wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 458 volte
Minitab è un programma statistico che ti permette di inserire velocemente i tuoi dati e poi eseguire molte analisi diverse su quei dati. Puoi preparare rapidamente grafici e calcolare regressione, e l'inserimento dei dati è molto simile ad Excel. Minitab può risparmiarti molto lavoro duro per i tuoi calcoli statistici.
Passaggi
Inserire i Dati
-
1Prendi familiarità con il layout di Minitab. Quando apri Minitab per la prima volta, vedrai due finestre principali: la finestra Sessione e la finestra Foglio di Lavoro. La finestra Sessione mostrerà i risultati delle analisi, mentre nella finestra Foglio di Lavoro dovrai inserire i dati. Il foglio di lavoro è molto simile a quello di Excel.
-
2Inserisci le etichette dei dati nella seconda riga del Foglio di Lavoro. La prima riga del foglio è riservata alle etichette C1, C2, C3, ecc. che Minitab assegna alle colonne. La seconda riga è dedicata alle etichette delle colonne, che puoi inserire manualmente. Ti basterà fare click su una delle celle vuote della seconda riga e digitare l'etichetta per quella colonna.
-
3Inserisci i dati nelle colonne. Dopo aver etichettato le colonne, puoi iniziare a inserire i dati. Premendo Invio passerai alla cella sotto alla corrente. Se farai click sulla piccola freccia nell'angolo in alto a sinistra del Foglio di Lavoro, potrai modificare la direzione di inserimento, così che premendo Invio passerai alla colonna seguente sulla stessa riga.
- Se i dati sono salvati in un foglio di lavoro Excel, copiali e incollali in Minitab. Seleziona il set di dati salvati in Excel. Fai click destro col mouse e seleziona Copia. Vai su Minitab e fai click sulla prima cella sotto C1. Fai click destro con il mouse e seleziona Incolla celle.[1]
- Ogni colonna dovrebbe rappresentare un tipo di dati. Se ad esempio stai inserendo informazioni su una squadra di calcio, una colonna potrebbe contenere i Gol, una le Presenze e una i Cartellini gialli.
Pubblicità
Visualizzare le Statistiche Descrittive
-
1Impara a conoscere le statistiche descrittive. Queste statistiche riassumono una serie di dati usando molti valori importanti. Alcune statistiche descrittive includono:
- Media - valore medio aritmetico dei dati nella colonna
- Deviazione standard - misura della dispersione dei dati
- Mediana - il valore centrale di una serie
- Minimo - il valore più piccolo di una serie
- Massimo - il valore più grande di una serie.
-
2Fai click sul menu Statistiche. Dopo aver inserito la serie di dati, fai click sul menu Statistiche nella parte superiore della finestra. Muovi il mouse su "Statistiche di Base".
-
3Seleziona "Visualizza Statistiche Descrittive". Si aprirà la finestra Visualizza Statistiche Descrittive, che mostrerà tutte le colonne in un elenco sulla sinistra, e il riquadro Variabili sulla destra.
-
4Fai doppio click sulla variabile da analizzare. La variabile comparirà nel riquadro Variabile sul lato destro della finestra.
-
5Scegli le statistiche da visualizzare. Fai click su Statistiche... per selezionare che statistiche visualizzare. Puoi spuntare le caselle che preferisci. Fai click su OK quando hai finito.
-
6Leggi il risultato. Fai click su OK nella finestra Visualizza Statistiche Descrittive quando sei soddisfatto delle opzioni di dati e statistiche. Le statistiche descrittive che hai selezionato compariranno nella finestra Sessioni.Pubblicità
Creare Grafici e Tabelle
-
1Crea un istogramma. L'istogramma rappresenta le frequenze in relazione alle categorie. Ti permette di visualizzare la frequenza con cui si ripete una variabile.[2]
- Fai click sul menu Grafici. Dopo aver inserito la serie di dati, fai click sul menu Grafico nella parte superiore della finestra. Seleziona "Istogramma...".
- Scegli il tipo di grafico. Hai 4 opzioni per creare un istogramma: "Semplice", "Con Adattamento", "Con Descrizione e Gruppi", e "Con Adattamento e Gruppi". Seleziona "Semplice".
- Scegli la serie di dati. Potrai visualizzare l'elenco dei dati disponibili. Fai doppio click su quello che vuoi usare per creare l'istogramma, poi fai click su OK. L'istogramma sarà creato e potrai visualizzarlo in una nuova finestra.
-
2Crea un grafico a punti. Un grafico a punti è simile a un istogramma, perché mostra quali valori rientrano in quali categorie. E' adatto a piccole serie di dati.
- Fai click sul menu Grafici. Dopo aver inserito la serie di dati, fai click sul menu Grafico nella parte superiore della finestra. Seleziona "Grafico a punti...".
- Scegli il tipo di grafico. Hai a disposizioni sette opzioni quando crei un grafico a punti. Seleziona Semplice per adesso, per creare un grafico da una singola colonna di dati.
- Scegli la serie di dati. Potrai visualizzare l'elenco dei dati disponibili. Fai doppio click su quello che vuoi usare per creare il grafico a punti, poi fai click su OK. Il grafico comparirà in una nuova finestra.
-
3Crea un grafico a gambo e foglia. Anche questo grafico è simile a un istogramma. Mostra la frequenza con cui si presenta un valore. Mostra i numeri in ogni categoria, e non contiene aspetti visivi.
- Fai click sul menu Grafici. Dopo aver inserito la serie di dati, fai click sul menu Grafico nella parte superiore della finestra. Seleziona "Gambo e Foglia...".
- Scegli la serie di dati. Potrai visualizzare l'elenco dei dati disponibili. Fai doppio click su quello che vuoi usare per creare il grafico a gambo e foglia, poi fai click su OK. Il grafico comparirà nella finestra Sessione.
-
4Crea un grafico di probabilità. Questo grafico ti permette di identificare rapidamente i valori estremi e altre deviazioni dalla normale curva.
- Fai click sul menu Grafici. Dopo aver inserito la serie di dati, fai click sul menu Grafico nella parte superiore della finestra. Seleziona "Grafico di Probabilità...".
- Scegli il tipo di grafico. Avrai due opzioni per questo grafico. Scegli Singolo per adesso.
- Scegli la serie di dati. Potrai visualizzare l'elenco dei dati disponibili. Fai doppio click su quello che vuoi usare per creare il grafico di probabilità, poi fai click su OK. Il grafico comparirà in una nuova finestra.
-
5Crea un grafico a barre. Un grafico a barre ti permette di rappresentare in modo visivo i tuoi dati. E' diverso da un istogramma, in quanto ogni colonna di un istogramma rappresenta una variabile quantitativa, mentre le colonne dei grafici a barre rappresentano variabili categoriche.
- Fai click sul menu Grafici. Dopo aver inserito la serie di dati, fai click sul menu Grafico nella parte superiore della finestra. Seleziona "Grafico a Barre...".
- Scegli cosa rappresentare con le barre. Usa il menu a tendina per scegliere cosa rappresentare con le barre: conteggio di un unico valore, funzione di una variabile o valori di una tabella.
- Scegli il tipo di grafico. Tipicamente sceglierai il grafico Semplice.
- Scegli la serie di dati. Potrai visualizzare l'elenco dei dati disponibili. Fai doppio click su quello che vuoi usare per creare il grafico. Puoi aggiungere le etichette al grafico facendo click sul pulsante Etichette... Fai click su OK per creare il grafico a barre in una nuova finestra.
-
6Crea un grafico a torta. Un grafico a torta è simile a un grafico a barre, perché le fette della torta rappresentano variabili categoriche.
- Fai click sul menu Grafici. Dopo aver inserito la serie di dati, fai click sul menu Grafico nella parte superiore della finestra. Seleziona "Grafico a Torta...".
- Scegli la serie di dati. Potrai visualizzare l'elenco dei dati disponibili. Fai doppio click su quello che vuoi usare per creare il grafico. Puoi aggiungere le etichette al grafico facendo click sul pulsante Etichette... Fai click su OK per creare il grafico a torta in una nuova finestra.
Pubblicità
Eseguire un'Analisi di Regressione
-
1Impara come funziona un'analisi di regressione. Un'analisi della regressione modella le relazioni tra variabili casuali. Esistono due tipi di variabili nell'analisi della regressione: variabili dipendenti e variabili predittive. I valori delle variabili predittive sono scelti per predire i valori delle variabili dipendenti, l'analisi della regressione determinerà, tra le altre cose, quanto saranno precise queste predizioni.
- Y solitamente rappresenta la variabile dipendente e X solitamente quella predittiva.
-
2Crea la serie di dati. Inserisci singolarmente le variabili in colonne separate. Assicurati che le colonne siano etichettate correttamente nella seconda riga.
- Variabili dipendenti: misurate in un esperimento.
- Variabili predittive: le variabili i cui valori determinano i cambiamenti delle altre variabili. Sono a che definite variabili indipendenti.
-
3Apri la Regressione guidata. Fai click sul menu Statistiche e muovi il mouse su "Regressione", poi seleziona "Regressione...".
-
4Aggiungi le tue variabili. Fai doppio click sulla serie di dati delle variabili "dipendenti". Saranno aggiunte al campo "Risposte". Poi, fai doppio click sulla serie di dati delle variabili predittive. Saranno aggiunte al campo "Predittori". Puoi aggiungere più variabili al campo "Predittori"
-
5Scegli un grafico qualunque. Se vuoi generare un grafico dalla tua analisi, fai click sul pulsante Grafici... Potrai scegliere il grafico dei residuali che vuoi creare. Fai click su OK per completare la selezione.
-
6Scegli di archiviare i risultati, come residuali e adeguati. Fai click sul pulsante Archiviazione per scegliere quali elementi vuoi archiviare. Saranno aggiunti in nuove colonne del foglio di lavoro.
-
7Esegui l'analisi della regressione. Quando hai finito di configurare le opzioni, fai click su OK nella finestra di regressione. Minitab calcolerà la regressione visualizzerà i grafici e i valori che hai selezionato.[3]
- I risultati dell'analisi della regressione compariranno nella finestra Sessione di Minitab.
- L'equazione di regressione dà un'approssimazione di come X predica Y.
- I valori P determinano la rilevanza delle variabili predittive.
- R-sq descrive quanto i dati si adattano al modello (1 e -1 indicano corrispondenze perfette).
Pubblicità