Unirsi ai corpi di pace è una decisione importante; passerai molti mesi in un Paese potenzialmente ostile, in guerra, senza i comfort che ormai la maggior parte di noi considera imprescindibili. Tuttavia, si tratta di una esperienza di alto valore formativo che non dimenticherai mai. Entrerai a far parte della vita di molta gente e contribuirai a rendere il mondo un posto migliore; alla fine si rivelerà anche molto utile per il tuo curriculum vitae. Il processo di candidatura richiede molto tempo, anche sei mesi; se sei paziente, ti renderai conto che si tratta della scelta migliore che tu possa fare.

In Italia non esiste una struttura dei corpi di pace organizzata come negli Stati Uniti. Tuttavia, puoi sempre prestare la tua opera di volontario partecipando ai progetti delle molteplici ong o aderendo al servizio civile internazionale. Per questa ragione è opportuno che tu faccia riferimento alle specifiche modalità di candidatura dell'associazione a cui rivolgi. Questo tutorial vuole fornire delle linee guida generali per comprendere cosa significhi fare solidarietà nel mondo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Possedere i Requisiti

  1. 1
    Vai all’università. Per essere certo che la tua domanda di ammissione sia presa sul serio e per aumentare le possibilità di accesso ai corpi di pace, vale la pena conseguire un diploma di laurea. Infatti, il 90% delle posizioni aperte lo richiede. A volte, può bastare un diploma di maturità, se hai abbastanza esperienza in un determinato campo.
    • Se puoi e sei interessato, segui una facoltà legata all’agricoltura, all’ambiente forestale o all’ecologia. Una preparazione in questi settori, spesso carenti di personale, ti rende un buon candidato.
    • Tutte le posizioni aperte richiedono che il candidato abbia ottenuto una votazione minima di 85 al diploma.
  2. 2
    Prendi lezioni di spagnolo, inglese e francese. La tua candidatura sarà ancora più solida se dimostrerai di avere una buona padronanza delle lingue straniere. Per poter essere inviato come personale operativo in un Paese straniero, devi dimostrare di aver studiato per almeno due anni inglese, spagnolo o francese.
    • Se verrai inviato in uno Stato dove è necessario parlare lo spagnolo o il francese, ma non conosci l’idioma, sappi che i corpi di pace provvederanno a un corso formativo all’inizio della tua missione. Si tratta di un corso retribuito e incluso nei mesi di “servizio”.
  3. 3
    Fai molta esperienza di volontariato. I corpi di pace cercano persone che hanno dimostrato amore verso il prossimo e disponibilità ad aiutarlo. Se provieni da altre esperienze di volontariato, che si tratti di collaborare in una struttura ospedaliera, di servire pasti alla mensa dei poveri o di dare supporto ai bambini in situazioni di disagio, allora dimostri di avere la giusta attitudine e di sapere cosa ci si aspetta da te. Questa tua formazione fa capire ai corpi di pace che hai il carattere giusto per il tipo di lavoro che devi svolgere.
    • Non importa in quale campo ti impegni! Contribuire al benessere della tua comunità non solo prova la tua etica di lavoro e il tuo carattere, ma getterà anche le basi per svolgere bene le tue mansioni nei corpi di pace. Ti permette di provare quella sensazione di essere d’aiuto agli altri e di abituarti al lavoro da volontario, qualunque esso sia.
  4. 4
    Cerca delle opportunità per sviluppare capacità di gestione. Quando sarai sul luogo della missione, lavorerai con la gente locale, spesso da solo. Se approdi ai corpi di pace avendo già una buona esperienza di leadership, allora la tua candidatura sarà più forte. Quindi, non importa se hai gestito un gruppo di volontari, la tua confraternita universitaria o la banda della scuola, qualunque sia stata la tua posizione, inseriscila nella domanda di ammissione.
    • Va benissimo anche qualunque lavoro che sei in grado di svolgere in autonomia. L’indipendenza e la capacità di badare a se stessi sono le due caratteristiche principali che i corpi di pace cercano nei loro volontari.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Completare il Processo di Candidatura

