< De la vωlgare εlωquεnzia
Questo testo è completo.
Dante Alighieri - De Vulgari Eloquentia (1303)
Traduzione dal latino di Gian Giorgio Trissino (1529)
CωMINCIA IL PRIMω LIBRω DE LA VωLGARE εLωQUεNZIA DI DANTE ALIGIERI FIωRENTINω. TRADωTTω IN LINGUA ITALIANA.
Libro II
Che co∫a sia il parlar vωlgare, ε cωme ὲ differεnte dal Grammaticale.
CAPITωLω PRIMω


     Nωn ritrovandω iω, che alcunω avanti mε, habbia de la vωlgare εlωquεnzia niuna co∫a trattatω, ε vedεndω questa cωtal εlωquεnzia εssere veramente necessaria a tutti; Cωnciò sia, che ad essa nωn sωlamente gli homini, ma anchωra le’ femine, εt i piccωli fanciulli, in quantω la natura permette, si sforzinω pervenire, ε volendo alquantω lucidare la discreziωne di cωlωrω, i quali cωme ciεchi passeggianω per le piaze, ε pensanω spesse vωlte le co∫e pωsteriωri εssere anteriωri; cωn lω ajutω, che Diω ci manda dal Cielω, si sfωrzaremω di dar giωvamentω al parlare de le gεnti vωlgari. Nέ sωlamente l’acqua del nostrω ingegnω a sì fatta bevanda piglieremω; ma anchωra pigliandω, o verω cωmpilandω le co∫e migliωri da gli altri, quelle cωn le nostre me∫cωleremω, acciò, che d’indi pωssiamω dar bere unω dωlcissimω hydromεle; Hora, perciò, che ciascuna dωttrina dεve, nωn prωvare, ma aprire il suω suggεttω, acciò si sappia, che cosa sia quella, ne la quale essa dimora; Dicω, che ’l parlar vωlgare chiamω quellω, nel quale i fanciulli sωnω assuefatti da gli assistεnti, quandω primiεramente cωmincianω a distinguere le vωci; o verω cωme più briεvemente si può dire, il vωlgar parlare affermω εssere quellω, il quale sεnz’altra rεgωla imitandω la Balia s’apprεnde. εcci anchωra un altrω secωndω parlare, il quale i Rωmani chiamanω Grammatica; ε questω secωndariω hannω parimente’ i Grεci, εt altri, ma nωn tutti; perciò, che pochi a l’habitω di essω pervεngωnω; Cωnciò sia, che senωn per spaziω di tεmpω, εt assiduità di studiω si ponnω prεndere le regωle, ε la dωttrina di lui. Di questi dui parlari adunque il vωlgare ὲ più nobile, sì perché fu il primω, che fωsse da l’humana generaziωne u∫atω, sì εziandiω perché di essω tuttω ’l mωndω ragiωna; avegna, che in divεrsi vωcabωli, ε divεrse prωlaziωni sia divi∫ω; sì anchωra per εssere naturale a nωi, εssεndo quell’altrω artificiale. E di questω più nobile ὲ la nostra intenziωne di trattare’.


Che l’homω sωlω ha il cωmεrciω del parlare.
CAP. II


     Questω ὲ il nostrω verω, ε primω parlare; nωn dicω ‘nostrω’, perché altrω parlare ci sia, chε quellω de l’homω; perciò, che fra tutte le co∫e, che sωnω, sωlamente a l’homω, fu datω il parlare, sεndω a lui necessariω sωlω; cεrtω nωn a gli angeli, nωn a gli animali inferiωri fu necessariω parlare; adunque sarεbbe statω datω in vanω a cωstωrω, non havεndω bi∫ognω di essω. ε la natura certamente abωrri∫ce di fare co∫a alcuna in vanω. Se vωlemω poi sωttilmente cωnsiderare la intenziωne del parlar nostrω, niun’altra ce ne trωveremω, chε il manifestare ad altri i cωncεtti de la mente nostra. Havendω adunque gli angeli prωntissima εt inεffabile sufficiεnzia d’intellεttω da chiarire i lωrω glωriω∫i cωncεtti, per la quale sufficiεnzia d’intellettω l’unω ὲ tωtalmente notω a l’altrω, o verω per sέ, o almenω per quel fulgentissimω specchiω, nel quale tutti sωnω rappre∫entati bellissimi, εt in cui avidissimi si spεcchianω; Per tantω pare, che di niunω segnω di parlare habianω havutω mestiεri; ma chi ωppωnesse a questω, allegandω quεi spiriti, che cascorωnω dal Ciεlω; a tale ωppω∫iziωne dωppiamente’ si può rispondere; prima, che quandω nωi trattiamω di quelle co∫e, che sωnω a bεne εssere, devemω εssi la∫ciar da parte; cωnciò sia, che questi pervεrsi nωn volserω εxpettar la divina cura. Secωnda risposta, ε megliω, ὲ, che questi Demonii a manifestare fra sέ la lωrω perfidia, nωn hannω bi∫ognω di cωnω∫cere, senωn qualche co∫a di ciascunω, perché ὲ, ε quantω ὲ, il che certamente sannω; perciò, che si cωnωbberω l’un l’altrω avanti la ruina lωrω. A gli animali inferiωri poi nωn fu bi∫ognω prωvedere di parlare; cωnciò sia, che per sωlω istintω di natura sianω guidati. ε poi tutti quelli animali, che sωnω di una mede∫ima spεcie, hannω le mede∫ime acziωni, ε le mede∫ime passiωni; per le quali lωrω prωpriεtà possωnω le altrui cωnω∫cere; ma a quelli, che sωnω di divεrse spεcie, nωn sωlamente nωn fu necessariω lωrω il parlare, ma in tuttω dannω∫ω gli sarεbbe statω; nωn essεndω alcunω amicabile cωmerziω tra essi. ε se mi fωsse ωppostω chel serpεnte, che parlò a la prima fεmina, ε l’a∫ina di Balaam habbianω parlatω; A questω rispωndω, che l’angelω, ne l’a∫ina, εt il diavωlω nel serpεnte hannω tamente ωperatω, che essi animali mosserω gli organi lωrω, ε cωsì d’indi la vωce resultò distinta, cωme verω parlare’; nωn che quellω de l’a∫ina fωsse altrω, che raggiare, ε quella del serpεnte’ altrω, che fischiare. Se alcunω poi argumentasse da quellω, che ωvidiω dice, nel quintω de la Mεtamorpho∫i, che le piche parlorωnω; dicω, che egli dice questω figuratamente, intendεndω altrω; ma se si dicesse, che le piche al pre∫εnte, εt altri ucεlli parlanω, dicω, che egli ὲ falsω, perciò, che tale attω non ὲ parlare, ma ὲ certa imitaziωne del suonω de la nostra vωce; o vero che si sforzanω de imitar nωi in quanto sωniamo, ma nωn in quantω parliamω. Tal che se a quellω, che alcunω εxpressamente dicesse’, anchωra la picha ridicesse, questω nωn sarεbbe de nωn rappre∫entaziωne, over imitaziωne del suonω di quellω, che prima havesse dettω. ε cωsì appare, a l’homω sωlω εssere statω datω il parlare; ma per qual cagiωne essω gli fωsse necessariω, si sfωrzaremo briεvemente trattare’.


Che fu necessario a l’homω il cωmεrciω del parlare’.
CAP. III


     Mωvεndωsi adunque l’homω, nωn per istintω di natura, ma per ragiωne’, εt essa ragiωne’, o circa la separaziωne, o circa il giudiciω, o circa la εleziωne diversificandωsi in ciascunω, tal, che qua∫i niunω intεnda l’altrω per le’ sue’ proprie’ aziωni, o passiωni, come’ fannω la bεstie; nέ anche per speculaziωne l’unω può intrare ne l’altrω, cωme l’Angelω, sεndω per la grωsseza, εt ωpacità del corpω mωrtale l’humana spεcie da ciò ritenuta; fu adunque bi∫ognω, che vωlεndω la gεneraziωne humana fra sέ cωmunicare i suoi cωncεtti, havesse qualche segnω sensuale, ε raziωnale; perciò, che devεndω prεndere una co∫a da la ragiωne, ε ne la ragiωne pωrtarla, bi∫ωgnava εssere raziωnale; ma nωn pωtεndωsi alcuna co∫a di una ragiωne in un’altra pωrtare, senωn per il mεçω del sensuale, fu bi∫ognω εssere sensuale; perciò, che sel fωsse sωlamente raziωnale, nωn pωtrεbbe trappassare’, se sωlω sensuale, nωn pωtrεbbe prεndere da la ragiωne, nέ ne la ragiωne depωrre. ε questo ὲ segnω, che il subjettω, di che parliamω, ὲ nobile; perciò, che in quantω suonω, egli ὲ una co∫a sensuale: εt in quantω che secωndω la vωluntà di ciascunω significa qualche co∫a, egli ὲ raziωnale.


