Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Walters, MBA. Meredith Walters è una Career Coach Qualificata che aiuta le persone a sviluppare le competenze necessarie per trovare un lavoro significativo e gratificante. Meredith ha oltre otto anni di esperienza nel settore del career e life coaching, fra l'altro ha diretto corsi di formazione presso la Goizueta School of Business della Emory University e la Peace Corps degli Stati Uniti. È un ex membro del Consiglio di Amministrazione della ICF-Georgia (International Coach Federation). Ha conseguito le sue credenziali di coaching presso il centro New Ventures West e un Master in Business Administration presso l'Università di San Francisco.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 792 volte
Nell'economia odierna, sempre più persone si accontentano di lavori che non le fanno impazzire o che detestano nel vero senso della parola. Tuttavia, la verità è che non si può vivere in questo modo. Al di là delle qualifiche che si posseggono, tutti si meritano un impiego appagante e che si adatti al proprio stile di vita.
Passaggi
Trovare un Lavoro in Linea con i propri Interessi
-
1Valuta in che cosa sei bravo. In generale, si è bravi nelle cose che si amano. Informati sui settori e sulle opzioni che meglio si adattano ai tuoi interessi, in modo da poter dedicare del tempo a quello che ti piace davvero. Per iniziare, ti basta fare una ricerca online su varie figure professionali.
- Considera i tuoi hobby e come puoi adattarli a un lavoro.
- Pensa alle tue esperienze di lavoro passate, ai relativi pro e contro.
- Considera di farti affiancare da un career coach all'università, se sei uno studente. Ti aiuterà a determinare quali sono le tue qualità e come sfruttarle nel mondo della carriera professionale.
-
2Parla con persone che lavorano in svariati campi. Ti farai un'idea più accurata delle mansioni che implica ciascuna professione. Magari nella tua città organizzano fiere del lavoro: in tal caso, partecipa, infatti è un'ottima opportunità per sondare il terreno. Puoi anche invitare amici e parenti a condividere le proprie esperienze [1] .
- Informati sugli orari di lavoro, sui punti cardine e sulle sfide delle varie professioni.
- Invita gli altri a darti dei pareri sui lavori che stai considerando e sui progetti che hai in mente per iniziare a svolgere una determinata professione.
-
3Prova a fare job shadowing. Affiancare e osservare un professionista permette di valutare un certo mestiere e tutte le responsabilità che implica un determinato campo. Puoi capire che cosa significa davvero svolgere un impiego che ti incuriosisce [2] .
- Rivolgiti alla tua università per sapere se viene offerta l'opportunità di affiancare un professionista allo scopo di capire meglio un certo lavoro. L'ufficio di orientamento al lavoro o dell'Erasmus può esserti di grande aiuto per trovare potenziali opportunità professionali.
- Diversi enti offrono opportunità di job shadowing, soprattutto agli studenti.
-
4Fai un test psicoattitudinale. Sul web si trovano molti test gratuiti che, basandosi sulla psicoanalisi, individuano i lavori più interessanti per il proprio carattere e stile di vita. Si tratta di questionari che hanno il fine di suggerire professioni specifiche adatte ai propri interessi, in modo da aiutare a tracciare un percorso professionale. Puoi persino scoprire impieghi di cui ignoravi l'esistenza [3] .
- Esistono diversi tipi di test, prova a fare questo o questo.
- Il test presenta 68 domande e richiede circa 10 minuti per essere completato.
- Le risposte dovrebbero riflettere la tua vera natura, non quello che aspiri a diventare o che pensi di dover essere per te stesso o per qualcun altro.
- Ti verranno indicati dei link utili per informarti meglio sui lavori suggeriti.
- Ricorda che non ci sono risposte errate, né tipi di personalità giusti o sbagliati.
-
5Il test ti darà diverse informazioni. I risultati ti aiuteranno a scoprire i tratti più profondi della tua personalità, per esempio capirai se pensi in maniera logica o emozionale, se ti piace fare un lavoro di squadra o individuale. Considera il tuo ambiente lavorativo ideale. Se sei estroverso e ti piace stare a contatto con la gente, puoi pensare a lavori che ti permettano di conoscere nuove persone e fare conversazione. Se sei introverso, considera professioni che consentano di lavorare in un ambiente solitario. Il test ti aiuterà a capire le tue attitudini da questo punto di vista.
- Gli estroversi si adattano meglio a settori simili a quello dell'insegnamento, delle vendite, della gestione di alberghi, dei ristoranti o della medicina.
- Gli introversi possono adattarsi meglio a lavori più appartati, come quelli che si svolgono in ufficio, che riguardano la contabilità, la scrittura e l'editing.
-
6Considera il tuo stile di vita ideale. Se sogni di vivere in maniera sfarzosa o viaggiare spesso, ti conviene cercare lavori con una busta paga più consistente. Esamina lo stipendio medio delle professioni che stai considerando per stabilire se ti offriranno lo stile di vita a cui ambisci. Puoi trovare le medie online, per esempio su questo sito.
- Considera inoltre se vuoi una famiglia e dei figli. Alcuni lavori richiedono un impegno pari a 40 ore settimanali, cosa da non sottovalutare se speri di costruire una famiglia.
- Tieni a mente che potresti essere più felice con un lavoro che paga meno di quello che hai correntemente. Prendi in considerazione le carriere in cui ti piacerebbe il lavoro in sé rispetto a quelle che pagano semplicemente di più.
Pubblicità
Cercare Lavoro
-
1Concentrati e non scoraggiarti. Lasciati appoggiare da altre persone nella ricerca. Possono offrirti consigli pratici o ascoltarti quando hai bisogno di sfogarti. Ricorda che trovare un lavoro porta via del tempo, quindi la cosa migliore che tu possa fare è mantenere la pazienza e impegnarti.
-
2Stila un curriculum con i fiocchi. Deve essere professionale e curato, con una lista dettagliata di tutte le tue qualifiche. Se non hai un CV fatto bene, la tua candidatura difficilmente verrà presa in considerazione dalle risorse umane. Utilizza i formati disponibili su Word che ti aiuteranno nella creazione del curriculum, ma puoi anche trovare delle risorse online [4] .
- Ti sarà utile dare un'occhiata a questo sito, che ti permetterà di scrivere il curriculum in formato europeo, anche in altre lingue.
- Il curriculum dovrebbe includere esperienze professionali relazionate al lavoro per cui intendi candidarti.
-
3Prepara un portfolio. È molto utile per tenere in un posto solo tutti i documenti correlati al lavoro e mostrare i propri progetti. Ti sarà di aiuto anche nei momenti di stallo dei colloqui o per dare risposte concrete ai cacciatori di teste. Per esempio, se ti vengono poste domande sulle tue esperienze professionali, puoi mostrare un rapporto o le statistiche di un progetto [5] .
- Se insegni, puoi includere la tua mission, lettere di raccomandazione, lavori degli studenti e una lezione campione. Se sei un fotografo, puoi sfruttare al meglio il portfolio inserendoci i tuoi scatti migliori o altri lavori.
-
4Distribuisci il curriculum. Al giorno d'oggi esistono ormai innumerevoli modi per trovare lavoro e candidarsi. Puoi fare una ricerca su siti come Monster.com o Indeed.com, dare un'occhiata al quotidiano della tua città, visitare direttamente i siti web delle aziende o presentarti di persona. Qualunque metodo tu scelga, assicurati di stare sempre con le antenne drizzate e di candidarti ogni volta che puoi.
- Ogni volta che intendi candidarti, devi mandare una lettera di presentazione personalizzata, nella quale parlerai un po' di te e del motivo per cui hai deciso di proporti. Online puoi trovare diverse risorse per scriverla, per esempio su questo sito.
-
5Approfitta del networking per coltivare relazioni proficue. In molti casi è possibile trovare lavoro facendo networking e comunicando con persone che si conoscono già. Instaurando un rapporto positivo con ex datori di lavoro, colleghi e amici, potrebbe essere più facile essere assunti. Alle aziende piace sfruttare le connessioni proposte dai propri dipendenti.
- Parla con amici, parenti e conoscenti, spiega che tipo di lavoro stai cercando.
- Non avere paura di chiedere aiuto. Chiedere un favore non è la fine del mondo, assicurati solo di ricompensare la disponibilità altrui con gratitudine e professionalità.
- Evita di entrare nel dettaglio del rapporto con la persona referente finché non sei certo della reputazione all'interno dell'azienda. In alcuni casi questa persona potrebbe non avere un'ottima reputazione con il datore di lavoro e questo potrebbe influenzare negativamente le tue probabilità di ottenere il lavoro.
-
6Crea un profilo su LinkedIn. Conosci persone simili a te e instaura rapporti di amicizia grazie ai siti che aiutano a cercare lavoro. Molte delle ricerche e delle esplorazioni più proficue avvengono proprio grazie al networking. LinkedIn è uno degli sbocchi più usati in questo senso. Aprire un profilo è gratis e ti aiuterà a trovare opportunità professionali, affari e nuove iniziative imprenditoriali [6] .
-
7Tieniti stretto il posto attuale finché non ne trovi un altro. La ricerca di un lavoro è impegnativa, quindi non dovresti lasciare il posto attuale fino a quando non ti verrà offerta una posizione allettante. Una volta pronto a licenziarti, assicurati di informare il datore di lavoro in tempo, secondo quanto stabilito dal contratto, in modo da mantenere un buon rapporto con l'azienda.
- Se lasci il posto mantenendo un buon rapporto con l'azienda, potrai indicare il tuo ex datore di lavoro quando in futuro ti richiederanno le referenze.
-
8Cerca di essere realista. È possibile che tu non sia ancora qualificato per il lavoro dei tuoi sogni. Devi quindi informarti bene, capire quali sono i titoli e i passaggi necessari per raggiungere il tuo obiettivo. Non puoi iniziare a lavorare subito come amministratore delegato, ma piano piano puoi arrivare a rivestire questo ruolo.
- Stabilisci se il lavoro dei tuoi sogni necessita di una formazione accademica o di altro tipo.
