wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 065 volte
Hai bisogno di registrare lo schermo per una presentazione o per dimostrare un prodotto? Camtasia è una delle possibili soluzioni di cattura-schermo, che mette a disposizione dell’utente molte funzionalità avanzate per montare e modificare il video finale. Sarà possibile, una volta montato il video, caricarlo su diversi servizi di streaming o distribuirlo tu stesso. Comincia a leggere dal primo passaggio.
Passaggi
Istallare Camtasia
-
1Scarica il programma Camtasia. Camtasia può essere usato gratuitamente per 30 giorni. Dopo la fine del periodo di valutazione, sarà necessario acquistare il programma se si desidera continuare ad usarlo.. Il programma può essere scaricato dal sito web TechSmith.
-
2Avvia il programma di installazione. Durante l’installazione, dovrai leggere e accettare la licenza d’uso. Ti verrà anche chiesto di scegliere se inserire la chiave di licenza e registrare il programma o installare il programma in versione di prova. Se possiedi una chiave di licenza, copiala nel campo e inserisci il tuo nome.
- Al momento dell’acquisto di Camtasia, ti verrà spedita un’email contenente la chiave di licenza. Assicurati di controllare la cartella di Spam se credi di non aver ricevuto ancora l’email.
- Durante il processo di installazione, Camtasia dovrà verificare la tua licenza, dunque assicurati che il computer sia connesso a Internet.
-
3Scegli eventuali extra da installare. Dopo aver inserito la chiave di licenza, ti verrà chiesto di scegliere la directory in cui verrà installato Camtasia. La maggior parte degli utenti possono mantenere l’impostazione di default. Ti verrà inoltre chiesto se desideri installare l’add-in PowerPoint, che ti permette di inserire le registrazioni Camtasia in una presentazione PowerPoint.Pubblicità
Prepariamoci a registrare
-
1Pulisci il desktop. Se intendi registrare un programma a schermo intero non dovresti preoccuparti di questo passaggio, ma se stai registrando delle videoguide in cui mostri finestre multiple e porzioni del desktop, assicurati che il desktop sia pulito e non distragga lo spettatore. [1]
- Sposta tutte le icone fuori dal desktop. Spostale in una cartella o su un secondo monitor. Potrai farle tornare al loro posto una volta finita la registrazione.
- Chiudi eventuali finestre non utili alla video guida. Chiudi qualsiasi programma di chat, email, browser o qualsiasi altra cosa non riguardante la presentazione per non distrarre lo spettatore.
- Usa uno sfondo neutrale. Se hai uno sfondo colorato o una foto di famiglia, cambia lo sfondo, scegliendo un semplice sfondo dal colore neutrale adatto alla registrazione.
-
2Scrivi un copione o delle linee guida. Scrivi delle semplici linee guida con note e consigli che ti aiutino ad esprimerti più fluentemente durante la registrazione. Annota il momento in cui devi aprire o chiudere finestre o altre operazioni da compiere, evitando figuracce e “uhmmm”.
- Mentre scrivi il copione, recita la presentazione a microfono spento per assicurarti che tutto sia pronto per la registrazione vera e propria.
- Alcuni non hanno veramente bisogno di copioni, altri sì. Fai pratica, sperimenta e usa il metodo che preferisci.
-
3Procurati un buon microfono. Con una narrazione, lo spettatore potrà comprendere meglio il video. Per registrare audio di alta qualità, dovrai procurarti un buon microfono USB.
- Tieni conto dell’acustica dell’ambiente in cui stai registrando. Una grande stanza con mura vuote non è proprio l’ideale, per via dell’eco. Il rumore di fondo, invece, distrae lo spettatore. [2]
- Se vuoi, puoi anche usare una webcam per riprendere il tuo volto e parlare più direttamente allo spettatore.
Pubblicità
Registrare la tua prima presentazione
-
1Apri Camtasia. Alla prima apertura di Camtasia, vedrai la finestra Editor. È in questa finestra che troverai le funzioni essenziali del programma. Sarà questa, infatti, la finestra da cui potrai far partire la registrazione e modificare successivamente il video.
-
2Clicca il pulsante “Record screen”. Questo pulsante si trova in alto a destra nella finestra Camtasia. Cliccando su questo pulsante, l’editor Camtasia verrà ridotto automaticamente a icona automaticamente si aprirà il pannello di controllo del programma, da cui iniziare la registrazione.
-
3Scegli l’area di registrazione. Se vuoi riprendere più finestre, scegli schermo intero, che è l’impostazione predefinita (Full screen).
- Cliccando sul pulsante Custom, è possibile creare un’area di registrazione di dimensioni personalizzate.
- Intorno all’area da registrare, apparirà una linea tratteggiata.
-
4Seleziona l’entrata audio e video. Se vuoi usare la webcam, abilitala usando il pulsante Webcam. Se hai connesso più di un microfono al computer, clicca sulla freccia in basso che si trova vicino al pulsante “Audio” e seleziona il microfono che vuoi utilizzare.
- Usa il menu audio per attivare o disattivare i suoni di sistema. Selezionando “On”, i suoni di sistema (beep, messaggi di errore, ecc.) verranno registrati nella presentazione.
-
5Prova l’entrata audio. Se stai usando un microfono, prima di iniziare a registrare parlaci dentro e controlla che il livello volume del microfono si alzi sulla scala, che si trova sotto allo slider del volume. Regola questo slider per fare in modo che la barra del volume si trovi circa a metà scala.
-
6Apri le finestre su cui devi lavorare. Prima di iniziare la registrazione, apri tutte le finestre di cui avrai bisogno durante la presentazione. In questo modo, lo spettatore non dovrà attendere che tu trovi ed apra tutte le applicazioni necessarie.
-
7Comincia a registrare. Fai un respiro profondo e premi il pulsante REC o premi F9. Apparirà un conto alla rovescia. Una volta che il conto è arrivato a 0 ed è scomparso, qualsiasi azione eseguita su schermo verrà registrata.
- Parla lentamente e in maniera concisa. Non mangiarti le parole.
-
8Ferma la registrazione. Una volta finita la presentazione, premi F10 per terminare la registrazione. È possibile terminare la registrazione anche dalla taskbar, ma quest’ultima azione comparirà nel video e dovrà essere tagliata durante il montaggio.
- Una volta finito di registrare, apparirà un’anteprima della presentazione. Guarda l’anteprima per assicurarti che tutto sia OK. Dopodiché, premi il pulsante “Save and Edit”.
- Dai un nome al progetto. Nel caso tu voglia dividere il video in più parti, crea una cartella apposita.
Pubblicità
Modificare la presentazione
-
1Apri il progetto nell’editor Camtasia. Se hai finito di registrare e stai guardando l’anteprima, salvando il progetto si aprirà automaticamente l’editor. In questa finestra potrai apportare tutti i cambiamenti desiderati, compreso l’aggiungere effetti di transizione e tagli.
-
2Scegli le dimensioni del video. Prima di poter cominciare a editare, ti verrà chiesto di scegliere le dimensioni del video finale. Potrai scegliere le dimensioni dal menu a tendina. I preset presenti nel menu avranno vicino un’etichetta ad indicare l’utilizzo raccomandato.
- Prova ad usare una delle impostazioni predefinite. Queste impostazioni sono basate sulle dimensioni di registrazione iniziali e vengono ridimensionate per mantenere le proporzioni. Scegliendo una di queste potrai essere sicuro che l’immagine non venga schiacciata o allungata.
- Puoi cambiare le dimensioni in qualsiasi momento cliccando sul pulsante Dimensions che si trova in cima al pannello anteprima.
-
3Taglia audio e video che non ti servono. Molto probabilmente, indipendentemente dal tuo grado di preparazione, commetterai comunque un paio di errori durante la registrazione. Fortunatamente, è possibile rimuovere velocemente questi errori con solo pochi click. Nota: Se audio e video sono su tracce separate nella timeline, eliminare una sezione di una non rimuoverà la stessa sezione dell’altra.
- Usa lo strumento di navigazione della timeline per trovare esattamente il punto in tagliare. Clicca sulla lente di ingrandimento per ingrandire la timeline e controllarla meglio.
- Clicca e trascina il segnalino rosso in cima allo strumento di navigazione della Timeline. Trascina il segnalino rosso alla fine della sezione che vuoi tagliare.
- Premi Spazio per riprodurre soltanto la parte selezionata.
- Clicca sul pulsante Cut (icona con le forbici) sopra la Timeline per rimuovere l’area selezionata.
-
4Assicurati che lo SmartFocus sia stato applicato correttamente. Scalando le dimensioni del video, infatti, Camtasia utilizzerà l’effetto SmartFocus per zoomare e mettere a fuoco sul cursore e la finestra attiva.
- Puoi controllare che SmartFocus sia stato aggiunto automaticamente dando un’occhiata alle icone della Timeline.
- Clicca e trascina l’icona SmartFocus per spostarti dove comincia la transizione.
- Clicca sull’icona SmartFocus e clicca sul pulsante Visual Properties per modificare il modo in cui viene applicato l’effetto transizione. Puoi velocizzare o rallentare la messa a fuoco, aumentare o ridurre lo zoom o rimuovere completamente l’effetto SmartFocus.
- Puoi rimuovere tutte le animazioni SmartFocus facendo click col tasto destro del mouse su una delle icone e cliccando su “Delete all visual animations on media”.
-
5Aggiungi dei callout alla presentazione. I callout sono dei suggerimenti visivi che aiutano a incanalare l’attenzione dello spettatore sugli aspetti importanti della presentazione. I callout possono essere costituiti da testo, simboli o evidenziando la finestra interessata. È anche possibile usare i callout per sfocare le parti meno importanti delo schermo.
- Usa la timeline per navigare alla porzione di presentazione dove vuoi che venga aggiunto il callout.
- Clicca sul pulsante Callout sopra la timeline.
- Crea il tuo callout. È possibile scegliere tra le numerose forme predefinite, digitare il proprio testo o scegliere un callout animato.
- Clicca sul pulsante “+Add callout” per aggiungerlo alla tua presentazione.
- Muovi il callout intorno alla presentazione trascinandolo intorno al pannello anteprima. È possibile regolare la lunghezza del callout dalla timeline.
Pubblicità
Pubblicare e condividere la presentazione
-
1Clicca sul pulsante “Produce and share”. Una volta che il video è stato montato e pronto per lo spettatore, è tempo di esportarlo e condividerlo. Clicca sul pulsante “Produce and share” per cominciare.
-
2Scegli la destinazione. È possibile condividere il video direttamente su alcuni dei più famosi servizi di streaming video su Internet come YouTube e Screencast. È possibile, altrimenti, creare un file video, condivisibile via Internet o tramite dispositivi di archiviazione.
- Alla creazione del file video, scegli l’opzione “MP4 Only”. In questo modo il video potrà essere riprodotto dal maggior numero di dispositivi possibile.
-
3Accedi al tuo servizio di sharing. Se hai scelto di caricare il video su YouTube o Screencast, ti verranno chiesti i dati di accesso per procedere con il caricamento del video sul tuo account.
-
4Usa le impostazioni di produzione personalizzate. Se vuoi creare un video in un formato diverso da quelli predefiniti, clicca sull’opzione “Custom production settings” al momento della creazione del video. Potrai scegliere tra vari formati, inclusi WMV, MOV, AVI e GIF.
