wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 570 volte
La luce è sorgente di energia per l’universo e l’immagine centrale di molte religioni, ma è anche la risorsa più importante per un fotografo. La parola stessa “fotografia” deriva dal Greco e letteralmente significa “scrivere con la luce”. I fotografi giocano con la luce, sia essa potente come quella del sole o debole come la fiammella di una candela, e quello che catturano è la luce nelle sue molte forme e manifestazioni.
Passaggi
Controluce
-
1Per controluce si intende che la sorgente di luce è dietro al soggetto. Come molte cose nell’ambito della fotografia, il controluce non è né “buono” né “cattivo” in senso assoluto.
- A seconda dell’effetto che desideri puoi usare il controluce a tuo vantaggio. Oppure, se lasciate al caso, il controluce può portare a dei veri disastri. Ecco alcuni esempi di controluce.
- Pensa a una foto di un tramonto con degli alberi. Come puoi notare il controluce è quello che trasforma il soggetto in una silhouette contro il tramonto. In questo caso è buono e aggiunge qualcosa alla natura artistica della fotografia.
-
2Ricorda che quando usi una sorgente controluce non deve essere tecnicamente luce. Per esempio se fotografi un soggetto con un cielo limpido sullo sfondo si produrrà un effetto controluce anche se il sole non è visibile come fonte di luce.
- Quando si lavora in condizioni di controluce ci sono due aspetti critici. Il Metering Mode della macchina fotografica determina le condizioni di luce e di conseguenza il “cervello” della macchina regola la velocità di chiusura e l’apertura che si devono usare per ottenere l’effetto desiderato.
- Sfortunatamente con questo approccio c’è un problema sottile ma serio.
- La fotocamera non può leggerti nella mente, e quindi non sa che tipo di fotografia vuoi fare. La maggior parte delle volte questo non è un problema, ma nell’ambito fotografico le situazioni controluce sono spesso difficili per il numero di effetti che si possono creare in ogni situazione e la fotocamera non è in grado di capire cosa vuoi ottenere.
- Per catturare una silhouette si usa il matrix metering, perché in questo modo si tiene conto della luce disponibile e ne fa una media per impostare l’apertura della macchina e la velocità dell’otturatore.
- Quando si scatta una foto con uno sfondo luminoso e un soggetto scarsamente illuminato in primo piano, la fotocamera penserà che il "soggetto" è molto più luminoso di quello che è in realtà.
- Questo perché la fotocamera considera come soggetto tutto quello che è nel mirino, non solo il soggetto in primo piano. In questo modo il soggetto sarà sottoesposto e si creerà la silhouette.
- Per evitare questo dovrai usare un flash che “riempirà” il soggetto di una luce adeguata. Così avrai un soggetto bene illuminato e uno sfondo chiaro. Passiamo ora a un’altra forma di luce da fotografia.
Pubblicità
Consigli
- Per fotografare correttamente soggetti più lontani di 4 metri piedi dovrai usare un flash esterno più potente.
- Un modo facile per evitare questo è fare in modo che il soggetto guardi leggermente lontano dalla macchina.
- La maggior parte dei flash montati sulle macchine non hanno potenza sufficiente a fotografare soggetti lontani più di 3 metri. Consulta il manuale delle istruzioni o il sito web della casa per le specifiche.
- I flash montati sulle macchine spesso causano l’effetto “occhi rossi” quando si fotografa un soggetto che guarda direttamente in macchina, questo perché il flash è troppo vicino e parallelo all’asse della lente.
- Quando usi luci indoor regola i bianchi della fotocamera.