X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 175 volte
Google SketchUp è un ottimo prodotto. Se vuoi sapere come usarlo, ecco un manuale che ti spiega, passaggio dopo passaggio, l'utilizzo di questo software.
Passaggi
-
1Inizia scaricando una copia gratuita del software. È disponibile su http://sketchup.google.com/download.html. Una volta che è stato scaricato, apri il file *.EXE.
-
2Segui le istruzioni. A seconda del tipo di computer, queste istruzioni per l'installazione possono variare, così devi leggere molto attentamente.
-
3Apri il programma. Vedrai che apparirà immediatamente un gruppo di tre assi, così da ottenere il grafico 3D sin dall'inizio. Dai un'occhiata agli strumenti disponibili. Ci sono uno strumento Riga, uno strumento Cerchio e uno strumento Poligono. Ognuno di questi si presenta con una varietà di possibili opzioni per creare le forme desiderate.
-
4Prova a conoscere alcune nozioni di base per aiutarti a navigare nel programma:
- La prima cosa che devi sapere su Google SketchUp è che ha 10 semplici strumenti che sono tutti utili per fare un modello. Il primo gruppo di strumenti è costituito da Orbita, Panoramica e Zoom. Questi sono usati a tuo vantaggio per poterti muovere e ottenere diversi punti di vista del soggetto e sono brevemente spiegati in quest'articolo introduttivo.
- Per spostare l'intera visualizzazione dello schermo, fai pressione sul tasto centrale del mouse e tieni premuto il tasto Maiusc sulla tastiera.
- Per cancellare, fai clic sul pulsante Freccia, presente sulla barra degli strumenti; quando qualcosa viene selezionato per essere eliminato, diventa blu. Premi il tasto CANC sulla tastiera.
- Per salvare qualcosa, fai clic su "File" (in alto a sinistra) e poi clicca su "Salva con nome". Scegli dove salvare il file. Digita il nome del file e fai clic su Salva. Il file verrà salvato come *.SKP.
-
5Disegna alcune linee. Lo strumento Linea è selezionato per impostazione predefinita, quando si apre SketchUp. Ovviamente, questo è per disegnare dei segmenti. Fai una prova per vedere che cosa puoi creare e solo per avere un'idea delle rette, ma devi essere consapevole che sono monodimensionali, così non potrai portarti sugli assi, ecc.
- Leggi un articolo su come essere precisi quando si utilizza SketchUp.
-
6Disegna alcune forme. Oltre le linee, è possibile disegnare forme bidimensionali utilizzando gli strumenti per le forme. Disegna alcuni rettangoli, cerchi e poligoni, solo per provarli. Tutto quello che devi fare è cliccare sullo strumento corrispondente.
- Siccome stai lavorando con un programma 3D, vedrai la figura 2D posta in orizzontale. E, se c'è una superficie sottostante, la forma 2D sarà ancorata ad essa.
- Guarda come fare una sfera in SketchUp, creare una mezza sfera e disegnare un cubo.
-
7Spostati alla creazione di oggetti tridimensionali. Il modo per farlo è "spingere" o "tirare" una forma 2D in modo che diventi una forma 3D. Utilizza lo strumento Spingi/Tira sopra le forme 2D che hai creato e inizia a vedere che cosa succede.
- Seleziona lo strumento Spingi/Tira:
- Premi il pulsante del mouse sulla forma che desideri spingere o tirare tridimensionalmente.
- Clicca, poi spingi o tira la forma come desiderato. Fai clic su Nuovo.
- Ingrandisci l'oggetto quanto vuoi. Aggiungi più strutture.
- Gioca ad aggiungere fori, finestre o altri elementi tagliando le sagome all'interno della forma 3D.
-
8Impara a usare i comandi Panoramica e Orbita. La necessità di vedere da diverse prospettive gli oggetti creati è una parte importante di qualsiasi programma 3D e SketchUp lo permette. Lo strumento Panoramica ti consente di spostare il disegno a sinistra o a destra e in alto o in basso. Esso permette anche di fare una combinazione di queste azioni. Lo strumento Orbita consente di girare attorno all'oggetto che hai creato. Questa variazione di prospettiva permette di vedere l'intero oggetto da ogni punto di vista.
- Utilizza il pulsante di scorrimento centrale del mouse per girare intorno alla tua immagine. Puoi farlo anche cliccando sul pulsante Orbita, presente sulla barra superiore (ha due frecce rosse su di esso).
-
9Sposta e ruota gli oggetti. Questo è ovvio, ma è chiaramente utile, poiché consente di modificare la posizione di tutti gli oggetti che hai creato. Fai una prova utilizzando gli strumenti Sposta e Ruota per vedere se è possibile spostare gli oggetti in una posizione diversa.
- Per avere spiegazioni più dettagliate, cerca un articolo su come utilizzare lo strumento Ruota in SketchUp e su come capovolgere un oggetto.
-
10Colora o dipingi l'oggetto. Una volta completata, la forma diventerà di un altro colore, solitamente un grigio-blu. Per poter essere colorate, le forme devono essere complete. Utilizzando lo strumento Pittura, gli oggetti possono essere verniciati in tinta unita o in texture. Per quanto riguarda le texture, SketchUp te le allineerà automaticamente a qualunque superficie, rendendo l'esperienza divertente e utile.
- Per aggiungere colore, clicca sul secchio di vernice. Scegli una delle categorie come Coperture Terreno o Colori con Nomi. Seleziona un colore/texture e poi fai clic sull'area della forma che desideri ombreggiare.
- Per rendere l'effetto delle finestre, vai su Traslucido.
- Utilizza la gomma per togliere eventuali spigoli indesiderati.
- Dai un'occhiata all'articolo su come aggiungere le texture personalizzate con SketchUp, in modo da avere maggiori dettagli.
-
11Impara a usare lo Zoom. Questo strumento consente di ingrandire e rimpicciolire le forme che stai creando. Utilizza lo strumento Zoom per andare più in dettaglio. Se hai la rotellina del mouse, scoprirai che lo scorrimento, in un senso, ingrandirà e, verso l'altro, rimpicciolirà.
-
12Controlla i modelli precostruiti in SketchUp. Ce ne sono dozzine a tua disposizione e, se ne esiste uno che soddisfa le tue esigenze, ti eviterà di doverlo inventare. Il programma 3D offre oggetti negli ambiti dell'architettura, del paesaggio, della costruzione, delle persone, dei campi da gioco e del trasporto. Guardare nella libreria dei componenti per vedere se ha gli oggetti con cui ti piacerebbe giocare è un'ottima idea.
-
13Impara a utilizzare le guide di costruzione. SketchUp consente di posizionare le guide di costruzione ovunque all'interno di un disegno. Una volta lì, possono essere utilizzate per allineare l'oggetto. Sono delle linee tratteggiate e rendono semplice allineare gli oggetti.
-
14Impara gli strumenti più avanzati su SketchUp, una volta che sei a tuo agio con quelli standard di cui sopra. I più avanzati sono lo strumento Ridimensionamento, lo strumento Uniforme, lo strumento Curva, lo strumento Seguimi, lo strumento Testo, lo strumento Angolo e lo strumento Nastro di Misura.
- Lo strumento Ridimensionamento: è utilizzato selezionando un oggetto e trascinando le piccole scatole su angoli e facce per renderlo di qualsiasi formato si voglia - largo, alto, corto o accovacciato.
- Lo strumento Seguimi: consente di spostare un oggetto lungo un percorso specificato, creando un nuovo oggetto. Per ulteriori informazioni, vai a vedere gli articoli nella categoria degli strumenti Seguimi..
- Lo strumento Uniforme: se fai clic su una faccia, questo creerà un'altra faccia, proprio come quella su cui hai cliccato. Puoi rendere una faccia più piccola o più grande, proporzionalmente a quanto trascini il cursore.
- Lo strumento Curva: è utilizzato proprio come la strumento Linea, tranne per il fatto che, se crei una linea e la trascini di lato, otterrai una curva.
- Lo strumento Testo: ti permetterà di aggiungere testo su una faccia del tuo modello.
- Lo strumento Angolo: ti permetterà di ruotare un oggetto facendo clic su una faccia e ruotando attorno al tuo cursore.
- Lo strumento Nastro di Misura: può essere utilizzato per misurare un oggetto e creare anche delle sezioni, digitando la misura nell'omonima finestra sul lato destro inferiore dello schermo.
-
15Prova a costruire qualcosa con SketchUp. wikiHow ha molti tutorial per aiutarti a creare edifici, strutture e altro ancora; ecco solo alcuni esempi per provare:
- Come creare uno spazio abitativo con SketchUp.
- Come progettare una cuccia con SketchUp.
- Come costruire un edificio poligonale utilizzando SketchUp.
- Come creare un tetto inclinato uniformemente con SketchUp.
- Come fare una struttura di prova con SketchUp.
Pubblicità
Consigli
- Esiste uno strumento Faccia che crea una semplice faccia (lato o superficie della forma). Utilizza lo strumento Linea per riempire le facce danneggiate.
- Puoi importare immagini da Google Earth e disegnare su di loro. Leggi come impostare una foto in SketchUp Photo Match, per un aiuto sulle foto, e come costruire un edificio Google Earth con SketchUp, per un tutorial di SketchUp con Google Earth.
Pubblicità
Avvertenze
- A volte, eliminando una riga dal tuo modello 3D, potresti cancellare un'intera faccia: non spaventarti e clicca "Modifica” —> “Annulla” o tieni premuto il tasto CTRL e poi Z.
- A volte, quando costruisci un oggetto, sembra proporzionato visto di fronte o di lato, ma, quando ci giri attorno, lo vedrai abbastanza distorto.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Computer
- SketchUp
- Mouse a 3 pulsanti (con quello centrale di scorrimento), più adatto per girare intorno agli oggetti
- Connessione Internet (per scaricare SketchUp)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità