Se la quantità di bottoni, modi e regolazioni presenti sulla tua macchina digitale Nikon ti lascia sbigottito e non hai voglia di leggere un manuale delle istruzioni lungo centinaia di pagine di pagine, non sei il solo. I passaggi che seguono ti aiuteranno a sistemare le poche regolazioni che ti interessano davvero e ti forniranno le basi per usare ogni Nikon digitale mai costruita. 1999 ai giorni nostri.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Nota sulla Nomenclatura

Ci sono molte cose simili fra tutte le Nikon digitali SLR (single lens reflex), ma anche delle differenze sostanziali tra diverse categorie di macchina. Queste categorizzazioni sono usate per convenienza e non hanno nulla a che fare con la qualità dell'immagine (una D3000 è anni luce avanti rispetto ad una D1 professionale del '99):

  • Macchine d'alta gamma sono le macchine fotografiche più costose con regolazione istantanea per quasi ogni funzione, importante o meno. Questo include tutte quelle professionali a cifra singola (D1/D1H/D1X, D2H e quelle venute dopo, D3,D4), così come la D300 e D700.
  • Macchine di medio livello di solito hanno una rotella per cambiare regolazione sulla parte alta del corpo macchina a sinistra del mirino, invece di un selettore per il modo in cui scattare. Hanno bottoni di accesso diretto per il bilanciamento del bianco, ISO, il modo di scattare, e via dicendo.
  • Macchine per iniziare includono la D40, D60 e gli attuali modelli D3000 e D5000. Queste ti costringono a far passare i vari menù per cambiare le impostazioni, ISO, bilanciamento del bianco e altre cose, dato che non hanno pulsanti per l'accesso immediato a queste funzioni.
Parte 2
Parte 2 di 4:

Le Parti Fondamentali

  1. 1
    Familiarizza coi comandi base di tutte le Nikon SLR digitali. Li chiameremo per nome dopo, quindi imparali ora:
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Preparazione

Ci sono un sacco di regolazioni che vuoi sistemare una volta, e solo una, sulla tua Nikon SLR digitale. Come sempre in questo articolo, faremo delle enormi generalizzazioni che ti permetteranno di cominciare a scattare subito, ma non sono valide sempre per tutti i modelli. Puoi divertirti con queste regolazioni dopo, per ora, vuoi che le cose base siano in ordine.

  1. 1
    Imposta la macchina su scatto continuo. Di solito, la macchina dovrebbe essere regolata sullo scatto singolo, quindi con ogni pressione del bottone di scatto, avrai un fotogramma. Non vuoi questa regolazione. Lo scatto continuo farà sì che l'apparecchio scatti quante più fotografie gli sia possibile il più rapidamente possibile per tutto il tempo che tieni premuto il pulsante di scatto. Farlo con una macchina digitale non costa praticamente nulla, anche se non fotografi soggetti in rapido movimento ( per i quali è obbligatorio lo scatto continuo), c'è un buon motivo per usare questa funzione: avrai foto più a fuoco. Scattare una sequenza di due o tre foto piuttosto che una sola significa che sarà più probabile che una sia a fuoco, mentre con un solo scatto potrebbe andarti male. E' anche meno probabile che tu faccia muovere la macchina, come faresti continuando a premere il pulsante di scatto.

