La barba sta diventando sempre più popolare negli uomini, soprattutto tra i giovani hipster. Forse l'hai fatta crescere come quella del leggendario taglialegna americano Paul Bunyan, ma potresti notare una fastidiosa forfora che si forma sui tuoi affascinanti riccioli del viso. Sebbene non si conosca la causa della forfora della barba, si tratta di un disturbo piuttosto facile da trattare; prendendotene cura, affrontando i disturbi cutanei sottostanti e favorendo la salute della pelle, puoi risolvere questo problema.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattare la Forfora della Barba

  1. 1
    Lavati con uno shampoo medicato. Proprio come accade per i capelli, la forfora della barba risponde bene agli shampoo antiforfora.[1] Tieni presente che ci sono varie opinioni e informazioni differenti in merito all'uso di questi prodotti e certe persone potrebbero accorgersi che alcuni in particolare sono troppo aggressivi per la pelle delicata del viso.[2]
    • Fai prima un test cutaneo su una piccola area poco visibile. Lascia lo shampoo sulla pelle per circa cinque minuti e presta attenzione a eventuali reazioni avverse. In caso negativo, puoi usare il prodotto in tutta serenità; se invece noti uno sfogo, valuta di usare un prodotto specifico per lavare la barba o per trattare la forfora, dato che entrambi sono più delicati rispetto ai comuni shampoo antiforfora.
    • Lava il viso con un detergente delicato o uno shampoo per bambini per eliminare il sebo in eccesso prima di applicare il prodotto medicato; questo va spalmato successivamente e lasciato sulla pelle e sulla barba per almeno cinque minuti. Tale accortezza permette al principio attivo di penetrare meglio nei tessuti e nei peli; trascorso il tempo necessario, risciacqua accuratamente in modo che non rimangano residui che potrebbero peggiorare l'aspetto della forfora. Una volta completata la procedura, pettina con cura la barba.[3]
  2. 2
    Usa un balsamo. La forfora potrebbe essere causata o aggravata da fattori ambientali, come l'aria fredda, che può privare pelle e barba della preziosa idratazione, causando di conseguenza la formazione di scaglie visibili. Dovresti usare un balsamo profondo soprattutto nei mesi invernali, per tenere ben idratate barba e pelle.[4]
    • Puoi usare il tipo che preferisci oppure valuta di applicarne uno specifico per peli facciali; cerca quelli con ingredienti che leniscono e idratano la barba e la pelle, come cotone, tè verde, avena ed estratto di corteccia di salice.
    • Applicalo dopo lo shampoo e lascialo agire per alcuni minuti mentre sei sotto la doccia; assicurati poi di risciacquarlo accuratamente per evitare che si possano accumulare dei residui e peggiorare la situazione.
  3. 3
    Applica un olio da barba. Un buon olio la mantiene morbida, lucida, liscia e permette anche di prevenire la forfora.[5] Questo è particolarmente vero se vivi in una zona dal clima secco o freddo. Spalmandolo dopo il lavaggio con il prodotto medicato e il trattamento con il balsamo, puoi ridurre e contrastare la forfora.
    • Opta per un prodotto che contenga olio di semi di vinaccioli, jojoba, argan o cocco. Se provi prurito, soffri di acne o hai la pelle sensibile, cercane uno a base di olio di rosmarino, semi di canapa o cartamo.
    • Strofina la barba e i baffi con una dose d'olio grande quanto un pisello.[6]
    • Fai in modo che questo trattamento diventi una parte integrante della routine di igiene per mantenere la pelle e la barba morbide e idratate.
  4. 4
    Non toccarti il viso. Le mani sono ricoperte da molti batteri e funghi, soprattutto se non hai l'abitudine di lavarle spesso; cerca di toccare il volto il meno possibile per non sviluppare la forfora della barba.[7]
    • Ricorda che grattandoti non fai altro che irritare ancora di più l'epidermide, il che peggiorerà la situazione.
    • Lavati le mani ogni volta che vai in bagno o quando sono sporche; in questa maniera, non favorisci la formazione della forfora toccando involontariamente la barba.
  5. 5
    Spalma una crema a base di idrocortisone. Se oltre alle squame di pelle morta soffri anche di prurito e arrossamento cutanei, hai bisogno di un prodotto per calmare l'infiammazione; applicando una crema cortisonica puoi trovare sollievo dal disagio, prevenire la diffusione di infezioni e rigenerare la pelle.[8]
    • Spalma una crema o una pomata con questo principio attivo almeno due volte al giorno; puoi acquistarla in farmacia, ma se il problema si aggrava, chiama il medico, dato che potrebbe essere necessario un prodotto più concentrato.
  6. 6
    Raditi. Se non riesci a sbarazzarti della forfora, considera di tagliare la barba; in questo modo, le condizioni di salute della pelle miglioreranno rapidamente. Una volta che l'irritazione cutanea è stata debellata e l'epidermide è di nuovo sana, puoi provare a far ricrescere i peli del viso. Accertati solo di procedere con un buon regime di igiene e cura della pelle per evitare recidive.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Favorire la Salute della Pelle

  1. 1
    Mantieni la pelle pulita. La barba può attirare parecchia polvere e sporcizia, lava quindi il viso e i peli facciali due volte al giorno per eliminare la sporcizia e il sebo in eccesso. In questo modo, i pori dell'epidermide non si ostruiscono e la forfora non si forma.[10]
    • Scegli un detergente delicato o formulato specificamente per il viso degli uomini con la barba; opta per i prodotti che non solo hanno proprietà pulenti, ma anche idratanti.
    • Tratta i peli facciali con delicatezza quando li lavi. Massaggiali con il detergente che hai scelto facendolo penetrare fino alla pelle; risciacqua poi il viso accuratamente con acqua tiepida e pulita.
    • Non lavare eccessivamente il volto. Sebbene sia importante mantenere una buona igiene, è anche opportuno evitare di esporre troppo la pelle e la barba ai detergenti, altrimenti corri il rischio di eliminare tutto il sebo, infiammare l'epidermide e soffrire di forfora.[11]
  2. 2
    Fai la doccia dopo l'attività fisica. Il sudore, la sporcizia e il sebo restano facilmente intrappolati tra i peli del volto; se ti alleni molto, fai sempre la doccia al termine di ogni sessione. In questa maniera, tieni a bada i batteri che causano la forfora e la tua barba risulterà bella, voluminosa e soffice.
    • Usa sempre lo stesso detergente delicato anche dopo lo sport.
    • Asciuga delicatamente la pelle con un panno morbido tamponando il viso e la barba; se li strofini puoi infatti diffondere i batteri o la sporcizia che non sei riuscito a eliminare e potresti anche irritare l'epidermide.
  3. 3
    Spazzola o pettina la barba. Procedi ogni volta che lavi il viso come parte del regime di igiene; questa semplice operazione ti permette di esfoliare la pelle e districare i nodi.[12]
    • Usa un pettine per barba o una spazzola a setole morbide. Assicurati sempre che la barba sia bagnata e fai scorrere il pettine verso il basso finché i peli non diventano morbidi, lisci e senza alcun groviglio.
  4. 4
    Idrata pelle e barba. Un elemento fondamentale per mantenere la salute dell'epidermide e combattere la forfora è l'idratazione quotidiana, che impedisce alla pelle circostante e sotto la barba di seccarsi, desquamarsi e allo stesso tempo ne garantisce un ottimo aspetto. Usa un prodotto idratante generico per il viso e un olio specifico per la barba e l'epidermide sottostante.[13]
    • Scegli una crema specifica per il tuo tipo di pelle; puoi trovare prodotti per epidermidi grasse, secche o miste.[14] Se hai dei dubbi in merito, chiedi consiglio al medico o a un dermatologo.
    • Verifica che il prodotto contenga ingredienti come l'olio di melaleuca o di argan; spalmalo accuratamente su tutti i peli facciali e sulla pelle sottostante.
  5. 5
    Esfolia regolarmente la pelle. Le cellule morte contribuiscono alla formazione della forfora; esfoliando il viso una volta a settimana puoi eliminarle e sbarazzarti delle squame di epidermide.[15]
    • Applica un esfoliante delicato realizzato con microgranuli sintetici o naturali che abbiano una forma uniforme; massaggia leggermente il prodotto sulla pelle per un minuto o due, poi risciacqua con scrupolo usando acqua tiepida, per evitare prurito o residui squamosi.