A che homω fu prima datω il parlare, ε che disse prima, εt in che lingua.
CAP. IV


     Manifεstω ὲ per le co∫e già dette, che a l’homω sωlω fu datω il parlare; Hora istimω, che apprεssω debbiamω investigare, a chi homω fu prima datω il parlare, ε che co∫a prima disse, ε a chi parlò, ε dωve, ε quandω, εt εziandiω in che linguaggiω il primω suω parlare si sciolse. Secωndω che si lεgge ne la prima parte del Gεnε∫is, ωve la sacratissima scrittura tratta del principiω del mωndω, si truova la fεmina prima chε niun altrω haver parlatω; cioὲ la pre∫ωntuω∫issima εva; la quale al Diavωlω, che la ricercava, disse: [« Ci nutriamω de i frutti de i legni che sωnω nel Paradi∫ω;] Diω ci ha cωmessω, che nωn mangiamω del fruttω del legnω, che ὲ nel mεçω del Paradi∫ω, ε che nωn lω tωcchiamω; acciò, che per aventura nωn mωriamω ». Ma avεgna, che in scrittω si truovi, la donna haver primiεramente parlatω, nωn di menω ὲ ragiωnevωle co∫a, che crediamω, che l’homω fωsse quellω, che prima parlasse. Nέ co∫a incωnveniεnte mi pare il pensare, che così εxcellεnte acziωne de la generaziωne humana prima da l’homω, chε da la fεmina prωcedesse; Ragiωnevωlmente adunque crediamω ad essω εsser statω datω primiεramente’ il parlare da Diω subitω, che’ l’hεbbe fωrmatω. Che vωce’ poi fωsse quella, che’ parlò prima, a ciascunω di sana mente può εssere’ in prωntω; εt iω nωn dubitω, che’ la fωsse’ quella, che’ ὲ Diω, cioὲ, Eli. O verω per modω di interrωgaziωne’, o per modω di risposta. Absurda co∫a veramente’ pare, ε da la ragiωne aliεna, che’ da l’homω fωsse nωminatω co∫a alcuna prima, chε Diω; cωnciò sia, che da essω, εt in essω fωsse fattω l’homω. ε sì cωme dωpω la prevaricaziωne de l’humana generaziωne, ciascunω εxordiω di parlare cωmincia da hεu, cωsì ὲ ragiωnevωle co∫a, che quellω, che fu davanti cωminciasse da allegreza; ε cωnciò sia, che niun gaudiω sia fuori di Diω; ma tuttω in Diω, εt essω Diω tuttω sia allegreza, cωnsequεnte co∫a ὲ, chel primω parlante dicesse primiεramente, ‘Diω’. Quindi na∫ce questω dubbiω; che’ havεndω disωpra dettω, l’homω haver prima per via de risposta parlatω; se risposta fu, devette εssere’ a Diω, ε se a Diω, parrεbbe, che Diω prima havesse parlatω, il che parrεbbe cωntra quellω, che havemω dettω disωpra; al qual dubbiω rispωndemω; che bεn può l’homω haver rispostω a Diω, che lω interrωgava, nέ per questω Diω haver parlatω di quella lωquεla, che dicemω. Quale ὲ cωlui, che dubiti, che tutte le co∫e, che sωnω, nωn si piεghinω secωndω il vωler di Diω, da cui ὲ fatta, gωvernata, ε cωnservata ciascuna co∫a? ε cωnciò sia, che l’aere a tante alteraziωni per cωmandamentω de la natura inferiωre si muova, la quale ὲ ministra, ε fattura di Diω, di maniεra, che fa risωnare i trωni, fulgurare il fuocω, gemere l’acqua, ε sparge le nevi, ε slancia la grandine, nωn si mωverà εgli per cωmandamentω di Diω a far risωnare alcune parole? le quali sianω distinte da cωlui, che magiωr co∫a distinsε? ε perché no? la ωnde, εt a questω, εt ad alcun’altre co∫e’ crediamω tale risposta bastare.


Dωve εt a cui prima l’homω habbia parlatω.
CAP. V


     Giudicandω adunque (nωn sεnza ragiωne tratta cωsì da le co∫e superiωri, cωme da le inferiωri) che l’homω drizasse il suω primω parlare primiεramente a Diω; dicω, che ragiωnevωlmente essω primω parlante parlò subitω, che fu da la virtù animante inspiratω; perciò, che ne l’homω crediamo, che mωltω più co∫a humana sia l’εssere sentitω, chε il sentire, pur che egli sia sentitω, ε sεnta cωme homω. Se adunque quel primω fabbrω di ogni perfeziωne principiω, εt amatωre, inspirandω il primω homω cωn ogni perfeziωne cωmpì, ragiωnevωle co∫a mi pare, che questω perfettissimω animale nωn prima cωminciasse a sentire, chel fωsse sentitω. Se alcunω pωi dicesse cωntra le ωbiecziωni; Che nωn εra bi∫ognω, che l’homω parlasse, essεndω egli sωlω; ε che Diω ogni nostrω secretω, sεnza parole, εt anchω prima di nωi, di∫cεrne. Hora (cωn quella riverεnzia, la quale devemω u∫are ogni volta, che qualche co∫a de l’εtεrna vωluntà giudichiamω) dicω; che avεgna, che Diω sapesse, anzi antivedesse (che ὲ una mede∫ima co∫a quantω a Diω) il cωncεttω del primω parlante sεnza parlare, nωn di menω vωlse, che essω parlasse; acciò, che ne la explicaziωne di tantω dωnω, cωlui, che graziω∫amente glielω havea dωnatω, se ne glωriasse; ε perciò devemω credere, che da Diω prωcεda, che ωrdinatω l’attω de i nostri affεtti, se ne allegriamω. Quinci pωssiamω ritrωvare il luocω, nel quale fu mandata fuori la prima favella; perciò, che se fu animatω l’homω fuori del paradi∫ω, diremω che fuori, se dentrω, diremω che dentrω fu il locω del suω primω parlare’.


