interno della sezione "Dispositivi e unità".
- Normalmente è visualizzato all'interno del pannello destro della finestra "Esplora file" dopo aver selezionato la scheda "Questo PC".
- Non cliccare sul disco rigido (C:) perché si tratta dell'unità di memoria interna del computer.
-
10Incolla i file che hai copiato. Clicca su un punto vuoto della finestra relativa al disco rigido, quindi premi la combinazione di tasti Ctrl+V. I file verranno copiati sul disco rigido esterno.
- Se devi trasferire i dati dal disco rigido esterno al computer, segui queste istruzioni: seleziona i file da copiare, premi la combinazione di tasti Ctrl+C per copiarli fisicamente, accedi alla cartella del computer dove desideri trasferirli e premi la combinazione di tasti Ctrl+V.
-
11Espelli il disco rigido esterno. Segui queste istruzioni:
- Clicca sulla scheda Questo PC elencata nel pannello sinistro della finestra;
- Clicca sul nome del disco rigido esterno visibile nella sezione "Dispositivi e unità";
- Clicca sulla scheda Gestisci;
- Clicca sull'opzione Espelli collocata nella parte superiore della finestra;
- Adesso è possibile scollegare il disco rigido dal computer.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Mac
-
1Determina la tipologia del disco rigido. Fondamentalmente esistono due tipologie di dischi rigidi che è possibile usare per trasferire dei dati:
- Dispositivi esterni – si tratta di dischi rigidi dotati di connessione USB. Per poter collegare un disco rigido esterno nuovo a un Mac occorre prima formattarlo usando il file system Mac OS Esteso (Journaled). Potresti anche avere bisogno di acquistare un adattatore da USB 3.0 a USB-C, se il tuo Mac è dotato esclusivamente di porte USB-C.
- Dispositivi interni – i dischi rigidi interni sono progettati per essere collegati direttamente alla scheda madre di un computer. In questo caso occorre rimuovere il dispositivo dal computer in cui è attualmente installato, determinare se si tratta di un'unità di memoria IDE (caratterizzata da un connettore rettangolare molto ampio) o SATA (caratterizzata da un connettore molto più piccolo) e acquistare un adattatore da IDE o SATA a USB.
-
2Collega il disco rigido al computer. Connetti il cavo USB dell'unità di memoria a una porta del computer. Se stai usando un disco rigido interno, dovrai collegare l'adattatore al computer e poi collegare il cavo IDE o SATA all'apposita porta dell'adattatore.
- Se il tuo Mac non è dotato di porte USB tradizionali, dovrai acquistare un adattatore da USB3.0 a USB-C.
-
3Apri una finestra di Finder. Clicca sull'icona blu raffigurante uno smile visibile sul Dock di sistema.
-
4Individua i file che desideri trasferire dal computer al disco rigido in oggetto o viceversa. All'interno del pannello sinistro della finestra di Finder clicca sulla cartella che contiene i file che vuoi trasferire sul disco rigido che hai collegato al computer.
- Se desideri copiare dei dati contenuti nel disco rigido esterno sul computer, salta al passaggio numero 7 di questa sezione.
-
5Seleziona i file da copiare. Traccia un'area di selezione che includa tutti gli elementi da copiare trascinando il cursore del mouse. In alternativa tieni premuto il tasto ⌘ Command mentre clicchi su ognuno dei file da selezionare.
- È anche possibile selezionare tutti i file presenti nella cartella in esame cliccando su uno degli elementi contenuti e premendo la combinazione di tasti ⌘ Command+A.
-
6Copia i file. Premi la combinazione di tasti ⌘ Command+C.
-
7Clicca sul nome del disco rigido esterno che hai collegato al Mac. È elencato nella parte inferiore del pannello sinistro della finestra di Finder. Verrà visualizzato il contenuto dell'unità di memoria.
-
8Incolla i file che hai copiato. Clicca su un punto vuoto della finestra relativa al disco rigido, quindi premi la combinazione di tasti ⌘ Command+V. I file verranno copiati sul disco rigido esterno.
- Se devi trasferire i dati dal disco rigido esterno sul Mac, segui queste istruzioni: seleziona i file da copiare, premi la combinazione di tasti ⌘ Command+C per copiarli fisicamente, accedi alla cartella del Mac dove desideri trasferirli e premi la combinazione di tasti ⌘ Command+V.
-
9Scollega il disco rigido dal Mac. Clicca sull'icona "Eject" caratterizzata da un triangolo e posta sulla destra del nome del dispositivo. È visibile nella finestra di Finder. A questo punto scollega il disco rigido esterno dal Mac quando richiesto.Pubblicità
Consigli
- Quando si formatta un disco rigido, tutti i dati presenti all'interno verranno cancellati. Si tratta di un'operazione molto utile nel caso il disco debba essere utilizzato su un altro computer o per altri scopi.
- È buona norma partizionare sempre il disco rigido quando si installa un sistema operativo in modo da avere un backup dei file e dei dati personali su una partizione separata da quella principale nel caso quest'ultima venisse infettata da un virus.
Pubblicità
Avvertenze
- Prima di rimuovere un disco rigido o qualsiasi altro componente elettronico dal computer, ricordati di scaricare a terra l'elettricità statica presente nel tuo corpo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 24 265 volte