Può essere davvero difficile comunicare con chi ha un disturbo narcisistico di personalità, soprattutto quando è alla ricerca di una scusa per litigare. Il modo migliore per evitare spiacevoli discussioni è neutralizzare la sua offensiva; ma come ci si deve comportare, esattamente? In questo articolo troverai alcune frasi utili a cui puoi ricorrere per disarmare il narcisista ed evitare lo scontro.

1

"Ti capisco."

  1. Mostrare empatia può gratificare il suo bisogno di attenzione e comprensione. Spesso il narcisista crede che nessuno lo capisca o che a nessuno interessi quello che sta passando. Dicendogli che comprendi il suo punto di vista, lo farai sentire meno solo. Prova con questa strategia se ritieni che i suoi sentimenti siano giustificati, per quanto possa esprimerli in modo esagerato o melodrammatico.[1]
    • "Probabilmente reagirei allo stesso modo se fossi nella tua posizione."
    • "È comprensibile che tu sia arrabbiato."
    Pubblicità
2

"Forse hai ragione."

  1. Una risposta neutrale ai suoi sfoghi può spiazzarlo. Quando si parla con un narcisista, è meglio evitare di pronunciarsi chiaramente a suo favore o contro di lui. Prova a dire qualcosa di non compromettente – quel tanto che basta a tranquillizzarlo senza doverti sbilanciare troppo. Reagendo in modo blando, puoi prenderlo in contropiede e neutralizzare l'attacco.[2]
    • "È una considerazione interessante."
    • "Ah, non ci avevo mai pensato."
3

"Credo che siamo usciti entrambi dal seminato."

  1. Usando la prima persona plurale ti addosserai parte della colpa. Se c'è una cosa che i narcisisti non sopportano, è l'essere accusati di qualcosa, anche quando sono oggettivamente nel torto. Potrebbe diventare più propenso a parlare in maniera civile se condividessi la responsabilità del suo comportamento.[3]
    • "Forse non ci siamo capiti bene."
    • "Credo che ci sia stato un equivoco... Possiamo riprovare?"
    Pubblicità
4

"Ne parliamo più tardi."

  1. Cerca di rimandare la discussione senza farlo sentire messo da parte. Se tenta di provocarti in pubblico o quando hai già altri problemi, spiegagli che non è un buon momento per parlare; promettigli però che tornerete sull'argomento più avanti, in modo da fargli capire che prendi sul serio le sue rimostranze.[4]
    • "Non mi sento a mio agio a parlarne adesso."
    • "Non discutiamone davanti a tutti."
5

"Ti sembra una richiesta ragionevole?"

  1. Fai appello al suo buonsenso per convincerlo a desistere. A volte basta una semplice domanda chiarificatrice per incrinare la presunzione di un narcisista; quando chiede qualcosa di veramente assurdo, farglielo notare con una domanda diretta può metterlo a tacere.[5]
    • "Ti sembra giusto chiedermi una cosa del genere?"
    • "Faresti lo stesso per me?"
    Pubblicità
6

"Me lo stai chiedendo o me lo stai ordinando?"

  1. Metti in chiaro che non intendi permettergli di comandarti a bacchetta. Se il narcisista pretende qualcosa da te, fagli presente con educazione che il suo comportamento non è appropriato. A volte le persone con disturbo narcisistico di personalità sono così prese da se stesse da dimenticare cosa è socialmente accettabile e cosa no.[6]
    • "Per favore, non darmi ordini."
    • "Vorrei che ti rivolgessi a me in modo più rispettoso, se non ti dispiace."
7

"Posso dire la mia?"

  1. Ricordagli che anche tu hai delle esigenze. Spesso chi ha un disturbo narcisistico di personalità dimentica che esistono altre persone con i propri bisogni e desideri. Fagli sapere che vuoi avere voce in capitolo con una domanda che faccia riferimento alle tue necessità.[7]
    • "Stai pensando a tutti e due o solo a te stesso?"
    • "Posso proporre qualcosa anch'io?"
    Pubblicità
8

"Mi ferisci quando mi critichi in questo modo."

  1. Concentrati su quello che provi tu per fargli abbassare la guardia. Di solito i narcisisti non accolgono bene le critiche; spostando l'attenzione su di te, potresti riuscire ad avere un confronto più produttivo.[8]
    • "Per favore, non urlarmi contro in pubblico; è umiliante."
    • "Ci rimango male quando mi liquidi così."
9

"Non parlarmi in quel modo."

  1. Stabilisci dei limiti e non permettergli di oltrepassarli. Quando si ha a che fare con un narcisista, è importante fissare dei confini personali. Ti farà sentire più forte e gli renderà più difficile approfittarsi di te. Se ti urla contro o ti insulta, fagli presente che è un comportamento inaccettabile.[9]
    • "Cosa ti fa pensare di potermi trattare così?"
    • "Se vuoi che io sia gentile con te, devi esserlo anche tu con me."
    Pubblicità
10

"Se non la smetti, me ne vado."

  1. Stabilisci delle conseguenze concrete per il suo comportamento scorretto. Dai degli avvertimenti chiari e fai seguire i fatti alle parole: in questo modo dimostrerai di essere una persona forte che non tollera alcuna mancanza di rispetto. Non permettergli di violare i tuoi spazi e non esitare ad andartene se dovesse provare a farlo.[10]
    • "Non ho intenzione di ascoltarti finché continuerai a urlare. Riprenderemo il discorso quando ti deciderai a mostrarmi rispetto."
    • "Se alzi la voce un'altra volta, con me hai chiuso."
11

"..."

  1. Non dire nulla può rivelarsi una strategia molto efficace per neutralizzare un narcisista. Spesso le persone affette da disturbo narcisistico di personalità fanno commenti aggressivi o scortesi per provocare l'altro e farlo arrabbiare. Cerca di non raccogliere la provocazione; rispondendo con il silenzio puoi riuscire a evitare il conflitto.[11]
    • Non è facile mantenere la calma davanti alla maleducazione; prova a fare dei respiri profondi e a contare fino a 10 prima di reagire.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jay Reid, LPCC
Co-redatto da:
Counselor Clinico Professionista Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Jay Reid, LPCC. Jay Reid è un counselor clinico professionista abilitato (LPCC) che lavora in uno studio privato a San Francisco. È specializzato nell'aiutare i clienti che sono sopravvissuti a un genitore o a un partner narcisista. Il trattamento ha l’obiettivo di aiutare i pazienti a identificare e a mettere in discussione le convinzioni autoavvilenti che hanno sviluppato a causa degli abusi narcisistici. Jay si è laureato in Psicologia presso la University of Pennsylvania e in Psicologia Clinica presso la Penn State University. Questo articolo è stato visualizzato 1 204 volte
Pubblicità