Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 43 285 volte
Una vite spezzata o spanata impone una brusca "frenata" ai progetti di bricolage. Chiunque si diletti in questi lavori deve fare occasionalmente i conti con tale contrattempo; di conseguenza, possedere un estrattore di viti fa risparmiare parecchio tempo. Questo attrezzo assomiglia a una vite, ma ha una filettatura inversa; per usarlo devi praticare un foro al centro della vite con il trapano, inserire l'estrattore e ruotarlo in senso antiorario. Una volta tolta la minuteria, puoi riprendere immediatamente il tuo progetto.
Passaggi
Preparare la Vite
-
1Indossa le protezioni. L'uso dell'estrattore prevede di trapanare il metallo e l'ultima cosa che desideri è una scheggia dura nell'occhio; indossa occhiali di sicurezza realizzati con lenti in policarbonato.[1]
-
2Allinea il punteruolo sulla vite. Si tratta di un cilindro in metallo che assomiglia a una penna; puoi comprarlo in qualsiasi ferramenta. Tienilo con una mano in modo che la punta sia appoggiata al centro della testa della vite.
-
3Crea una tacca colpendo il punteruolo con il martello. Prendine uno con la mano libera e usalo per colpire il punteruolo. Basta un colpo molto leggero; se procedi nella maniera corretta, dovresti lasciare una depressione al centro della minuteria.
-
4Applica una goccia di olio per filettatura. Questo prodotto viene venduto in grandi flaconi presso le ferramenta, ma te ne basta solamente una goccia. Inclina il contenitore sulla testa della vite e lasciane cadere una piccola dose; l'olio lubrifica il metallo riducendo l'usura della punta del trapano e il tempo necessario per creare un foro.
- Se non hai questo olio, puoi usare una goccia di olio per motori, WD-40 o un altro lubrificante; gli oli per la cucina possono rivelarsi utili, ma proteggono la punta in maniera meno efficace.
-
5Aggiungi una goccia di olio penetrante alle viti arrugginite. È indispensabile per quelle ricoperte di ossido o per quelle che sono collegate alle superfici di metallo; applicane una goccia proprio come hai fatto con l'olio per filettatura.
- Se non hai l'olio penetrante, prova con l'acetone.
Pubblicità
Trapanare la Vite
-
1Scegli una punta leggermente più grande della vite. Appoggiala sopra la vite o la minuteria che vuoi rimuovere per valutarne le dimensioni. La punta giusta dovrebbe essere leggermente più piccola della testa della vite; una volta scelta, inseriscila nel trapano.[2]
- Puoi comprare delle punte singole in ferramenta a un prezzo relativamente contenuto oppure acquistare un kit con pezzi di varie dimensioni.
-
2Allinea la punta con il centro della vite. Inseriscila nella piccola depressione che hai realizzato con il punteruolo. All'inizio procedi lentamente; applicando troppa forza puoi danneggiare la minuteria. Concentrati per mantenere la punta sempre nel medesimo foro di invito affinché penetri perpendicolarmente alla testa della vite.
-
3Pratica un foro per l'estrattore. Devi raggiungere una profondità compresa tra 3 e 6 mm; il valore esatto dipende dal modello di estrattore in tuo possesso. Solleva lo strumento per confrontare la punta con il foro; se non si inserisce, continua a trapanare per allargare l'alloggiamento.[3]Pubblicità
Estrarre la Vite
-
1Inserisci l'estrattore nel foro appena praticato. L'estremità filettata deve entrare nel buco; puoi usare un martello per incastrarla correttamente, ma fai attenzione a non forzarla; l'altro capo dovrebbe avere un manico a "T" che garantisce una presa salda. Gira l'estrattore in senso antiorario finché non si muove più.[4]
-
2Ruotalo con una chiave inglese o con il trapano. Afferra la sommità dell'estrattore con una chiave inglese e continua a girare in senso antiorario finché la vite non si sblocca. Molti modelli possono essere adattati al trapano; in tal caso, collegane l'estremità libera allo strumento elettrico e accendi quest'ultimo in modo che giri in senso antiorario. La vite dovrebbe uscire senza opporre molta resistenza.[5]
- Quando accoppi l'estrattore al trapano, ricorda di impostare la rotazione al contrario!
-
3Scalda la vite bloccata. Se hai un cannello a propano o a butano, esponi la minuteria a una fiamma leggera per un minuto o due; puoi farlo solamente se stai lavorando con materiale non infiammabile come il metallo. Riprova a utilizzare l'estrattore; il calore espande il metallo facilitando le operazioni.
-
4Togli la vite con le pinze. Puoi usare quelle tradizionali, ma i modelli "a pappagallo" offrono una presa migliore sulla minuteria. Gira la vite e toglila; il calore dovrebbe averne semplificato l'estrazione.[6]
- Puoi anche provare a praticare un foro più profondo con il trapano per indebolire o spezzare la vite; fai però attenzione a non danneggiare il materiale circostante.
Pubblicità
Consigli
- Se l'estrattore non funziona, cerca di ruotare la vite con delle pinze per rimuoverla.
- Se non riesci a togliere qualcosa con l'estrattore, forse è meglio trapanare completamente il bullone e rifilettare il foro con una vite più grande.
- Puoi trattare la corrosione scaldando il bullone con un cannello ossiacetilenico, assicurati però che il materiale possa resistere alle temperature elevate.
Avvertenze
- Indossa sempre gli occhiali di protezione quando trapani il metallo.
- Ricorda di lavorare lentamente e applicare la pressione minima possibile sulla vite; se danneggi la vite o l'estrattore, fai peggiorare la situazione.
- Non forzare l'estrattore; se la vite è bloccata, fermati per evitare di spezzare l'attrezzo al suo interno.
Cose che ti Serviranno
- Occhiali di protezione
- Trapano elettrico
- Punte per trapano
- Punteruolo
- Martello
- Estrattore
- Olio per filettatura
- Olio penetrante per viti arrugginite
- Chiave inglese
Riferimenti
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-use-a-screw-extractor/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-use-a-screw-extractor/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-use-a-screw-extractor/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=K34RS6M11uw&feature=youtu.be&t=227
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=QK32YsQNss8&feature=youtu.be&t=175
- ↑ https://dengarden.com/home-improvement/How-to-remove-a-broken-or-stripped-screw
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 43 285 volte