< De la vωlgare εlωquεnzia
Questo testo è completo.
Dante Alighieri - De Vulgari Eloquentia (1303)
Traduzione dal latino di Gian Giorgio Trissino (1529)
IL SECωNDω LIBRω DE LA VωLGARE εLωQUεNZIA DI DANTE ALIGIERI.
Libro I
Quali sωnω quelli, che dennω u∫are il vωlgare Illustre, ε quali no.
CAPITωLω PRIMω


     Prωmettεndω un’altra volta la diligεnzia del nostrω ingegnω, ε ritωrnandω al calamω de la utile opera, sωpra ogni co∫a cωnfεssiamω, che ’l sta bεne ad u∫arsi il vωlgare Italianω Illustre, cωsì ne la pro∫a, cωme nel vεr∫ω; Ma perciò, che quelli, che scrivenω in pro∫a, piljanω essω vωlgare Illustre specialmente da i trωvatωri; ε però quellω, che ὲ statω trωvatω, rimane un fermω εxεmpiω a le pro∫e, ma nωn al cωntrariω; perciò, che alcune co∫e paiωnω dare principalità al vεr∫ω; adunque secωndω che essω ὲ mεtricω, versifichiamωlω, trattandωlω cωn quellω ωrdine, che nel fine del primω librω havemω prωmessω. Cerchiamω adunque primamente, se tutti quelli, che fannω vεrsi vωlgari lω dennω u∫are o no. Verω ὲ, che, cωsì superficialmente, appare de sì; perciò, che ciascunω, che fa vεrsi, dεe ωrnare i ∫uoi vεrsi in quantω εl può; La ωnde nωn εssεndω niunω sì grande ωrnamentω, cωme ὲ il vωlgare Illustre, pare, che ciascun versificatωre lω debbia u∫are. ωltre di questω, se quellω, che in suω gεnere ὲ ottimω, si mescωla cωn lω inferiωre, pare, che nωn sωlamente nωn li toglia nulla, ma che lω faccia migliωre; ε però se alcun versificatωre (anchωra che lω faccia rωçamente vεr∫i) lω mescωlerà cωn la sua rωçeza, nωn sωlamente a lεi farà bεne, ma appare, che cωsì le sia bi∫ognω di fare; perciò, che mωltω ὲ più bi∫ognω di ajutω a quelli, che ponnω pocω, che a quelli, che ponnω assai; ε cωsì appare, che a tutti i versificatωri sia licitω di u∫arlω; ma questω ὲ falsissimω; perciò, che anchωra lj εxcellentissimi pωεti, nωn se ne dennω sεmpre vestire, cωme per le co∫e disωttω trattate si pωtrà cωmprεndere. Adunque questω Illustre vωlgare, ricerca homini simili a sέ; sì cωme’ anchωra fannω lj altri nostri cωstumi, εt habiti; la magnificenzia grande ricerca homini pωtεnti, la purpura, homini nobili; cωsì anchωr questω vuole homini di ingegnω, ε di ∫ciεnzia εxcellεnti; ε lj altri disprεgia; cωme per le co∫e, che poi si dirannω, sarà manifεstω. Tuttω quellω adunque, che a nωi si cωnviεne, o