Il segno di Higoumenakis è un inspessimento della porzione mediale della clavicola conseguenza della sifilide congenita[1].
Storia
Fu descritto per la prima volta nel 1927 da George Higoumenakis[2].
Eziologia
L'inspessimento causato da un processo di iperostosi[3] conseguente alla periostite sifilitica[4].
Clinica
Può presentarsi simmetrico e bilaterale oppure monolaterale più spesso a destra.
Diagnosi
La diagnosi è esclusivamente radiologica.
Note
- ↑ Canepa, Stella "Trattato di ortopedia pediatrica" Piccin - Padova (Immagine radiografica Trattato di ortopedia pediatrica. Clinica, terapia medica e tecniche chirurgiche - Giuseppe Canepa, G. Stella - Google Libri)
- ↑ Higoumenakis, A new stigma of hereditary syphilis., in Proceedings of the Medical Society of Athens., 1927, pp. 687-699.
- ↑ Aglana, Lippi "Trattato di Patologia Vulvare" SEE - Firenze Trattato di patologia vulvare. Con competenze ginecologiche, dermatologiche... - Franco Anglana - Google Libri
- ↑ Giannetti "Trattato di dermatologia" Piccin - Padova Trattato di dermatologia: Biologia e fisiopatologia cutanea, principi di... - Google Libri
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.