Qualunque sia il motivo per cui ti serve, è facile trovare il numero del tuo conto corrente. Puoi scoprirlo in molti modi e poi utilizzarlo per accedere alle tue informazioni bancarie a casa o quando sei fuori. Non dimenticare di prendere delle precauzioni per mantenerlo sicuro, ad esempio conservandolo correttamente e distruggendo i documenti che lo contengono.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trovare il Numero del Conto

  1. 1
    Trova la seconda serie di numeri sul fondo dei tuoi assegni se hai un libretto. La prima serie di numeri stampati sul lato sinistro del fondo dell'assegno è il numero di routing di nove cifre della banca. La seconda serie di numeri, di solito composta da 10-12 cifre, è il tuo numero di conto. La terza serie di numeri più breve è il numero di assegno.[1]
    • Il numero è compreso tra un paio di simboli identici. Ad esempio, potrebbe avere il formato seguente: "⑆0123456789⑆".[2]
  2. 2
    Guarda un estratto conto digitale o cartaceo se ne hai la possibilità. Il tuo numero di conto è stampato su tutti gli estratti conto che ricevi, che ti arrivano per posta elettronica o ordinaria. Trovane uno recente e cerca il numero di 10-12 cifre alla dicitura "Numero conto". Di solito si trova nella parte alta del documento, sul lato destro o quello sinistro.[3]
  3. 3
    Utilizza il sito web della banca o l'applicazione mobile per trovare il numero via internet. Visita il sito web della tua banca su un computer oppure apri l'app mobile sul telefono o sul tablet. Esegui l'accesso e clicca sulla scheda di riepilogo del conto. Di solito, il numero di conto compare su questa pagina. In caso contrario, cerca nel sito o utilizza la funzione "Aiuto" per trovarlo.[4]
  4. 4
    Contatta la tua banca se nessuno dei metodi suggeriti ha funzionato. Chiama il numero sul retro della tua carta di credito o cerca su internet il numero del servizio clienti. Probabilmente dovrai fornire nome, indirizzo e codice fiscale per verificare la tua identità. A quel punto, ti verrà comunicato il numero del tuo conto.[5]
    • Se scrivi il numero, assicurati di conservare il foglio in un luogo sicuro - per esempio nel portafoglio o in uno schedario.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Mantenere al Sicuro il Numero del proprio Conto

  1. 1
    Usa una connessione a internet sicura per accedere ai tuoi conti online. Anche se potresti essere tentato di controllare il tuo conto al bar, in un negozio o alla stazione, non dovresti farlo. Utilizzare una connessione wi-fi non sicura ti espone al rischio di furto di identità. Accedi ai tuoi conti online o dall'app mobile solo quando hai la possibilità di usare una connessione a internet sicura.[6]
  2. 2
    Fornisci il numero del tuo conto solo ai siti web affidabili. Se devi inserire il numero di conto corrente per pagare delle bollette o trasferire dei fondi, verifica che il sito sia sicuro. L'URL dovrebbe iniziare con "https", in cui la "s" sta per "sicuro". Dovresti anche cercare l'icona del lucchetto e la parola "Sicuro" nell'angolo in alto a sinistra della barra degli indirizzi prima di inserire dati personali.[7]
    • Se non noti nessuno di quegli elementi, non inserire il numero del tuo conto perché le tue informazioni personali potrebbero non restare confidenziali.
    • Non dovresti fornire il numero del tuo conto corrente per fare shopping online, quindi fai attenzione ai siti che ti chiedono questa informazione.
  3. 3
    Conserva i tuoi assegni e gli estratti conto. Non lasciarli in giro per casa o in macchina. Apri e leggi gli estratti conto quando arrivano, puoi mettili insieme a tutti gli altri documenti che contengono informazioni sul tuo conto corrente in un luogo sicuro, come in uno schedario. Inoltre, tieni anche il libretto degli assegni in un luogo sicuro. Non limitarti a buttare nella spazzatura i vecchi assegni o gli estratti conto e ricordati di distruggerli, in modo che nessuno possa venire a conoscenza dei tuoi dati bancari.[8]
  4. 4
    Controlla regolarmente il tuo conto per proteggerti dalle frodi. È importante verificare periodicamente i tuoi estratti conto. Assicurati che tutti gli acquisti ti siano stati addebitati correttamente. Se noti dei pagamenti che non hai autorizzato, contatta subito la tua banca per ricevere maggiori informazioni.[9]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 486 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità