wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 294 volte
Se durante il normale utilizzo del tuo computer dovessi riscontrare dei problemi di funzionamento a cui non riesci a trovare una soluzione, usare la funzione "Ripristino" è probabilmente la tua opzione migliore. Questa funzionalità di Windows 7 permette di riportare l'intero computer a uno stato precedente, dove il problema o il malfunzionamento non si era ancora presentato. I motivi per cui utilizzare questa funzione possono essere molti, ad esempio se si riscontrano problemi durante l'installazione di un nuovo sistema operativo, di un disco rigido o di un programma.
Passaggi
Eseguire il Ripristino del Sistema
-
1Comprendi che cosa significa eseguire il ripristino del sistema. Tutte le volte che la configurazione del computer viene modificata, Windows crea un nuovo "Punto di ripristino". Si tratta sostanzialmente di un'istantanea della configurazione del computer prima che venga effettuata una modifica sostanziale della sua configurazione (installazione o disinstallazione di un programma, aggiornamento dei driver, eccetera). Durante queste normali operazioni, se qualcosa non dovesse funzionare correttamente, potrai utilizzare la funzione "Ripristino" per ripristinare uno stato precedente del computer risolvendo il problema senza perdere i tuoi preziosi file.
- Anche se la procedura di ripristino di uno stato precedente del sistema non dovrebbe avere nessun tipo di conseguenza sui file personali, avere sempre un backup valido di tutti i dati importanti rappresenta una sicurezza in più nel caso qualcosa non dovesse funzionare correttamente. Seleziona questo link per avere maggiori informazioni su come eseguire rapidamente il backup di tutti i tuoi dati importanti.
- Se il tuo computer non dovesse riuscire a caricare il sistema operativo, consulta la sezione "Risoluzione dei Problemi".
-
2Crea un disco di reimpostazione password (opzionale). Questa procedura è consigliata nel caso tu abbia modificato recentemente la password di accesso a Windows, dato che il processo di ripristino potrebbe ripristinare la vecchia password. Clicca su questo link per avere maggiori informazioni su come creare un disco di reimpostazione della password in Windows 7.
-
3Accedi al menu "Start", quindi esegui una ricerca digitando la seguente parola chiave "ripristino". Seleziona l'icona "Ripristino" dall'elenco dei risultati apparso.
-
4Scegli il punto di ripristino che desideri utilizzare. Windows ti suggerirà automaticamente un punto di ripristino che normalmente è il più recente. Se hai la necessità di scegliere un punto di ripristino precedente, premi il pulsante Avanti >.
- Seleziona il pulsante di spunta "Mostra ulteriori punti di ripristino" per visualizzare tutti i punti di ripristino disponibili. L'elenco a disposizione potrebbe non essere molto ampio dato che Windows elimina automaticamente i punti di ripristino più vecchi per risparmiare spazio su disco.
- Ogni punto di ripristino presente nell'elenco è corredato da una breve descrizione che spiega in modo sintetico il motivo per cui è stato creato.
-
5Dopo aver scelto il punto di ripristino da usare, premi il pulsante .Cerca programmi interessati. In questo modo verranno mostrati tutti i programmi e i driver che verranno disinstallati o reinstallati durante il processo di ripristino del punto selezionato.
- Tutti i programmi che sono stati installati dopo aver creato il punto di ripristino in oggetto verranno disinstallati; viceversa, tutti i programmi disinstallati dopo la creazione del punto di ripristino verranno reinstallati.
-
6Prima di procedere controlla le impostazioni. Controlla nuovamente tutte le scelte fatte prima di avviare la procedura di ripristino del sistema. Al termine, se le impostazioni sono corrette, premi il pulsante Fine per dare inizio al ripristino.
-
7Attendi che la procedura di ripristino giunga al termine. Dopo aver confermato la volontà di eseguire il ripristino del computer, la macchina verrà riavviata e il processo avrà inizio. Molto probabilmente il tempo richiesto per questa attività sarà di diversi minuti.
-
8Verifica il completamento del ripristino. Quando la procedura giungerà al termine, verrà caricato il sistema operativo Windows e verrà mostrato un messaggio indicante che la procedura di ripristino è stata completata con successo. Testa il funzionamento del sistema per essere certo che il problema sia stato risolto. In caso contrario prova a ripristinare un punto precedente rispetto a quello appena ripristinato.[1]
- Se la procedura di ripristino avesse peggiorato le cose o nel caso in cui volessi ritornare alla situazione iniziale presente prima del ripristino, potrai avviare nuovamente il programma "Ripristino" e scegliere l'opzione "Annulla ripristino configurazione sistema".
Pubblicità
Risoluzione dei Problemi
-
1Attiva la protezione di sistema. Per poter utilizzare la funzionalità "Ripristino configurazione di sistema", il computer deve essere protetto. Se tale funzione non dovesse avviarsi, assicurati che sia stata attivata sul computer.
- Accedi al menu "Start", seleziona l'icona "Computer" con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Proprietà" dal menu contestuale apparso.
- Scegli la scheda "Protezione sistema", quindi seleziona il disco rigido o la partizione su cui attivare la funzione di ripristino.
- Premi il pulsante Configura..., quindi verifica che l'opzione "Attiva protezione sistema" sia selezionata.
-
2Esegui il ripristino della configurazione di sistema dal "Prompt dei Comandi". Se qualcosa non dovesse aver funzionato e Windows non dovesse caricarsi, potrai eseguire il ripristino del sistema direttamente dal "Prompt dei Comandi".
- Riavvia il computer, quindi tieni premuto il tasto "F8". In questo modo avrai accesso al menu "Opzioni di avvio avanzate".
- Dal menu apparso scegli la voce "Modalità provvisoria con prompt dei comandi". Windows provvederà a caricare solo i file e i driver essenziali, dopodiché avvierà il "Prompt dei Comandi".
- Digita il seguente comando rstrui.exe, quindi premi il tasto "Invio". Verrà avviata la funzionalità "Ripristino". Adesso non devi fare altro che seguire i passaggi riportati nella sezione precedente dell'articolo. Ricorda che eseguendo il ripristino del sistema in modalità provvisoria non avrai più la possibilità di annullarlo.
-
3Esegui l'utilità di sistema "ScanDisk" per verificare la presenza di problemi sulle unità disco. Un disco rigido difettoso o mal funzionante potrebbe essere la causa del funzionamento scorretto dello strumento "Ripristino". L'utilità di diagnostica "ScanDisk" potrebbe riuscire a risolvere il problema.
- Accedi al menu "Start", seleziona l'icona del "Prompt dei Comandi" con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Esegui come amministratore".
- Digita il comando chkdisk /r all'interno del "Prompt dei Comandi" e premi il tasto "Invio".
- Conferma la tua volontà di voler riavviare il computer. Il controllo delle unità disco alla ricerca di eventuali errori avviene prima del caricamento del sistema operativo. Il programma tenterà di correggere automaticamente tutti gli errori rilevati sul disco.
-
4Esegui una scansione con un programma antivirus e anti-malware. Un virus potrebbe avere danneggiato i file relativi ai punti di ripristino o addirittura avere disattivato la protezione di sistema impedendo l'avvio della funzione "Ripristino". Eliminare il programma maligno dal sistema è l'unico modo per fare funzionare nuovamente lo strumento "Ripristino", a meno di non voler reinstallare completamente il sistema operativo.
- Leggi questa guida per avere maggiori informazioni su come rimuovere un virus dal computer.
-
5Se il programma "Ripristino" non funzionasse più, potresti dover reinstallare completamente il sistema operativo. Se tutte le soluzioni proposte fino ad ora non hanno sortito l'effetto desiderato, la reinstallazione di Windows potrebbe essere l'unico modo per risolvere il problema. Avendo già eseguito il backup di tutti i tuoi dati personali, il processo di reinstallazione sarà molto più semplice e veloce di quanto pensi. Un altro vantaggio di questa operazione è dato da un incremento notevole delle prestazioni dell'intero computer.
- Leggi questo articolo se desideri avere maggiori informazioni su come reinstallare Windows 7.
Pubblicità
Creare un Punto di Ripristino
-
1Accedi al menu "Start", seleziona l'icona "Computer" con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Proprietà" dal menu contestuale apparso. Quando il sistema funziona perfettamente, creare manualmente un punto di ripristino si rivela un'ottima scelta nel caso si abbia la necessità di ripristinare il sistema a causa di un problema o di un malfunzionamento.
-
2Seleziona il link "Protezione sistema" posto nella parte sinistra della finestra apparsa. In questo modo verrà visualizzata la scheda Protezione sistema del pannello relativo alle "Proprietà" del computer.
-
3Premi il pulsante .Crea.... Ti verrà chiesto di inserire una breve descrizione del punto di ripristino, utile per identificarlo successivamente.