  1. 1
    Completa il modulo di candidatura che puoi trovare online. Il modulo non è complicato da comprendere e la sua compilazione non richiederà più di un’ora. Prima di procedere, però, è opportuno leggere la sezione delle domande più frequenti (FAQ), dei dati personali e farsi un’idea del programma. È sempre meglio prendersi un po’ di tempo all’inizio, invece di sprecare un’ora per candidarti a qualcosa che non ti interessa!
    • Se non vuoi compilare il modulo online oppure hai altre domande che non ottengono risposte soddisfacenti dalle informazioni disponibili sul sito, puoi inviare una mail o chiamare il numero che trovi nella contatti della pagina web.
  2. 2
    Completa anche il modulo in merito alla tua storia clinica. Puoi farlo facilmente in 10 o 15 minuti; la schermata relativa a questa sezione comparirà dopo aver inviato il modulo di candidatura. Si tratta di un questionario completo in merito alle tue condizioni di salute.
    • È importante compilare questo modulo nella maniera più precisa possibile, in base alle tue conoscenze, perché influirà sui questionari che ti verranno inviati durante la visita medica completa.
  3. 3
    Naviga nel sito e cerca l’elenco delle posizioni aperte. Una rapida occhiata al sito web ti mostrerà molte pagine contenenti le posizioni per cui si ricerca personale. Puoi specificare la regione o la categoria di lavoro. I corpi di pace operano in sei settori e verrai assegnato a uno di essi:
    • Educazione.
    • Settore giovanile.
    • Sanità.
    • Sviluppo economico.
    • Agricoltura.
    • Ecologia.
  4. 4
    Affronta un colloquio con un responsabile del collocamento. Nel giorno in cui verrai sottoposto alla visita medica, verrai anche contattato dall’ufficio di competenza per la tua regione per fissare la data di un colloquio. Questo serve per farsi un’idea di quale dipartimento può essere adatto al tuo profilo e in quale Paese potresti operare. L’ufficiale suggerirà quale sia il posto più adatto a te e compilerà tutti i documenti al riguardo.
    • Non agitarti troppo. Tutti i reclutatori sono degli ex-volontari davvero molto gentili, quindi non è un problema avere una conversazione onesta di un’ora o due con uno di loro parlando della tua possibilità di andare all’estero e prestare la tua opera.
  5. 5
    Ricevi e rispondi al loro invito. Il reclutatore ti chiamerà per un programma. Sfortunatamente non ti è dato di sapere quale sia. Da questo punto in poi il tuo fascicolo e tutto quello che ti riguarda verrà gestito dall’ufficio centrale dei corpi di pace. Questo significa che ci vorrà parecchio tempo (almeno sei mesi) per avere una qualche notizia. Ma prima o poi verrai contattato! Quando riceverai la chiamata, recati all’ufficio locale per accettare.
    • Se non ti piace il programma a cui vieni assegnato, allora puoi presentare nuovamente la tua candidatura. Tuttavia, dovrai rifare ancora tutta la trafila e attendere altri sei mesi.
  6. 6
    Supera l’esame medico. Questo è l’unico passaggio che potrebbe essere a pagamento, dall’inizio della tua candidatura fino al volo verso la destinazione. Quando verrai chiamato, ti verrà inviato un plico medico molto completo e dettagliato. Fissa un appuntamento con il medico, se puoi anche più di uno. Dovrai fare diverse analisi del sangue, un esame fisico, le donne si devono sottoporre a un pap test e molti altri esami per gli uomini e i candidati con più di cinquant’anni.
    • Assicurati che il fascicolo venga completato e firmato in ogni sua parte. Se mancassero delle informazioni, l’ufficiale medico che si occupa della tua candidatura potrebbe richiede altri documenti o anche posticipare la data di partenza.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Avere un'Esperienza Positiva

  1. 1
    Analizza le tue motivazioni. Unirsi ai corpi di pace non è una decisione da poco. Molte persone lo fanno per le ragioni sbagliate e tornano a casa dopo pochi mesi. Ecco alcuni aspetti che devi tenere in considerazione.
    • Non unirti ai corpi di pace solo perché vuoi viaggiare. Sarai all’estero per lavorare forse in un luogo dove gli spostamenti saranno incredibilmente difficili. Inoltre, ricordati che il denaro per viaggiare non è incluso nel tuo magro stipendio.
    • Non unirti ai corpi di pace per cambiare il mondo: non lo puoi fare; cambierai il mondo di poche persone, certamente, ma non nel senso più ampio del termine.
    • Non entrare a far parte dei corpi di pace perché non sai cosa fare. Questa organizzazione cerca un determinato tipo di persone. Il fatto che non sai che fare, non significa che tu sia pronto a vivere, con successo, in condizioni davvero molto, molto difficili.
  2. 2
    Apprendi le caratteristiche di base. Ogni missione dei corpi di pace ha pochi elementi comuni, ma sono costanti. L’esperienza di ciascuno sarà diversa, ma ecco le cose che rimangono uguali per tutti:
    • Ogni missione dura fino a 27 mesi. Esistono anche quelle più brevi, ma in genere sono riservate alle persone già esperte.
    • Riceverai il tuo compenso alla fine del servizio e non sarà molto ricco, soprattutto se dovrai spostarti alla fine della missione.
    • Se hai contratto dei debiti per studiare, ad esempio, puoi chiedere che vengano congelati fino al tuo ritorno.
  3. 3
    Parla con qualcuno che ha già fatto questa esperienza. Questo è il modo in assoluto migliore per comprendere cosa ti aspetterà. Puoi leggere del blog su internet, delle biografie, puoi chiamare la vecchia babysitter della sorella di un tuo amico che ha fatto la volontaria oppure cercare qualcuno tramite il tuo ufficiale reclutatore.
    • Alcuni ti diranno che è stata la miglior esperienza della loro vita. Altri invece che sono stati mesi molto dolorosi e che hanno contato i giorni che li separavano dal ritorno a casa. L’esperienza nei corpi di pace è molto personale e cambia da individuo a individuo, ricordalo quando parli con qualcuno che l’ha già vissuta.
  4. 4
    Renditi conto che non cambierai il mondo. I volontari dei corpi di pace fanno la differenza a livello locale, non mondiale. Questo è un concetto che la maggior parte dei volontari non comprende appieno; per capire la differenza che fai tu durante la tua missione dovrai prestare attenzione alle piccole cose. Forse potrai migliorare la padronanza dell’inglese di un bambino o le coltivazioni di un piccolo villaggio. Ricorda che sono tutte cose importanti, soprattutto per chi riceve il tuo aiuto.
    • Parecchia gente possiede un concetto dei corpi di pace che non corrisponde a verità, alcuni credono che sia un’opportunità per viaggiare o per cambiare la prospettiva economica di un Paese. Invece, si tratta di qualcosa a livello individuale e molto più piccolo, ed è giusto così. La cosa importante è far parte del processo di miglioramento e lavorare al meglio delle proprie possibilità.
  5. 5
    Sappi che ti sentirai incredibilmente solo. All’inizio non conoscerai nessuno. Quando sentirai qualcuno parlare in una lingua a te familiare (poco probabilmente l’italiano), allora "drizzerai le orecchie" e correrai in direzione della voce. Ti mancheranno le uscite con gli amici, il cibo e le bevande di casa tua, tutte cose che davi per scontate. Con il tempo ti abituerai, ma avrai una grande nostalgia di casa. I corpi di pace sono adatti solo a chi è in grado di gestire questa separazione.
    • Ti farai degli amici. Ci vorrà un po' di tempo e non saranno molte le persone fra cui scegliere, ma, alla fine, stringerai delle amicizie. Ci saranno altri volontari che lavoreranno con te. Inoltre avrai del tempo libero da passare con loro. Potrai addirittura renderti conto che saranno i migliori amici che tu abbia mai avuto.
  6. 6
    Renditi conto che tutta l'esperienza potrebbe rivelarsi psicologicamente impegnativa. Quando sarai in missione, molto probabilmente ti troverai in un luogo dove verrai guardato con diffidenza e potenzialmente anche molestato. Sarai solo e a volte ti sentirai come se vivessi in una gabbia dello zoo, con un pubblico che ti osserverà 24 ore al giorno. È una cosa difficile a cui abituarsi e alcune persone non riescono a gestirla. Devi avere una personalità forte per sopravvivere in queste condizioni. Se sei in grado di farlo, allora sei la persona giusta per i corpi di pace.
    • Questo è particolarmente vero per le donne. È molto probabile che finirai in uno Paese dove la parità fra i sessi è un concetto ancora allo stato embrionale. Sarai bersaglio di scherzi e molestie, di tanto in tanto. Malauguratamente, si tratta di una cosa molto comune in molte zone di missione per i corpi di pace. Ancora peggio, spesso non c’è molto che tu possa fare, se non resistere.
  7. 7
    Preparati ad avere molto tempo libero. Questo è vero soprattutto all’inizio, quando imparerai il linguaggio locale e ti abituerai all’ambiente. Portati un passatempo, come suonare la chitarra o fare la maglia. Anche se non sai suonare o cucire, sappi che avrai il tempo per imparare!
    • Questo non significa necessariamente che viaggerai, ma è possibile. Ricorda però che "viaggiare" significherà alloggiare in una capanna sporca che hai raggiunto o navigare su una bagnarola!
  8. 8
    Sappi che la tua vita sarà enormemente diversa rispetto a quella che lasci a casa. Non si sta parlando di fare la spesa in una diversa catena di supermercati, bensì di non avere acqua corrente o elettricità. Non avrai qualcosa da fare il sabato sera e non avrai neppure gli amici con cui uscire. La polvere si anniderà in ogni piega e fessura del tuo corpo, in punti che neppure pensavi di avere. Potresti non abituarti al clima e ti sentirai un escluso nel tuo stesso mondo. Sotto diversi aspetti, sarà una cosa magnifica. Devi solo ricordare che la parte bella sarà anche quella più dura!
    • Detto questo, i volontari moderni vivono esperienze diverse rispetto a quelli di un tempo. Solo 1 o 4 anni fa, nei Paesi in cui si veniva inviati in missione non erano disponibili né acqua corrente né elettricità. In tal senso, il tempo ha facilitato le cose.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii paziente. Se vuoi davvero entrare a far parte di questa organizzazione, ce la farai.
  • Ricorda che puoi cambiare idea in qualunque momento, ma è meglio farlo prima di trovarti su un aereo per una missione all’estero!
  • Sii flessibile. Se sei intransigente in merito alla destinazione e al tipo di lavoro che vuoi svolgere, allora le possibilità di entrare a far parte dei corpi di pace diminuiscono considerevolmente. Inoltre non puoi mai saperlo, alla fine potresti arrivare a fare esattamente quello che volevi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il punto di vista espresso in questo articolo non è quello ufficiale dei corpi di pace governativi.
  • I corpi di pace sono un’organizzazione governativa ampia e sempre in evoluzione. Ricorda questo aspetto quando hai l’impressione che non desiderino che tu ne faccia parte (a causa di uno o più ostacoli lungo il percorso di reclutamento).


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 889 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità