Nel gioco degli scacchi, con il termine "apertura" si indicano le prime mosse della partita. Si tratta di una fase cruciale che può assegnare fin da subito la vittoria. Il fattore fondamentale dell'apertura è lo sviluppo; se riesci a muovere un numero maggiore di pezzi rispetto al tuo avversario, puoi controllare la porzione centrale della scacchiera e alla fine puoi porre termine alla partita - aumentando le probabilità di scaccomatto e di vittoria.

In questo articolo si utilizza la notazione algebrica per descrivere le mosse.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Difesa Francese: Variante Winawer

La difesa francese è una delle aperture meglio conosciute e più efficaci a disposizione dei pezzi neri.

  1. 1
    e4 e6.
    • e4: la mossa più utilizzata dai giocatori amatoriali e professionisti è quella che prevede di muovere di due caselle il pedone che si trova davanti al re.
    • e6: spostare di una casella in avanti il pedone che protegge il re è la mossa che definisce la difesa francese; sebbene non permetta il controllo delle case centrali come lo spostamento in e4, consente comunque di occupare delle posizioni importanti.
    • Lo scacchista Aaron Nimzovich, nel suo libro "My System", descrive un caso in cui la tattica migliore per i bianchi è muovere d4 alla seconda mossa ed e5 alla terza, per acquisire il vantaggio di una casella e andare all'attacco del re. Per questa ragione, la maggior parte dei giocatori segue tale schema quando utilizza i bianchi, concedendo ai neri il primo attacco sul lato della regina iniziando con 2.d5 e 3.c5, la variante avanzata.
  2. 2
    D4 D5.
    • D4: muovere di due case il pedone che si trova davanti alla regina permette di dominare completamente quelle centrali.
    • D5: spostando di due case il pedone che occupa lo spazio davanti alla regina, si chiude il centro (sia la difesa classica sia la variante Winawer portano a termine questa mossa).
  3. 3
    Nc3 Bb4.
    • Nc3: anche in questo caso, si tratta di una reazione logica, il bianco ora copre il pedone in e4 e sviluppa l'azione di un altro pezzo.
    • Bb4: spostare l'alfiere in B4 è un modo efficace per "punzecchiare" il re avversario e indurre il cavallo a proteggerlo; questa mossa consente lo sviluppo di un altro pezzo e contemporaneamente di sondare la reattività dell'avversario.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Difesa Siciliana: Variante Dragone Moderno

La difesa siciliana è una delle aperture più aggressive dei neri e possiede il tasso più elevato di vittorie per il giocatore professionista che la esegue.

  1. 1
    E4 C5.
    • E4: la mossa che prevede di muovere di due caselle il pedone davanti al re è quella più utilizzata dai giocatori amatoriali e professionisti.
    • C5: lo spostamento di due caselle in avanti dell'alfiere del lato della regina è la mossa che definisce questa difesa. Si tratta di una prima mossa molto aggressiva, perché nel caso ci fosse uno scambio con il pedone bianco che protegge la regina, i pedoni neri centrali resterebbero in gioco, mentre quello bianco diventa debole. Questa apertura evita inoltre la simmetria con i pezzi bianchi.
  2. 2
    NF3 D6.
    • NF3: la reazione normale e migliore per i bianchi è spostare il cavallo in F3. Il vantaggio principale di questa risposta è liberare i pezzi del lato del re per poter eseguire un arrocco tempestivo; permette inoltre di controllare una delle case centrali.
    • D6: questa mossa del tutto logica forma una catena di pedoni e blocca la minaccia di e5 sul cavallo.
  3. 3
    D3 G6.
    • D3: questa situazione è una mossa comune: i bianchi formano una catena di pedoni da soli; tuttavia, 3.d4 sarebbe migliore e più aggressiva.
    • G6: è la mossa finale per la formazione dei pedoni; permette ai neri di fianchettare sul lato del re terminando la propria difesa e portandosi violentemente all'attacco sul lato della regina.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Gambetto di Donna Accettato

Il gambetto di donna accettato è un'apertura vitale da imparare perché se viene messa in pratica contro un giocatore che non ne conosce la teoria, permette di vincere facilmente, mentre se sfoderata con un avversario esperto, consente di prendere il controllo della partita.

  1. 1
    d4 d5.
    • d4: l'apertura con lo spostamento del pedone della regina di due spazi in avanti è ampiamente considerata l'alternativa più aggressiva a e4.
    • d5: copiare la mossa dei bianchi è la reazione logica all'attacco ed è probabile che accada durante una partita.
  2. 2
    C4 dxc4.
    • C4: è la mossa che definisce il gambetto di donna accettato. I bianchi hanno messo i neri in una posizione scomoda; possono prendere il pedone isolato e accettare lo svantaggio dello sviluppo oppure rifiutare e restare in una situazione di parità.
    • dxc4: i neri decidono di accettare il gambetto di donna, le continuazioni di questa tattica prevedono che i neri abbiano difficoltà a proteggere il pedone debole in c4.
  3. 3
    E4.
    • E4: come ha dichiarato il Grande maestro internazionale Chris Ward: "Se il gambetto di donna viene rifiutato, allora il controgioco più probabile per i bianchi è 3.e4". Questo è il motivo per cui i bianchi ora dominano completamente il centro chiudendolo ai neri e isolando un pedone.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scacchiera e pezzi
  • Avversario

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 748 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità