Malattia di Buerger
Specialitàcardiologia e reumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM211480
MeSHD013919
MedlinePlus000172
eMedicine460027
Sinonimi
tromboangioite obliterante
Eponimi
Leo Buerger

La malattia di Buerger (un tempo morbo di Buerger) o tromboangioite obliterante è una forma di vasculite che interessa le piccole e medie arterie e vene e i nervi periferici collegati.[1]

Epidemiologia

Colpisce prevalentemente i maschi fumatori in età adulta (età media intorno ai 35 anni)[2]; recentemente, aumentando il fumo anche tra le donne, l'incidenza sta aumentando anche nell'altro sesso: in anni recenti si attesta comunque, solamente, intorno al 5% dei casi totali della malattia.[3] La tromboangioite è più diffusa nel continente Asiatico e soprattutto nel Medio Oriente, mentre è poco diffusa in Europa e negli USA.[4]

Eziologia

Le cause esatte rimangono sconosciute, anche se è evidente la sua correlazione al fumo.[4] Al riguardo sono state avanzate diverse ipotesi come l'autoimmunità o l'infiammazione.

Sintomatologia

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo piccole lesioni alle dita, ulcere, dolore, gangrena specialmente agli arti, ischemia/trombosi arteriosa alle gambe[5], riduzione della sensibilità tattile e termica. Si presenta il fenomeno di Raynaud; le persone con la patologia hanno avuto inoltre passati episodi di flebiti e parestesie.[6]

Esami

Alcuni esami diagnostici sono utili al fine di individuare la malattia:

Terapia

Si basa innanzitutto sui fattori di rischio: cessazione o drastica riduzione del consumo del fumo di sigaretta e simili, successivamente si trattano i sintomi manifestati. La persona va soggetta ad amputazione se non riduce drasticamente l'uso del tabacco in genere, utile durante l'astensione è l'iloprost (0,5-3 ng/kg al minuto somministrato in endovena), si somministrano anche analgesici, vasodilatatori e antiaggreganti mentre il bypass si utilizza per le grosse arterie.[7]

Prognosi

Dipendendo dalla capacità di riuscire a smettere di fumare dell'individuo, la prognosi rimane benigna rispetto ad altre malattie simili[8].

Note

  1. Olin JW., Thromboangiitis obliterans., in Curr Opin Rheumatol., vol. 6, gennaio 1994.
  2. Lawrence PF, Lund OI, Jimenez JC, Muttalib R., Substitution of smokeless tobacco for cigarettes in Buerger's disease does not prevent limb loss., in J Vasc Surg., vol. 48, luglio 2008, pp. 210-212..
  3. Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione Pag 790, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
  4. 1 2 Shionoya S., Buerger's disease: diagnosis and management., in Cardiovasc Surg., vol. 1, giugno 1993, pp. 207-214.
  5. Quintas A, Albuquerque R., Buerger's disease: current concepts, in Rev Port Cir Cardiotorac Vasc., vol. 15, gennaio 2008, pp. 31-38.
  6. Salimi J, Tavakkoli H, Salimzadeh A, Ghadimi H, Habibi G, Masoumi AA., Clinical Characteristics of Buerger's Disease in Iran., in J Coll Physicians Surg Pak., vol. 18, agosto 2008, pp. 502-505.
  7. Silvano Todesco, Gambari Pier Franca, Punzi Leonardo, Malattie reumatiche quarta edizione Pag 297, Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-2399-8.
  8. Matsushita M, Kuzuya A, Kobayashi M, Nishikimi N, Ito M, Oba Y, Yano T, Komori K., Buerger's disease in a 19-year-old woman., in J Vasc Surg., vol. 38, luglio 2003.

Bibliografia

  • Silvano Todesco, Gambari Pier Franca, Punzi Leonardo, Malattie reumatiche quarta edizione, Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-2399-8.
  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43182 · LCCN (EN) sh85135068 · J9U (EN, HE) 987007536586205171
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.