Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 80 064 volte
Questo articolo mostra come riavviare un computer, un tablet o uno smartphone in modalità normale dopo aver utilizzato la "modalità provvisoria" del sistema operativo. Quest'ultima è una modalità di funzionamento in cui il computer o il dispositivo mobile utilizzano il numero minimo di driver e programmi per poter svolgere le funzionalità di base. Questo scenario è molto utile per risolvere problematiche relative alla compatibilità fra software o per rimuovere un virus. È bene ricordare che si dovrebbe uscire dalla "modalità provvisoria" solo ed esclusivamente dopo che il problema è stato completamente risolto.
Passaggi
Sistemi Windows
-
1Riavvia il computer. Accedi al menu Start cliccando l'icona , seleziona il pulsante Arresta caratterizzato dall'icona e scegli l'opzione Riavvia il sistema. Nella maggior parte dei casi questo passaggio è sufficiente per uscire dalla modalità provvisoria e riavviare il computer in modalità normale.
- Se il sistema viene riavviato automaticamente in "modalità provvisoria", prosegui nella lettura dell'articolo.
-
2
-
3Digita le parole chiave configurazione di sistema all'interno del menu "Start". In questo modo verrà eseguita una ricerca completa dell'app "Configurazione di sistema" all'interno dell'intero computer.
-
4Seleziona l'icona Configurazione di sistema. È caratterizzata da un monitor per computer in miniatura e dovrebbe apparire nella parte superiore dell'elenco dei risultati. In questo modo verrà visualizzata la finestra "Configurazione di sistema".
-
5Accedi alla scheda Generale. È posizionata nell'angolo superiore sinistro della finestra.
-
6Seleziona il radio pulsante "Avvio normale". È situato nella parte superiore della finestra.
-
7Adesso accedi alla scheda Opzioni di avvio. È posizionata nella parte superiore della finestra.
-
8Deseleziona il pulsante di spunta "Modalità provvisoria". È posizionato nella parte inferiore sinistra della scheda "Opzioni di avvio". Quando il pulsante di spunta indicato è deselezionato il sistema verrà avviato in modalità normale.
-
9Adesso premi in successione i pulsanti Applica e OK. Entrambi sono posizionati nell'angolo inferiore destro della finestra. Questo passaggio è necessario per garantire che le nuove modifiche vengano salvate e applicate in modo che il computer non venga riavviato in "modalità provvisoria".
-
10
-
11Lascia il dispositivo spento per qualche minuto. Questo passaggio serve per essere sicuro che il computer si spenga completamente e che i dati memorizzati nella cache di sistema vengano aggiornati.
-
12A questo punto accendi il computer. Premi il pulsante "Power" di accensione del dispositivo. Dopo che il sistema operativo ha completato la procedura di avvio la "modalità provvisoria" non dovrebbe essere più attiva.
- Se il computer continua ad avviarsi in "modalità provvisoria", è molto probabile che per risolvere il problema tu debba chiedere l'intervento di un tecnico professionista in grado di diagnosticare e risolvere il problema.
Pubblicità
Mac
-
1Riavvia il Mac. Accedi al menu "Apple" cliccando l'icona , seleziona l'opzione Riavvia... e, quando richiesto, premi il pulsante Riavvia. Nella maggior parte dei casi questo passaggio è sufficiente per uscire dalla "modalità sicura" e riavviare il computer in modalità normale.
- Se il sistema viene riavviato automaticamente in "modalità sicura", prosegui nella lettura dell'articolo.
-
2Assicurati che il tasto ⇧ Shift della tastiera del Mac non sia bloccato. Quando si tiene premuto il tasto ⇧ Shift mentre si riavvia il sistema viene automaticamente caricata la "modalità sicura". Per questo motivo se il tasto è bloccato, non sarai in grado di riavviare il Mac in modalità normale.
- Se il tasto ⇧ Shift è bloccato, rimuovilo dalla tastiera e prova a riavviare il Mac. Se anche in questo caso il sistema viene avviato in "modalità sicura", prosegui nella lettura.
-
3
-
4Accendi nuovamente il Mac. Premi l'apposito pulsante "Power" di accensione. Dovrebbe essere situato in qualche punto della tastiera (nel caso di un laptop) o del monitor (se stai usando un iMac).
-
5Tieni premuta immediatamente la combinazione di tasti ⌥ Option+⌘ Command+P+R. Fallo subito dopo aver premuto il tasto di accensione "Power" del Mac.
-
6Tieni premuta la combinazione di tasti indicata finché il Mac non emetterà un secondo segnale acustico di avvio. Questo passaggio dovrebbe richiedere circa 20 secondi. Durante questo intervallo di tempo il Mac apparirà in fase di avvio.[1]
- Se il Mac non emette il caratteristico segnale acustico di avvio, attendi finché a video non appare il logo della Apple per la seconda volta.
-
7Attendi che il computer completi la procedura di avvio. Questa procedura serve per cancellare il contenuto della NVRAM del Mac in cui vengono memorizzate alcune impostazioni di sistema. Una volta che il Mac avrà completato la procedura di avvio dovrebbe essere operativo in modalità normale.
- Se il computer non è in grado di avviarsi in modalità normale, avrai la necessità di affidarti a un tecnico professionista in grado di diagnosticare e risolvere il problema.