    Non pensare che questo accorcerà la vita dell'otturatore; molte Nikon SLR digitali funzionano ancora dopo centinaia di migliaia di scatti.[1]
  2. 2
    Attiva la riduzione delle vibrazioni (VR) se la lente ce l'ha, e lasciala attiva. Se scatti con poca luce, o non hai la mano molto ferma, ti assicurerà di fare fotografie a fuoco senza vibrazioni dell'apparecchio in tutte le condizioni di luce se non le peggiori. Dovrai disattivarla solo se scatti usando un treppiedi (e il succo della funzione VR è che non hai praticamente mai bisogno di un treppiedi )[2]
  3. 3
    Regola l'apparecchio per usare le misurazioni sorgente. Una spiegazione di questa funzione va oltre lo scopo di questo articolo; basti dire che è una funzione molto intelligente e funziona bene la maggior parte della volte nella maggior parte delle circostanze. Sulle macchine più costose, c'è un pulsante dedicato per questo. Su quelle di medio livello, tieni premuto il bottone mentre giri la rotella fino a quando non appare il simbolo della funzione. Di nuovo, su quelle economiche devi cercare all'interno dei menù (anche se forse poi salterai questo passaggio, probabile che usino la funzione già da sole).
  4. 4
    Regola l'apparecchio su auto focalizzazione continua automatica (C). Con questa funzione, la macchina metterà continuamente a fuoco ogni volta che premi a metà il pulsante di scatto, ed è anche in grado di anticipare il movimento del soggetto. ( Non devi preoccuparti troppo delle altre regolazioni della messa a fuoco. Singolo (S) è inutile se devi fotografare qualcosa in movimento, dato che blocca la messa a fuoco appena la trova. E la messa a fuoco manuale non serve quasi mai; è difficile che l'apparecchio sia così confuso da non riuscire per niente a mettere a fuoco, nel raro caso che dovesse succedere, significa che non apparirà la conferma della messa a fuoco nel mirino)
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Scattare

