Molte persone con problemi che vanno dall'eczema ai dolori premestruali affermano che l'olio di enotera sia in grado di alleviare i loro sintomi. Tuttavia, non esistono prove concrete che possano confermare le proprietà mediche dell'olio che si ricava dai semi di questa pianta, l'enotera, detta anche "bella di notte", "primula di sera", "rapunzia" o "enagra".[1] Se vuoi dargli una possibilità, assumilo in compresse 4 o 5 volte al giorno. Puoi anche applicarlo localmente sulla pelle in caso di prurito o irritazioni. Indipendentemente dal modo in cui lo usi, l'olio di enotera può essere conservato in frigorifero e non va mai esposto alla luce del sole. Generalmente ha una durata massima di 6 mesi, ma consulta la data di scadenza per esserne certo.[2]

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Assumere l'Olio di Enotera per Via Orale

  1. 1
    Acquista un prodotto certificato dalle autorità preposte ai controlli. Controlla le etichette alla ricerca del sigillo di certificazione di un'organizzazione autorizzata a legittimarne la vendita, come la European Pharmacopoeia (Ph. Eur.). La boccetta dovrebbe essere di colore scuro e sulla confezione dovrebbe essere riportata la data di scadenza.
    • L'olio di enotera in capsule si può acquistare nelle farmacie, parafarmacie oppure online.
  2. 2
    Prendine fino a 2.000 mg al giorno. Generalmente è consigliabile assumere una capsula da 500 mg di olio 4 o 5 volte al giorno, ma dovresti consultare il medico per sapere qual è il dosaggio corretto nel tuo caso specifico.[3]
  3. 3
    Assumi l'olio mentre mangi per proteggere lo stomaco. Potresti ingerire le capsule anche a stomaco vuoto, ma è meglio accostarle a un pasto o a uno spuntino per evitare i possibili effetti collaterali, come nausea e gas intestinali.[4] Inoltre, l'olio di enotera contiene un acido grasso omega-6 e gli acidi grassi vengono assorbiti più efficacemente se vengono assunti insieme a dei grassi buoni, come quelli contenuti nella frutta secca o negli avocado.[5]
  4. 4
    Conserva le capsule in frigorifero. Tienile al riparo dalla luce del sole diretta. Riponi le capsule in frigorifero per evitare che l'olio si danneggi e perda le sue proprietà. Se non le hai consumate tutte entro la data di scadenza, gettale via.
    • L'olio di enotera generalmente non dura più di 6 mesi. Getta via le capsule anche se non sono ancora scadute se emanano un odore rancido.
    • Segui le istruzioni di conservazione riportate sul prodotto.
  5. 5
    Puoi usare l'olio di enotera per combattere l'acne e migliorare la salute generale della pelle. Sembra che l'olio di enotera sia in grado di ridurre le infiammazioni cutanee e aiuti la pelle a trattenere l'umidità. Se hai la pelle tendenzialmente acneica, puoi provare ad assumerlo regolarmente e valutarne i benefici.[6] L'olio di enotera viene usato anche per rendere la pelle più elastica, soda e per migliorarne le funzioni generali.[7]
  6. 6
    Puoi usare l'olio di enotera per curare la neuropatia diabetica. Alcune persone che soffrono di neuropatia diabetica hanno affermato che l'olio di enotera le aiuta ad alleviare il dolore, il formicolio e l'intorpidimento. Tuttavia, le ricerche non hanno fornito risultati chiari e non è stato provato che usare l'olio di enotera invece dei farmaci sia benefico per la neuropatia diabetica.[8]
  7. 7
    Prova ad assumere l'olio di enotera per alleviare i dolori premestruali. L'olio in compresse è molto usato per attenuare i sintomi della sindrome premestruale, come gonfiore, mal di testa e dolore al seno. Benché esistano delle prove a suo sostegno, l'olio di enotera non è più efficace o meno costoso di altri rimedi erboristici usati per trattare la sindrome premestruale, come il germe di grano o l'olio di mais.[9]
  8. 8
    Assumi l'olio di enotera per alleviare i sintomi dell'artrite reumatoide. Pare che possa servire ad attenuare il dolore associato a questa patologia e a ridurre la dipendenza dagli antinfiammatori non steroidei. Se decidi di usare l'olio di enotera come rimedio contro l'artrite, devi tenere presente che i primi benefici potrebbero manifestarsi dopo 6 mesi.[10]
    • Anche nel caso in cui allevi il dolore, non ci sono prove che dimostrano che l'olio di enotera sia in grado di prevenire o rallentare i danni articolari associati all'artrite reumatoide. La scelta migliore che puoi fare rimane quella di consultare un reumatologo.
  9. 9
    Puoi usare l'olio di enotera per migliorare la salute del cuore. Dato che ha proprietà antinfiammatorie e può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, l'olio di enotera potrebbe migliorare la salute generale del cuore.[11] Ad ogni modo è indispensabile consultare il medico per poter individuare e curare ogni tipo di patologia cardiaca.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Applicare l'Olio di Enotera sulla Pelle

