Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 52 063 volte
Uno strumento traspositore è uno strumento le cui parti, al contrario di un pianoforte, sono scritte con una notazione diversa dalla nota reale che producono. Alcuni esempi di strumenti che rientrano in questa categoria sono il clarinetto, il sassofono tenore e la tromba. Questo articolo ti insegnerà a trasporre musica in tonalità di Do, per strumenti in Si b.
Passaggi
-
1Impara la trasposizione applicata al tuo strumento:
- Tromba e Cornetta
- Sassofono Tenore
- Clarinetto
-
2Devi sapere in quale tonalità dovrai trasporre. Quando un pianista legge un Do sullo spartito, la nota che sentiamo è "effettivamente" un Do. Al contrario, quando un trombettista suona un Do che legge sullo spartito, la nota che "sentiamo" è un Si bemolle. Affinché la musica suoni bene ( e per allentare la tensione all'interno della banda) è necessario scrivere le partiture per gli strumenti traspositori in modo che all'orecchio sembri che il trombettista e il pianista suonino nella stessa tonalità.
-
3Inizia dall'armatura di chiave. Uno strumento in Si bemolle suona un tono più basso delle note scritte sulla partitura, sarà necessario alzare tutte le note che dovrà suonare tale strumento di un tono. Il modo più semplice per farlo è iniziare a scrivere usando l'armatura di chiave corretta per quallo strumento.
- Se ad esempio la partitura del pianoforte è scritta in tonalità di Si bemolle, la partitura per la tromba sarà scritta in tonalità di Do.
- Allo stesso modo, se la partitura del pianoforte è scritta in tonalità di Do, la tonalità per la tromba sara di Re.
-
4Di seguito è fornito uno strumento utile. Per trovare la tonalità giusta in cui trasporre lo spartito per uno strumento in Si bemolle, parti dalla tonalità degli strumenti non traspositori, aggiungi un tono e trova la tonalità giusta nel diagramma sottostante.
- Se ad esempio il concerto è scritto in tonalità di Sol, trova la tonalità di Sol Maggiore sul diagramma. Nota che è presente un diesis, il Fa diesis. Un tono sopra al Sol troviamo il La. Cerca La Maggiore sul diagramma e vedrai che ha tre diesis: Fa diesis, Do diesis e Sol diesis.
- In alcuni casi passerai da bemolle a diesis e viceversa. Se ad esempio la chiave per il concerto è Fa Maggiore, che ha un Si bemolle, un tono più in alto avremo la chiave di Sol, che comprende un Fa diesis.
- Ricorda di non cambiare solo la tonalità, ma scrivi le note un tono più alte.
Pubblicità
Trasporre usando le chiavi musicali
-
1Se sei in grado di leggere le chiavi di Tenore/Alto, puoi usare la tua conoscenza per aiutare a trasporre la melodia.
-
2Inizia scrivendo la melodia un'ottava più bassa in chiave di Tenore.
-
3Sostituisci la chiave di Tenore con la chiave di Violino, posizionando la chiave dove dovrebbe trovarsi.
-
4Aggiungi due diesis alla chiave come sopra.
-
5Questa tecnica ti consente di leggere e trasporre al volo se conosci la chiave di Tenore.Pubblicità
Consigli
- La pratica rende perfetti.
- Non aver timore a chiedere consiglio a un musicista.
- Potrai sempre determinare in che tonalità suonerai aggiungendo due diesis all'armatura di chiave in cui la musica è scritta. Ad esempio, se la musica è scritta in Mi bemolle maggiore (tre bemolle in armatura), suonerai in tonalità di Fa maggiore (un bemolle in armatura). Aggiungere un diesis è equivalente a sottrare un bemolle.
- Se preferisci, puoi scrivere le dodici note da Do a Si, poi scrivere le note della tonalità nella quale stai cercando di trasporre accanto ad esse, partendo dal Do. Quando arriverai alla fine ricomincia da capo in modo da scrivere tutte le note della seconda tonalità, da Do a Do. Le note non combaceranno, ma avrai costruito una tabella che potrà esserti utile.
- Se conosci bene la canzone che stai eseguendo e sei in grado di suonare a orecchio, potresti riuscire ad eseguire la canzone suonando lo spartito una tono sopra.
- Ricorda che quanto detto vale per tutti gli strumenti in Si bemolle, comprese alcune trombe, i clarinetti, sassofoni soprano e tenore.
- Fai attenzione alla trasposizione delle ottave su ogni strumento. Un sassofono tenore ad esempio suona un intervallo di nona maggiore (un'ottava più un tono) più basso rispetto a quanto si legge sullo spartito.
Fonti
- The Professional Arranger/Composer di Russell Garcia
- The Harper Dictionary of Music
- Music Notation—A Manual of Modern Practice di Gardner Read
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 52 063 volte