  1. 1
    Accendi l'apparecchio e lascialo acceso. Come tutte le macchine e le cineprese digitali, il tuo apparecchio andrà in funzione sleep se non lo usi per un po', senza consumare praticamente niente della batteria in questo modo. Dover accendere la macchina fotografica quando succede qualcosa è un buon modo per perdersi degli scatti, magari anche bellissimi.
  2. 2
    Esci all'aperto e cerca dei soggetti da fotografare. Questo va oltre lo scopo di questo articolo, ma le basi del fare una grande foto le puoi trovare anche in diversi wikiHow.
  3. 3
    Non usare la vista a schermo, anche se l'apparecchio ce l'ha, per mettere a fuoco. L'essenza di una SLR (single reflex) è di usare il mirino ottico istantaneo, invece del lento display punta e scatta. Inoltre, significherebbe non usare la messa a fuoco automatica, intelligente e rapida sviluppata da Nikon negli ultimi due decenni e sostituirla con una messa a fuoco lenta, inaccurata e basata sul rilevamento di contrasto, proveniente da una videocamera da spendere poco. Se non sei sicuro di volere scatti mancati e/o non bene a fuoco, usa il mirino piuttosto del display.
  4. 4
    Scegli un modo per l'esposizione. Se l'apparecchio ha un tasto MODE, puoi cambiare il modo di esposizione tenendo premuto il bottone e facendo girare la rotella di comando fino a quando non appare quello che desideri sul display o nel mirino. Altri apparecchi (più economici) hanno una rotella di controllo per i vari modi in cima al corpo macchina, sulla sinistra del mirino. I modi base sono uguali in tutti gli apparecchi, e ce ne sono solo tre che ti dovrebbero interessare:
    • Automatico programmato (P). Questo seleziona una velocità di apertura e chiusura dell'otturatore. Nella maggior parte dei casi, con luce normale soprattutto, è la modalità da usare. Sì, è completamente automatica e ti han detto che intralcerà la tua creatività. Cavolate senza senso, dato che puoi cambiare il programma usando la rotella di comando principale sul retro dell'apparecchio. Quindi se la macchina fotografica sceglie una velocità dell'otturatore di 1/125 con apertura di f/5,6, puoi cambiarla a 1/80 a f/701, oppure 1/200 a f/402 e via dicendo, fino ai limiti del tuo otturatore e dell'apertura.
    • Priorità dell'apertura (A). Questo ti permette di selezionare un'apertura per la lente (di solito lo fai girando la rotella di comando secondaria sul fronte della macchina; se non hai questa rotella, usa quella principale sul retro), e l'apparecchio selezionerà una velocità per l'otturatore per la corretta esposizione. La ragione principale per usare questa funzione è per controllar ela profondità di campo. Aperture grandi (numeri più piccoli, come f/1,8) daranno una profondità di campo più debole (una parte minore dello scatto sarà a fuoco), per esempio. Aperture minori (numeri più grandi, come f/16)ti daranno più profondità di campo, e indurranno velocità dell'otturatore pià lunghe.
      Il modo priorità d'apertura è utile per rinforzare una profondità di campo scarsa, e per mettere lo sfondo completamente fuori fuoco (o l'esatto opposto). Questa è stata scattata con un VR 55-220mm, a 200mm, con apertura di f/5.6
    • Priorità otturatore (S) ti permette di scegliere na velocità per l'otturatore usando la rotella principale di comando (che apparirà nel mirino) e l'apparecchio scegliere un'apertura della lente che vada bene. Usa questa funzione se vuoi immortalare il movimento (come negli sport, o qualsiasi altra cose in movimento), o se stai usando un teleobiettivo che implica l'uso di una velocità dell'otturatore maggiore per evitare il tremolio dell'apparecchio.
    • Il resto. Sugli apparecchi di medio livello e su quelli economici, la rotella del mode ha una posizione Auto. Non usarla; è molto simile al programmato automatico, ma inflessibile ( non puoi cambiare il programma , per esempio) e rude (fa partire il flash senza chiederlo).I vari scene mode sui modelli più economici dovrebbero essere evitati per lo stesso motivo. Se vuoi far festa come fosse il 1976, c'è anche una modalità interamente manuale (M) su tutti gli apparecchi; non c'è praticamente nessuna ragione di usarla. Ne avrai bisogno solo se dovessi trovarti in condizioni estreme, o vuoi una sovra o sottoesposizione enorme, tale che svariati gradini di compensazione dell'esposizione non bastano ad ottenere l'effetto che vuoi. Avrai bisogno di farlo per usare lenti AI e AI-s con apparecchi economici, cosa che non dovresti fare comunque.
  5. 5
    Regola il bilanciamento del bianco. Questa è la regolazione più importante di tutte. L'occhio umano compensa automaticamente in caso ci siano diversi tipi di luce; per noi il bianco è bianco in quasi tutte le condizioni di luce, che sia all'ombra (nel qual caso è leggermente più sul blu) o sotto la luce incandescente (che tira verso l'arancio), o sotto delle strane luci artificiali (che possono cambiare più volte al secondo!) Una macchina digitale vede i colori come sono veramente, e la regolazione del bilanciamento del bianco varia i colori in modo che sembrino poi naturali nella foto finita. [3]

    Sulla maggior parte degli apparecchi c'è un tasto WB; tienilo premuto mentre giri la rotella di comando principale. Queste sono le regolazioni che ti interessano:
  6. 6
    Usa il flash con giudizio. Se vuoi che le foto della festa non siano solo dei noiosi scatti piatti, non farti bloccare da luci artificiali al chiuso che ti obbligano a sparare il flash addosso al soggetto. Vai all'aperto, dove la luce è più intrigante. D'altro canto, l'ottimo sistema flash della Nikon (e l'incredibilmente veloce sistema flash delle vecchie macchine da 1/500) è ottimo per riempire le ombre nelle foto all'aperto chiare, per evitare (ad esempio) ombre scure sotto gli occhi durante il giorno.
  7. 7
    Regolazione ISO. Lo ISO è una misura della sensibilità del sensore alla luce; ISO bassi significano meno sensibilità alla luce, che gli da meno rumore ma una velocità dell'otturatore più bassa (molto probabile che faccia tremare l'apparecchio), mentre ISO alte hanno l'effetto opposto. Se scatti in piena luce del giorno, lascialo alla velocità più bassa (di solito 200, a volte 100).

