Una volta che tutte le funzionalità del browser sono ben testate, funzionanti e non causano errori, lo scopo degli sviluppatori di Firefox consiste nel cercare di velocizzare le prestazioni del browser durante la navigazione. Purtroppo non esiste un pulsante magico in grado di triplicare la velocità del browser alla sua semplice pressione; nonostante ciò, provare a modificare i parametri di configurazione può comunque portare a dei miglioramenti. Il motivo principale per cui spesso si accusano dei rallentamenti nella velocità di navigazione è l'uso di un'estensione mal funzionante, ulteriore aspetto che verrà trattato da questa guida.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Modificare le Impostazioni della Pagina Config

  1. 1
    Aggiorna Firefox. Molte delle modifiche alla configurazione individuate nel passato sono ora incluse nelle nuove versioni del browser. Per poter sfruttare i vantaggi di queste modifiche occorre aggiornare Firefox all'ultima versione disponibile. Gli aggiornamenti vengono scaricati e installati automaticamente a ogni visualizzazione delle informazioni relative alla versione di Firefox in uso.
  2. 2
    Esegui il backup del file di configurazione di Firefox. La modifica errata dei parametri di configurazione del browser può causare un peggioramento delle prestazioni o la comparsa di malfunzionamenti. Normalmente annullare le modifiche per ripristinare la situazione precedente è una soluzione semplice, veloce e facilmente praticabile, ma è sempre meglio disporre di un backup completo del file di configurazione nel caso sia necessario eseguire un ripristino globale.
    • Apri una nuova scheda di navigazione, quindi digita la stringa about:support all'interno della barra degli indirizzi.
    • Individua il parametro "Cartella del profilo", quindi premi il relativo pulsante Apri cartella (se stai usando un Mac premi il pulsante Apri in Finder).
    • Risali di un livello rispetto alla cartella apparsa per accedere alla directory che la contiene. A questo punto dovresti visualizzare una cartella il cui nome è composto da una stringa di numeri e lettere, avente l'estensione ".default".
    • Seleziona la cartella in oggetto con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Copia" dal menu contestuale apparso. Scegli la cartella in cui inserire la copia di backup, quindi seleziona un punto vuoto con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Incolla" dal menu contestuale apparso.
  3. 3
    Modifica sempre un solo parametro alla volta. Queste impostazioni di configurazione sono intese per utenti esperti, dato che una modifica errata può causare seri problemi di funzionamento dei componenti aggiuntivi del browser. La scelta migliore è sempre quella di apportare una sola modifica alla volta per poi poterne testarne gli effetti.
    • Nel web sono disponibili alcuni strumenti che ti permettono di verificare con precisione la velocità del tuo browser.
  4. 4
    Modifica il numero di connessioni per server. Firefox limita il numero di connessioni simultanee che possono essere stabilite con un singolo server. Incrementando questo numero potrai notare cambiamenti notevoli nel tempo di caricamento delle pagine web che presentano molte immagini o video (sempre che la tua connessione a banda larga sia in grado di gestirle). Aumentare eccessivamente il valore di questo parametro è considerato un comportamento scorretto che potrebbe portarti a essere "bannato" dal server. In ogni caso dovresti disporre di un margine di manovra più che sufficiente per apportare tale modifica:
    • Ricerca la chiave network.http.max-persistent-connections-per-server, quindi seleziona il campo "Valore" con un doppio clic del mouse. Incrementa il valore riportato fino a un massimo di 10.[1] Alcuni utenti preferiscono utilizzare un valore inferiore, come ad esempio 8, per evitare di attirare troppo l'attenzione.
    • Ricerca la chiave network.http.max-connections. Quindi imposta questo valore a 256 (solo nel caso sia differente).[2]
  5. 5
    Disattiva le animazioni. All'apertura e alla chiusura delle schede di navigazione, Firefox visualizza delle brevi animazioni. Normalmente questo meccanismo non genera problemi, ma disattivandolo eviterai il presentarsi di rallentamenti – nel caso tu abbia la tendenza ad aprire o chiudere più schede contemporaneamente:[3]
    • Imposta il parametro browser.tab.animate sul valore "False".
    • Imposta il parametro browser.panorama.animate_zoom sul valore "False".
  6. 6
    Valuta di disabilitare il prefetching. Si tratta di una modalità di funzionamento che prevede il caricamento anticipato delle pagine correlate a quella che stai consultando attualmente, prima che tu scelga effettivamente di accedervi tramite l'apposito link. Quando funziona correttamente, la procedura sfrutta solo il tempo di inattività del browser, velocizzando realmente il caricamento delle pagine durante la navigazione. Se la velocità di caricamento delle pagine dovesse essere comunque bassa, con buona probabilità un mal funzionamento del prefeching sarà la causa del problema. Per disabilitare tale funzionalità segui queste istruzioni (se non noti miglioramenti nella velocità di caricamento delle pagine, ripristina la configurazione iniziale):[4]
    • Imposta il parametro network.dns.disablePrefetch sul valore "True".
    • Imposta il parametro network.prefetch-next sul valore "False".
    • Imposta il valore del parametro network.http.speculative-parallel-limit a 0.
  7. 7
    Abilita l'accelerazione hardware e WebGL. Queste funzionalità sfruttano la scheda grafica del computer per velocizzare l'esecuzione di alcune attività, soprattutto il caricamento dei contenuti video. È bene specificare che, se utilizzato con sistemi operativi o schede grafiche datati, tale accorgimento potrebbe rivelarsi controproducente, causando un aumento dei tempi di caricamento o la visualizzazione sfuocata del testo. Prova a visualizzare i video attivando e poi disattivando tale funzionalità, in modo da scoprire quale sia la scelta migliore nel tuo caso specifico:[5]
    • Imposta il parametro webgl.disabled sul valore "True" o "False" per abilitare o disabilitare l'accelerazione WebGL.
    • In una nuova scheda di navigazione accedi alla pagina di configurazione about:preferences#advanced. Seleziona o deseleziona il pulsante di spunta "Utilizza l'accelerazione hardware quando disponibile".
    • A differenza della maggior parte delle modifiche di configurazione, in questo caso dovrai riavviare Firefox per renderla effettiva.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Risoluzione dei Problemi che Causano un Rallentamento

  1. 1
    Installa un'estensione per bloccare la pubblicità. Oggigiorno la maggior parte delle pagine web contiene annunci pubblicitari, per il cui caricamento è richiesta un'ampia porzione del tempo di caricamento totale. Installando estensioni come "Adblock Plus" o simili puoi impedire che gli annunci pubblicitari vengano visualizzati nella pagina – e velocizzarne quindi il caricamento.
    • La maggior parte dei siti web genera gran parte dei propri guadagni proprio grazie alla pubblicità. Quindi valuta di disabilitare questo tipo di estensioni quando accedi a dei siti web che desideri supportare.
  2. 2
    Avvia Firefox in modalità provvisoria. Accedi al menu principale del browser (premendo il pulsante caratterizzato da tre linee orizzontali e parallele), quindi premi il pulsante di aiuto (?) e scegli l'opzione Riavvia disattivando i componenti aggiuntivi.... Se Firefox risultasse molto più veloce in modalità provvisoria, significa che un componente aggiuntivo difettoso ne rallenta il normale funzionamento.
  3. 3
    Disattiva i componenti aggiuntivi. Inserisci la stringa about:addons all'interno della barra degli indirizzi del browser. In alternativa accedi al menu principale del browser (premendo il pulsante caratterizzato da tre linee orizzontali e parallele) e seleziona la voce Componenti aggiuntivi. Disattiva sempre un componente per volta, quindi testa la velocità di navigazione per qualche minuto. In base ai risultati della verifica, dalla stessa pagina web potrai disinstallare permanentemente il componente aggiuntivo difettoso oppure riattivarlo.
  4. 4
    Imposta il tema predefinito. L'utilizzo di un tema personalizzato potrebbe essere una delle cause del rallentamento di Firefox. Dalla pagina relativa ai componenti aggiuntivi, accedi alla scheda "Aspetto" per reimpostare il tema predefinito.
  5. 5
    Minimizza l'utilizzo della memoria. Avendo da poco chiuso un gran numero di schede di navigazione, Firefox potrebbe accusare un rallentamento temporaneo dovuto all'eliminazione dalla memoria dei contenuti non più necessari. Eludi il problema procedendo come segue: accedi alla pagina di configurazione about:memory e premi il pulsante Minimize memory usage.[6]
  6. 6
    Modifica la dimensione della cache. La cache è un'altra funzionalità atta a velocizzare il funzionamento di un browser internet, ma al contempo, nel momento in cui dovesse diventare troppo grande, può essere la causa di alcuni rallentamenti. Per modificare la dimensione della cache, accedi alla pagina di configurazione about:preferences#advanced, scegli la scheda "Rete" e seleziona il pulsante di spunta "Non utilizzare la gestione automatica della cache". Se hai a disposizione un disco rigido veloce con una grande quantità di spazio libero, puoi aumentare considerevolmente le dimensioni della cache. Al contrario, se stai utilizzando un disco rigido lento o quasi completamente occupato, riduci la dimensione della cache a 250 MB.
    • Il consiglio è quello di cancellare regolarmente la cache, ad esempio ogni due mesi, oppure ogni qualvolta il browser inizia a presentare un rallentamento del normale funzionamento. La cache andrebbe inoltre svuotata ogni volta che si desidera modificarne le dimensioni (soprattutto nel caso in cui si debbano ridurre).
  7. 7
    Ripristina le impostazioni predefinite di Firefox. Se utilizzando il browser con una connessione internet a banda larga stai accusando dei rallentamenti, potresti dover ripristinare la configurazione predefinita in modo da disinstallare un componente aggiuntivo difettoso o correggere un'impostazione errata. La procedura di ripristino eliminerà tutti i tuoi dati personali, compresi componenti aggiuntivi installati, temi e cronologia di navigazione, riportando Firefox alla sua configurazione predefinita. Accedi alla pagina about:support, quindi premi il pulsante Ripristina Firefox.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Abilitare il Pipelining

