La Canon T50 è una fotocamera reflex bruttina, estremamente semplice, dotata esclusivamente di messa a fuoco manuale ma, comunque, molto divertente da usare, con la potenzialità di produrre ottime foto, se usata nel giusto modo. Può darsi che tu ne abbia una che scalcia da qualche parte in un armadio, o conosci qualcuno che ne ha una, altrimenti puoi facilmente comprarne una su eBay a cifre irrisorie. Trovane una, spolverala, leggi questa guida ed esci di casa, inquadra e scatta.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Impostazioni di base

  1. 1
    Sostituisci le batterie. Anche se la tua fotocamera ha già delle batterie, sostituiscile con delle batterie nuove, dato che non vorrai trovarti con le batterie scariche proprio mentre scatti.
  2. 2
    Sii paranoico, e controlla sempre le batterie, anche se sono nuove. È bene prendere la buona abitudine di far questo regolarmente. Ruota la manopola principale fino a "B.C" (che sta per "Battery Check", controllo delle batterie); se la fotocamera emette un bip, le batterie sono ancora cariche.
  3. 3
    Monta l'obiettivo. L'obiettivo può essere uno dei due tipi Canon FD, che si montano in modi leggermente differenti:
  4. 4
    Accertati che la ghiera dei diaframmi sia posizionato su "A". Premi il pulsante che trovi alla destra della "A" per permettere che ruoti fino a far sì che la "A" sia proprio sotto la linea verticale arancione. Spostando la ghiera ad un'impostazione diversa da "A", bloccherai la velocità dell'otturatore a 1/60 di secondo. Quest'impostazione è utile solo quando scatti con il flash in modalità manuale (se devi illuminare il soggetto solo di luce diretta, usa lo Speedlite 244T della Canon, che funziona ottimamente in modalità "A") o in studio con le luci stroboscopiche. Per qualsiasi altro caso, tienilo su "A".

    Certamente, per i fanatici della fotografia, questa appare come una modalità completamente manuale, molto cruda, e limitante.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Carica la pellicola

  1. 1
    Apri il dorso della fotocamera. Puoi far questo sollevando la manopola per il riavvolgimento della pellicola. Potresti incontrare un po' di resistenza, quindi non avere troppa paura di usare un po' di forza.
  2. 2
    Inserisci il rullino nell'apposito alloggiamento.
  3. 3
    Estrai la pellicola, fino a che l'estremità della pellicola raggiunge il segno rosso che si trova nella parte destra, vicino alla camera di avvolgimento della pellicola. (Nella foto, potrebbe sembrare che l'estremità della pellicola non arrivi al segno rosso; questo perché la pellicola non è tesa).
  4. 4
    Spingi la manopola di riavvolgimento in basso, nella sua normale posizione. Potresti dover muovere la manovella un po' avanti o indietro finché la pellicola non si innesta correttamente.
  5. 5
    Chiudi il dorso della macchina.
  6. 6
    Imposta la sensibilità della pellicola sul selettore degli ISO/ASA. Premi il pulsante color argento per sbloccare il selettore, quindi tienilo premuto mentre ruoti il selettore finché la linea è allineata alla sensibilità della pellicola.
  7. 7
    Fai avanzare la pellicola al fotogramma numero 1. Accertati che la manopola principale sia impostata su PROGRAM e premi il pulsante di scatto; il motore farà avanzare la pellicola (se questo non accade, allora hai dei problemi). Premilo un paio di volta ancora finché la freccia nel contapose punta il numero 1.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Scatta

  1. 1
    Esci di casa. Esci ogni volta che la luce è buona (questo non significa necessariamente che debba uscire col sole di mezzogiorno; al mattino presto e nel tardo pomeriggio trovi le condizioni migliori).
  2. 2
    Ruota la manopola principale su PROGRAM. Questo è l'unico modo di esposizione della fotocamera, che è completamente automatica. Dovrai solo ruotarlo su L per sbloccare l'otturatore mentre è riposto nella sua posizione per impedire scatti accidentali; tienila appesa al collo e non avrai alcun problema
  3. 3
    Cerca delle cose da fotografare. Questo punto è sviluppato con maggior dettaglio in un altro articolo.
  4. 4
    Guarda attraverso il mirino e concentrati su qualsiasi soggetto tu desideri. Non preoccuparti del fatto che questa sia una fotocamera dotata di messa a fuoco manuale; il mirino della T50 è così ampio e luminoso che devi proprio fare uno sforzo per riuscire a fare una foto fuori fuoco. Hai anche due altri ausili che ti consentono di mettere correttamente a fuoco. Uno di essi è l'immagine spezzata, in corrispondenza del cerchietto che trovi proprio nel mezzo del mirino, che spezza l'immagine al suo interno in due parti, che saranno allineate nel caso l'immagine sia a fuoco.

