Questo articolo mostra come riuscire a utilizzare un computer senza avere a disposizione un mouse, ma usando esclusivamente la tastiera. È possibile riuscirci sfruttando la funzionalità che permette di controllare il puntatore del mouse e di simularne i tasti destro e sinistro utilizzando la tastiera del computer. Tale funzione è supportata sia dai sistemi Windows sia dai Mac. Inoltre è possibile facilitare l'utilizzo del computer senza mouse avvalendosi di combinazioni di tasti speciali, per accedere rapidamente a tutte le funzionalità offerte dal sistema.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Sistemi Windows

  1. 1
    Prova a utilizzare le combinazioni di tasti basilari. Per selezionare rapidamente gli elementi presenti all'interno della finestra attiva è possibile utilizzare le frecce direzionali e il tasto Invio. Quando ti trovi sul desktop o all'interno di un'app di Windows (per esempio la finestra "Esplora file"), puoi premere il tasto della tastiera corrispondente alla lettera iniziale dell'elemento che vuoi selezionare. Esistono inoltre altre combinazioni di tasti di scelta rapida che possono rivelarsi molto utili:[1]
    • Alt+Tab – permette di passare ciclicamente fra tutte le finestre attualmente aperte;
    • Alt+F4 – chiude l'applicazione o la finestra attualmente in uso;
    • Win+D – minimizza tutte le finestre aperte per poter visualizzare direttamente il desktop;
    • Ctrl+Esc – visualizza il menu "Start";
    • Win+E – apre la finestra di sistema "Esplora file";
    • Win+X – visualizza il menu contestuale del pulsante "Start" posizionato nell'angolo inferiore sinistro del desktop;
    • Win+I – permette di accedere direttamente all'app "Impostazioni" di Windows;
    • Win+A – permette di accedere direttamente al centro notifiche di Windows.
  2. 2
    Assicurati che la tastiera del computer in uso sia dotata del tastierino numerico. Se sulla destra della tastiera non è presente una griglia di tasti numerici simile a quella di un telefono o di una calcolatrice, non sarai in grado di sfruttare le indicazioni presenti in questo metodo.
    • Tuttavia sarai comunque in grado di usare le combinazioni di tasti di scelta rapida elencate nel passaggio precedente.
  3. 3
    Accedi al menu "Start" cliccando l'icona . È caratterizzata dal logo di Windows ed è collocata nell'angolo inferiore sinistro del desktop. Verrà visualizzato il menu "Start".
    • In alternativa puoi premere la combinazione di tasti Ctrl+Esc o semplicemente il tasto Win.
  4. 4
    Digita le parole chiave centro accessibilità. Verrà eseguita una ricerca all'interno del computer del programma "Centro accessibilità".
  5. 5
    Seleziona l'icona Centro accessibilità. Usa le frecce direzionali della tastiera per muoverti all'interno del menu "Start", quindi premi il tasto Invio dopo aver selezionato l'icona corretta. Verrà visualizzata la finestra "Centro accessibilità".
  6. 6
    Seleziona il link Facilita l'utilizzo della tastiera. È collocato nella parte centrale inferiore della finestra "Centro accessibilità". Usa il tasto per spostare il cursore di selezione sull'opzione indicata, quindi premi il tasto Invio per aprire il link.
  7. 7
    Scegli l'opzione Imposta Controllo puntatore. È posizionata nella parte inferiore della sezione "Controllo del mouse della tastiera" situata nella parte superiore della finestra. Si tratta di un link blu. Usa il tasto per spostare il cursore di selezione sull'opzione indicata, quindi premi il tasto Invio.
  8. 8
    Attiva il controllo del puntatore del mouse mediante la tastiera. Usa il tasto per selezionare il pulsante di spunta "Attiva Controllo puntatore", quindi premi il tasto +.
  9. 9
    Scorri l'elenco fino alla sezione "Velocità puntatore". Usa il tasto per selezionare il cursore "Velocità massima" visibile all'interno della sezione "Velocità puntatore".
  10. 10
    Regola la velocità con cui si muove il puntatore del mouse. Dopo aver impostato il valore desiderato, puoi premere il tasto Tab per spostarti sull'elemento successivo:
    • Cursore Velocità massima – permette di determinare la velocità massima a cui si sposterà il puntatore del mouse mentre lo muoverai usando la tastiera. Premi il tasto per aumentare la velocità massima oppure il tasto per diminuirla. Il valore scelto dovrebbe essere abbastanza elevato (per esempio il 75% o un valore superiore).
    • Cursore Accelerazione – permette di determinare quanto rapidamente il puntatore del mouse raggiungerà la sua velocità massima di spostamento. Premi il tasto per aumentare l'accelerazione oppure il tasto per diminuirla. Questo valore dovrebbe essere impostato a circa il 50%.
  11. 11
    Premi il pulsante OK. È collocato nella parte inferiore della finestra. In questo modo verrà attivata la funzionalità "Controllo puntatore" e la finestra "Facilita l'utilizzo della tastiera" verrà chiusa.
  12. 12
    Usa il tastierino numerico della tastiera per muovere il puntatore del mouse. Usa i tasti 4, 8, 6 e 2 per spostare il puntatore del mouse rispettivamente a sinistra, su, a destra e giù.
