L'eccessiva sudorazione dei palmi delle mani, o l'iperidrosi palmoplantare, spesso ha inizio intorno all'età di 13 anni e continua per tutta la vita. Le mani sudate possono essere imbarazzanti e interferire con alcune attività, ma la buona notizia è che le attenzioni regolari al problema, in combinazione con dei trattamenti medici, possono aiutare a ridurre l'umidità. Impara dei rimedi rapidi e alcune soluzioni a lungo termine per gestire il problema delle mani sudate.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Rimedi Rapidi

  1. 1
    Lavati le mani. Le mani sudate non si asciugano da sole, perciò dovrai lavarle più spesso delle persone normali per tenerle asciutte. Lavale quando la quantità di sudore inizia a infastidirti, poi asciugale bene con un asciugamano.
    • Quando non ti stai lavando le mani prima di mangiare o dopo aver usato il bagno, puoi sciacquarle solo con dell'acqua. In questo modo eviterai di seccare la pelle del dorso delle mani per l'uso eccessivo di sapone.

  2. 2
    Portati dietro un disinfettante per le mani a base di alcool (non antibatterico), per le situazioni in cui non puoi lavare le mani in un lavandino. Una spruzzata di alcool servirà a seccare temporaneamente il sudore.
  3. 3
    Porta con te un fazzoletto di stoffa o un pacchetto di fazzoletti di carta per poterti asciugare le mani quando ne hai bisogno. Usali prima di stringere la mano a qualcuno.
  4. 4
    Raffredda le tue mani. A molte persone sudano le mani quando il loro corpo si surriscalda leggermente, perciò raffreddarle può essere un rimedio veloce ed efficace. Tieni le mani davanti a un ventilatore o a un condizionatore per asciugare l'umidità e rallentare la produzione di sudore.
    • Per raffreddare velocemente le mani quando non sei a casa, trova un bagno e metti le mani sotto l'acqua fredda, poi asciugale bene con un fazzoletto di carta.
    • Evita di avere troppo caldo. Non usare una stufa a meno che non sia strettamente necessario, e abbassa il termostato nella tua stanza.
  5. 5
    Spargi della polvere sulle mani. Se sei a casa e non ti dispiace avere le mani bianche, spargi su di esse della polvere per assorbire temporaneamente il sudore. Può esserti utile se le mani sudate ti impediscono di svolgere le attività giornaliere come sollevare i pesi, saltare la corda o completare le faccende di casa che richiedono una presa stretta. Prova i seguenti tipi di polvere:
    • Borotalco, profumato o non profumato.

    • Bicarbonato di sodio o amido di mais.

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Cambiamenti di Stile di Vita

  1. 1
    Non usare oggetti che ti fanno sudare. Tenere le mani prive di articoli di vestiario o prodotti che impediscono il flusso dell'aria eviterà che rimangano umide. Guanti, presine e altri oggetti che coprono le mani. Indossali se fuori fa molto freddo naturalmente, ma evita di indossare dei guanti al chiuso o nelle situazioni in cui non sono necessari. I guanti possono essere utili a nascondere la sudorazione delle tue mani, ma terranno le tue mani così calde che suderanno più del normale.
  2. 2
    Lozioni e altri prodotti per la pelle a base di petrolio. La glicerina viene usata dalle persone con la pelle secca per intrappolare l'umidità, e ha lo stesso effetto sulla pelle sudata. La glicerina può far diventare le tue mani unte e non far asciugare il sudore. Lo stesso vale per l'olio di cocco e altri oli cosmetici usati per idratare la pelle.
  3. 3
    Inizia a usare un antitraspirante. Potresti non aver pensato di usare un antitraspirante sulle mani, perché sono generalmente riservati alle ascelle, ma quelle sostanze possono aiutarti molto.[1]
    • Scegli un antitraspirante non profumato di "intensità clinica", che contenga zirconio di alluminio.
    • Sono disponibili antitraspiranti che richiedono una prescrizione che contengono cloruro di alluminio esaidrato, un agente chimico molto forte; consulta il tuo medico.
  4. 4
    Rimani rilassato. La sudorazione eccessiva è spesso scatenata dall'ansia e dallo stress. Pratica la meditazione, lo yoga o altre attività che aiutano a ridurre lo stress e prevengono la stimolazione delle tue ghiandole sudoripare.[2]
    • Se sudi pensando a un problema che ti preoccupa, trova una soluzione e affrontalo. Se hai bisogno di aiuto, parla con uno psicologo.
    • Per una rapida soluzione alla sudorazione dovuta all'ansia, siediti, chiudi gli occhi, e fai dei respiri profondi. Cerca di calmare la mente prima di proseguire nella tua giornata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Trattamenti Medici

  1. 1
    Informati riguardo alla ionoforesi. Questa procedura prevede l'utilizzo dell'acqua per inviare una corrente elettrica sotto la pelle, che impedirà temporaneamente la sudorazione.[3]
    • Durante la ionoforesi, le mani sono immerse nell'acqua mentre una corrente elettrica viene inviata attraverso il liquido. Puoi avvertire un formicolio, ma la procedura non è dolorosa.
    • Sono disponibili kit di ionoforesi per l'uso casalingo. Consulta il tuo medico e comprane uno per usarlo in qualunque momento.
  2. 2
    Prendi dei farmaci per via orale. I farmaci per via orale anticolinergici fermano la sudorazione come effetto collaterale, perciò i medici in alcuni casi li prescrivono per curare la sudorazione eccessiva delle mani.[4]
    • Potrebbe essere una buona opzione se non sei un'atleta, ma se sei una persona attiva, può essere pericoloso interferire con la produzione di sudore del corpo, che serve a raffreddare il corpo accaldato a causa dell'allenamento.
    • I farmaci anticolinergici possono causare la bocca secca e altri effetti collaterali.[5]
  3. 3
    Chiedi informazioni riguardo alle iniezioni di botulino. Le iniezioni di botulino, che vengono spesso usate per distendere le rughe del viso o gonfiare le labbra, possono essere usate anche per bloccare i nervi che producono il sudore.[6] Le iniezioni però possono essere dolorose, e fermano la sudorazione eccessiva solo temporaneamente.
  4. 4
    Prendi in considerazione una simpatectomia. Questa procedura prevede la rimozione chirurgica di un nervo all'interno del petto, interrompendo in modo permanente l'invio dei segnali che controllano la sudorazione del corpo.[7]
    • Questo intervento chirurgico dovrebbe essere preso in considerazione solo come ultima spiaggia, perché nella metà dei casi, il corpo compensa producendo più sudore in zone diverse. Potresti risolvere il problema del sudore alle mani, ma potresti notare un aumento della sudorazione sulla schiena o in altre zone.[8]
    • Se vuoi sottoporti a questa procedura, trova un chirurgo esperto che l'abbia già eseguita. Non tentare una procedura così rischiosa sotto i ferri di un chirurgo che abbia poca familiarità con il processo.
    Pubblicità

Consigli

  • A meno che la sudorazione delle tue mani ti impedisca di svolgere le normali attività giornaliere o sociali, prova a non darle troppo peso. E' un problema comune a molte persone, che non dovrebbe essere fonte di imbarazzo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Janice Litza, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 120 895 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità