Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 33 528 volte
L'argilla autoindurente è un mezzo molto usato e poco costoso per piccoli e grandi progetti d'arte. È il materiale ideale per gli artisti e gli artigiani alle prime armi che vogliono fare pratica con le loro abilità, ma anche quelli più esperti apprezzano spesso la sua semplicità. Puoi usarla per creare gioielli, ornamenti e vari progetti fai da te. Il suo vantaggio principale è che non devi scaldarla in forno per ottenere prodotti unici e bellissimi. Di solito, si secca completamente dopo 24 ore. Più è spessa, più tempo impiegherà per asciugarsi, fino a un massimo di 72 ore.
Passaggi
Scegliere e Acquistare l'Argilla
-
1Determina il tipo di progetto che vuoi realizzare. I vari tipi di argilla autoindurente sono più adatti a scopi specifici.[1] Devi sapere quale sarà l'utilizzo dell'argilla per scegliere la migliore per te. Ecco cosa dovresti chiederti:
- Quali sono le dimensioni finali del progetto?
- Quanto peserà il prodotto finito?
- A quanto ammonta il budget?
- Vuoi che l'argilla abbia una consistenza solida e professionale (di solito perché vuoi creare un gioiello/ciondolo/perlina)?
-
2Scegli l'argilla autoindurente a base di carta per i progetti più grandi. Di solito, questo tipo di argilla è ideale per i progetti di grandi dimensioni. Dato che richiedono molto materiale, risparmierai denaro e il prodotto finito sarà molto più leggero.
-
3Scegli l'argilla autoindurente a base di resina per i progetti più piccoli, come i gioielli. Forte quanto quella a base di carta, questo tipo di argilla (in alcuni casi chiamata argilla a base di porcellana) è molto più densa e quando si secca assomiglia molto all'argilla polimerica cotta in forno. Si tratta di un materiale molto più costoso e pesante.[4]
-
4Acquista l'argilla. Una volta deciso che tipo di argilla comprare, è il momento di recarsi in negozio. Assicurati di averne abbastanza per il tuo progetto, ma non superare troppo le quantità richieste. Una volta aperta, l'argilla è difficile da conservare e può facilmente diventare dura da lavorare e inutilizzabile.[7] . Puoi acquistare l'argilla in un negozio locale di articoli per il fai da te oppure su internet.
- Se non sei certo di quale tipo di argilla ti convenga usare, o se vuoi dei consigli per il tuo progetto, i commessi di alcuni negozi saranno in grado di rispondere alle tue domande e in alcuni casi potrai persino trovare dei corsi.[8]
- Acquistando l'argilla su internet di solito troverai offerte e opzioni migliori, ma dovrai aspettare alcuni giorni per la consegna.
Pubblicità
Modellare l'Argilla
-
1Apri l'argilla. Inizia a lavorare su una superficie pulita, liscia e non porosa. Apri la confezione sigillata di argilla e stacca la quantità di materiale che vuoi usare. Se vuoi realizzare un progetto di grandi dimensioni e ti servono più pacchetti di argilla, aprine uno solo per il momento.
- Puoi usare un filo interdentale o un filo di ferro per "tagliare" sezioni di argilla da un blocco. Questo metodo è utile per misurare con precisione quanto materiale stai usando.
-
2Lavora l'argilla fino a farla diventare morbida. Lavorando e impastando l'argilla diventerà morbida e più semplice da modellare. Il calore delle tue mani si diffonderà nel materiale, rendendolo malleabile. Preparare l'argilla è fondamentale per usarla correttamente. Se hai intenzione di usare più pacchetti di argilla, lavorane uno alla volta.
- Se stai usando più pacchetti di argilla per un singolo progetto, impasta insieme il materiale dopo aver scaldato e lavorato ogni pacchetto separatamente.
- Se stai usando l'argilla a base di carta, puoi aggiungere una piccola quantità d'acqua per renderla ancora più morbida.[9]
- Puoi ammorbidire (e colorare!) l'argilla a base di resina con la pittura acrilica.[10]
-
3Modella l'argilla. È semplice realizzare figure tridimensionali o piatte con l'argilla autoindurente. Usa le mani e strumenti come coltelli, cucchiai o persino rotelle per dare al materiale la forma che desideri.
- Gli attrezzi da artigiano (o persino gli strumenti da dentista!) possono essere molto utili nella creazione di progetti più complessi, perché ti permettono di essere più preciso.[11]
- Se vuoi realizzare un progetto di grandi dimensioni che deve stare in piedi da solo, come un vaso, assicurati che abbia una grande base piatta.
-
4Decora l'argilla. Puoi premere perline, fili colorati o altri pezzi di argilla sul tuo progetto. Assicurati di fare attenzione, perché dovrai premere abbastanza da far aderire la decorazione all'argilla, senza modificare o schiacciare l'opera originale.[12]
-
5Conserva l'argilla in eccesso. Dato che questo materiale si rovina facilmente una volta aperto, in teoria dovresti usarlo tutto. In caso contrario, puoi avvolgere quello rimasto nella carta cerata e conservarlo in un sacchetto di plastica. Tuttavia, in futuro non sarà altrettanto semplice lavorarlo.[13]
- In alcuni casi i resti induriti di argilla possono essere riutilizzati riscaldandoli (con attenzione) nel forno a microonde.
Pubblicità
Far Seccare l'Argilla
-
1Fai seccare l'argilla. Trova una superficie pulita, liscia e non porosa dove lasciar riposare l'argilla per 24 ore.[14] Metti lì il materiale e non toccarlo finché non si è seccato. Devi essere paziente per non rischiare di rovinare il progetto.
- Un ambiente fresco e secco (con poca umidità) è ideale. Anche una buona circolazione dell'aria favorisce il processo.
- I progetti più spessi (oltre 1 cm) impiegheranno più tempo per asciugarsi.[15] Meglio non correre rischi e aspettare.
-
2Controlla se l'argilla è secca. Dopo 24 ore l'argilla dovrebbe essere asciutta al tatto, ma questo non significa che sia pronta. Se il tuo progetto è spesso, attendi ancora un po' di tempo. Ci sono altri modi per valutare visivamente se il materiale è pronto.
- L'argilla a base di resina diventa più scura e trasparente.[16]
- L'argilla a base di carta resta molto opaca.
-
3Prendi l'argilla dal punto in cui l'hai lasciata seccare. Una volta pronta, prendila con attenzione e riportala nella zona di lavoro. Stendi prima dei fogli di giornale o un vecchio lenzuolo. Fai attenzione, quando si sarà indurita l'argilla sarà abbastanza fragile. Non farla cadere o rischi di romperla.
-
4Decora l'argilla. Se lo desideri, puoi decorare ulteriormente il tuo progetto! Puoi usare colori a tempera, acrilici e acquerelli.[17] Puoi incollare perline, lustrini, stoffe e altre decorazioni.Pubblicità
Consigli
- L'argilla si restringe leggermente con il tempo, quindi fai attenzione quando crei degli stampini.[18]
- L'argilla lavorata bene è morbida e appiccicosa. È per questo che dovresti lavorare su una superficie non porosa.
- Mescola argille di vari colori impastandole insieme tra le dita. Questo metodo funziona meglio per i colori chiari.[19]
- Alza spesso l'argilla dalla superficie di lavoro, altrimenti potrebbe attaccarsi.
- Assicurati di risciacquare e poi asciugare l'argilla, usando della carta assorbente.
- Impasta l'argilla un paio di volte prima di provare a modellarla.
Avvertenze
- L'argilla indurita è dura ma fragile e può rompersi facilmente.
- L'argilla è appiccicosa e può attaccarsi a mobili, superfici porose, vestiti e tappeti.
Cose che ti Serviranno
- Argilla autoindurente
- Perline, pittura, pennarelli, ecc. (facoltativi)
- Sacchetti di plastica
- Frigorifero o congelatore
- Forno a microonde
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ http://www.michaels.com/classes-and-events/classesandevents
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ http://www.rapidonline.com/das-air-drying-modelling-clay-78257
- ↑ http://www.rapidonline.com/das-air-drying-modelling-clay-78257
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ http://www.crayola.com/things-to-do/how-to-landing/airdry-clay.aspx
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=L8bhR7KZUB4
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 33 528 volte