Stai facendo un'escursione in solitario, in mezzo alla natura, perso nei tuoi pensieri, quando all'improvviso ti ritrovi intrappolato nelle sabbie mobili e cominci ad affondare velocemente. Sei destinato a morire in questo modo, nel fango? Non proprio. Anche se le sabbie mobili non sono davvero così pericolose quanto certi film inducono a pensare, il fenomeno è reale. Praticamente ogni terreno sabbioso o fangoso può trasformarsi in sabbie mobili, in terreni sufficientemente saturi d'acqua e soggetti a vibrazioni, simili a quelle che si avvertono durante il terremoto. Ecco cosa fare se ti trovi in una situazione simile.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Tirare Fuori i Piedi

  1. 1
    Liberati di tutto. Se finisci nelle sabbie mobili e indossi uno zaino o porti qualcosa di pesante, liberatene immediatamente. Considerando che il tuo corpo è meno pesante della sabbia, non potrai affondare completamente, a meno che tu non ti faccia prendere dal panico e finisci con l'agitarti troppo, oppure ti fai trascinare giù da qualcosa di pesante.
    • Se hai la possibilità di toglierti le scarpe, fallo; le scarpe, specialmente quelle con le suole piatte e non flessibili (ad esempio molti stivali) creano un risucchio nel tentativo di uscire dalle sabbie. Se sai in anticipo che con buona probabilità incontrerai delle sabbie mobili, cambia i tuoi stivali e calza scarpe che puoi sfilare con facilità.
  2. 2
    Muoviti in senso orizzontale. Se senti che i tuoi piedi si stanno bloccando, fai un paio di passi indietro prima che la sabbia faccia presa. Di solito deve passare circa un minuto prima che le sabbie mobili diventino liquide, quindi il miglior modo per liberarsi è non rimanere fermi in un posto.
    • Se i tuoi piedi rimangono bloccati, evita di fare dei passi scoordinati per cercare di uscire da lì. Fare un lungo passo in avanti potrebbe sbloccare un piede, ma anche farti affondare ulteriormente, e non riusciresti comunque a liberarti completamente.
  3. 3
    Fermati. Se i tuoi piedi si stanno bloccando velocemente, lasciati cadere all'indietro. Aumentando il volume immerso limiterai la pressione e dovresti liberare i tuoi piedi consentendo loro di emergere. Quando senti che si stanno liberando, mettiti su un fianco e liberati dalla presa della sabbia. Ti sporcherai di fango, ma questo è il modo più veloce e sicuro per liberarti.
  4. 4
    Prenditi il tempo necessario. Se sei bloccato nelle sabbie mobili, muoverti in maniera frenetica non farà che peggiorare la situazione. Qualsiasi cosa tu faccia, falla lentamente. Rallenta i movimenti ed evita di muovere il fango; le vibrazioni provocate dai movimenti rapidi possono trasformare un terreno relativamente solido in sabbie mobili.
    • Cosa ancora più importante, le sabbie mobili possono reagire in maniera imprevista ai tuoi movimenti. Se ti muovi lentamente, potrai reagire più facilmente a una eventuale reazione imprevista, permettendoti così di evitare di affondare ulteriormente. Dovrai essere molto paziente. A seconda di quanta sabbia hai intorno, potrebbero essere necessari alcuni minuti o anche ore per uscire, lentamente e con metodo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Uscire dalle Sabbie Mobili