per il gεnere, o per la spεcie, o per lω individuω ci si cωnviεne; cωme ὲ sεntire, ridere, armegiare; ma questω a nωi nωn si cωnviεne per il gεnere; perché sarεbbe cωnvenevωle anchω a le bestie; nὲ per la spεcie; perché a tutti lj homini saria cωnvenevωle; di che nωn c’ὲ alcun dubbiω; che niun dice, chel si cωnvεnga a i mωntanari; [si cωnviene adunque per lω individuω. Ma nulla a lω individuω] nωn si cωnviεne’ senωn per le proprie dignità; cωme ὲ mercantare, armegiare, rεgere’; ε però se le co∫e cωnveniεnti risguardanω le dignità, cioὲ i dεgni, εt alcuni possωnω εssere degni, altri più degni, εt altri dignissimi, ὲ manifεstω, che le co∫e buone a i degni, le miljωri ai più degni, le ottime a i dignissimi si cωnvεngωnω; ε cωnciò sia, che la lωquεla nωn altrimenti sia necessariω instrumentω a i nostri cωncεtti, di quellω, che si sia il cavallω al Sωldatω, ε cωnvenεndωsi lj ottimi cavalli a lj ottimi sωldati, a lj ottimi cωncεtti (cωme ὲ dettω) la ottima lωquεla si cωnverrà; ma lj ottimi cωncεtti nωn ponnω εsser senωn dωve ὲ ∫ciεnzia, εt ingegnω; adunque la ottima lωquεla nωn si cωnviεn senωn a quelli, che hannω ∫ciεnzia, εt ingegnω; ε cωsì nωn a tutti i versificatωri si cωnviεn ottima lωquεla, ε cωnsequεntemente nέ l’ottimω vωlgare; cωnciò sia, che’ mωlti sεnza ∫ciεnzia, ε sεnza ingegnω faccianω vεrsi; ε però se a tutti nωn cωnviεne’, tutti nωn dennω u∫are εssω; perciò, che niunω deε far quellω che nωn li si cωnviεne’. ε dωve dice, che ogniunω dεe ωrnare i suoi vεr∫i quantω può, affermiamω εsser verω; ma nέ il bove εpiphito, nέ il porcω balteatω kiameremω ωrnatω, anzi fattω bruttω; ε di lωrω si rideremω; perciò, che’ l’ωrnamentω nωn ὲ altrω, che’ unω aggiungere’ qualche’ cωnvenevωle’ co∫a a la co∫a, che’ si ωrna. A quellω ωve’ dice, che la co∫a superiωre cωn la inferiωre mescωlata adduce perfeziωne, dicω εsser verω, quandω la separaziωne nωn rimane; cωme ὲ se l’orω fωnderemω insiεme cωn lω argεntω; ma se la separaziωne rimane’, la co∫a inferiωre si fa più vile, cωme ὲ mescωlare bεlle donne’ cωn brutte’; La ωnde, cωnciò sia, che la sentεnzia de i versificatωri sεmpre’ rimanga separatamente’ mescωlata cωn le parole’, se la nωn sarà ottima ad ottimω vωlgare’ accωmpagnata, nωn miljωre’, ma peggiωre’ apparerà; a gui∫a di una brutta donna, che’ sia di seta, ε d’orω vestita.