    Il secondo (più utile) è un anello a microprismi che puoi vedere intorno all cerchietto con l'immagine spezzata. Questi microprismi faranno in modo che la sfocatura sia molto più evidente; quando il soggetto è fuori fuoco, quest'area del mirino sfarfalla e mostra una quadrettatura molto evidente. Ruota la ghiera della messa a fuoco finché si vedi l'immagine non più spezzata, o finché la porzione del soggetto che sta nella zona dei microprismi è chiaramente a fuoco.
  5. 5
    Premi delicatamente il pulsante di scatto a metà corsa. Questo farà in modo che la fotocamera si attivi e vedrai apparire una piccola P verde.
  6. 6
    Controlla la P verde. Ti darà alcune informazioni utili:
    • Una P fissa, non lampeggiante: verde significa che puoi scattare![1] La fotocamera è felice, e pronta a scattare.
    • Una P che lampeggia lentamente: Se lampeggia circa due volte al secondo, ti sta avvisando che la foto potrebbe venire mossa a causa delle vibrazioni della fotocamera (questo può accadere se la velocità dell'otturatore é di 1/30 o più lenta). Usa un treppiede o appoggiati ad una superficie solida.[2] Se ti capita di trovarti in questa condizione troppo spesso, potresti voler considerare la possibilità di usare pellicole più sensibili.
    • Una P che lampeggia rapidamente: Non hai speranza; o stai cercando di scattare al di sotto dell'intervallo del funzionamento dell'esposimetro della T50, o hai bisogno di una velocità di scatto più lenta di due secondi. Mi spiace, ma la T50 semplicemente non è in grado di scattare in condizioni di luce eccessivamente bassa.
  7. 7
    Premi il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la fotografia. Il rumore del motorino di avanzamento della pellicola della fotocamera significa che esso farà automaticamente avanzare la pellicola al fotogramma successivo. Se tieni premuto il pulsante di scatto, la fotocamera scatterà una seconda foto meno di un secondo dopo la prima. Questa potrebbe essere una buona idea nel caso della P che lampeggia lentamente (dato che, scattare una seconda foto aumenta le possibilità che almeno uno degli scatti non venga mosso in seguito ad ua vibrazione della fotocamera), altrimenti starai solo sprecando pellicola.
  8. 8
    Continua ad andartene in giro e a scattare foto, finché non finisce la pellicola. La fotocamera emetterà un segnale acustico abbastanza forte per segnalare che la pellicola è terminata.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Riavvolgi la pellicola

  1. 1
    Premi il pulsante per il riavvolgimento della pellicola, che trovi nella parte inferiore della fotocamera.
  2. 2
    Solleva la manovella di riavvolgimento e falla ruotare in senso orario. Continua a farla ruotare. Sentirai che la manovella oppone una certa resistenza per un po' di tempo, quindi sentirai che la resistenza cessa improvvisamente, quando la pellicola viene sganciata. Dopo che questo accade, fai ancora qualche giro.
  3. 3
    Solleva la manovella di riavvolgimento per aprire il dorso della fotocamera. Quindi, tira fuori il rullino.
  4. 4
    Sviluppa la pellicola e fai una scansione delle foto (non disturbarti a fare la scansione per conto tuo). Mostra i risultati a tutti. Grazie alla sua compatibilità con alcuni obiettivi straordinariamente economici con un ottima ottica, i risultati che puoi ottenere con questa fotocamera saranno buoni come quelli che ottieni con una fotocamera più complessa e costosa come la Canon A-1, o perfino fotocamere professionali, come la F-1. L'assenza di impostazioni manuali della T50 piace molto ai fotografi esperti, anche se per certi versi la detestano; obbliga il fotografo a preoccuparsi esclusivamente alla composizione dell'immagine.
    Pubblicità

Consigli

Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Riferimenti

  1. Una frase rubata da Ken Rockwell.
  2. Altrimenti potresti fare come raccomanda il manuale della Canon e bombardare il tuo soggetto con la luce diretta del flash, se vuoi continuare a fare scatti noiosi.
  3. The Canon T50 on lewiscollard.com
  4. The Canon T50 at Photography in Malaysia

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 793 volte
Categorie: Fotografia
Pubblicità