    • Utilizza i tasti 1, 7, 9 e 3 per spostare il puntatore del mouse rispettivamente in basso a sinistra, in alto a sinistra, in alto a destra e in basso a destra, seguendo un angolo di 45°.
    • Se il puntatore del mouse non si muove, premi il tasto Bloc Num del tastierino numerico (oppure premi la combinazione di tasti Fn+Bloc Num, se stai utilizzando un laptop), quindi prova nuovamente a muovere il puntatore del mouse utilizzando i tasti indicati.
  13. 13
    Premi il tasto 5 per simulare la pressione del tasto sinistro del mouse. Dovrebbe essere il tasto collocato esattamente al centro del tastierino numerico.
    • Se premendo il tasto 5 viene visualizzato un menu contestuale, premi il tasto / del tastierino numerico per disattivare la simulazione della pressione del tasto destro del mouse. A questo punto il tasto 5 dovrebbe funzionare correttamente, simulando il funzionamento del tasto sinistro del mouse.
  14. 14
    Visualizza il menu contestuale di un elemento. Tutte le tastiere dei computer dotati di sistema operativo Windows sono fornite di un tasto che permette di accedere direttamente al menu contestuale dell'elemento selezionato (per esempio un'icona). Normalmente è caratterizzato da un quadrato, al cui interno è visibile il simbolo ☰. Premendo il tasto indicato verrà visualizzato il menu contestuale dell'elemento scelto, esattamente come avverrebbe selezionando quest'ultimo con il tasto destro del mouse.
    • Ricorda che, prima di premere il tasto indicato, occorre selezionare un elemento utilizzando il tasto 5 del tastierino numerico perché altrimenti verrà visualizzato un menu contestuale generico in uno degli angoli dello schermo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Mac

  1. 1
    Prova a utilizzare le combinazioni di tasti di scelta rapida di base. Per selezionare rapidamente gli elementi presenti all'interno della finestra attiva è possibile utilizzare le frecce direzionali del Mac e il tasto Invio. Esistono inoltre altre combinazioni di tasti di scelta rapida che possono rivelarsi molto utili per compiere operazioni complesse in pochi istanti:[2]
    • Command+Q – permette di chiudere un'applicazione o la finestra attualmente attiva;
    • Command+Space – apre il campo di ricerca Spotlight esattamente al centro dello schermo;
    • Command+Tab – permette di passare da una finestra all'altra;
    • Command+N – se è visualizzato il desktop del Mac, permette di aprire una nuova finestra di Finder;
    • Alt+F2 e Command+L – premute in successione, queste due combinazioni di tasti permettono di accedere alla finestra "Preferenze di sistema";
    • Ctrl+F2 – viene selezionato il menu "Apple" (premendo il tasto Invio si avrà accesso al menu indicato).
  2. 2
    Apri la finestra "Opzioni Accessibilità". In base al modello di Mac in uso dovrai utilizzare una delle seguenti combinazioni di tasti di scelta rapida:[3]
    • MacBook dotato di Touch Bar – tocca in rapida successione il tasto Touch ID per tre volte;
    • MacBook senza Touch Bar – premi la combinazione di tasti Fn+ Option+ Command+F5;
    • iMac – premi la combinazione di tasti Option+ Command+F5.
  3. 3
    Attiva la funzione "Tasti mouse". Tocca il tasto Touch ID per tre volte (MacBook dotato di Touch Bar) oppure usa la combinazione di tasti Command+ Option+F5 (per tutti gli altri modelli di Mac).
    • In alternativa puoi utilizzare il tasto per spostare il cursore sul pulsante di spunta "Abilita Tasti mouse", quindi premi il tasto Invio (o Barra Spaziatrice su alcuni Mac) per selezionarlo.
  4. 4
    Non chiudere la finestra "Opzioni Accessibilità". In questo modo avrai la possibilità di disabilitare la funzione "Tasti mouse" utilizzando la medesima combinazione di tasti di scelta rapida che hai usato per attivarla.
    • Sfortunatamente mentre la funzione "Tasti mouse" è attiva non è possibile usare la tastiera per inserire del testo o altri dati.
  5. 5
    Muovi il puntatore del mouse lungo lo schermo. Usa i tasti U, 8, O e K per spostare il puntatore del mouse rispettivamente a sinistra, su, a destra e giù.
    • Utilizza i tasti J, 7, 9 e L per spostare il puntatore del mouse rispettivamente in basso a sinistra, in alto a sinistra, in alto a destra e in basso a destra, con un angolo di 45°.
  6. 6
    Premi il tasto 5 per simulare la pressione del tasto sinistro del mouse. Quando è attiva l'opzione "Tasti mouse", il tasto indicato esegue la medesima funzione del tasto sinistro del mouse.
    • Per simulare la pressione del tasto destro del mouse tieni premuto il tasto Control mentre premi il tasto 5.
  7. 7
    Simula l'azione che corrisponde a tenere premuto il tasto del mouse. Sposta il puntatore di quest'ultimo su un'icona, quindi premi il tasto M della tastiera. In questo modo avrai la possibilità di trascinare l'elemento selezionato lungo tutto lo schermo utilizzando i tasti indicati per spostare il puntatore del mouse.
    • Questa funzionalità è molto utile anche per accedere a menu speciali, come il menu contestuale del cestino di sistema.
    • Per rilasciare l'elemento selezionato nel punto scelto premi il tasto ..
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 77 635 volte
Categorie: Hardware
Pubblicità