Tioconazolo | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C16H13Cl3N2OS |
Massa molecolare (u) | 387.711 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 265-973-8 |
Codice ATC | D01 |
PubChem | 5482 |
DrugBank | DB01007 |
SMILES | C1=CC(=C(C=C1Cl)Cl)C(CN2C=CN=C2)OCC3=C(SC=C3)Cl |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 413 |
Consigli P | ---[1] |
Tioconazolo è un principio attivo con azione antimicotica. Ha origine dall'imidazolo e può essere usato per trattare le infezioni causate da funghi o lieviti. Gli unguenti contenenti questo principio attivo servono per trattare le infezioni vaginali causate dalla candida. Sono anche disponibili preparazioni topiche di tioconazolo da applicare sulla pelle, per curare la tigna, tinea cruris, piede d'atleta e tinea versicolor.
È stato brevettato nel 1975 e approvato per la terapia nel 1982.[2]
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza e allattamento.
Effetti collaterali
Fra gli effetti collaterali si riscontrano sensazione di bruciore, rash cutaneo, dolore localizzato, esfoliazione, eritema e prurito.
Note
- ↑ Sigma Aldrich; rev. del 21.11.2012
- ↑ Fischer, János. e Ganellin, C. R. (C. Robin), Analogue-based drug discovery, Wiley-VCH, 2006, ISBN 978-3-527-60749-5, OCLC 77601762. URL consultato il 23 gennaio 2020.
Bibliografia
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tioconazolo
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.