- Accetta i lavori che possono portarti a rivestire il ruolo che desideri. A volte quello che conta è mettere un piede nella porta, per poi scalare a mano a mano verso l'apice.
- Cerca un lavoro nel campo a cui ambisci. Per esempio, se vuoi diventare infermiere, prova a lavorare come receptionist nell'ufficio di un medico mentre studi: questa esperienza può aiutarti a capire meglio l'ambiente e i ritmi del lavoro.
- Lavora duro e instaura dei rapporti solidi con i tuoi colleghi. Impegnarsi al massimo per sviluppare le proprie capacità nel lavoro corrente e stabilire dei buoni rapporti di lavoro con i tuoi colleghi potrebbe servire in futuro, per esempio se speri di ottenere una promozione.
Pubblicità
Fare un Eccellente Colloquio
-
1Preparati al colloquio. Ripassa tutte le competenze necessarie per il lavoro dei tuoi sogni, ma esercitati, in particolare, per interagire con i potenziali intervistatori. Puoi farlo da solo o in compagnia. Potresti partecipare a colloqui di prova organizzati da università o centri di orientamento professionale. Ti daranno un feedback sull'impressione che tendi a trasmettere ai potenziali datori di lavoro [7] .
- Quando ti eserciti con le possibili risposte, dille ad alta voce davanti a qualcuno. Questo ti aiuterà a prepararti meglio.
- Il curriculum dovrebbe essere scritto con carattere 12 punti, senza errori grammaticali o tipografici [8] .
-
2Vestiti in maniera professionale. L'outfiti che sfoggi in occasione di un colloquio contribuisce a creare un'immagine o una percezione del tuo modo di essere, quindi scegliere i capi di abbigliamento giusti è molto importante quando ti candidi per un posto di lavoro e vuoi convincere l'azienda ad assumerti.
- Informati sull'azienda per capire quali sono le mise più appropriate per un colloquio.
- Ogni volta che hai dubbi sull'abbigliamento, ti conviene vestirti in un modo leggermente più elegante del necessario, in modo da non rischiare di apparire troppo informale.
- Se non hai vestiti adeguati per un colloquio, vai al centro commerciale e chiedi aiuto a un commesso.
-
3Informati sulle aziende che ti chiamano per un colloquio. Ti conviene saperne di più su storia, mission, fondatore e così via. Durante l'incontro potrebbero porti domande ben precise, quindi meglio andarci preparato, dimostrando un certo interesse nei confronti della società.
- Probabilmente ti verrà chiesto perché desideri lavorare proprio in quell'azienda. Assicurati di preparare una buona risposta.
-
4Accetta di partecipare a tutti i colloqui che ti vengono proposti dalle aziende che hanno posti vacanti. Impara tutto quello che puoi sul settore. I colloqui possono essere buone fonti di informazioni e networking, che tu venga assunto o meno. Prenditi del tempo per fare una ricerca sulle aziende e determina se sei effettivamente interessato prima di fissare un appuntamento.
-
5Mostrati grato dopo il colloquio. Il giorno dopo, manda un bigliettino di ringraziamento alla persona con cui hai parlato: farai una buona impressione e si ricorderà di te. Puoi spedirlo per posta o via e-mail. Devi semplicemente ringraziarla per averti dedicato del tempo e farle presente che ci tieni a essere ricontattato.
-
6Rifletti sul percorso. Se ti stai chiedendo perché non sei stato chiamato o assunto, fai una lista dei pro e dei contro per capire che cosa è andato storto. Lavora sui tuoi punti deboli e impegnati a migliorare il rendimento. Candidarsi per un lavoro significa affrontare una concorrenza agguerrita, quindi è importante imparare sempre dalle esperienze e tenersi preparati.
- Rivedi il curriculum e assicurati che sia privo di errori.
- Condividi le esperienze con amici e familiari, invitali a darti dei consigli sulle tue risposte. Questo ti aiuterà a scambiare dei pareri e a raccogliere idee per i colloqui futuri.
Pubblicità
Consigli
- Impara ad ascoltare attentamente durante un colloquio. È facile lasciarsi travolgere dal nervosismo o farsi distrarre dalle proprie insicurezze, ma fai un respiro profondo e concentrati.
- Non avere paura di apparire vulnerabile e ricorda che puoi benissimo chiedere aiuto agli altri.
Avvertenze
- Non è detto che troverai il lavoro dei tuoi sogni, ma questo non significa che tu debba abbatterti. Rimettiti in gioco e non perdere di vista il tuo cammino.
Riferimenti
- ↑ http://www.jobshadow.com/
- ↑ http://internships.about.com/od/internships101/a/whatisjobshadowing.htm
- ↑ http://www.careertest.net/
- ↑ http://rockportinstitute.com/resumes/
- ↑ https://jobmob.co.il/blog/work-portfolios/
- ↑ https://www.linkedin.com/static?key=what_is_linkedin
- ↑ http://www.eduers.com/resume/Practicing_for_the_Interview.htm
- ↑ http://www.businessinsider.com/how-to-write-the-perfect-resume-2012-11