    Altrimenti, c'è un sistema rapido e veloce per capire quale dovrebbe essere il tuo ISO. Prendi l'obiettivo della tua macchina (es. 200mm), e moltiplica per 1,5 (su tutti gli apparecchi tranne D3,D4, D600, D700 e D800,nell'esempio usiamo la 300). Se usi una lente VR (dovresti) e hai attivato la funzione VR (dovresti), dividi la cifra per 4 (es 75). Come regola generale, dovresti scegliere una velocità dell'otturatore almeno pari a quella del numero risultante (es. circa 1/80° di secondo, o 1/300° senza VR). Alza lo ISO fino a quando non riesci a scattare con velocità dell'otturatore almeno pari a queste.

    Sulla maggio parte degli apparecchi, puoi cambiare lo ISO tenendo premuto il bottone ISO e girando la rotella di comando principale;Il display, o uno di essi, ti mostrerà i valori dello ISO mentre cambiano. Per apparecchi come la D3000, D40 e simili devi cercare nei menù per trovare come regolare lo ISO.
  8. 8
    Premi a metà il bottone di scatto per la messa a fuoco automatica. Si spera sarai fortunato e la macchina metterà a fuoco bene e sui soggetti giusti. Quando ha messo a fuoco, un punto verde apparirà nella parte bassa a sinistra del mirino. Tuttavia, ci sono dei casi in cui questo non è vero.
  9. 9
    Fai una foto. Fanne anche due o tre; Tieni premuto il pulsante di scatto (hai regolato la macchina sullo scatto continuo, vero?). In questo modo, se uno degli scatti non è venuto bene, almeno uno è probabile che sarà a fuoco, anceh s ehai una velocità dell'otturatore che è troppo lenta per la lunghezza focale del tuo obiettivo.
  10. 10
    Controlla il display. Cerca delle zone che sono di puro bianco anche se non dovrebbero esserlo, e cerca delle zone che sono troppo scure, e poi...
  11. 11
    Usa la compensazione dell'esposizione per trovare quella giusta . Questo lo fai col bottone segnato col simbolo +/- vicino al tasto di scatto, ed è un'altra regolazione assolutamente critica sulle macchine digitali. Anche se il misuratore sorgente della Nikon è ottimo, non sempre azzeccherà l'esposizione alla perfezione, e non sostituisce il giudizio artistico. La compensazione dell'esposizione, semplicemente, costringe la macchina o sovra o sotto esporre di un tot.

    Per regolare la compensazione, tieni premuto il bottone della funzione mentre giri la rotella di comando principale, o a destra per sottoesporre (più scuro) , o a sinistra per sovraesporre (più chiaro). Nel dubbio, sottoesponi. Luci troppo esposte in digitale non si riescono più a recuperare a meno di colorarle di nero a mano, mentre puoi recuperare da tutte le sottoesposizioni se non le peggiori (a costo di tirar fuori più interferenze, che non è così importante).
  12. 12
    Continua a scattare finché non sembra buono. Potresti dover regolare la compensazione dell'esposizione e il bilanciamento del bianco tra uno scatto e l'altro dato che la luce cambia, quindi riguarda le immagini sul display regolarmente.
  13. 13
    Scarica le foto dalla macchina. Impara qualche funzione base della manipolazione della foto con strumenti come GIMP o Photoshop, come messa a fuoco, regolazione del contrasto e bilanciamento del colore, e via dicendo. Non affidarti a processi di manipolazione per rendere interessanti le tue foto.
    Pubblicità

Riferimenti

  1. See here for a six-year-old Nikon D2H with over 379,000 shutter actuations, or the Shutter Life Expectancy Database.
  2. Image Stabilization on Tripods, by Darren Rowse.
  3. 3,03,1For gory details, and some excellent advice, see How to Set White Balance by Ken Rockwell.
  4. Nikon 55-200 VR review.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 451 volte
Categorie: Fotografia
Pubblicità