Se le tue scarpe emanano un odore sgradevole, non sei costretto a buttarle via. Esistono molti prodotti di uso domestico che ti aiutano a neutralizzare il cattivo odore e uccidere i batteri all'origine del problema. In questo modo puoi risparmiare soldi e continuare a mettere le tue scarpe preferite.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Usare le Bustine di Tè

  1. 1
    Metti in infusione le bustine di tè nero. Il tè nero ha un'alta concentrazione di tannini, sostanze che aiutano a eliminare i batteri all'origine del cattivo odore delle scarpe. Immergi nell'acqua bollente due bustine, una per ciascuna scarpa, per due o tre minuti.
    • Per evitare di scottarti, adopera una posata o un utensile da cucina. Serviti di un cucchiaio, una forchetta o una pinza per togliere le bustine senza bruciarti.
    • Lasciale raffreddare per qualche minuto dopo averle estratte dall'acqua bollente. In questo modo potrai maneggiarle più facilmente.
    • In caso l'odore non fosse molto forte, una sola bustina per scarpa può bastare a neutralizzarlo. Se invece è particolarmente intenso, potrebbe occorrerti un numero maggiore di bustine.
  2. 2
    Inserisci una bustina di tè in ogni scarpa. Le bustine devono essere ancora bagnate perché l'umidità consente ai tannini di penetrare nella soletta e combattere più efficacemente i batteri che causano il cattivo odore.[1] In caso fosse molto sgradevole, ti conviene inserire varie bustine lungo la soletta, dalla punta al tallone.
  3. 3
    Lasciale per circa un'ora. Un'ora dovrebbe bastare ad attenuare o risolvere il problema. Quindi, rimuovile, asporta l'umidità residua e fai asciugare le scarpe all'aria.
    • Se il cattivo odore è davvero forte, lasciale anche un paio d'ore.
    • Puoi accelerare il processo di asciugatura usando il phon. Direzionalo in modo che l'aria calda entri nella scarpa e tienilo acceso finché non è completamente asciutta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Usare gli Oli Essenziali

  1. 1
    Versa qualche goccia di olio essenziale sulle solette. Scegli un olio in grado di combattere i cattivi odori che incontri i tuoi gusti. Potresti considerare l'olio di melaleuca, chiodi di garofano e menta. Alcune gocce su ciascuna soletta dovrebbero essere sufficienti per coprire l'odore.
    • Se hai difficoltà ad applicarlo sulla soletta o verso la punta, potresti versarlo su 1-2 batuffoli di cotone da spingere all'interno della scarpa.[2]
  2. 2
    Distribuiscilo sulla soletta. Per fare in modo che l'azione anti-odore dell'olio si diffonda in tutta la scarpa, devi spargerlo sull'intera soletta. Puoi usare le dita o qualcosa per applicarlo, come un batuffolo di cotone. Tieni presente che gli oli essenziali hanno un profumo fortissimo che potrebbe rimanere sulle mani per un po' di tempo.
    • Evita che entri in contatto con l'esterno della scarpa o qualsiasi parte visibile. Alcuni materiali possono macchiarsi, soprattutto se l'olio è di colore scuro.
    • Se vuoi potenziare l'azione anti-odore, puoi mescolare qualche goccia di olio essenziale con un cucchiaio colmo di bicarbonato di sodio – anche questa sostanza assorbe i cattivi odori. Mischiali in un piccolo recipiente e distribuisci liberamente la miscela sulla soletta.[3]
  3. 3
    Riempi le scarpe con un po' di carta intrisa di olio profumato. La carta di giornale è perfetta per questo scopo. Accartocciala formando delle palline, versa qualche goccia di olio essenziale e mettila nelle scarpe. Andrà ad assorbire l'umidità interna creando un ambiente meno ospitale per i batteri all'origine del cattivo odore.[4]
    • Puoi toglierla e buttarla via quando l'odore sgradevole svanisce. Ti servirà qualche ora per eliminarlo, ma se persiste, lasciala tutta la notte.
    • Ti conviene controllare le scarpe dopo un paio d'ore. Rimuovi la carta e annusa all'interno per vedere se ha fatto effetto. In caso contrario, prepara altra carta e ripeti il trattamento, aspettando più tempo prima di toglierla definitivamente.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Usare la Sabbietta per Gatti

