Disuria
Specialitàurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM788.1
ICD-10R30.0
MeSHD053159
MedlinePlus003145

La disuria (pronuncia moderna: /diˈzurja/; pronuncia tradizionale: /dizuˈria/[1]) consiste nell'emissione di urine con difficoltà, non necessariamente accompagnata da dolore, nel qual caso è più corretto parlare di stranguria.

Eziologia

- Disuria ostruttiva: difficoltà dovuta a un ostacolo nell'emissione delle urine, come nel caso dell'iperplasia prostatica benigna o di tumori prostatici in stadio avanzato.

- Disuria funzionale: da vescica neurologica.

- Disuria infettiva: è causata da infezioni di microrganismi che colpiscono l'apparato urinario: uretra, vescica, prostata.

Epidemiologia

Le forme infettive colpiscono prevalentemente le donne perché hanno un'uretra più corta rispetto a quella dell'uomo e per via dell’assenza del liquido prostatico che svolge un’azione battericida.

Note

  1. Luciano Canepari, disuria, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Disuria, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00911355
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.