Di che Idioma prima l’homω parlò.
CAP. VI


     Hora perché i negozii humani si hannω ad εxercitare per mωlte, ε divεrse lingue, tal, che mωlti per le parole nωn sωnω altrimente inte∫i da mωlti, chε se fusserω senza esse; però fia buonω investigare di quel parlare, del quale si crede haver u∫atω l’homω, che nacque sεnza madre, ε sεnza latte si nutrì, ε che nέ pupilare εtà vide, nέ adulta. In questa co∫a, sì cωme in altre mωlte, Piεtra mala ὲ amplissima città, ε patria de la maggiωr parte de i figliuoli di Adamω, però qualunque si ritruova εssere di cωsì dishωnεsta ragiωne, che creda, che il luogω de la sua naziωne sia il più deliziω∫ω, che si truovi sωttω il sωle, a cωstui parimente sarà licitω prepωrre il suω propriω vulgare, cioὲ la sua matεrna lωcuziωne, a tutti gli altri, ε cωnseguεntemente credere essa εssere stata quella di Adamω. Ma nωi, a cui il mωndω ὲ patria, sì cωme a pe∫ci il mare, quantunque habbiamω bevutω l’acqua d’Arnω avanti, che havessemω dεnti, ε che amiamω tantω Fiωrεnza, che per haverla amata patiamω injustω εxiliω, nωn di menω le spalle del nostrω giudiciω più a la ragiωne, chε al sensω appωggiamω; ε ben, che secωndω il piacer nostrω, o verω secωndω la quiεte de la nostra sensualità, nωn sia in tεrra locω più amεnω di Fiωrεnza; pure rivωlgεndω i vωlumi de i pωεti, ε de gli altri scrittωri, ne i quali il mωndω universalmente, ε particularmente si descrive, ε discωrrεndω fra nωi i varii siti de i luoghi del mωndω, ε le habitudini lωrω tra l’unω, ε l’altrω polω, ε ’l circulω εquatωre, fermamente cωmprεndω, ε credω mωlte regiωni, ε città εssere più nobili, ε deliziω∫e, chε Tωscana, ε Fiωrεnza, ωve sωn natω, ε di cui sωn cittadinω; ε mωlte naziωni, ε mωlte gεnti u∫are più dilettevωle, ε più utile sermωne, chε gli Italiani. Ritωrnandω adunque al prωpostω; dicω, che una cεrta fωrma di parlare fu creata da Diω insiεme cωn l’anima prima, ε dico ‘fωrma’, quantω a i vωcabωli de le co∫e, [ε quantω alla cωnstruziωne de i vωcabωli], ε quantω al proferir de le cωnstruziωni, la quale fωrma veramente ogni parlante lingua u∫erεbbe, se per cωlpa de la prω∫unziωne humana nωn fωsse stata dissipata; cωme disωttω si mωstrerà; di questa fωrma di parlare parlò Adamω, ε tutti i suoi posteri, finω a la εdificazione de la tωrre di Babεl, la quale si intεrpreta la tωrre de la cωnfu∫iωne. Questa fωrma di lωcuziωne hannω hereditatω i figliuoli di Hεbεr, i quali da lui furωnω detti Hεbrεi; a cui sωli dωpω la cωnfu∫iωne rima∫e acciò, che il nostrω Redemptωre, il quale dωveva na∫cere di lωrω, u∫asse, secωndω la humanità, de la lingua de la grazia, ε nωn di quella de la cωnfu∫iωne; Fu adunque lω Hεbraicω Idioma quellω, che fu fabricatω da le labra del primω parlante.


De le divi∫iωni del parlare in più lingue.
CAP. VII


     Ahi cωme gravemente’ mi vergognω di rinωvare al pre∫εnte’ la ignωminia de la generaziωne humana; ma perciò, che nωn pωssiamω la∫ciar di passare per essa, se bεn la faccia divεnta rωssa, ε l’animω la fugge, nωn starò di narrarla; O nostra natura sempre prona a i peccati, o da principiω, ε che mai nωn fini∫ce, piεna de nequizia, nωn εra statω assai per la tua cωrruttεlla, che per lω primω fallω fωsti cacciata, ε stesti in bandω de’ la patria de le delicie? nωn εra assai, che’ per la universale luxuria, ε crudeltà de’ la tua famiglia, tuttω quellω, che’ εra di te’, fuor chε una ca∫a sωla, fusse dal diluviω sωmmersω? ε per il male, che tu havevi cωmessω, gli animali del Ciεlω, ε de la tεrra, fussenω già stati puniti? cεrtω assai sarεbbe statω; ma cωme’ prωverbialmente’ si suol dire, «Nωn andrai a cavallω anzi la terza»; ε tu mi∫era vωlesti mi∫eramente andare a cavallω. εccω lettωre, che l’homω, o verω scωrdatω, o verω nωn curandω de le prime battiture, ε rivωlgεndω gli occhi da le’ sfεrze, che εranω rima∫e, venne la tεrza volta a le botte, per la ∫ciocca sua, ε supεrba prω∫unziωne; pre∫unse adunque dnel suω cuore lω incurabile homω sωttω persua∫iωne di Gigante di superare cωn l’arte sua nωn sωlamente la natura, ma anchωra essω naturante, il quale ὲ Diω; ε cωminciò ad εdificare una tωrre in Sεnnaar, la quale poi fu detta Babεl, cioὲ cωnfu∫iωne’, per la quale sperava di a∫cεndere al ciεlω, havεndω intenziωne il sciocchω nωn sωlamente di aguagliare, ma di avanzare il suω fattωre; O clemεnzia sεnza mi∫ura del celεste Imperiω; qual padre sωster[r]εbbe tanti insulti dal figliuolω; Hora inalzandωsi, nωn cωn inimica sferza, ma cωn patεrna, εt a battiture assuεta, il ribellante figliuolω cωn piatω∫a, ε memωrabile cωrreziωne castegò. εra qua∫i tutta la generaziωne humana a questa opera iniqua cωncωrsa, parte cωmandava, parte εranω architεcti, parte facevanω muri, parte i piωmbavanω, parte tiravanω le corde, parte cavavanω sassi, parte per tεrra, parte per mare li cωnducevanω; ε cωsì divεrse parti in divεrse altre opere s’affaticavanω, quandω furωnω dal ciεlω di tanta cωnfu∫iωne percossi, che dωve tutti cωn una istessa lωquεla sεrvivanω a l’opera, diversificandωsi in mωlte lωquεle da essa cessavanω, nέ mai a quel mede∫imω cωmεrciω cωnvenivanω; ε a quelli sωli, che in una co∫a cωnvenivanω, una istessa lωquεla attualmente rima∫e; cωme ὲ a tutti gli architetti, una, a tutti i cωndutωri di sassi, una, a tutti i preparatωri di quegli, una; ε cωsì advenne di tutti gli operanti; tal, che di quanti varii εxercizii εranω in quell’opera, di tanti varii linguaggi fu la generaziωne’ humana disiunta. ε quantω era più εxcellεnte l’artificiω di ciascunω, tantω era più grωssω, ε barbarω il lωrω parlare’. Quelli pω∫cia, a li quali il sacratω Idioma rima∫e, nέ eranω pre∫εnti, nέ lωdavanω lω εxerciziω lωrω; anzi gravemente bia∫imandωlω, si ridevanω de’ la ∫ciωccheza de’ li operanti; ma questi furωnω una minima parte’ di quelli, quantω al numerω, ε furωnω sì cωm’iω cωmprεndω del sεme di Sεm, il quale fu il terzω figliuolω di Nωὲ, da cui nacque’ il popωlω di Israεl, il quale u∫ò de la antiquissima lωcuziωne finω a la sua dispersiωne’.


Sωttωdivi∫iωne del parlare per il mωndω, ε specialmente in εuropa.
CAP. VIII


     Per la detta precedεnte cωnfu∫iωne di lingue, nωn leggiεramente giudichiamω, che alhωra primieramente gli homini furωnω sparsi per tutti i clima del mωndω, ε per tutte le regiωni, εt anguli di essω; ε cωnciò sia, che la principale radice de la prωpagaziωne humana, sia ne le parti ωrientali piantata, ε d’indi da l’unω, ε l’altrω latω, per palmiti variamente diffu∫i, fu la prωpagaziωne nostra diste∫a, ε finalmente infinω a l’ωccidεnte prωdωtta, la ωnde primiεramente le gωle raziωnali gustωrωnω, o tutti, o almen parte dei fiumi di tutta εuropa; ma o fusserω fωrestiεri questi, che alhωra primieramente vennerω, o pur nati prima in εuropa, ritωrnasserω ad essa; questi cωtali pωrtorωnω tre idiomi sεcω; ε parte di lωrω hεbbenω in sorte la regiωne Meridiωnale di εuropa, parte la Settentriωnale, εt i tεrzi, i quali al pre∫εnte chiamiamω Grεci, parte de l’Asia, ε parte de la εuropa ωccuporωnω; po∫cia da unω istessω Idioma da la immunda cωnfu∫iωne ricevutω, nacquerω divεrsi vωlgari, cωme di∫ωttω dimωstreremω; perciò, che tuttω quel trattω, che da la fωce del Danubiω, o verω da la palude Meotide finω a le fine ωccidentali, le quali da i cωnfini di Ingheltεrra, Italia, ε Franza, ε da l’ωcεanω sωnω terminate, tenne unω sωlω Idioma; avεgna, che’ poi per Schiavωni, Ungari, Tedeschi, Saxωni, Ingle∫i, εt altre molte naziωni fωsse in divεrsi vωlgari derivatω, remanεndω questω sωlω per segnω, che’ havesserω un mede∫imω principiω, che’ qua∫i tutti i predetti vωlεndω affirmare’ dicωnω jò. Cωminciandω pωi dal tεrmine di questω Idioma, cioὲ da le’ fine’ de’ gli Ungari vεrsω ωriεnte’, un altro Idioma tuttω quel trattω ωccupò; quel poi, che’ da questi in qua si chiamaεuropa, ε più ωltra si stεnde’, o verω tuttω quellω de’ la εuropa, che’ rεsta, tεnne’ un tεrzω Idiωma; avεgna, che al pre∫εnte’ tripartitω si veggia; perciò, che’ vωlεndω affirmare’, altri dicωnω oc, altri , εt altri , cioὲ Spagnuoli, France∫i, εt Italiani. Il segnω adunque che i tre vωlgari di cωstωrω prωcedesserω da unω istessω Idioma ὲ in prωntω; per ciò che mωlte’ co∫e chiamanω per i mede∫imi vωcabωli, cωme ὲ Diω, Ciεlω, Amωre, Mare, Terra, ε vive, muore, ama, εt altri mωlti. Di questi adunque de la meridiωnale εuropa, quelli, che prωferiscωnω oc, tεngωnω la parte’ ωccidentale, che cωmincia da i cωnfini de Genωve∫i; Quelli poi, che dicωnω , tεngωnω da i predetti cωnfini la parte ωrientale, cioὲ finω a quel prωmωntoriω d’Italia, dal quale cωmincia il senω del mare Adriaticω, ε la Sicilia; Ma quelli, che affermanω cωn , qua∫i sωnω settentriωnali a rispettω di questi; perciò, che da l’ωriεnte, ε dal Settentriωne, hannω gli Alemani, dal Pωnente sωnω serrati dal mare Ingle∫e, ε da i mωnti di Aragωna terminati, dal mεço dì poi sωnω chiu∫i da Prωuεnzali, ε da la flexiωne de lω Appenninω.


De le tre variεtà del parlare, ε cωme cωl tεmpω il mede∫imω parlare si muta.
CAP. IX


     A nωi hora ὲ bi∫ognω pωrre a pericωlω la ragiωne, che havemω, vωlεndω ricercare di quelle co∫e, ne le quali da niuna autωrità siamω ajutati, cioὲ vωlεndω dire de la variaziωne, che intervenne al parlare, che da principiω εra il mede∫imω; ma cωnciò sia, che per camini noti più tostω, ε più sicuramente si vada; però sωlamente per questω nostrω Idioma andaremo, ε gli altri la∫ciεremω da parte; cωnciò sia, che quellω, che ne l’unω ὲ ragiωnevωle, pare che eziandiω habbia ad εssere cau∫a ne gli altri.

adunque lω Idioma, de lω quale trattiamω (cωme ho dettω disωpra) in tre parti divi∫ω; perciò, che alcuni dicωnω oc, altri , εt altri . ε che questω dal principiω de la cωnfu∫iωne fωsse unω mede∫imω (il che primiεramente prωvar si deve) appare; perciò, che si cωnvengωnω in mωlti vωcabuli, cωme gli εxcellεnti Dωttωri dimωstranω; la quale cωnveniεnzia repugna a la cωnfu∫iωne, che fu per il delittω ne la εdificaziωne di Babel. I dωttωri adunque di tutte tre queste lingue, in mωlte co∫e cωnvεngωnω, ε massimamente in questω vωcabulω Amωr. Gerardω di Brunel. Suri∫entis fez les armes Puεr encuser amωr. Il Re di Navara. De fin amωr suvent sen, ε bentὲ. M. Guidω Guinizεli. Nέ fu amωr, prima chε gentil cuore’, Nέ cuor gentil, pria chε d’amωr natura.

Investighiamω adunque, perché εgli in tre parti sia principalmente variatω, ε perché ciascuna di queste variaziωni in sε stessa si varie; cωme’ ὲ, la dεstra parte d’Italia ha divεrsω parlare da quellω de la sinistra: cioὲ altramente parlanω i Padωani, εt altramente i Pi∫ani; ε investighiamω, perché quelli, che habitanω più vicini, sianω differεnti nel parlare, cωme ὲ i Milane∫i, ε Verone∫i, Rωmani, ε Fiωrentini; ε anchωra perché siano differεnti quelli, che si cωnvεngωnω sωttω unω istessω nωme di gεnte, cωme Napωletani, ε Gaetani; Ravegnani, ε Faentini; ε quel, che ὲ più meravigliω∫ω, cerchiamω, perché nωn si cωnvenganω in parlare quelli, che in una mede∫ima città dimωranω; cωme sωnω i Bωlωgne∫i del bωrgω di san Felice, εt i Bωlωgne∫i de la strada maggiωre’. Tutte queste differεnze adunque, ε variεtà di sermωne, che advεngωnω, cωn una istessa ragiωne sarannω manifεste. Dicω adunque, che niunω εffεttω avanza la sua cagiωne, in quantω εffεttω; perché niuna co∫a può fare, ciò ch’ella nωn ὲ; εssεndω adunque ωgni nostra lωquela (excεttω quella, che fu da Diω insiεme cωn l’homω creata) a nostrω bεnεplacitω raccωncia, dωpω quella cωnfu∫iωne, la quale niεnte altrω fu, chε una ωbliviωne de la lωquεla prima, εt εssεndω l’homω instabilissimω, ε variabilissimω animale, la nostra lωcuziωne, nέ durabile, nέ cωntinua può εssere; ma cωme le altre co∫e, che sωnω nostre (cωme sωnω cωstumi εt habiti) si mutanω, cωsì questa, secωndω le distanzie dei luoghi, ε dei tεmpi, ὲ bi∫ognω di variarsi; però non ὲ da dubitare, che nel modω, che havemω dettω, cioὲ, che cωn la distanzia del tεmpω, il parlare nωn si varii; anzi ὲ fermamente da tenere; perciò, che se nωi vωgliamω sωttilmente investigare le altre opere nostre, le trωveremω mωltω più differεnti da gli antiquissimi nostri cittadini, chε da gli altri de la nostra εtà quantunque ci sianω mωltω lωntani; il perché audacemente affermω, che se gli antiquissimi Pave∫i hora risu∫citasserω, parlerεbberω di divεrsω parlare di quellω, che hora parlanω in Pavia; nέ altrimente questω, ch’iω dicω, ci paja meravigliω∫ω, che ci parrεbbe a vedere un giωvane cre∫ciutω, il quale non havessimω vedutω cre∫cere. Perciò, che le co∫e, chε a pocω a pocω si movenω, il motω lωrω ὲ da nωi pocω cωnω∫ciutω, ε quantω la variaziωne de la co∫a ricerca più tεmpω ad εssere cωnω∫ciuta, tantω essa co∫a ὲ da nωi più stabile εxistimata. Adunque nωn si admiriamω se i discωrsi de gli homini, che sωnω pocω da le bεstie differεnti, pensanω, che una istessa città habbia sεmpre il mede∫imω parlare u∫atω; cωnciò sia, che la variaziωne del parlare di essa città, nωn sεnza lωnghissima successiωne di tεmpω a pocω a pocω sia divenuta; ε sia la vita de gli homini di sua natura brevissima; se adunque il sermωne ne la istessa gεnte (cωme ὲ dettω) successivamente cωl tεmpω si varia, nέ può per alcun modω firmarse, ὲ necessariω, che il parlare di cωlωrω, che lωntani, ε separati dimωranω, sia variamente variatω; sì cωme sωnω anchωra variamente variati i cωstumi, εt habiti lωrω, i quali, nέ da natura, nέ da cωnsorziω humanω sωnω firmati; ma a bεneplacitω, ε secωndω la cωnveniεntia de i luoghi na∫ciuti. Quinci si mosserω gli inventωri de l’arte Grammatica, la quale Grammatica nωn ὲ altrω, chε una inalterabile cωnfωrmità di parlare, in divεrsi tεmpi, ε luoghi; questa εssεndω di cωmun cωnsεnsω di mωlte gεnti regulata, nωn par suggεtta al singulare arbitriω di niunω, ε cωnseguεntemente nωn può εssεre variabile. Questa adunque trωvorωnω acciò, che per la variatiωn del parlare, il quale per singulare arbitriω si muove, nωn ci fωsserω o in tuttω tωlte, o imperfεttamente date le autωrità, εt i fatti de gli antiqui, ε di cωlωrω, da i quali la diversità de i luoghi ci fa εssere divi∫i.


De la variεtà del parlare in Italia da la destra, ε sinistra parte de l’Appenninω.
CAP. X


     Hora u∫cendω in tre parti divi∫ω (cωme disωpra ὲ dettω) il nostrω parlare, ne la cωmparaziωne di se stessω, secωndω che egli ὲ tripartitω, cωn tanta timidità lω andiamω pωnderandω; che nέ questa parte, nέ quella, nέ quell’altra habbiamω ardimentω di prepωrre, senωn in quellω sic, che i Grammatici si truovanω haver pre∫ω per advεrbiω di affirmare; la qual co∫a pare, che dia qualche più di autωrità a lj’ Italiani, i quali dicωnω . Veramente ciascuna di queste tre parti, cωn largω testimoniω si diffεnde. La lingua di , allega per sέ, che per lω suω più facile, ε più dilettevωle vωlgare, tuttω quellω, che ὲ statω traduttω, o verω ritrωvatω in pro∫a vωlgare ὲ suω; cioὲ la Bibia, i fatti de i Trωiani, ε de i Rωmani, le bellissime favωle del Re Artù, ε mωlte altre historie, ε dωttrine’. L’altra poi argumenta per sέ, cioὲ la lingua di oc; ε dice; che i vωlgari εlωquεnti, scrisserω i primi pωεmi in essa, sì cωme in lingua più perfεtta, ε più dωlce; cωme fu Piεrω di Alvεrnia, εt altri mωltω antiqui Dωttωri. La tεrza poi, che ὲ de lj’Italiani, afferma per dui privilegii εsser superiωre; il primω ὲ, che quelli, che più dωlcemente, ε più sωttilmente hanno scritti pωεmi, sωnω stati i suoi dωmεstici, ε familjari; cioὲ Cinω da Pistωja, ε lω Amicω suω. Il secωndω ὲ, che pare, che più s’accostinω a la Grammatica, la quale ὲ cωmune. E questω a cωlωrω, che voljωnω cωn ragiωne cωnsiderare, par gravissimω argumentω. Ma nωi, la∫ciandω da parte il giudiciω di questω, ε rivωlgεndω il trattatω nostrω al vωlgare’ Italianω, si sfωrzeremω di dire le variaziωni ricevute in essω; ε quelle’ fra sέ cωmpararemω. Dicemω adunque la Italia εssere primamente in due parti divi∫a, cioὲ ne la dεstra, ε ne la sinistra; ε se alcunω dimandasse quale ὲ la linea, che questa diparte; briεvemente rispωndω, εssere il Giωgω de l’Appenninω; il quale, cωme un cωlmω di fistula, di qua, ε di là a divεrse grωnde piove, ε l’acque di qua, ε di là per lunghi embrici a diversi liti distillanω: cωme Lucanω nel secωndω descrive; εt il dextrω latω ha il mar Tyrrhεnω per grωndatωiω, il sinistrω v’ha lω Adriaticω. Del dεstrω latω poi sωnω regiωni, la Pulja, ma nωn tutta, Rωma, il Ducatω, Tωscana, la Marca di Gεnωva; Del sinistrω sωnω parte de la Pulja, la Marca d’Ancωna, la Rωmagna, la Lωmbardia, la Marca Trivigiana cωn Venεzia. Il Friuli veramente, ε l’Istria nωn possωnω εssere senωn de la parte sinistra d’Italia; ε le I∫ωle del mar Tyrrhεnω, cioὲ Sicilia, ε Sardigna, nωn sωnω senωn de la dεstra: o veramente sωnω da εssere a la dεstra parte d’Italia accωmpagnate. In ciascunω adunque di questi dui lati d’Italia, εt in quelle parti, che si accωmpagnanω ad essi, le lingue de lj homini sωnω varie; cioὲ la lingua de i Siciliani cωi Pulje∫i, ε quella de i Pulje∫i cωi Rωmani, ε de i Rωmani cωi Spωletani, ε di questi cωi Tωscani, ε de i Tωscani cωi Genωve∫i, ε de i Genωve∫i cωi Sardi. E similmente quella dei Calavresi cωn lj’Ancωnitani, ε di cωstωrω cωi Rωmagnuoli, ε de i Rωmagnuoli cωi Lωmbardi, ε de i Lωmbardi cωi Trivigiani ε’ Veneziani, ε di questi cωi Furlani, ε di essi cωn lji Istriani [de la qual co∫a pensiamω nessun Italianω dissentire cωn nωi]; ne la qual co∫a dicω, che la Italia sωla appare in xiiij vωlgari εssere variata; ciascunω de i quali anchωra in sε stessω si varia; cωme’ in Tωscana, i Sene∫i, ε lj’ Aretini; in Lωmbardia, i Ferrare∫i, ε Piacentini; ε parimente in una istessa città trωviamω εssere qualche variaziωne’ di parlare, cωme nel capitωlω disωpra habbiamω dettω. Il perché se vωremω calculare le prime, le secωnde, ε le sωttωsecωnde variaziωni del vωlgare d’Italia, adverrà, che in questω minimω cantωne del mωndω, si venirà nωn sωlamente a mille variaziωni di lωquεla, ma anchωra a mωltω più.


Si dimωstra, che alcuni in Italia hannω bruttω, εt inωrnatω parlare.
CAP. XI


     Essεndω il vωlgare Italianω per mωlte variεtà dissωnante, investighiamω la più bεlla, εt illustre lωquεla di Italia; εt acciò, che a la nostra investigaziωne pωssiamω havere un picciωlω calle, gettiamω prima fuori de la selva lj’ arbωri attraversati, ε le spine. Sì cωme adunque i Rωmani si stimanω di dωver εssere a tutti preposti, cωsì in questa εradicaziωne’, o verω εxtirpaziωne nωn immeritatamente a lj’ altri li prepωrremω; prωtestandω essi in niuna ragiωne de la vωlgare εlωquεnzia εssere da tωccare. Dicemω adunque, il vωlgare de i Rωmani, o per dir mεljω, il suω tristω parlare εssere il più bruttω di tutti i vωlgari Italiani; ε nωn ὲ maravilja, sεndω ne i cωstumi, ε ne le defωrmità de lj’ habiti lωrω sωpra tutti puzωlεnti; εssi dicωnω, Meçure quintω dici. Dωpω questi caviamω quelli de la Marca d’Ancωna, i quali dicωnω, Chignamente scate’ ∫ciate, cωn i quali mandiamω via i Spωletani; ε nωn ὲ da preterire, che in vitupεriω di queste tre gεnti sωnω state mωlte canzωni cωmposte, tra le quali ne vidi una drittamente’ ε perfettamente’ legata, la quale un cεrtω Fiωrentinω, nωminatω il Castra, haveva cωmpostω, ε cωminciava: Una ferina va scωpai da Cascωli, Cita cita sen gia grande aina.

Dωpω questi i Melane∫i, ε i Bergamaschi, εt i lωrω vicini gettian via; in vitupεriω de i quali mi ricordω alcunω haver cantatω: Inte l’hωra del vesperziω, Fu del mes d’ωckiωver.

Dωpω questi crivelliamω lj Aquilejiεnsi, ε lj Istriani, i quali cωn crudεli accεnti dicωnω, Ces fas tu; ε cωn questi mandian via tutte le mωntanine ε villanesche lωquεle; le quali di brutteza di accεnti sωnω sεmpre dissωnanti da i cittadini, che stannω in mεçω le città, cωme i Casentini, ε Prate∫i. I Sardi anchωra, i quali nωn sωnω d’Italia, ma a la Italia accωmpagnati, gettian via; perché questi sωli ci paiωnω εssere sεnza propriω vulgare, εt imitanω la Grammatica, cωme fannω le Simie lj huomini; perché dicωnω, Domus nova, εt dominus meus.


De lω Idioma Sicilianω, ε Puljese.
CAP. XII


     De i crivellati (per modω di dire) vulgari d’Italia, facεndω cωmparatiωne tra quelli, che nel crivellω sωnω rima∫i, briεvemente ∫celgiamω il più hωnωrevωle di εssi. ε primamente εxaminiamω lω ingegnω circa il Sicilianω, perciò, che pare, che il vωlgare Sicilianω habbia assuntω la fama sωpra lj altri; cωnciò sia, che tutti i pωεmi, che fannω lj’ Italiani, si kiaminω in Sicilianω; ε cωnciò sia, che trωviamω mωlti dωttωri di cωstà haver gravemente cantatω; cωme in quelle canzωni, Anchωr che l’aigua per lω focω lassi, εt Amωr, che lωngamente m’hai menatω.

