Nel nuoto agonistico, un buon tuffo dal blocco di partenza è fondamentale per vincere le gare e migliorare i propri tempi. Se osservi un qualsiasi atleta professionista, come Michael Phelps, noterai che il tuffo iniziale lo spinge per svariati metri sott’acqua in pochissimi secondi. Ovviamente è quello il tuo scopo. Con un po’ di allenamento, migliorerai le tue partenze in men che non si dica.

Passaggi

  1. 1
    Impara a tuffarti senza blocco di partenza. Se non riesci a tuffarti dal bordo di una piscina, non dovresti assolutamente tuffarti da un blocco, per ora.
  2. 2
    Sali sul blocco di partenza solo quando avrai imparato le basi dei tuffi. Inizia mettendo un piede davanti, in modo che le dita superino il bordo. Metti l’altro piede dietro di te, alla stessa distanza che c’è tra le tue spalle. Non importa quale piede tieni davanti, puoi sperimentare con entrambi per scoprire il tuo preferito. Dovresti guardare la piscina, ricordandoti di respirare finché l’arbitro o l’allenatore non dice “pronti”.
  3. 3
    Rannicchiati senza spostare i piedi, e afferra la parte anteriore del blocco con una mano alla volta, quando senti “ai posti”. Piegati fino toccarti le gambe col petto. Quando avrai acquisito esperienza, dovresti piegarti abbastanza in avanti, fino ad avere l'impressione di poter cadere da un momento all’altro. Ricorda di restare immobile fino al “via”.
  4. 4
    Salta dal blocco spingendoti in avanti con braccia e gambe contemporaneamente, appena senti il via. In aria, le braccia dovrebbero tendersi subito davanti a te. Appena colpisci l’acqua, accertati d’infilare bene la testa tra le braccia e di raddrizzare il corpo sott’acqua, per evitare di andare troppo a fondo. Inizia a calciare a delfino immediatamente, a meno che tu non debba nuotare a rana. Se nuoti a rana, cerca un articolo per imparare come fare.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni la testa bassa quando entri in acqua, e tieni le mani giunte in modo che non si separino a contatto con l’acqua perché finiresti per spostare le braccia all'indietro.
  • Chiedi al tuo allenatore di aiutarti coi tuffi. Può dirti cosa stai sbagliando. Se non sei in una squadra, chiedi in piscina se qualcuno può aiutarti o a chi potresti rivolgerti.
  • Accertati che gli occhialini siano ben fissati. È molto facile che ti cadano o si riempiano d’acqua appena colpisci la superficie.
  • Perfeziona questa fase: è la parte più veloce della gara.
  • Nelle staffette, il tuffo cambia leggermente. Innanzitutto devi mettere le mani a triangolo. Usa questo triangolo per seguire il nuotatore che ti precede. Quando arriva a circa 10 cm dal muro devi roteare le braccia all’indietro, formando un cerchio, e poi tienile dritte davanti a te. Dovrai ovviamente saltare dal blocco di partenza per effettuare questo tuffo, non solo dondolare le braccia. Allenati fino ad affinare questa tecnica, ma non usare questa partenza per le gare normali.
  • Quando stai per tuffarti, avvicina la testa al petto. Eviterai che gli occhialini facciano entrare acqua o cadano.
  • Bagna gli occhialini prima di tuffarti, in modo che l’acqua li aiuti a restare su.
  • Una cuffia può tenere ulteriormente fermi gli occhialini.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non tuffarti mai da un blocco di partenza con le pinne, o non sarai in grado di far presa sul bordo coi talloni. Sarai anche più propenso a scivolare e farti male.
  • Tuffati in avanti, non verso il basso. Non dovresti aver bisogno di un tuffo più profondo di 50 cm per una partenza veloce. I tuffi profondi in acque basse rischiano di causare gravi infortuni.
  • Non tuffarti mai senza studiare la tecnica o senza supervisione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una piscina con blocchi di partenza
  • Occhialini
  • Un allenatore (per imparare)
  • Un costume

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 236 volte
Categorie: Sport Individuali
Pubblicità