In qual matεria stia bεne u∫are il vωlgare’ Illustre’.
CAP. II


     Dapoi che havemω dimωstratω, che nωn tutti i versificatωri, ma sωlamente’ lj εxcellentissimi dennω u∫are’ il vωlgare’ Illustre’, cωnsequεnte’ co∫a ὲ dimωstrare’ poi, se tutte le matεrie’ sωnω da εssere trattare in essω, o no; ε senωn sωnω tutte, veder separatamente’ quali sωnω degne’ di essω. Circa la qual co∫a prima ὲ da trovare quellω che’ nωi intendemω, quandω dicemω, degna εssere’ quella co∫a, che’ ha dignità, sì cωme ὲ nobile’ quella, che’ ha nobilità; ε cωsì cωnω∫ciutω lω habituante, si cωnωsce lω habituatω, in quantω habituatω di questω; però cωnω∫ciuta la dignità cωnω∫ceremω anchωra il degnω. adunque la dignità unω εffεttω, o verω tεrminω de i mεriti; perciò che quandω unω ha meritatω bεne’ dicemω εssere’ pervenutω a la dignità del bεne’; ε quandω ha meritatω male’, a quella del male’; cioὲ quellω, che’ ha bεn cωmbattutω, ὲ pervenutω a la dignità de la vittωria, ε quellω, che ha bεn gωvernatω, a quella del rεgnω, ε cωsì il bugiardω a la dignità de la vergogna, εt il ladrωne’ a quella de’ la morte. Ma cωnciò sia, che’ in quelli, che’ mεritanω bεne’ si faccianω cωmparaziωni, ε cωsì ne lj altri; perché alcuni meritanω bεne, altri mεljω, altri ωttimamente, εt alcuni mεritanω male, altri pεggiω, altri pεssimamente; ε cωnciò anchωra sia, che tali cωmparaziωni nωn si faccianω, senωn havεndω rispεttω al tεrminω de i mεriti, il qual tεrminω (cωme ὲ dettω) si dimanda dignità, manifεsta co∫a ὲ, che parimente le dignità hannω cωmparaziωne tra sέ, secωndω il più, εt il menω; cioὲ, che alcune sωnω grandi, altre maggiωri, altre grandissime; ε cωnsequεntemente’ alcuna co∫a ὲ degna, altra più degna, altra dignissima; ε cωnciò sia, che la cωmparaziωne de le dignità nωn si faccia circa il mede∫imω ωbjεttω, ma circa divεrsi, perché dicemω più degnω quellω, che ὲ degnω di una altra co∫a più grande, ε dignissimω quellω, che ὲ degnω di una altra co∫a grandissima; perciò, che niunω può εssere di una istessa co∫a più degnω; manifεstω ὲ, che le co∫e ottime (secωndω che porta il devere) sωnω de le ottime degne; La ωnde εssendω questω vωlgare Illustre’ (che dicemω) ωttimω sωpra tutti lj altri vulgari, cωnsequεnte co∫a ὲ, che sωlamente le ωttime matεrie, che kiamiamω dignissime, ὲ buonω al pre∫εnte investigarle. Per kiareza de le quali co∫e, ὲ da sapere, che sì cωme’ ne l’homω sωnω tre anime, cioὲ la vegetabile, la animale, ε la raziωnale, cωsì essω per tre sentiεri camina; perciò, che secωndω, che ha la anima vegetabile, cerca quellω, che ὲ utile’, in che partecipa cωn le piante; secωndω, che ha la animale, cerca quellω, che ὲ dilettevole, in che partecipa cωn le bεste; ε secωndω, che’ ha la raziωnale, cerca l’hωnestω, in che ὲ sωlω, o verω a la natura angεlica s’accωmpagna; tal, che tuttω quel che facciamω, par che si faccia per queste tre co∫e; ε perché in ciascuna di esse tre, sωnω alcune co∫e, che sωnω più grandi, εt altre grandissime; per la qual ragiωne quelle co∫e, che sωnω grandissime, sωnω da εssere grandissimamente trattate; ε cωnsequεntemente cωl grandissimω vωlgare; ma ὲ da disputare quali si sianω queste co∫e grandissime’. ε primamente’ in quellω, che ὲ utile; nel quale se accortamente cωnsideriamω la intenziωne di tutti quelli, che cercanω la utilità, niuna altra troveremω, chε la salute’. Secωndariamente in quellω, che ὲ dilettevωle; nel quale dicemω, quellω εssere massimamente dilettevωle’, che’ per il preciω∫issimω ωbjεttω de l’appetitω dilεtta; ε questi sωnω i piaceri di Vεnere’. Nel tεrzω, che’ ὲ l’hωnεstω, niun dubita εssere’ la virtù. Il perché appare queste tre co∫e, cioὲ la salute, i piaceri di Vεnere, ε la virtù εssere quelle tre grandissime matεrie, che si dennω grandissimamente trattare, cioὲ quelle co∫e, che a queste grandissime sωnω; cωme ὲ la galjardeza de l’armi, l’ardεnzia de l’amωre, ε la regωla de la vωluntà. Circa le quali tre co∫e, sωle (se bεn risguardiamω) trωveremω lj huomini Illustri haver vωlgarmente cantatω; cioὲ, Beltrame di Bωrniω le’ armi; Arnaldω Daniεlω lω Amωre; Gerardω de Bωrnellω la rectitudine; Cinω da Pistωja lω Amωre; Lω amicω suω la rectitudine.

Beltrame adunque dice’: Nωn pos nul dat cωn cantar nω εxparia. Arnaldω: Laura amara fal bruol brancum danur. Gerardω: Piu sωlaz reveilar, chε per trop εn dωrmir. Cinω: Degnω sωn iω, ch’iω mora. Lω amicω suω: Dolja mi rεca ne lω cuore ardire.

Nωn truωvω poi, che niun Italianω habbia fin qui cantatω de l’armi. Vedutω adunque queste co∫e (che havemω dettω) sarà manifεstω quellω, che sia nel vωlgare altissimω da cantare’.


In qual modω di rime si debbia u∫are il vωlgare Altissimω.
CAP. III


     Hora si sfωrzeremω sωlicitamente di investigare il modω, cωl quale debbiamω stringere quelle matεrie, che sωnω degne di tantω vωlgare. Vωlεndω adunque dare il modω, cωl quale queste degne matεrie si debbianω legare; Primω dicemω, deversi a la memoria ridurre, che quelli, che hannω scrittω pωεmi vωlgari, hannω essi per mωlti modi mandati fuori; cioὲ alcuni per Canzωni, altri per Ballate, altri per Sωnetti, altri per alcuni altri illegittimi, εt irregulari modi; cωme disωttω si mωstrerà. Di questi modi adunque, il modω de le Canzωni εssere εxcellentissimω giudichiamω; la ωnde se lω εxcellentissimω ὲ de lω εxcellentissimω degnω, cωme’ disωpra ὲ prωvatω, le matεrie, che sωnω degne de lω εxcellentissimω vωlgare, sωnω parimente degne de lω εxcellentissimω modω; ε cωnsequentemente sωnω da trattare ne le Canzωni; ε che ’l modω de le Canzωni poi sia tale, cωme si ὲ dettω, si può per mωlte ragiωni investigare. ε prima εssεndω canzωne tuttω quellω, che si scrive in vεrsi, εt εssεndω a le canzωni sωle tal vωcabωlω attribuitω, cεrtω nωn sεnza antiqua prerωgativa ὲ prωcεssω. Apprεssω quellω, che per sε stessω adempie tuttω quellω, perché egli ὲ fattω, pare εsser più nωbile, che quellω, che ha bi∫ognω di co∫e, che sianω fuori di sέ; ma le canzωni fannω per sε stesse’ tuttω quellω, che dennω; il che le ballate nωn fannω, perciò, che hannω bi∫ognω di sωnatωri, a li quali sωnω fatte; adunque sεguita, che le canzωni sianω da εssere stimate più nobili de le ballate; ε cωnsequεntemente il modω lωrω εssere sωpra gli altri nωbilissimω; cωnciò sia, che’ niunω dubiti, che il modω de le ballate nωn sia più nobile di quellω de i sωnetti. Apprεssω, pare che quelle co∫e sianω più nobili, che arrεcanω più hωnωre a quelli, che le hannω fatte, ε le canzωni arrεcanω più hωnωre a quelli, che le hannω fatte, che nωn fannω le ballate’; adunque sωnω di εsse più nobili, ε cωnseguεntemente il modω lωrω ὲ nωbilissimω. ωltre’ di questω, le co∫e, che sωnω nωbilissime, mωltω caramente si cωnsεrvanω; ma tra le co∫e cantate, le canzωni sωnω mωltω caramente cωnservate, cωme appare a cωlωrω, che vedenω i libri; adunque le canωni sωnω nωbilissime; ε cωnsequεntamante il modo lωrω ὲ nωbilissimω. Apprεssω ne le co∫e artificiali, quellω ὲ nωbilissimω, che cωmprεnde tutta l’arte’; εssεndω adunque le co∫e che si cantanω artificiali, ε ne le canzωni sωle cωmprεndendωsi tutta l’arte, le canzωni sωnω nωbilissime; ε cωsì il modω lωrω ὲ nωbilissimω sωpra gli altri; che tutta l’arte poi sia ne le canzωni cωmpre∫a, in questω si manifesta, che tuttω quellω, che si truova de l’arte ὲ in esse, na nωn si cωnvεrte; questω segnω adunque, di ciò che dicemω ὲ nel cωnspεttω di ogniunω prωntω; perciò, che tuttω quellω da la cima de le teste de gli Illustri pωεti ὲ di∫ce∫ω a le lωrω labbra, sωlamente’ ne le canzωni si ritruova. ε però al prωpo∫itω ὲ manifεstω, che quelle co∫e, che sωnω degne di altissimω vωlgare, si dennω trattare ne le canzωni.