-
4Attendi che il processo di creazione del punto di ripristino giunga al termine. Questo passaggio potrebbe richiedere diversi minuti.
- La dimensione dei punti ripristino varia in base al contenuto del sistema, ma, per impostazione predefinita, Windows riserva il 5% dell'intero spazio disco per il salvataggio dei punti di ripristino. Per creare lo spazio necessario alla creazione di un nuovo punto di ripristino, vengono eliminati quelli più datati.
-
5Cancella manualmente un punto di ripristino. Se hai la necessità di liberare spazio su disco o se pensi che i punti di ripristino attuali siano corrotti, puoi eliminarli tutti manualmente.
- Accedi alla scheda Protezione sistema del pannello relativo alle "Proprietà" del computer (per farlo fai riferimento al primo passaggio di questa sezione).
- Premi il pulsante Configura..., quindi premi il pulsante Elimina. Tutti i punti di ripristino presenti verranno cancellati. Nota che lo spazio su disco appena liberato verrà nuovamente occupato non appena creerai un nuovo punto di ripristino.
Pubblicità
Risoluzione dei Problemi
-
1Se non sei in grado di creare un nuovo punto di ripristino, disattiva temporaneamente il software antivirus. Questo tipo di programmi potrebbero creare dei conflitti con il processo di creazione di un punto di ripristino. Quando si riscontrano delle difficoltà nel creare un punto di ripristino, disattivare temporaneamente l'antivirus è la soluzione più facile da sperimentare.[2]
- Normalmente puoi disattivarlo selezionando con il tasto destro del mouse la relativa icona posta sull'estrema destra della barra delle applicazioni per poi scegliere la voce "Disattiva" o "Arresta".
-
2Prova a creare un punto di ripristino in modalità provvisoria. A volte Windows potrebbe causare dei problemi durante la procedura di creazione dei punti di ripristino, facilmente aggirabili avviando il sistema in modalità provvisoria.
- Per avviare il sistema in tale modalità, riavvia il computer e tieni premuto il tasto funzione "F8". Verrà visualizzato il menu "Opzioni di avvio avanzate" da cui dovrai scegliere la voce "Modalità Provvisoria".
- Segui i passaggi descritti in precedenza per tentare di creare un nuovo punto di ripristino in modalità provvisoria.
-
3Assicurati di disporre di una quantità di spazio su disco sufficiente per creare un nuovo punto di ripristino. In caso contrario non sarai in grado di completare la procedura di creazione. Per impostazione predefinita Windows non può creare un punto di ripristino su dischi rigidi più piccoli di un 1 GB.
- Accedi al menu "Start" e seleziona l'icona "Computer".
- Seleziona con il tasto destro del mouse il disco su cui è installato Windows (normalmente l'unità C:), quindi scegli la voce "Proprietà".
- Assicurati di disporre di almeno 300 MB di spazio libero sul disco scelto. Nella situazione ideale sarebbe meglio avere almeno 2-3 GB di spazio libero.
-
4Prova a eseguire il reset del Repository di Windows. Questa procedura potrebbe risolvere il problema che affligge il processo di creazione di un punto di ripristino.
- Riavvia il computer tenendo premuto il tasto funzione "F8". Dal menu "Opzioni di avvio avanzate" apparso, seleziona la voce "Modalità Provvisoria".
- Accedi al menu "Start", seleziona l'icona "Prompt dei Comandi" con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Esegui come amministratore".
- Digita il comando net stop winmgmt all'interno della finestra del "Prompt dei Comandi" e premi il tasto "Invio".
- Accedi nuovamente al menu "Start" e scegli l'icona "Computer". Apri la seguente cartella C:\Windows\System32\wbem, quindi rinomina la cartella repository in repository_old.
- Riavvia il computer e carica Windows normalmente. Accedi al menu "Start", seleziona l'icona "Prompt dei Comandi" con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Esegui come amministratore".
- Digita il comando net stop winmgmt all'interno della finestra del "Prompt dei Comandi" e premi il tasto "Invio". Successivamente digita il comando winmgmt /resetRepository e premi nuovamente "Invio".
- Riavvia il computer ancora una volta, quindi prova a ricreare un nuovo punto di ripristino.
Pubblicità
Avvertenze
- Ricorda di salvare tutti i file su cui stai lavorando e di chiudere tutti i programmi in esecuzione. Il processo di ripristino della configurazione di sistema è una procedura che non può essere interrotta.