Ma questa fama de la tεrra di Sicilia, se drittamente risguardiamω, appare, che sωlamente per ωpprobriω de’ Principi Italiani sia rima∫a; i quali nωn cωn modω hεroicω, ma cωn plebeω seguenω la supεrbia; Ma quelli Illustri hεroi Federicω Cε∫are, et el bεn natω suω figliuolω Manfrεdi, dimωstrandω la nωbiltà, ε dritteza de la sua fωrma, mentre che la fωrtuna gli fu favωrevωle, seguirωnω le co∫e humane, ε le bestiali sdegnorωnω: Il perché cωlωrω, che εranω di altω cuore, ε di grazie dωttati, si sfωrzavanω di adherirsi a la maestà de sì gran Principi; tal che in quel tεmpω tuttω quellω, che gli εxcellenti Italiani cωmpωnevanω ne’ la cωrte di sì gran Re primanente u∫civa. ε perché il lωrω sεggiω regale εra in Sicilia, ὲ advenutω, che tuttω quellω, che i nostri precessωri cωmpωserω in vulgare, si kiama Sicilianω; il che ritenemω anchωra nωi; εt i posteri nostri nωn lω pωtrannω mutare. Racha, Racha. Che suona hora la trωmba de l’ultimω Federicω? che, il sωnaljω de ’l secωndω Carlω? che, i corni di Giωvanni, ε di Azω Marche∫i pωtεnti? che le tibie de lj altri Magnati? senωn venite carnefici, venite altriplici, venite settatωri di avarizia. Ma mεljω ὲ tωrnare al prωpo∫itω, che parlare indarnω. Hor dicemω, che se vωljamω piljare il vωlgare Sicilianω, cioὲ quellω, che viεn da i mediocri pae∫ani, da la bωcca de i quali ὲ da cavare il giudiziω, appare, che ’l nωn sia degnω di εssere prepostω a lj altri; perciò, chel nωn si prωferi∫ce sεnza qualche tεmpω, cωme ὲ, in, Tragemi deste fωcωra se t’εste a bωlωntate. Se questω poi nωn vωljamω piljare, ma quellω, che ε∫ce de la bωcca de i principali Siciliani, cωme ne le preallegate Canzωni si può vedere, nωn ὲ in nulla differεnte da quellω, che ὲ laudabilissimω, cωme disωttω dimωstreremω. I Pulje∫i poi, o verω per la accerbità lωrω, o verω per la prωpinquità de i suoi vicini [che sωnω Rωmani e Marchigiani] fannω brutti barbarismi. ε dicωnω, Vωlzera, chε kiangesse lω quatrarω. Ma quantunque cωmunemente i pae∫ani Pulje∫i parlinω bruttamente, alcuni però εxcellenti tra lωrω hannω pωlitamente parlatω, ε pωstω ne le lωro Canzωni vωcabωli mωltω cωrtigiani, cωme manifestamente appare a chi i lωrω scritti cωnsidera, cωme ὲ; Madonna dir vi voljω, ε, Per finω amωre vò sì liεtamente'.

Il perché a quelli, che nωteranno ciò, che s’ὲ dettω disωpra, dεe εssere manifεstω, che nέ il Sicilianω, nέ il Puljε∫e ὲ quel vωlgare, che in Italia ὲ bellissimω; cωnciò sia, che habbiamω mωstratω, che lj εlωquεnti nativi di quel pae∫e sianω da essω partiti.


De lω Idioma de i Tωscani, ε Genωve∫i.
CAP. XIII


     Dωpω questi vegniamω a li Tωscani, i quali per la lωrω pazia insensati, pare, che arrωgantemente s’attribuiscanω il titωlω del vulgare Illustre; εt in questω nωn sωlamente la ωpiniωne de i plebεi impazisse; ma ritruovω mωlti huomini famω∫i haverla havuta; cωme fu Guittωne d’Arezω il quale nωn si diede mai al vωlgare Cωrtigianω, Bωnagiunta da Luca, Gallω Pi∫anω, Minω Mωcatω Sene∫e, Brunettω Fiωrentinω, i detti de i quali, se si harà tempω di εxaminarli, nωn Cωrtigiani, ma proprii de le lωrω cittadi εssere si ritrωverannω. Ma cωnciò sia, che i Tωscani sianω più de lj altri in questa εbbriεtà furibωndi, ci pare co∫a utile, ε degna torre in qualche co∫a la pωmpa a ciascunω de i vωlgari de le città di Tωscana. I Fiωrentini parlanω, ε dicωnω: Manichiamω introque nωn facciamω altrω. I Pi∫ani, Bεne andonnω li fanti di Fiωrεnza per Pi∫a. I Luche∫i, Fò vωtω a Diω, che in gassaria εje lω cωmunω di Luca. I Sene∫i, ωnche rinegata havessi iω Siεna. Gli Arεtini, Votu venire ωvεlle. De Perugia, Orbiεttω, Vitεrbω, ε città Castellana, per la vicinità, che hannω cωn Rωmani, ε Spωletani, nωn intεndω dir nulla. Ma cωme che qua∫i tutti i Tωscani sianω nel lωrω bruttω parlare ωttu∫i, nωn di menω ho vedutω alcuni haver cωnω∫ciutω la εxcellenzia del vulgare, cioὲ Guidω, Lapω, ε un altrω, Fiωrentini, ε Cinω Pistωje∫e, il quale al pre∫εnte indegnamente pωspωnemω, nωn indegnamente cωnstretti. Adunque se εxamineremo le lωquεle Tωscane, ε cωnsidereremω cωme li homini mωltω hωnωrati si sianω da εsse lωrω prωprie partiti, nωn resta in dubbiω, che il vulgare, che nωi cerchiamω, sia altrω, chε quellω, che hannω i popωli di Tωscana. Se alcunω poi nωn pensasse, che quellω, che nωi affermiamω de i Tωscani, sia da affirmare de i Genωve∫i, questω sωlω cωstui cωnsideri, che se i Gεnωve∫i per dimenticanza perdessenω il z, lettera, bi∫ognerεbbe lωrω, over εssere tωtalmente muti, over trovare una nuova lωcuziωne, perciò, che il z ὲ la maggiωr parte de il lωrω parlare, la qual lettera nωn si può senωn cωn mωlta asperità prωferire’.


De lω Idioma di Rωmagna, ε di alcuni Transpadani.
CAP. XIV


     Passiamω hora le frωndute spalle de l’Appenninω, εt investighiamω tutta la sinistra parte de Italia, cωminciandω, cωme fare sωlemω, a levante. Intrandω adunque ne la Rωmagna, dicemω, che in Italia habbiamω ritrovati dui vωlgari, l’unω a l’altrω cωn cεrti cωnvenevωli cωntrarii ωppostω, de li quali unω tantω feminile ci pare per la mωlizia de i vωcabuli, ε de la prωnunzia, che un homω (anchωra che virilmente parli) ὲ tenutω fεmina; questω vωlgare hannω tutti i Rωmagnuoli, ε specialmente i Fωrlive∫i, la Città de i quali, avεgna che nωvissima sia, nωn di menω pare εsser posta nel mεçω di tutta la prωvinzia; Questi affermandω dicωnω deu∫ci, εt facεndω careze soljωnω dire, oclω mεω, ε cωrada mεa. Bεne habbiamω inte∫ω, che alcuni di cωstωrω ne i pωεmi lωrω si sωnω partiti dal suω propriω parlare, cioὲ Thωma∫ω, εt Ugωlinω Bucciωla Faentini. L’altrω de i dui parlari, che havemω dettω, ὲ talmente di vωcabωli, εt accεnti hirsutω εt ispidω, che per la sua rωça asperità, nωn sωlamente discωnza una donna, che parli, ma anchωra fa dubitare, s’ella ὲ homω. Questω tale hannω tutti quelli, che dicωnω manara, cioὲ, Bressani, Verωne∫i, ε Vicentini, εt anchω i Padωani, i quali in tutti i participii in tus, ε denωminativi in tas, fannω brutte syncωpe, cωme ὲ mεrcò, ε bωntὲ; cωn questi pωnemω εziandiω i Trivigiani, i quali al modω de i Bressani, ε de i suoi vicini, prωferiscωnω lω v, cωnsωnante, per f, remωvεndω l’ultima syllaba; cωme ὲ nòf, per nove; vif, per vivω; Il che veramente ὲ barbarissimω, ε riprωvianlω. I Veneziani anchωra nωn sarannω degni de l’hωnωre de lω investigatω vωlgare, ε se alcun de lωrω spintω da εrrωre in questω vaneggiasse, ricordisi se mai disse; per le plage di Diω tu nωn venras; tra i quali habbiamω vedutω unω, che si ὲ sfωrzatω partire dal suω matεrnω parlare, ε ridursi al vωlgare Cωrtigianω, ε questω fu Brandinω Padωanω. La ωnde tutti quelli del pre∫εnte capitωlω cωmparεndω a la sentεnzia, diterminiamω, che nέ il Rωmagnuolω, nέ il suω cωntrariω, cωme si è dettω, nέ il Venezianω sa quellω Illustre vωlgare, che cerchiamω.


