La Canon T90 è una macchina fotografica SLR professionale a rullino che, nell'era digitale, può essere acquistata per meno di quanto alcune persone pagherebbero per la tracolla di una fotocamera. Qualcuno potrebbe essere leggermente intimidito dalla più avanzata fotocamera con messa a fuoco manuale mai realizzata. Se questo è il tuo caso, e non te la senti di consultare 126 pagine di manuale, questa guida ti spiegherà come utilizzare una di queste leggendarie macchine fotografiche.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Controlla la batteria, se ne hai inserita una.
  2. 2
    Sostituisci le batterie, se necessario.
  3. 3
    Inserisci l'obiettivo. Ci sono due tipi di obiettivi FD Canon, che vengono inseriti in modi leggermente diversi. Tieni presente che nelle immagini i puntini rossi non sono perfettamente allineati come la descrizione suggerisce che dovrebbero essere; ciò è stato necessario per impedire che le lenti saltassero fuori mentre venivano scattate le immagini... scusate.
  4. 4
    Imposta la ghiera di apertura dell'obiettivo su "A". In modalità priorità di apertura, questa viene impostata dalla macchina, non dalla ghiera di apertura. Se non è già su "A", dovrai premere un pulsante per metterlo in posizione "A".
  5. 5
    Assicurati che l'interruttore di stop della misurazione non sia premuto. Non importa la sua funzione, ma si tratta dell'interruttore sul lato destro (guardando dalla parte frontale) dell'obiettivo montato sulla fotocamera. Se è premuto come nella figura, spingilo verso l'obiettivo e poi rilascialo (l'interruttore di stop della misurazione ha le sue funzioni, in particolare per l'utilizzo di alcuni obiettivi FD non-Canon sulla T90, ma se stai utilizzando degli obiettivi FD Canon non dovrai preoccupartene. Questa è la causa principale degli errori "EEEE EEE").
  6. 6
    Accendi il display del mirino. Apri nuovamente lo sportello sul fianco e controlla l'interruttore in cima, chiamato "FINDER". Ruotalo in posizione centrale, cioè sul cerchio pieno. Ciò farà accendere alcune scritte importanti nel mirino, quindi vorrai lasciarlo acceso se non sei troppo a corto di batteria.
  7. 7
    Carica il rullino. Questa procedura è per lo più automatica. Tutto ciò che devi fare è questo:
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Scattare

  1. 1
    Familiarizza con i tre controlli di base. Più avanti faremo riferimento a due di questi con il loro nome, quindi imparali ora:
  2. 2
    Seleziona una modalità di scatto. Apri lo sportello sul lato destro della macchina. In basso, noterai un interruttore con due posizioni, S-C e l'icona di un orologio. Lo chiameremo "interruttore di modalità di scatto", e faremo riferimento al grande pulsante giallo in centro come al "pulsante di modalità di scatto". Queste sono le tue possibilità di scatto:
  3. 3
    Vai all'aperto. Guardare foto meravigliose è un conto, imparare a scattarle è un altro. Ma se desideri scattarne di tue, devi alzarti, preparare l'attrezzatura e uscire all'aperto. Per fare ciò, dovrai evitare alcune abitudini comuni e alcune insidie che continuano a far osservare le foto alle persone in casa (o peggio, le fanno parlare riguardo allo scattare più foto), anziché farle uscire a scattare. Lascia perdere le abitudini come il non fidarti della tua capacità di scattare ottime foto, o il credere che tutte le buone fotografie siano già state scattate; la tua prospettiva è unica e vale assolutamente la pena di rappresentarla in fotografia.
  4. 4
    Seleziona una modalità di scatto. Una conoscenza dell'esposizione della fotocamera può tornare utile qui. La T90 imposterà automaticamente l'apertura, la velocità di scatto, o entrambe le cose. Ciò dipenderà dalla modalità che selezioni. Quindi, tieni premuto il pulsante "Mode" mentre ruoti la ghiera di controllo principale. Vedrai cose diverse, come "Tv, Av, Program", eccetera apparire sull'LCD in cima. Ecco quelle di cui ti devi interessare:
  5. 5
    Imposta la compensazione dell'esposizione se ne hai bisogno. Il sensore della T90 è relativamente sempliciotto e centrato nel mezzo (il che significa che presta più attenzione alla luce nel centro dell'inquadratura di quella che presta alle fonti luminosi tutt'attorno). Non è abbastanza intelligente da sapere quali soggetti chiari dovrebbero essere tenuti chiari, e nemmeno quali soggetti scuri dovrebbero essere mantenuti a quel modo. È qui che entra in gioco la compensazione dell'esposizione; questa forza la macchina a utilizzare una velocità di otturazione più lunga o più corta (in modalità P e Av), oppure un'apertura più ampia o più stretta (in modalità Tv) di quanto farebbe normalmente, forzandola a sovraesporre o a sottoesporre.