- MP4 è il formato universale utilizzato da quasi tutti i dispositivi e siti di streaming video.
- Presta attenzione al momento di scegliere la risoluzione del prodotto finale. Ricorda che aumentando la risoluzione del video perderai in qualità. Ad esempio, se hai registrato il video a 800x450, dovresti evitare di pubblicarlo a risoluzione 1920x1080. [3]
- Trova il giusto compromesso tra dimensioni e qualità. Nelle impostazioni video c’è uno slider con la scritta “Smaller file” (File più piccolo) sulla sinistra e “Higher quality” (Migliore qualità) sulla destra. Muovendo lo slider potrai modificare la qualità del prodotto finale. Se devi distribuire il file a molte persone, tieni conto anche delle dimensioni del file.
-
5Decidi se rilasciare un video semplice o un video fornito di player. Camtasia ha la capacità di creare video con player Camtasia integrato. Anche se non potrai caricare quest’ultimo tipo di video su alcun sito di streaming, è possibile usarlo per distribuire il video manualmente o sul proprio sito web.Pubblicità
Creare una buona presentazione
-
1Fai pratica il più possibile. Prova la presentazione più e più volte prima di cominciare a registrare. Studia qualsiasi parola difficile da scandire o le operazioni più difficili da compiere. Assicurati che tutto ciò di cui hai bisogno venga caricato senza problemi. Taglia via dal copione qualsiasi parte inutile. Seguendo tutti questi consigli eviterai di perdere troppo tempo in fase di montaggio. [4]
-
2Muovi il mouse lentamente e solo quando ne hai bisogno. Quando registri lo schermo, muovi il mouse lentamente e in maniera precisa, solo quando è effettivamente necessario. Prova a muovere il puntatore in linea retta, senza farlo saltellare qua e là per lo schermo. Muovi il puntatore abbastanza lentamente da permettere allo spettatore di capire esattamente dove e perché lo stai muovendo e cliccando.
- Non usare il mouse per sottolineare, puntare ed enfatizzare elementi sullo schermo! Altrimenti, rischi di distrarre lo spettatore. Piuttosto, utilizza la funzione Callouts di Camtasia per aggiungere effetti e segnali sugli elementi che meritano l’attenzione dello spettatore.
- Non ostruire con il cursore la vista degli elementi sullo schermo. Usa il mouse per navigare e aprire i file di cui hai bisogno, e poi relega il cursore ad un angolino dello schermo dove non possa distrarre lo spettatore.
-
3Non correre. Parla ed esegui lentamente tutte le operazioni in modo che chiunque riesca a seguirti. Molto probabilmente, se stai creando una presentazione, sei un utente esperto. Il tuo pubblico, invece, sta guardando la tua presentazione proprio perché non ha mai usato prima d’ora il programma che stai presentando e vorrebbe imparare ad usarlo. Assicurati dunque che il tuo video sia comprensibile anche ai principianti e che essi non debbano continuamente mettere in pausa il video o tornare indietro per riascoltare ciò che hai detto.
-
4Registra la presentazione in piccole parti. Quando crei la tua presentazione, faresti bene a dividerla in parti. Ad esempio, se devi registrare una presentazione di 30 minuti, potresti separarla in 6 parti da 5 minuti. In questo modo non solo sarà più facile seguirti, ma sarà anche molto più facile trovare una parte specifica del video per modificarla in fase di montaggio. Se desideri, poi, potrai comunque unire più parti insieme. [5]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.bmyers.com/public/982.cfm?sd=30
- ↑ http://blog.openviewpartners.com/simple-high-quality-screencasts-8-tips-to-easily-making-a-camtasia-video/
- ↑ http://www.homeofficesmallbusiness.com/technology/camtasia-studio-tips-and-tricks/
- ↑ http://www.techsmith.com/tutorial-camtasia-recording-tips-prior.html
- ↑ http://www.brighthub.com/multimedia/video/articles/78012.aspx