    • Se non hai un prodotto esfoliante o non vuoi usarlo, strofina un panno morbido e bagnato sul viso; si tratta di una maniera delicata e naturale di eliminare le cellule morte.
  6. 6
    Lascia respirare la pelle. Alcuni capi d'abbigliamento, come i passamontagna e i cappelli, trattengono l'umidità e il calore promuovendo un ambiente favorevole alla formazione della forfora. Scegli accessori morbidi e usa biancheria da letto in fibre naturali per mantenere i peli del viso elastici e morbidi, oltre che per avere una barba bellissima.
    • Indossa maglioni, berretti, passamontagna o caschetti che lascino traspirare il sudore, soprattutto nei mesi freddi e secchi; in questo modo, eviti che l'umidità resti a contatto con la pelle e di conseguenza che si formi la forfora.
    • Fai in modo che la biancheria da letto (o almeno la federa) sia di cotone o di un altro tessuto liscio e naturale. Questo semplice dettaglio evita l'irritazione cutanea, che a sua volta innesca il problema della forfora. Assicurati di lavare regolarmente la biancheria e tutti i capi che entrano in contatto con la pelle e la barba. Usa un detersivo neutro per eliminare sporcizia, sebo e batteri che ostruiscono e irritano l'epidermide.[16]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Preparare un Olio Personalizzato per Barba

  1. 1
    Scegli un olio essenziale. La maggior parte dei prodotti commerciali è in realtà una miscela di oli essenziali e vettori. I primi sono degli estratti puri che vengono distillati da foglie, fiori, corteccia, rami o radici delle piante;[17] aiutano a trattare la forfora della barba e mantengono i peli facciali morbidi e flessibili. Valuta di usare uno di quelli descritti di seguito per gestire questo fastidioso problema e le patologie cutanee correlate:[18]
    • Lavanda;
    • Cedro;
    • Melaleuca;
    • Patchouli;
    • Rosmarino;
    • Bergamotto.
  2. 2
    Scegli un olio vettore. Gli oli essenziali sono molto concentrati e possono rivelarsi irritanti se non vengono diluiti. Un olio vettore, come quello di vinaccioli o di jojoba, è perfetto a questo scopo e idrata maggiormente l'epidermide. Puoi utilizzare uno dei seguenti per diluire quelli essenziali e mantenere la pelle umida:
    • Vinaccioli:
    • Jojoba;
    • Avocado;
    • Argan;[19]
    • Mandorle dolci.
  3. 3
    Miscela il prodotto. Puoi mescolare l'olio essenziale con quello vettore ogni giorno prima di applicarli oppure preparare una dose in una bottiglia di vetro scuro. Un flacone da 30 ml di vetro ambrato o tinto protegge il contenuto dall'azione del sole e dalla luce; valuta di combinare diversi oli essenziali e vettori per soddisfare le necessità della tua pelle e l'olfatto.[20]
    • Usa 30 ml di olio vettore per 10-15 ml di olio essenziale; mescola delicatamente gli ingredienti per amalgamarli e trasformarli in un unico liquido.[21]
    • Prova a miscelare oli differenti per trovare una "ricetta" personalizzata; ad esempio, puoi diluire 30 ml di olio vettore con 8 gocce di olio di patchouli, 4 di bergamotto, 2 di lavanda e una goccia di olio di pepe nero. Una variante potrebbe essere composta da 15 ml di olio di argan, 7-8 ml di olio di jojoba e altrettanti di mandorle dolci mescolati con 7 gocce di olio di lavanda, 5 di rosmarino e 3 di cedro.
  4. 4
    Esegui un test cutaneo. Dopo aver mescolato le varie sostanze, fai una prova per assicurarti di non avere reazioni negative. Lascia la miscela per 5 minuti su un'area poco visibile del viso; se non noti alcun problema, puoi iniziare a utilizzare l'olio ogni giorno.
  5. 5
    Usalo. Massaggiane 5-7 gocce su tutta la barba e la pelle, anche ogni giorno se lo desideri; in questo modo, tieni sotto controllo la forfora e i problemi cutanei ad essa associati.[22]
    • Presta attenzione alla sensibilità all'olio essenziale. Se manifesti reazioni avverse, diluiscilo ulteriormente con altro olio vettore o applicalo a giorni alterni finché il problema non scompare.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 249 volte
Pubblicità