Fa gran discussiωne del parlare Bωlωgne∫e.
CAP. XV


     Hora si sfωrzeremω, per εxpedir∫i, a cercare quellω, che de la Italica sylva ci rεsta. Dicemω adunque, che forse nωn hannω havuta mala ωpiniωne’ cωlωrω, che affermanω, che i Bωlωgne∫i cωn mωltω bεlla lωquεla ragiωnanω; cωnciò sia, che da lj Imωle∫i, Ferrare∫i, ε Mωdene∫i, qualche co∫a al lωrω propriω parlare aggiunganω, che tutti sì cωme havemω mωstratω, piglianω da i lωrω vicini, cωme Sωrdellω dimωstra la ∫ua Mantωa, che cωn Cremωna, Bressa, ε Verωna cωnfina; Il qual homω fu tantω in εlωquεnzia, che nωn sωlamente ne i pωεmi, ma in ciascun modω, che parlasse, il vωlgare de la sua patria abandωnò. Piljanω anchωra i prefati cittadini la leggereza, ε la mωlizie da lj Imωle∫i ε da i Ferrare∫i, ε Mωdene∫i una cεrta lωquacità, la quale ὲ propria de i Lωmbardi; Questa per la mescωlanza de i Lωngωbardi fωrestieri crediamω εssere rima∫a ne lj homini di quei pae∫i; ε questa ὲ la ragiωne, per la quale nωn ritrωviamω, che niunω, nέ Ferrare∫e, nέ Mωdene∫e, nέ Regianω, sia statω pωεta; perciò, che assuefatti a la propria lωquacità, nωn possωnω per alcun modω sεnza qualche accerbità al vωlgare Cωrtigianω venire; il che mωltω maggiωrmente de i Parmigiani ὲ da pensare, i quali dicωnω mωntω per mωltω. Se adunque i Bωlωgne∫i, da l’una, ε da l’altra parte piljanω, cωme ὲ dettω, ragiωnevωle co∫a ci pare, che il lωrω parlare per la mescωlanza de lj ωppo∫iti rimanga di laudabile suavità tempεratω. Il che per giudiciω nostrω sεnza dubbiω εssere crediamω. Verω ὲ, che se quelli, che prepongωnω il vulgare sermωne de i Bωlωgne∫i, nel cωmpararli, essi hanno cωnsideraziωne sωlamente a i vωlgari de le città de Italia, vωlentiεri si cωncωrdiamω cωn lωrω; ma se stimanω simplicemente il vωlgare Bωlωgne∫e εssere da preferire, siamω da εssi differεnti, ε discordi;erciò, che elji nωn ὲ quellω, che nωi kiamiamω Cωrtigianω, εt Illustre; che s’el fωsse quellω, il Maximω Guidω Guinicεlli, Guidω Ghisliεrω, Fabriziω, εt Hωnεstω, εt altri pωεti, nωn sarianω mai partiti da essω; perciò, che furωnω Dωttωri Illustri, ε di piεna intelligεnzia, ne le co∫e vωlgari. Il Maximω Guidω, Madωnna il fermω chore’, Fabriciω, Lω miω lωntanω gire’, Hωnεstω, Più nωn attεndω il tuω sωccωrsω Amωre’; Le quali parole sωnω in tuttω divεrse da le proprie Bωlωgne∫e. Hora perché nωi nωn crediamω, che alcunω dubiti di quelle città, che sωnω poste ne le εxtremità d’Italia, ε se alcunω pur dubita, nωn lω stimiamω degnω de la nostra sωluziωne, però pocω ci rεsta ne la mia discussiωne da dire; la ωnde di∫iandω di depωrre il crivεllo, acciò, che tostω veggiamω quellω, che in essω ὲ rima∫ω; dicω, che Trεntω, ε Turinω, εt Alexandria città, sωnω tantω prωpinque a i termini d’Italia, che nωn ponnω havere pura lωquεla; tal, che se cωsì cωme hannω bruttissimω vωlgare, cωsì l’havessenω bellissimω anchωra negherεi essω εssere veramente Italianω, per la mescωlanza, che ha de lj altri. ε però se cerchiamω il parlare Italianω Illustre, quellω, che cerchiamω, nωn si può in esse città ritrωvare’.


De lω εxcellente parlar vωlgare, il quale ὲ cωmune a tutti lj Italiani.
CAP. XVI


     Dapoi che havemω cercatω per tutti i salti, ε pascωli d’Italia, ε nωn havemω quella Panthεra, che cerchiamω, trωvatω; per pωtere essa mεljω trωvare, cωn più ragiωne investighiamωla; acciò che quella, che in ogni luogω si sεnte, εt in ogni parte appare, cωn sωlecitω studiω ne le nostre reti tωtalmente inviluppiamω. Ripiljandω adunque i nostri instrumenti da cacciare, dicemω; che in ogni generaziωne di co∫e ὲ di bi∫ognω, che una ve ne sia, cωn la quale tutte le co∫e di quel mede∫imω gεnere si habbianω a cωmparare, ε pωnderare, ε quindi la me∫ura di tutte l’altre piljare; cωme nel numerω, tutte le co∫e si hannω a me∫urare’ cωn la unità; ε dicωnsi più, ε menω secωndω che da essa unità sωnω più lωntane, o più ad essa prωpinque. ε cωsì ne i cωlωri, tutti si hannω a mi∫urare cωl biancω; ε dicωnsi più, ε meno vi∫ibili secωndω, che a lui più vicini, ε da lui più distanti si sωnω. ε sì cωme di questi, che mωstranω quantità ε qualità diciamω, parimente di ciascunω de i predicamenti, ε de la sustanzia pensiamω pωtersi dire; cioὲ, che ogni co∫a si può mi∫urare in quel gεnere cωn quella co∫a, che ὲ in essω gεnere simplicissima; la ωnde ne le nostre aziωni, in quantunque spεcie si dividanω, si bi∫ogna ritrovare questω segnω, cωl quale esse si habbianω a mi∫urare’; perciò, che in quellω, che facciamω cωme semplicemente homini, havemω la virtù, la quale generalmente intendemω; perciò, che secωndω essa giudichiamω l’homω buonω, ε cattivω; in quellω poi, che facciamω cωme homini cittadini, havemω la legge, secωndω la quale si dice buonω, ε cattivω cittadinω; ma in quellω, che cωme homini Italiani facciamω, havemω le co∫e simplicissime. Adunque se le aziωni Italiane si hannω a mi∫urare, ε pωnderare cωn i cωstumi, ε cωn lj habiti, ε cωl parlare’, quelle de le aziωni Italiane sωnω simplicissime, che nωn sωnω proprie di niuna città d’Italia, ma sωnω cωmuni in tutte; tra le quali hora si può di∫cεrnere il vωlgare, che di sωpra cercavamω, εssere quellω, che in ciascuna città appare, ε che in niuna ripo∫a; può bεn più in una, che in un’altra apparere, cωme fa la simplicissima de le sustanzie, che ὲ Diω, il quale più appare ne l’homω, chε ne le bεstie, ε chε ne le piante, ε più in queste, chε ne le minεre, εt in esse più, chε ne lj εlementi, ε più nel focω, chε ne la tεrra. ε la simplicissima quantità, che ὲ unω, più appare nel numerω disparω, chε nel parω, εt il simplicissimω cωlωre, che ὲ il biancω, più appae nel citrinω, chε nel vεrde. Adunque ritrωvatω quellω, che’ cercavamω, dicemω, che ’l vωlgare Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω, in Italia, ὲ quellω, il quale ὲ di tutte le città Italiane, ε nωn pare, che sia di niuna; cωl quale i vωlgari di tutte le città d’Italia si hannω a mi∫urare, pωnderare, e cωmparare’.


Perché si kiami questω parlare Illustre’.
CAP. XVII


     Perché adunque a questω ritrωvatω parlare aggiungendω Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω, cωsì lω kiamiamω, al prε∫εnte diremω; per il che più kiaramente faremω parere quellω, che essω ὲ. Primamente adunque dimωstriamω quellω, che intendiamω di farε quandω vi aggiungiamω Illustre, εt perché Illustre il dimandiamω; pεr questω nωi il dicemω Illustre, che illuminante, εt illuminatω risplende. εt a questω modω nωminiamω lj homini Illustri, o verω perché illuminati di pωtεnzia soljωnω cωn giustizia, ε carità lj altri illuminare, o verω, che εxcellεntemente amaestrati, εxcellεntemente amaestranω; cωme fa Sεneca, ε Numa Pωmpiliω, εt il vωlgare di cui parliamω; Il quale inalzatω di magistεriω, ε di pωtεnzia, inalza i suoi di hωnωre, ε di gloria. ε che ’l sia da magistεriω inalzatω si vede, εssendo elji di tanti rωçi vωcabωli Italiani, di tante perplεsse cωnstruziωni, di tante difettive prωnunzie, di tanti cωntadineschi accεnti, cωsì εgregiω, cωsì districato, cωsì perfettω, e cωsì civile ridωttω; cωme Cinω da Pistωja, ε L’amicω suω, ne le lωrω canzωni dimωstranω. Che ’l sia poi εxaltatω di pωtεnzia, appare; ε qual co∫a ὲ di maggiωre pωtεnzia, che quella, che può i cuori de lj homini vωltare’, in modω, che faccia cωlui, che nωn vuole vωlere, ε cωlui, che vuole nωn vωlere, cωme ha fatto questω, ε fa? Che elji po∫cia inalzi d’hωnωre’, chi lω pωssiεde, ὲ in prωntω; nωn sωljωnω i dωmestici suoi vincere di fama i Rε, i Marche∫i, i Cωnti, ε tutti lj altri grandi? cεrtω questω nωn ha bi∫ognω di pruova. Quantω elji faccia poi i suoi familjari glωriω∫i, nωi stessi l’habbiamω cωnω∫ciutω, i quali per la dωlceza di questa gloria pωnemω dωpω le spalle il nostrω εxiliω. Adunque meritamente’ devemω essω kiamare Illustre’.


Perché questω parlare si kiami Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω.
CAP. XVIII


     Nωn sεnza ragiωne essω vωlgare Illustre ωrniamω di secωnda giunta, cioὲ, che Cardinale il kiamiamo; perciò, che sì cωme tuttω l’u∫ciω sεguita il Cardine, tal che dωve il Cardine si volta, anchωr essω (o εntrω, o fuori che ’l si piεghi) si volge; cωsì tutta la mωltitudine de i vωlgari de le città si volge, ε rivolge, si muove, ε cessa, secωndω, che fa questω. Il quale veramente appare εsser padre di familja: nωn cava elji ogni giωrnω i spinω∫i arbω∫cεlli de la Italica sylva? nωn pianta elji ogni giωrnω semente, o inseri∫ce piante? che fannω altrω lj agricωli di lεi, senωn, che liεvanω, ε pongωnω, cωme ὲ detto? Il perché mεrita cεrtamente εssere di tantω vωcabωlω ωrnatω. Perché poi nωi il nωminiamω Aulicω, questa ὲ la cagiωne; perciò che se nωi Italiani havessemω aula, questi sarεbbe palatinω. Se la Aula poi ὲ cωmune ca∫a di tuttω il rεgnω, ε sacra gubernatrice di tutte le parti di essω; cωnvenevωle co∫a ὲ, che’ ciò, che si truova εsser tale, che sia cωmune a tutti, ε propriω di nuinω, in εssa cωnvεrsi, εt habiti; nέ alcuna altra habitaziωne ὲ degna di tantω habitatωre; Questω veramente ci pare εsser quel vωlgare, del quale nωi parliamω; ε quinci adviεne, che quelli, che cωnvεrsanω in tutte le cωrti regali, parlanω sεmpre cωn vωlgare Illustre. ε quinci anchωra ὲ intervenutω, che ’l nostrω vωlgare cωme fωrestiεrω va peregrinandω, εt albergandω ne lj humili a∫yli, nωn havεndω nωi aula. Meritamente anchωra si dεe’ kiamare Cωrtigianω, perciò, che la Cωrtigiania niεnte altrω ὲ, chε una pe∫atura de le co∫e, che si hannω a fare; ε cωnciò sia, che la statεra di questa pe∫atura sωlamente ne le εxcellentissime cωrti εssere solja; quinci adviεne, che tuttω quellω, che ne le aziωni nostre ὲ bεn pe∫atω, si kiama Cωrtigianω; la ωnde εssεndω questω ne la εxcellentissima Cωrte d’Italia pe∫atω, mεrita εsser dettω Cωrtigianω. Ma a dire che ’l sia ne’ la εxcellentissima Cωrte d’Italia pe∫atω, pare fabulω∫ω, εssεndω nωi privi di Cωrte; a la qual co∫a facilmente si rispωnde; Perciò che, avεgna, che la Cωrte (secωndω che unica si pilja, cωme quella del Re di Alemagna) in Italia nωn sia, le mεmbra sue però nωn ci mancanω; ε cωme le’ mεmbra di quella da un Principe si uniscωnω, cωsì le mεmbra di questa, dal graziω∫ω lume de la ragiωne sωnω unite; ε però sarebbe’ falsω a dire’ nωi Italiani mancar di Cωrte’, quantunque’ manchiamω di Principe’; perciò, che’ havemω Cωrte’, avεgna che la sia cωrpωralmente’ dispεrsa.


Che i vωlgari Italici in unω si riducanω, ε quellω si kiami Italianω.
CAP. XIX


     Questω vωlgare adunque, che εssere Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω havemω dimωstratω, dicemω εsser quellω, che si kiama vωlgare Italianω; perciò, che sì cωme si può trωvare un vωlgare, che ὲ propriω di Cremωna, cωsì se ne può trωvare unω, che ὲ propriω di Lωmbardia, εt un altrω, che ὲ propriω di tutta la sinistra parte d’Italia; ε cωme tutti questi si ponnω trωvare, cωsì parimente si può trωvare quellω, che ὲ di tutta Italia, ε sì cωme quellω si kiama Cremωne∫e, ε quell’altrω Lωmbardω, ε quell’altrω di mεça Italia, cωsì questω, che ὲ di tutta Italia, si kiama Vωlgare Italianω. Questω veramente hannω u∫atω lj’Illustri Dωttωri, che in Italia hannω fattω pωεmi in lingua vωlgare; cioὲ i Siciliani, i Puljε∫i, i Tωscani, i Rωmagnuoli, i Lωmbardi, ε quelli de la Marca trivigiana, ε de la Marca d’Ancωna. ε cωnciò sia, che la nostra intenziωne’ (cωme havemω nel principiω de l’opera prωmessω) sia de insegnare la dωttrina de la εlωquεnzia vωlgare; però da essω vωlgare Italianω, cωme da εxcellentissimω, cωminciandω, tratteremω ne i seguεnti libri, chi sianω quelli, che pensiamω degni di u∫are essω, ε perché, εt a che modω, ε dωve, ε quandω, εt a chi essω sia da drizare’. Le quali co∫e kiarite che sianω, haremω cura di kiarire’ i vωlgari inferiωri, di parte in parte’ ∫cendendω finω a quellω, che’ ὲ d’una famiglia sωla.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.