  1. 1
    Acquista un'emulsione a base acquosa che contenga il 20% di olio di enotera. Le emulsioni per uso esterno con l'olio di enotera vengono usate per combattere il prurito e le irritazioni dovute a un eczema o a un'altra malattia della pelle. Cerca un'emulsione la cui vendita sia stata autorizzata dalle autorità preposte a controllare questo tipo di prodotti.[12]
    • L'emulsione dovrebbe essere racchiusa in un contenitore di colore scuro che la mantenga al riparo dalla luce.
  2. 2
    Lavati le mani prima e dopo aver applicato l'olio. Devi avere le mani perfettamente pulite quando applichi l'olio di enotera, quindi ricordati di lavarle con il sapone e l'acqua calda. Dovrai lavarle anche dopo aver applicato l'olio per eliminare i residui.
  3. 3
    Applica un velo di olio sull'area interessata due volte al giorno. Massaggia l'olio di enotera sulla pelle finché non è stato assorbito. Dato che molti farmaci per la cura dell'eczema non possono essere applicati nei punti in cui la pelle è più sensibile, per esempio sul viso, vale la pena provare a usare l'olio di enotera se l'area è particolarmente delicata.
    • Molti tra coloro che hanno usato l'olio di enotera per curare l'eczema confermano che sia utile per alleviare i sintomi. Ciononostante, le ricerche non hanno fornito risultati certi e non ci sono prove scientifiche che dimostrano che l'olio di enotera sia una cura efficace contro l'eczema.[13]
  4. 4
    Conserva l'olio in frigorifero. Come per le capsule, l'olio di enotera andrebbe conservato in frigorifero e tenuto al riparo dalla luce del sole diretta.[14] Generalmente può resistere fino a sei mesi, ma rispetta la data di scadenza e gettalo via se emana un cattivo odore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare l'Olio di Enotera in Modo Sicuro

  1. 1
    Consulta il medico prima di assumere qualunque tipo di integratore o rimedio erboristico. È essenziale chiedere un parere al medico, in special modo se sei alla ricerca di una soluzione per curare una patologia grave. Anche se un integratore o un rimedio erboristico ti fa sentire meglio, dovrai comunque cooperare con il medico per trattare la malattia alla base dei sintomi.[15]
    • Per esempio, l'olio di enotera potrebbe alleviare il dolore associato all'artrite reumatoide o alla neuropatia diabetica, ma questo non significa che bloccherà il deterioramento delle articolazioni, i danni ai nervi o il diabete.
  2. 2
    Chiedi al medico se l'olio di enotera potrebbe interagire negativamente con i farmaci che assumi abitualmente. Informalo riguardo ai medicinali che prendi (con prescrizione e da banco). Deve sapere anche se stai assumendo degli integratori o dei rimedi erboristici. L'olio di enotera potrebbe interagire in modo negativo con i farmaci anticoagulanti, inoltre può aggravare il rischio di convulsioni se viene assunto in combinazione con i farmaci contro l'epilessia, la schizofrenia o la depressione.
  3. 3
    Riduci il dosaggio o smetti di usare l'olio di enotera in caso di effetti collaterali. Gli effetti collaterali possono includere mal di stomaco, mal di testa e feci morbide. Generalmente sono misurati e basta ridurre il dosaggio per prevenirli.[16]
    • Smetti di usare l'olio se manifesti dei sintomi acuti o riconducibili a una reazione allergica, come un'eruzione cutanea, problemi respiratori, affanno e mani o piedi gonfi.
  4. 4
    Evita di usare l'olio di enotera se sei incinta. Ci sono prove che dimostrano che può causare complicazioni alle donne in gravidanza. Inoltre, fa aumentare il rischio di emorragie cutanee o lividi per il neonato. Dovresti consultare il medico prima di assumere l'olio di enotera anche se stai cercando di rimanere incinta o se stai allattando.[17]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013.
Categorie: Salute
Pubblicità