    Per impostare la compensazione di esposizione, tieni premuto il pulsante di compensazione dell'esposizione (segnato come "EXP. COMP.") e ruota contemporaneamente la ghiera di controllo principale. Ogni click sulla ghiera di controllo è un terzo di stop, così puoi forzare ad esempio la velocità dell'otturatore ad essere più lunga di un terzo rispetto a quanto farebbe in automatico. Ruota la ghiera verso destra per sovraesporre, e verso sinistra per sottoesporre. Noterai che l'indicatore della compensazione dell'esposizione sull'LCD in cima cambia, come indicato nella figura. Mostra "2", verso la parte destra al centro, che indica il doppio della normale esposizione, o uno stop.

    Alcuni esempi di situazioni in cui ti servirà la compensazione dell'esposizione:
  6. 6
    Premi molto delicatamente il pulsante dell'otturatore e guarda nel mirino. Devi curarti delle seguenti cose nel tuo mirino:
    • Velocità dell'otturatore. Questa è la velocità di otturazione che hai selezionato tu (in modalità TV), o che la macchina ha scelto per te (In modalità P o Av). Si trova nella parte inferiore del mirino, leggermente a sinistra.
    • Apertura. Si tratta della coppia di cifre rosse nella parte inferiore del mirino, appena a sinistra rispetto al centro. Indica quale apertura hai impostato tu (in modalità Av), o quale apertura ha selezionato per te la macchina (in modalità P o Tv).
    • Quanti scatti hai utilizzato. Si tratta dell'indicatore sul lato destro del mirino.
    • Lo split-image. Vedrai tre cerchi nel centro del tuo mirino. Quello più interno è un rilevatore di range dello split-image, un aiuto per la messa a fuoco di cui parleremo più avanti.
    • L'anello micro-prismatico. Il secondo cerchio più interno qui menzionato è un altro aiuto per la messa a fuoco, e anche di questo parleremo più avanti.
    • Altre cose. Se vedi un "+/-" nel tuo mirino, questo indica che hai impostato una compensazione dell'esposizione. Se vedi una "M" nel mirino, significa che hai ignorato il passaggio 4 della sezione "Preparazione".
  7. 7
    Messa a fuoco. Ruota la ghiera della messa a fuoco sul tuo obiettivo. Come detto precedentemente, hai due aiuti per la messa a fuoco. Lo split-image nel rilevatore di range farà apparire le linee verticali come se fossero divise a metà; quando l'immagine nel tuo mirino sarà a fuoco, le linee verticali verrano unite.

    L'altro aiuto per la messa a fuoco è il tuo anello micro-prismatico. Quando i soggetti sono fuori fuoco, l'area dell'immagine all'interno dell'anello micro-prismatico lampeggerà; quando sono messi a fuoco, smetterà di lampeggiare.
  8. 8
    Scatta la tua foto. Premi il pulsante dell'otturatore fino in fondo. L'otturatore scatterà e potrai passare al prossimo meraviglioso soggetto da fotografare.
  9. 9
    Continua a scattare fino a quando avrai finito il tuo rullino. Una volta fatto, il rullino si riavvolgerà automaticamente.
  10. 10
    Apri la parte posteriore della macchina e fai saltar fuori il rullino dal suo alloggiamento. Fai sviluppare le tue immagini, e non scordarti di mostrarle al mondo!
    Pubblicità

Consigli

Pubblicità

Riferimenti

  1. Riguardo alla compensazione dell'esposizione, guarda alcune immagini di esempio sulla pagina del Dr. Ching-Kuang Shene http://www.cs.mtu.edu/~shene/DigiCam/User-Guide/990/EXPOSURE/EV-compensation.html.
  2. Se ti trovi nel Regno Unito, il Norfolk Camera Centre a questo indirizzo è eccellente.
  3. The Canon T90, on lewiscollard.com

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 430 volte
Categorie: Fotografia
Pubblicità