  1. 1
    Comprendi il concetto di pipelining. Grazie a questa funzionalità Firefox è in grado di stabilire più di una connessione con un determinato server. Come si può intuire, questa opzione genera un miglioramento delle prestazioni solo nel caso in cui si utilizza una connessione a banda larga veloce. In ogni caso, l'incremento della velocità di navigazione sarà minimo, e talvolta potrà addirittura causare errori o rallentamenti. Molto probabilmente i risultati ottenuti tramite questa modifica dipendono da come sono strutturate le pagine web a cui si accede, quindi testa questa funzionalità per verificarne la reale utilità nel tuo caso specifico.[7] [8]
  2. 2
    Accedi alla pagina di configurazione "about:config". Apri una nuova scheda di navigazione, quindi digita la stringa about:config all'interno della barra degli indirizzi.
  3. 3
    Abilita il pipelining. Esegui una ricerca del parametro di configurazione network.http.pipelining utilizzando l'apposita barra posta nella parte superiore della pagina apparsa. Questo parametro dovrebbe presentare i seguenti valori: "Stato: predefinito" e "Valore: false". Seleziona il parametro in oggetto con un doppio clic del mouse per impostare i seguenti nuovi valori: "Stato: personalizzato" e "Valore: true".
  4. 4
    Modifica altre impostazioni (opzionale). In relazione al pipelining esistono diversi altri parametri che puoi modificare. Nota: la modifica dei seguenti parametri non è consigliata, a meno che tu non sia un utente esperto. Ecco l'elenco dei parametri:
    • "network.http.pipelining.maxrequests": per molti anni questo parametro ha presentato un limite massimo di 8, ma ora (e per impostazione predefinita) il valore è stato portato a 32. Impostare un valore superiore per questo numero potrebbe generare errori imprevisti. Diminuirlo riduce invece la velocità di navigazione, ma in compenso consente di utilizzare una porzione leggermente minore di banda.
    • Attiva il parametro "network.http.pipelining.aggressive": quando questa modifica è attiva, puoi notare un incremento notevole della velocità di navigazione; al contrario però, nel caso non funzioni, accuserai un rallentamento vistoso (anche in questo caso il risultato finale dipende dal sito web visitato).[9]
    • Se sei solito navigare utilizzando un server proxy, dovrai abilitare la voce "network.http.proxy.pipelining" (per individuare questo parametro dovrai eseguire una nuova ricerca).
  5. 5
    Se riscontri dei problemi durante la navigazione abilita il pipelining solo per le connessioni sicure. Se in seguito all'attivazione del pipelining la velocità di navigazione dovesse diminuire o se venissero generati degli errori durante la visualizzazione delle pagine web, ripristina la configurazione iniziale disabilitandolo. Potrai comunque abilitarlo solo per i siti web a cui accedi tramite una connessione sicura. A tal fine attiva il parametro "network.http.pipelining.ssl". La maggior parte degli errori relazionati con l'uso del pipelining si verifica quando si accede ai server proxy, non rappresentando quindi un problema quando si usano le connessioni sicure.[10]
    • Il pipilining, nonostante i problemi che può generare se utilizzato con connessioni non sicure, non ti espone a nessun tipo di rischio relativo alla sicurezza.
    Pubblicità

Consigli

  • Se le modifiche apportate alla configurazione del browser dovessero causare un rallentamento nella navigazione o il caricamento errato delle immagini, ripristina la configurazione iniziale agendo sulla pagina "about:config" o utilizzando un file di backup.
Pubblicità

Avvertenze

  • Esistono molti miti inerenti alla possibilità di velocizzare il funzionamento di Firefox modificandone le impostazioni di configurazione. La realtà dei fatti è che solo raramente queste modifiche hanno un impatto reale sulle prestazioni delle versioni moderne di Firefox, inclusi l'incremento della quantità di memoria RAM dedicata alla cache o il creare nuovi parametri di configurazione, come ad esempio "l'initial paint delay" e il "trim on minimize".[11] [12]
  • Proprio perché non fa altro che modificare automaticamente tutti i parametri di configurazione elencati in questa guida, l'installazione dell'estensione "Speed" non è consigliata. Al contrario, produce effetti negativi dato che riduce il controllo dell'utente sulla configurazione di Firefox e spesso utilizza modifiche ormai datate e inefficaci.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 54 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 594 volte
Categorie: Internet
Pubblicità