Per trasferire file da Android a un PC, devi innanzitutto collegare il dispositivo alla porta USB. Poi, impostalo in modalità "Trasferimento file". Ciò ti permetterà di visualizzare il suo spazio di archiviazione, proprio come se fosse una chiave USB. A quel punto potrai trascinare e rilasciare i file come desideri.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Collegare il Dispositivo

  1. 1
    Collega il tuo dispositivo Android al computer per mezzo della porta USB. Usa che il cavo che impieghi abitualmente per caricare il dispositivo.
  2. 2
    Sblocca la schermata del dispositivo.
  3. 3
    Scorri il dito verso il basso dalla parte superiore dello schermo.
  4. 4
    Tocca la notifica "Utilizza connessione USB".
  5. 5
    Tocca Trasferimento file o MTP.
  6. 6
    Tocca Solo questa volta. Puoi selezionare "Sempre", ma questo costituirebbe un potenziale rischio se qualcuno dovesse entrare in possesso del dispositivo sbloccato.
  7. 7
    Aspetta mentre Windows installa i driver. Questo succederà solo la prima volta che collegherai il dispositivo e dovrebbe essere automatico.
    • Se hai problemi a installare i driver per il dispositivo, visita la pagina di supporto del produttore e cerca il tuo modello, in modo da trovare i driver USB giusti per collegarlo a Windows.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Trasferire i File

  1. 1
    Clicca sul menu "Start".
  2. 2
    Clicca sul pulsante Computer o Questo PC. Su Windows 10, l'icona è raffigurata da una cartella e si trova sul lato sinistro del menu "Start".
    • Puoi anche premere Win+E per aprire direttamente la finestra.
  3. 3
    Clicca per due volte consecutive sul dispositivo Android. Apparirà elencato nella sezione "Dispositivi e unità". Può essere etichettato con il suo nome o con il numero del modello.
    • Assicurati che il dispositivo sia sbloccato e impostato in modalità di trasferimento file/MTP.
  4. 4
    Clicca per due volte consecutive su Memoria interna.
  5. 5
    Esplora lo spazio di archiviazione del dispositivo.
  6. 6
    Clicca per due volte consecutive su una cartella per aprirla. Ecco alcune cartelle comunemente usate per archiviare i file:
    • Download;
    • Documenti;
    • Immagini;
    • Musica;
    • DCIM (fotocamera).
  7. 7
    Seleziona i file che vuoi trasferire. Una volta che avrai trovato un file che desideri copiare sul computer, clicca su di esso per selezionarlo. Puoi cliccare sul file e trascinare il mouse sullo schermo per inglobarne altri nella selezione o tenere premuto Ctrl e cliccare su ciascun file che desideri selezionare.
  8. 8
    Apri una cartella sul computer per trasferire i file al suo interno. Puoi crearne una nuova per i file o spostarli in una cartella già esistente. Lasciala aperta per facilitare il trasferimento. Puoi anche trasferirli semplicemente sul desktop, se lo preferisci.
  9. 9
    Trascina i file selezionati dal dispositivo Android alla cartella aperta. Questa azione avvierà il processo per copiarli sul computer.
  10. 10
    Aspetta che i file vengano trasferiti. Il trasferimento può richiedere più tempo quando i file sono molti o pesanti. Non scollegare il dispositivo durante la procedura [1] .
    • Se hai completato il trasferimento dei file e non hai più bisogno che il dispositivo sia collegato, puoi espellerlo. Assicurati in ogni caso che non si stia trasferendo alcun file.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Importare Immagini

  1. 1
    Clicca sul menu "Start".
  2. 2
    Clicca sull'icona Computer o Questo PC. Se usi Windows 10, clicca sul pulsante della cartella che si trova a sinistra del menu "Start".
    • Puoi anche premere Win+E.
  3. 3
    Clicca sul tuo dispositivo Android con il tasto destro del mouse.
  4. 4
    Clicca su Importa immagini e video. Può volerci un po' di tempo per scansionare tutte le immagini che hai sul dispositivo.
  5. 5
    Clicca su Avanti nella finestra che appare.
  6. 6
    Clicca sulle caselle di spunta per selezionare le immagini che desideri importare.
  7. 7
    Clicca sullo slider Modifica gruppi e trascinalo. Questa azione cambierà il numero di giorni che ciascun gruppo include.
  8. 8
    Clicca su Inserisci un nome per cambiare il nome della cartella di ciascun gruppo. Sarà questo il nome della cartella all'interno di "Immagini".
  9. 9
    Clicca su Importa per iniziare a trasferire le foto selezionate.
  10. 10
    Decidi se vuoi eliminare le copie originali. In seguito al trasferimento ti verrà richiesto se desideri conservare o cancellare i file originali. Eliminandoli libererai spazio sul dispositivo.
  11. 11
    Scollega il dispositivo a trasferimento ultimato.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Trasferire i File in Modalità Wireless

  1. 1
    Tocca il pulsante del Play Store su Android. Puoi usare un programma chiamato AirDroid per trasferire i file dal dispositivo Android al computer in modalità wireless. AirDroid può essere scaricato gratuitamente dal Play Store.
  2. 2
    Cerca "AirDroid".
  3. 3
    Tocca Installa sulla pagina dedicata all'applicazione.
  4. 4
    Tocca il pulsante Apri dopo aver installato AirDroid.
  5. 5
    Tocca Registrazione.
  6. 6
    Immetti le informazioni necessarie per creare un nuovo account.
  7. 7
    Visita airdroid.com sul computer.
  8. 8
    Clicca sul tasto Scarica ora.
  9. 9
    Clicca per due volte consecutive sull'installer scaricato.
  10. 10
    Segui i comandi per portare a termine l'installazione. Rimuovi il segno di spunta dall'offerta di McAfee se non ti interessa (non è necessaria per usare AirDroid).
  11. 11
    Clicca su Autorizza accesso quando ti viene richiesto da Windows.
  12. 12
    Inserisci i dati associati al tuo nuovo account e clicca su "Accedi".
  13. 13
    Tocca il tasto Trasferimento sull'applicazione.
  14. 14
    Tocca "Il mio computer".
  15. 15
    Tocca i file che desideri trasferire.
  16. 16
    Tocca Trasferisci. I file cominceranno a essere trasferiti sul computer per mezzo della rete wireless [2] .
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 394 volte
Categorie: Android
Pubblicità