Gli Hangouts di Google consentono agli utenti in tutto il mondo di fare conversazioni di gruppo, collaborare, e condividere molti oggetti con facilità. Ci sono parecchie caratteristiche contenute nell’applicazione Hangouts, segui quindi questa guida per trarne la maggiore utilità possibile.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Parte 1: Creare un Hangout

  1. 1
    Accedi a Google+. Hai bisogno di un account Google, come quello che usi per Gmail. Google+ è un sito per contatti sociali progettato per chi ha un account Google.
  2. 2
    Trova il riquadro Hangout. Gli Hangouts si trovano nel lato destro della pagina Google+. Qui vedrai un elenco dei tuoi recenti Hangouts e anche dei recenti contatti email.
  3. 3
    Crea un nuovo Hangout. Clicca il campo “+ New Hangout” in cima all’elenco degli Hangouts. L’elenco si modificherà per mostrare i tuoi contatti e le cerchie Google+. Controlla la casellina vicino a ogni persona che vuoi aggiungere all’Hangout.
    • Indipendentemente dalla piattaforma che stai usando, cliccando o scegliendo un contatto o un Hangout esistente, si aprirà una finestra di chat. Se l’altra persona non è in linea, riceverà un messaggio ogni volta che aprirà un Hangout.
    • Puoi anche cercare persone e cerchie digitando il nome, l’indirizzo email o il numero di telefono nel campo in cima all’elenco.
  4. 4
    Scegli il formato Hangout. Hai la possibilità di avviare un Hangout video o testo. Puoi modificare una chat testo in una chat video in qualunque momento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Parte 2: Chattare con gli Hangouts Google+

  1. 1
    Aggiungi una emoji alla tua conversazione. Se clicchi o scegli la faccina sorridente a sinistra del riquadro di chat, si aprirà un elenco di emoticons e di emoji che puoi usare. Queste sono divise in categorie a cui puoi accedere selezionando le icone in cima al riquadro delle emoticon.
  2. 2
    Condividi immagini. Puoi aggiungere immagini al tuo Hangout cliccando l’icona con la macchina fotografica alla destra del riquadro di chat. Questo aprirà la finestra di Selezione Immagine su un computer, o un menu di opzioni in un dispositivo mobile.
    • Puoi usare la tua webcam o la macchina fotografica del telefono e condividerle, o puoi aggiungere altre fonti d’immagini, come il tuo computer o la memoria del telefono.
  3. 3
    Modifica le impostazioni della tua chat. Se stai usando un computer, clicca sull’icona ingranaggio nella finestra di chat per personalizzare gli archivi. Puoi anche bloccare la persona con cui stai chattando.
    • Se usi un dispositivo mobile, premi il pulsante menu e seleziona le tue preferenze nel menu che apparirà.
  4. 4
    Trasforma la chat in video chat. Clicca il pulsante con la videocamera in cima al riquadro di chat. L’interlocutore riceverà un avviso che lo avverte che stai tentando di avviare una video-chat. Puoi video chattare sia sul computer, sia su dispositivi mobili.
    • Le video chat non richiedono che entrambi gli utenti abbiano una videocamera. Puoi video chattare con una videocamera da una parte e un microfono dall’altra, oppure con una videocamera e testo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Parte 2: Avviare una Conferenza Hangout

  1. 1
    Apri il sito Google+. Nell’angolo in basso a destra della finestra c’è un collegamento per creare una conferenza Hangout. Si tratta di un gruppo che può comprendere fino a 10 persone che video chattano. Una conferenza Hangout consente ai partecipanti di connettersi via video e via testo. Puoi condividere video YouTube e collaborare su documenti.
    • Gli utenti di un dispositivo portatile possono partecipare a una conferenza Hangout, tuttavia hanno un accesso limitato alle caratteristiche avanzate, come video YouTube e l’integrazione Google Docs.
  2. 2
    Descrivi la conferenza e invita persone. Una volta che inizi l’Hangout, ti sarà proposto d’inserire una descrizione e di aggiungere persone all’elenco degli invitati. La descrizione inserita sarà spedita nell’invito.
    • Puoi limitare la chiamata a chi ha 18 o più anni.
  3. 3
    Inizia a chattare. Se la tua webcam è configurata correttamente, puoi iniziare a chattare subito. Il pannello in basso nella finestra Hangout mostra tutti gli utenti collegati. Il pannello a destra ospita il testo della chat, clicca l’icona Chat sul lato sinistro della finestra.
  4. 4
    Cattura le immagini. Se c’è qualcosa sul display che vuoi salvare e ricordare, clicca il pulsante Capture nel menù a sinistra. Un’icona Videocamera apparirà in fondo alla finestra, e una fotografia dello schermo sarà scattata quando la clicchi.
  5. 5
    Condividi i video YouTube. Clicca il pulsante YouTube nel menu a sinistra per avviare l’app Hangout. Puoi aggiungere video alla playlist Hangout, e i video saranno proiettati per tutti contemporaneamente. Clicca il pulsante blu “Add videos to playlist” per cercare video YouTube da aggiungere.
    • I video sono proiettati nel pannello principale Hangout. Chiunque nel gruppo può modificare la riproduzione e saltare un video.
    • Il microfono è muto durante la riproduzione dei video. Clicca il pulsante verde “Push to talk” per dire qualcosa durante la proiezione.
  6. 6
    Mostra il tuo schermo. Puoi usare gli Hangouts per condividere un’immagine del tuo schermo. Clicca il pulsante Screenshare nel menù a sinistra. Si aprirà una finestra con un elenco di tutte le finestre e i programmi aperti. Puoi condividere una specifica finestra o tutto il contenuto dello schermo.[1]
    • Questo può essere utile quando cerchi di risolvere i problemi di un programma con qualcuno con più esperienza, o quando vuoi condividere qualcosa in un altro programma con chiunque nella chat.
  7. 7
    Aggiungi effetti alla proiezione. Clicca il pulsante Google Effects nel menu a sinistra. Il menu Effetti si aprirà alla destra della finestra, sovrapponendosi al la casella di Chat. Puoi trascinare gli effetti sulla proiezione della video chat per aggiungere cappelli, bicchieri, e altre cose divertenti.
    • Clicca le frecce in cima alla finestra Effetti per cambiare le categorie.
    • Per eliminare gli effetti che hai aggiunto, clicca il link “x Remove all effects” in fondo al menù Effects.
  8. 8
    Collabora su documenti. Puoi aggiungere documenti Google Drive al tuo Hangout così che tutti i membri possono lavorare sullo stesso documento. Per aprire Google Drive, metti il mouse sopra il pulsante “…” nel menu di sinistra. Clicca il pulsante “Add apps”. Un elenco di apps disponibili apparirà. Seleziona Google Drive.
    • Quando clicchi il pulsante Google Drive nel menu, apparirà un elenco con tutti i tuoi documenti Google Drive. Puoi scegliere quale documento condividere, oppure creare un taccuino condiviso o un album da disegno.
    • Quando condividi documenti, dovrai condividere il tuo indirizzo email. C’è bisogno di una tua conferma per continuare.
  9. 9
    Spegni il microfono o la videocamera. Per fare questo clicca il pulsante apposito in cima al menù sulla destra. L’icona apparirà come un microfono attraversato da una barra. Quando il microfono è spento, l’icona diventa rossa.
    • Per spegnere la videocamera, clicca sulla videocamera attraversata da una barra. Questo la spegnerà. Le persone ti potranno ancora sentire, tuttavia, se non spegni il microfono.
  10. 10
    Metti a punto i settaggi della larghezza di banda. Se la trasmissione non avviene senza problemi, riduci i settaggi della banda cliccando sui pulsanti che somigliano a simboli di segnali in cima al menu a destra. Questo aprirà una manopola di regolazione con cui puoi mettere a punto la qualità dell’Hangout. Abbassando la manopola peggiora la qualità della trasmissione. Se la muovi completamente a destra l’audio dell’Hangout lo sentirai solo tu.
  11. 11
    Metti a punto le impostazioni della videocamera e del microfono. Clicca l’icona Ingranaggio nel menu in alto a destra per aprire la maschera per i settaggi. Apparirà una finestra con una piccola immagine dell’alimentatore della videocamera. Qui puoi selezionare i dispositivi che vuoi usare. Questo è utile se il tuo computer ha più di una videocamera e di un microfono.
  12. 12
    Lascia l’Hangout. Quando hai finito di chattare, clicca il pulsante Exit nell’angolo in alto a destra della finestra. L’icona appare come un telefono riagganciato.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Parte 3: Trasmettere in Broadcast il Tuo Hangout

  1. 1
    Visita il sito degli Hangouts. Gli Hangout pubblici sono accessibili da un sito web diverso da Google+. Il sito degli Hangouts mostra gli attuali Hangouts pubblici in corso di trasmissione, come pure la barra standard degli Hangouts.
    • Puoi trovare un collegamento per gli Hangouts pubblici nel menù a sinistra dell’home page del tuo Google+.
  2. 2
    Clicca “Start a Hangout On Air”. Appare una schermata simile a quella di una normale conferenza Hangout. Assicurati di dare al tuo Hangout un nome accattivante per attrarre visitatori, quindi, invita le persone che vuoi a raggiungerti.
    • Un Hangout pubblico trasmetterà il tuo Hangout a chiunque voglia vedere. Nessuno all’infuori delle persone che hai invitato si può aggiungere, tuttavia, tutti possono vedere la schermata e ascoltare. Fondamentalmente, il tuo Hangout è registrato come un video YouTube, consentendo a chiunque di vedere e di ascoltare.
  3. 3
    Organizzati. Una volta che hai raccolto tutte le persone nel canale, avvia la trasmissione. Assicurati di avere tutti gli appunti a posto se devi fare una conferenza. Quando sei pronto, clicca il pulsante “Start broadcast”. Il tuo Hangout sarà ora visibile al pubblico.
  4. 4
    Riprendi i tuoi ospiti. Il creatore di un Hangout pubblico deve avere la capacità di rendere ogni ospite che si è aggiunto il centro d’interesse dell’Hangout. Cliccando sull’immagine di un ospite il suo dispositivo diventerà l’immagine principale, e cliccando sull’icona della videocamera sulla sua immagine disabiliterà il suo audio e il suo dispositivo video.[2]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Parte 4: Accedere agli Hangouts con il Mobile

  1. 1
    Scarica l’app. Apri il Play Store di Google sul tuo dispositivo Android, oppure sul dispositivo iOS, e cerca gli Hangouts. L’app si scarica gratuitamente.
    • Molti dispositivi Android hanno gli Hangouts preinstallati. Questi sostituiscono la vecchia applicazione Talk.
  2. 2
    Esegui l’app. Quando l’app è caricato per la prima volta, ti sarà richiesto di accedere al tuo account Google. Gli utenti Android potranno scegliere l’account da associare al proprio dispositivo; gli utenti iOS dovranno digitare il nome utente e la password Google.
    • Quando l’app si apre, potrai vedere un elenco dei tuoi recenti Hangouts.
  3. 3
    Striscia alla sinistra per creare un nuovo hangout. Aggiungi i contatti dalla rubrica o cerca altre persone per nome e numero di telefono.
    Pubblicità

Consigli

  • Per creare un hangout con un URL fisso per facilitare l’accesso, crea l’hangout attraverso il calendario di Google. Clicca sul collegamento che dice "aggiungi una video chiamata". Una volta che hai aggiunto l’opzione di video chiamata e hai salvato, l’URL incorporato nel collegamento "iscriviti a una video chiamata" diventerà un collegamento permanente. Puoi copiare e incollare questo indirizzo nel campo note del calendario per facilitare l’accesso.
  • Installa l’estensione di Chrome se non vuoi aprire Google+ per accedere ai tuoi Hangouts. L’estensione Hangouts è attualmente disponibile solo in Google Chrome. Una volta installata vedrai un’icona Hangouts nell’area di stato del tuo sistema. Cliccala per aprire l’elenco degli Hangouts. Puoi avviare un nuovo hangout cliccando sul campo “+ New Hangout”.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 101 volte
Categorie: Internet
Pubblicità