Kerion | |
---|---|
![]() | |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 110.0 |
ICD-10 | B35.0 |
OMIM | 275240 |
MeSH | C536165 |
Sinonimi | |
kerion celsi | |
Il kerion o cherion[1] è il risultato di una risposta suppurativa dell'ospite all'infezione fungina che caratterizza le dermatomicosi dei follicoli piliferi della barba e del cuoio capelluto.
Eziologia
I patogeni responsabili sono soprattutto Trichophyton tonsurans[2], Trichophyton verrucosum e Trichophyton mentagrophytes.
Clinica
Si presenta normalmente con lesioni rilevate e spongiose disposte a nido d'ape. La risposta infiammatoria è importante e dolorosa e i follicoli mostrano il rilascio di pus. Sono presenti inoltre noduli ed edema[2], nonché talvolta anche linfadenopatia e febbre.
Trattamento
La terapia di scelta consiste in somministrazione orale di griseofulvina[2].
Note
Bibliografia
- Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
- Murray, Rosenthal, Microbiologia, Napoli, EdiSES, 2007, ISBN 88-7959-262-9.
- Robbins & Cotran, La basi patologiche delle malattie, Milano, Elsevier Italia, 2006, ISBN 88-85675-53-0.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kerion
Collegamenti esterni
- Casi di kerion su DermAtlas
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.