  1. 1
    Riempi due calzini puliti con la sabbietta. Per evitare che si rovesci all'interno o intorno alle scarpe, chiudi l'apertura di ogni calzino con un semplice nodo. Puoi anche metterla direttamente nelle scarpe, ma rischia di incastrarsi nelle fessure interne causando fastidi quando cammini.
    • Al posto dei calzini, puoi anche adoperare un paio di collant. Il materiale sottile con cui sono composti formerà una barriera più leggera tra l'azione anti-odore della sabbietta e le zone maleodoranti della scarpa.[5]
    • Per potenziare l'efficacia della sabbietta, considera di aggiungere un po' di bicarbonato di sodio. Ti basta versarne un cucchiaio abbondante in ogni calzino, fare un nodo e agitare o schiacciarlo in modo da mischiare il bicarbonato all'interno.[6]
  2. 2
    Infila i calzini nelle scarpe.[7] Se noti che le deformano o ne alterano in qualche modo la struttura, prova a eliminare un po' di sabbietta. Poiché devono rimanere per parecchio tempo, possono rovinarle se sono troppo pieni.
    • Se li hai imbottiti, sciogli il nodo tenendoli sopra il cestino dei rifiuti. In questo modo, il contenuto non cadrà a terra ed eviterai di combinare un pasticcio.
  3. 3
    Lascia i calzini nelle scarpe tutta la notte. In genere basta una notte affinché l'azione anti-odore della sabbietta faccia effetto. Tuttavia, nei casi peggiori, potrebbe richiedere più tempo. Prova a controllare togliendo momentaneamente il calzino e annusando la scarpa. Se il cattivo odore persiste, ti conviene lasciarlo più a lungo.[8]
    • Una volta deodorate le scarpe, puoi gettare via la sabbietta e lavare i calzini come al solito.
    • Se la sabbietta è ancora buona per essere utilizzata nella lettiera, recuperala.
    • Ispeziona bene le scarpe dopo aver rimosso i calzini. A volte, qualche sassolino può passare attraverso il tessuto e procurarti fastidio mentre cammini.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Usare i Fogli Ammorbidenti

  1. 1
    Inserisci i fogli ammorbidenti nelle scarpe. Probabilmente li conosci con il nome di fogli per asciugatrice, ma in ogni caso l'azione anti-odore di questo prodotto è perfetta per deodorare le scarpe. Ti basta infilarne uno in ogni calzatura o posizionarlo sotto la soletta.
    • Puoi adoperare anche quelli già usati nell'asciugatrice per eliminare il cattivo odore. È un ottimo modo per riciclare e dare alle scarpe un fresco profumo di bucato.
  2. 2
    Porta le scarpe con i fogli ammorbidenti all'interno. Sono piuttosto sottili e leggeri e il calore del piede li aiuterà a sprigionare il loro effetto anti-odore.[9] Tuttavia, a volte possono ammassarsi in punta e diventare scomodi. In questo caso, non è una buona idea portarli mentre cammini.
    • In genere, i fogli ammorbidenti durano circa una settimana prima di perdere la loro efficacia.
    • Quando smettono di deodorare, puoi buttarli e sostituirli con un paio nuovo.[10]
  3. 3
    Rimuovili quando il cattivo odore è sparito. Se le scarpe hanno solette sottili, hai i piedi sensibili o i fogli si ammassano in maniera fastidiosa, usali solo quando togli le scarpe.
    • Solitamente bastano un paio d'ore perché neutralizzino gli odori sgradevoli.
    • Nei casi più gravi è preferibile lasciarli tutta la notte.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Usare uno Spray Disinfettante

  1. 1
    Scegli uno spray adatto. L'odore emanato dalle scarpe è spesso prodotto da batteri e sudore.[11] Dovresti optare per uno spray antibatterico in grado di uccidere i germi all'origine del cattivo odore, ma dovresti utilizzare anche una polvere antimicotica per piedi. Le muffe e altri tipi di funghi prosperano negli ambienti bui e umidi, quindi un prodotto antifungino potrebbe aiutarti a risolvere il problema.
    • Tra gli spray disinfettanti più comuni considera Lysol e Smelleze, oppure il deodorante spray per piedi di Dr. Scholl.
    • Puoi trovare questi prodotti in farmacia o al supermercato.
  2. 2
    Spruzzalo nelle scarpe. Prendi una scarpa alla volta e nebulizza una generosa quantità di disinfettante o deodorante all'interno. È più facile tenere la scarpa capovolta e direzionare l'erogatore verso la punta. In questo modo, il prodotto andrà a diffondersi su tutta la lunghezza della scarpa.
  3. 3
    Lasciale asciugare e ripeti il trattamento se necessario. Una volta spruzzato il prodotto, le scarpe dovrebbero asciugarsi rapidamente all'aria. Se lo hai applicato la sera o prima di andare a letto, al mattino dovrebbero essere asciutte.
    • Se esegui questa operazione di giorno, accelera il processo di asciugatura lasciando le scarpe al sole.
    • Se l'odore ritorna, ripeti il trattamento.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Eliminare il Cattivo Odore con il Freddo

  1. 1
    Metti le scarpe in un sacchetto di plastica. Se non le proteggi prima di procedere, potrebbero congelarsi. Quindi, è consigliabile l'uso di un sacchetto di plastica grande e richiudibile.[12] Se adoperi una comune busta per la spesa, l'odore molesto può contaminare il freezer.[13]
  2. 2
    Metti le scarpe nel congelatore. Molti batteri, soprattutto quelli che causano il cattivo odore ai piedi, non resistono alle basse temperature. Lascia le scarpe nel freezer per 12-24 ore. Se il problema non è grave, si elimina rapidamente, ma più è lungo il trattamento, più è probabile che i batteri muoiano.
    • Se vivi in un clima freddo o in un luogo caratterizzato da inverni rigidi, puoi lasciare le scarpe fuori per uccidere i batteri. Tuttavia, ti conviene coprirle per evitare che penetri la neve.
  3. 3
    Toglile dal freezer e asciugale. Probabilmente non sarai in grado di capire se il cattivo odore è scomparso appena le togli dal congelatore. Man mano che si scongelano, ti renderai conto se hai risolto il problema.
    • Se l'odore persiste, ripeti il trattamento lasciandole al freddo per più tempo in modo che agisca meglio sui batteri. Dopodiché l'odore dovrebbe sparire.
    • Per accelerare il processo di asciugatura, prova a metterle nell'asciugatrice. Tuttavia, considera che puoi rovinarle se sono delicate.
    • Puoi anche usare il phon per scongelarle e/o asciugarle, anche se questa operazione potrebbe richiedere tempo.
    Pubblicità

Consigli

  • A volte le solette sono maleodoranti, mentre il resto delle scarpe è ancora in buone condizioni. In questi casi, sostituisci le vecchie solette con un paio nuove per risolvere il problema.
  • Molti batteri all'origine dei cattivi odori prosperano negli ambienti bui e umidi. Puoi evitare che si sviluppino all'interno delle scarpe applicando regolarmente il borotalco.[14]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Marc Sigal
Co-redatto da:
Esperto in Cura delle Scarpe
Questo articolo è stato co-redatto da Marc Sigal. Marc Sigal è il Fondatore di ButlerBox, un servizio di lavaggio a secco/cura delle scarpe che si trova a Los Angeles. ButlerBox dispone di armadietti su misura anti-sgualcitura nei quali è possibile lasciare e ritirare gli articoli da trattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi armadietti si trovano in condomini di lusso, edifici adibiti a uffici di alto livello, centri commerciali e altri luoghi pratici. Marc ha una laurea di primo livello in Studi Globali e Internazionali conseguita all'Università della California, nella sede di Santa Barbara. Questo articolo è stato visualizzato 9 601 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità