wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 209 volte
L’isomalto è un sostituto naturale dello zucchero a base di saccarosio, con poche calorie che viene estratto dalla barbabietola. Non diventa color caramello come lo zucchero ed è resistente; per questo motivo viene spesso usato per creare decorazioni commestibili. Puoi utilizzarlo in forma di cristalli, ma quando viene venduto sotto forma di bastoncini o gemme è più facile da gestire.
Ingredienti
Usando i Cristalli
Per 625 ml di sciroppo
- 500 ml di isomalto in cristalli
- 125 ml di acqua distillata
- 5-10 gocce di colorante alimentare (facoltativo)
Usando i Bastoncini o Gemme
Per 625 ml di sciroppo
- 625 ml di bastoncini o gemme di isomalto
Passaggi
Preparare lo Sciroppo di Isomalto dai Cristalli
-
1Prepara una ciotola di acqua ghiacciata. In alternativa usa una teglia da forno poco profonda e riempila con 5-7,5 cm di acqua e una manciata di ghiaccio.
- Ricorda che la ciotola deve essere ampia a sufficienza per potere ospitare il fondo del pentolino che utilizzerai.
- Puoi usare quest’acqua anche come rimedio rapido nel caso ti bruciassi durante la cottura. Se il metallo del tegame o lo sciroppo bollente entrano in contatto con la pelle, immergi immediatamente la zona in acqua ghiacciata per limitare i danni.
-
2Mescola l’isomalto all’acqua. Metti alcuni cristalli in un pentolino medio-piccolo e poi versa l’acqua mescolando con un cucchiaio di metallo per omogeneizzare il composto.
- Devi mettere acqua a sufficienza per bagnare i cristalli, il composto finale dovrebbe sembrare sabbia bagnata.
- Se devi modificare la quantità di isomalto, ricorda di cambiare anche quella di acqua. Solitamente le proporzioni sono di 3-4 parti di isomalto per ogni parte di acqua.
- Utilizza acqua distillata, quella di rubinetto contiene dei minerali che possono far ingiallire o scurire lo sciroppo.
- Il pentolino e il cucchiaio dovrebbero essere di acciaio inossidabile. Evita di usare quelli in legno perché potrebbero avere assorbito del materiale dagli usi precedenti che possono poi trasferirsi allo sciroppo e farlo ingiallire.
-
3Porta a bollore a fuoco alto. Metti il pentolino sul fornello e porta a bollore senza mescolare.
- Quando il composto bolle, usa un pennello da pasticcere in nylon per raschiare l’isomalto dai bordi e portarlo al centro del tegame. Per questa operazione non usare un pennello in setole naturali.
- Una volta ripulite le pareti del tegame, collega il termometro da pasticcere. Controlla che la sonda del termometro tocchi lo sciroppo ma non il fondo del pentolino.
-
4Quando lo sciroppo raggiunge gli 82°C, aggiungi il colorante alimentare. Se devi creare uno sciroppo colorato, questo è il momento di inserire la tinta. Aggiungi tante gocce quante sono necessarie per raggiungere la saturazione desiderata e poi mescola per uniformare il colorante con l’aiuto di un cucchiaio o spiedino di metallo.
- Non preoccuparti se attorno ai 107°C il composto sembra non aumentare di temperatura. Infatti in questa fase l’eccesso di acqua sta evaporando e la temperatura non sale finché tutta l’acqua non è stata eliminata.
- Ricorda che nel momento in cui aggiungi il colorante, la miscela comincerà a bollire rapidamente.
-
5Cuoci lo sciroppo finché arriva a 171°C. Questo è il livello da raggiungere per creare il vetro di zucchero o altre decorazioni analoghe. Se non aspetti che la temperatura salga a 171°C, la struttura dell’isomalto non si altera a sufficienza per consentire la creazione delle decorazioni.
- In realtà devi togliere il pentolino dal fuoco quando il termometro indica 167°C. La temperatura continua a salire anche se cerchi di interrompere velocemente il processo di fusione.
-
6Immergi il fondo del pentolino in acqua ghiacciata. Quando l’isomalto ha raggiunto la temperatura corretta devi immergere il tegame nell’acqua che avevi precedentemente preparato. Lascialo per 5-10 secondi, a sufficienza per bloccare l’aumento della temperatura.
- Non lasciare che l’acqua contamini lo sciroppo.
- Togli il pentolino dall’acqua non appena il sibilo si ferma.
-
7Mantieni lo sciroppo a circa 150°C nel forno finché non sarai pronto per utilizzarlo. In questo modo impedisci che l’isomalto si raffreddi troppo in fretta.
- Imposta il forno a 135°C.
- Lasciare lo sciroppo nel forno per 15 minuti ti consente di fargli raggiungere la giusta temperatura per poterlo versare; inoltre le bolle d’aria hanno modo di dissolversi.
- Puoi lasciare l’isomalto in forno fino a 3 ore, oltre questo tempo lo sciroppo inizia a ingiallire.
Pubblicità
Preparare lo Sciroppo di Isomalto dai Bastoncini o Gemme
-
1Metti le gemme in un piatto adatto per il microonde. Assicurati che siano disposte in modo uniforme per garantire che si fondano a un ritmo costante.
- Se utilizzi i bastoncini, spezzali a metà o in tre parti prima di riporli sul piatto.
- Le gemme e i bastoncini di isomalto sono disponibili sia trasparenti che colorati; se devi creare delle decorazioni colorate, acquista quest’ultima versione.
- Dato che l’isomalto fuso è molto caldo, scegli un piatto con i manici così potrai gestirlo in modo sicuro e semplice. Puoi anche utilizzare una tortiera o una ciotola in silicone dato che il materiale è resistente al calore. Se hai scelto un contenitore senza manici, valuta di appoggiarlo sopra un piatto per microonde per limitare il contatto diretto fra le tue mani e il contenitore stesso.
-
2Scalda l’isomalto alla massima potenza in sessioni da 15-20 secondi. Dovrai mescolare le gemme dopo ogni volta per assicurarti che si fondano in maniera costante e accurata. Procedi fino a quando tutte le gemme o i bastoncini sono fusi.
- Ricorda che è del tutto normale che si formino delle bolle d’aria durante il processo di fusione.
- Usa dei guanti da forno per proteggerti le mani quando maneggi il piatto con l’isomalto bollente.
- Mescola lo sciroppo con uno spiedino di metallo o un utensile analogo, evita quelli di legno.
- Ci vorrà circa un minuto per sciogliere 5 gemme. Ovviamente il tempo può variare in base alla potenza del tuo microonde e alle dimensioni delle gemme.
-
3Mescola bene. Mescola lo sciroppo ancora una volta per togliere la maggior quantità di bolle d’aria possibile.
- Devi essere certo che l’isomalto sia privo di bolle prima di utilizzarlo, se così non fosse la decorazione risulterà poco attraente.
-
4Riscalda lo sciroppo, se necessario. Se noti che inizia a indurirsi o ad addensarsi prima di poterlo usare, semplicemente riscaldalo ancora nel microonde a intervalli di 15-20 secondi.
- Dovresti lasciare che l’isomalto riposi per 5-10 minuti prima che inizi a raffreddarsi.
- Se cominciano a formarsi delle bolle d’aria, mescola lo sciroppo.
Pubblicità
Stampare il Vetro Scenico
-
1Ungi gli stampi con dell’olio da cucina. Cospargilo in uno strato uniforme senza dimenticare nessun punto della superficie.
- Usa della carta da cucina per eliminare l’eccesso di olio dalla parte superiore degli stampi.
- Assicurati che le formine che utilizzi siano pensate per l’isomalto o per il caramello. Le alte temperature a cui verranno sottoposte potrebbero causarne la fusione nel caso si trattasse di formine non specifiche.
-
2Trasferisci lo sciroppo in una sac à poche, se lo desideri. Aggiungine solo 125 ml.
- Se ne metti troppo, la sacca potrebbe indebolirsi e fondere. Inoltre potresti anche scottarti.
- La sac à poche potrebbe semplificarti la lavorazione dell’isomalto fuso, ma alcuni la trovano inutile.
- Non tagliare la punta della sacca prima di aggiungere lo sciroppo, lasciala intatta per ora.
- Assicurati di indossare sempre dei guanti da forno per maneggiare la sac à poche. Il calore dello sciroppo di isomalto può ustionarti anche attraverso la sacca.
-
3Versa o strizza lo sciroppo negli stampi. Mettine a sufficienza per riempire l’apposito spazio.
- Taglia la punta della sac à poche solo quando sei pronto per riempire le formine. Ricorda che scorrerà in fretta quindi devi essere molto cauto.
- A prescindere dalla tecnica che hai deciso per versare l’isomalto, lascia che scorra in un flusso sottile, questo ti permette di rendere minima la formazione di bolle.
- Picchietta delicatamente il fondo di ciascuno stampo sul piano di lavoro per fare uscire le bolle d’aria che sono rimaste intrappolate.
-
4Aspetta che lo sciroppo si indurisca. In base alle dimensioni delle formine, saranno necessari 5-15 minuti per trasformare l’isomalto in decorazioni dure.
- Quando lo sciroppo è freddo, dovrebbe staccarsi senza problemi dai bordi dello stampo. Capovolgi lo stampo su un lato e la decorazione uscirà.
-
5Usa il vetro scenico come preferisci. Le decorazioni di isomalto possono essere conservate in contenitori ermetici o usate immediatamente.
- Se prevedi di fissare le decorazioni a qualcosa come una torta, applica un po’ di sciroppo di mais o di isomalto fuso sulla parte posteriore aiutandoti con uno stuzzicadenti. Appoggiale poi sulla superficie, dovrebbero “incollarsi” senza difficoltà.
Pubblicità
Consigli
- Puoi usare l’isomalto come sostituto dello zucchero. Utilizza la stessa quantità come se si trattasse di zucchero sia come dolcificante che nelle preparazioni al forno o nelle caramelle. L’isomalto è leggermente meno dolce dello zucchero, ricordalo nel caso decidessi di impiegarlo in questo modo.
- Conserva l’isomalto lontano dall’umidità. Quello non cotto andrebbe riposto in contenitori ermetici o nei sacchetti. Se invece è stato cotto, è opportuno metterlo in barattoli sigillati con bustine di gel di silice per proteggerlo dall’umidità.
- Non riporlo mai in frigo e non congelarlo. Livelli eccessivi di umidità possono distruggere sia lo sciroppo che i pezzi finiti.
Cose che ti Serviranno
Preparare lo Sciroppo di Isomalto dai Cristalli
- Ciotola o pirofila capiente
- Acqua ghiacciata
- Pentolino di medie dimensioni
- Spiedino in acciaio inox o cucchiaio
- Termometro da pasticcere
- Forno
- Guanti da forno
Preparare lo Sciroppo di Isomalto dai Bastoncini o Gemme
- Piatto adatto all’uso nel microonde
- Spiedino in acciaio inox
- Guanti da forno
- Microonde
Stampare il Vetro Scenico
- Olio da cucina
- Stampi per isomalto
- Guanti da forno
- Sac à poche (facoltativa)