Pubblicità
iPhone
-
1Determina se l'iPhone è completamente originale oppure se è stato sottoposto a jailbreak. I dispositivi iOS originali non sono dotati di una "modalità provvisoria", il che significa che se stai avendo un problema durante l'avvio del tuo iPhone originale la causa non può essere ricollegata a questa funzionalità del dispositivo.
-
2Tieni premuti contemporaneamente i tasti "Volume giù" e "Power" dell'iPhone. In questo modo forzerai il dispositivo a riavviarsi in modalità normale. Dovrai tenere premuti i pulsanti indicati per diversi minuti.
-
3Non appena il dispositivo iOS si spegne puoi rilasciare i pulsanti. Dovrai eseguire questo passaggio quando lo schermo dell'iPhone si spegne.
-
4Attendi che il dispositivo si riavvii. Sullo schermo dell'iPhone vedrai apparire il logo della Apple che rimarrà visibile per un intervallo di tempo variabile da alcuni secondi a diversi minuti. Quando il telefono avrà completato la procedura di avvio dovrebbe funzionare in modalità normale.
-
5Prova a eliminare qualunque applicazione o modifica mal funzionante. Se l'iPhone non si avvia normalmente ed è stato modificato tramite jailbreak, è molto probabile che la causa del problema sia da ricondurre a un'applicazione installata recentemente. Prova a rimuovere tutte le app, i package o le modifiche alla configurazione che hai installato o eseguito recentemente per ripristinare il funzionamento normale del dispositivo.
- Questo passaggio è valido anche nel caso di un iPhone originale.
-
6Ripristina l'iPhone. L'opzione migliore per risolvere tutte le problematiche software di un iPhone consiste nell'eseguirne il ripristino tramite backup. Ricorda che l'iPhone è stato modificato tramite jailbreak, eseguire il ripristino del dispositivo lo riporterà al suo stato originale.
- Se l'iPhone è originale, cioè non è stato sottoposto a jailbreak, la soluzione al problema potrebbe essere quella di ripristinare una versione precedente del sistema operativo utilizzando un backup.
Pubblicità
Android
-
1Usa il pannello delle notifiche. Fai scorrere il dito sullo schermo dall'alto verso il basso per avere accesso alla barra delle notifiche. A questo punto tocca la voce Modalità provvisoria (o l'opzione denominata in modo simile). In questo modo la modalità provvisoria verrà disattivata e il dispositivo potrebbe riavviarsi automaticamente.
- È bene precisare che non tutti i dispositivi Android sono dotati di questa opzione. Se all'interno della barra delle notifiche non è presente la voce Modalità provvisoria, prosegui nella lettura.
-
2Riavvia il dispositivo Android. Tieni premuto il pulsante di accensione "Power", quindi seleziona la voce Riavvia dal menu contestuale apparso. Nella maggior parte dei casi il dispositivo verrà riavviato automaticamente in modalità normale.
- Se il tuo sistema Android continua a riavviarsi in "modalità provvisoria", prosegui nella lettura.
-
3Esegui lo spegnimento completo del dispositivo. Spegni lo smartphone e attendi alcuni minuti prima di riavviarlo. Segui queste istruzioni per eseguire la procedura:
- Tieni premuto il tasto "Power" di accensione;
- Tocca la voce Spegnimento;
- Lascia il dispositivo spento per alcuni minuti.
-
4Riavvia il telefono o il tablet Android tenendo premuto il pulsante "Volume giù". Dopo aver lasciato riposare il dispositivo spento per alcuni minuti riavvialo tenendo premuti i pulsanti "Power" e "Volume giù".
-
5Svuota la cache del dispositivo. Questo passaggio rimuove tutti i file e i dati temporanei relativi alla procedura di avvio e alle app installate presenti nella memoria dello smartphone.
-
6Prova a rimuovere le ultime app installate. La causa del problema potrebbe essere una delle applicazioni che hai installato recentemente. Per ripristinare il funzionamento normale del dispositivo rimuovi tutte le app che hai installato di recente, quindi riavvia il sistema.
-
7Esegui il ripristino del dispositivo Android. Se nessuna delle soluzioni proposte ha funzionato, l'unica opzione rimasta è quella di eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo. Questa procedura eliminerà tutti i dati memorizzati all'interno della memoria dello smartphone, quindi prima di procedere assicurati di possedere un backup aggiornato di tutti i tuoi file e dati personali.
- Se il problema non è stato risolto e il dispositivo continua a riavviarsi in modalità provvisoria, dovrai avvalerti del supporto di un tecnico professionista che sappia diagnosticare e risolvere il problema.
Pubblicità
Consigli
- In quasi tutte le circostanze in cui è necessario uscire dalla modalità provvisoria di un sistema operativo è sufficiente riavviare il dispositivo per garantire il riavvio in modalità normale.
- Prima di riavviare il computer valuta di scollegare tutte le periferiche non necessarie (per esempio chiavette USB, mouse, caricabatterie, eccetera).
Avvertenze
- Provare a riavviare il dispositivo in modalità normale senza prima aver risolto completamente il problema potrebbe causare dei blocchi critici durante la procedura di avvio o, nello scenario peggiore, un danno irreversibile.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 80 064 volte