  1. 1
    Rilassati. Le sabbie mobili di solito non sono più profonde di mezzo metro, ma qualora ti trovassi ad attraversare una zona particolarmente profonda, potresti sprofondare in poco tempo fino ai fianchi o al petto. Agitandoti peggioreresti la situazione, mentre, se rimani calmo, il minore peso specifico del tuo corpo ti permetterà di galleggiare.
    • Respira profondamente. Respirare profondamente non solo ti aiuterà a mantenere la calma, ma ti permetterà anche di galleggiare. Prendi la maggior quantità d'aria possibile. È impossibile "sprofondare" se i tuoi polmoni sono pieni d'aria.
  2. 2
    Distenditi sulla schiena e "nuota". Se sei affondato fino ai fianchi o ancora di più, piegati all'indietro. Meglio distribuisci il tuo peso, più difficile sarà affondare. Galleggia sulla schiena e intanto libera lentamente le gambe. Una volta che le tue gambe saranno libere potrai metterti in salvo usando le braccia per la spinta. Se ti trovi vicino agli argini, potrai rotolare fino alla terra ferma.
  3. 3
    Usa un bastone. Porta con te un grosso bastone per verificare il terreno ogni volta che fai escursioni su terreni con sabbie mobili. Non appena senti affondare le tue caviglie, metti il bastone orizzontalmente dietro di te. Cadi sulla tua schiena in cima al palo. Dopo alcuni minuti, raggiungerai un equilibrio e smetterai di affondare. Muovi il bastone verso una nuova posizione; mettilo sotto le anche. Il bastone impedirà di affondare ancora, e potrai lentamente tirare fuori una gamba, e poi l'altra.
    • Distenditi sulla schiena con gambe e braccia poggiate interamente sulla superficie, e usa il bastone come guida.
  4. 4
    Prenditi molte pause. Il lavoro da fare potrebbe essere estenuante, quindi sarà necessario gestire al meglio le proprie forze, senza stancarsi troppo.
    • Devi comunque muoverti, perché la sabbia potrebbe bloccare la circolazione, anestetizzando le gambe e impedendoti di liberarti senza aiuto.
    • Al contrario di quanto si vede in televisione e nei film, gli incidenti connessi alle sabbie mobili non sono dovuti allo sprofondamento, ma all'assideramento o annegamento al ritorno della marea.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare le Sabbie Mobili

  1. 1
    Impara a individuare le zone in cui spesso si trovano le sabbie mobili. Mentre è vero che le sabbie mobili non sono costituite da un unico tipo di terreno, si possono formare in qualsiasi luogo in cui il fango si mescola a terreni sabbiosi, creando una particolare fanghiglia densa. Imparare a prevedere dove si possono incontrare queste condizioni è il miglior modo per evitare di finirci dentro. Le sabbie mobili di solito si trovano su:
    • Spiagge soggette a bassa marea
    • Paludi o acquitrini
    • Vicino alle sponde dei laghi
    • Vicino a sorgenti di acqua dolce
  2. 2
    Verifica la presenza di increspature. Fai attenzione ai terreni che sembrano instabili e bagnati, o alla sabbia che ha delle increspature innaturali in superficie. Potresti anche vedere dell'acqua trapelare da sotto la sabbia, il che rende le sabbie mobili piuttosto riconoscibili se sei abbastanza attento.
  3. 3
    Verifica il terreno che hai di fronte con un bastone. Porta sempre con te un bastone piuttosto robusto, che potrai usare sia nel caso in cui dovesse rimanere bloccato, sia per sondare il terreno di fronte a te mentre cammini. Portarsi un bastone con sé potrebbe fare la differenza fra finire impantanato nelle sabbie mobili e una salutare escursione.
    Pubblicità

Consigli

  • Se stai facendo un'escursione con qualcun altro in una zona dove potresti incontrare facilmente delle sabbie mobili, portati dietro una fune lunga almeno 5 m. In questo modo, se uno dei due finisce nelle sabbie mobili, l'altro può essere al riparo sulla terraferma e portare il malcapitato in salvo. Se la persona sulla terraferma non è forte abbastanza da tirarlo fuori, la corda potrebbe essere legata a un albero o a qualcosa di fisso, affinché possa tirarsi fuori da sé.
  • Rilassati e resisti più che puoi senza perdere il controllo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Camminare scalzo potrebbe non esserti di grande aiuto in caso di sabbie mobili, e potrebbe esporti a parassiti che penetrano attraverso la pelle, come l'anchilostoma o le zecche.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un bastone robusto
  • Una fune

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 79 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 50 732 volte
Pubblicità