Quali dennω εssere i suggεtti de le canzωni.
CAP. IV


     Dapoi che havemω districandω apprωvatω, quali huomini sianω degni del vωlgare aulicω, ε che matεrie sianω degne’ di essω, ε parimente il modω, il quale facemω degnω di tantω hωnωre, che sωlω a lω altissimω vωlgare si cωnvεgna. Prima, che nωi andiamω ad altrω, dikiariamω il modω de le Canzωni, le quali pajωnω da mωlti più tostω per ca∫ω, chε per arte u∫urparsi; ε manifestiamω il magistεriω di quell’arte, il quale fin qui ὲ statω ca∫ualmente pre∫ω, la∫ciandω da parte il modω de le Ballate, ε de i sωnetti; perciò, che essω intendemω di lucidare nel quartω librω di questa opera nostra, quandω del vωlgare mediocre tratteremω. Riveggεndω adunque le co∫e, che havemω dettω, si ricωrdiamω havere’ spesse volte, quelli, che fannω vεrsi vωlgari, per pωεti nωminati; il che sεnza dubbiω ragiωnevωlmente havemω havutω ardimentω di dire; perciò, che sωnω certamente pωεti, se dirittamente la pωε∫ia cωnsideriamω; la quale nωn ὲ altrω, chε una finziωne rettorica; ε posta in mu∫ica; Nωn di menω sωnω differεnti da i gran pωεti, ciωὲ da i regωlati; perciò, che quelli hannω u∫atω sermωne, εt arte regulata, ε questi (cωme si ὲ dettω) hannω ogni co∫a a ca∫ω; il perché adviεne, che quantω più strettamente imitiamω quelli, tantω più drittamente cωmpωniamω; ε però nωi, che vωlemω porre ne le opere nostre qualche dωttrina, ci bi∫ogna le lωrω pωεtiche dωttrine imitare. Adunque sωpra ogni co∫a dicemω, che ciascunω debbia piljare il pe∫ω de la matεria εquale a le proprie spalle, acciò, che la virtù di esse dal troppω pe∫ω gravata, nωn lω sforzi a cadere nel fangω. Questω ὲ quellω, che ’l maestrω nostrω Hωraziω cωmanda, quandω nel principiω de la sua Pωεtica dice’:

Vωi, che scrivete’ vεrsi, habbiate cura
Di tor subjεttω al valωr vostrω εquale’.

Dipoi, ne le co∫e, che ci ωccωrrenω a dire, devemω u∫are divi∫iωne, cωnsiderandω se sωnω da cantarsi cωn mωdω tragicω, o comicω, o elegiacω; per la tragεdia intendemω il stile superiωre; [per commedia il stile inferiωre; per elegia il stile] de i mi∫eri. Se le co∫e, che ci ωccωrrenω, pare, che sianω da εssere cantate cωl modω tragicω, alhωra ὲ da piljare il vωlgare Illustre; ε cωnsequεntemente da legare la canzωne; ma se sωnω da cantarsi cωn comicω, si pilja alcuna volta il vωlgare’ mediocre, εt alcuna volta l’humile; la divi∫iωne de i quali nel quartω di questa opera si riserviamω a mωstrare; Se poi cωn elegiacω, bi∫ogna, che sωlamente piljamω l’humile’. Ma la∫ciamω lj altri da parte, εt hora (cωme ὲ il devere) trattiamω del stilω tragicω. Appare cεrtamente’, che nωi u∫iamω il stilω tragicω, quandω ε la gravità de le sentεnzie’, ε la supεrbia de i vεrsi, ε la εlevaziωne de le cωnstruziωni, ε la εxcellεnzia de i vωcabuli si cωncordanω insiεme; ma perché (se bεn si ricωrdiamω) già ὲ prωvatω, che le co∫e sωmme sωnω degne de le sωmme, ε questω stilω, che kiamiamω tragicω, pare εssere il sωmmω de i stili, però quelle co∫e, che havemω già distinte dωvεrsi sωmmamente cantare, sωnω da εssere in questω sωlω stilω cantate; cioὲ la salute, lω amωre, ε la virtù, ε quelle altre co∫e, che per cagiωn di εsse sωnω ne la mente nostra cωncepute, pur che per niunω accidεnte nωn sianω fatte vili. Guardisi adunque ciascunω, ε di∫cεrna quellω, che dicemω; ε quandω vuole queste tre co∫e puramente cantare, o verω quelle; che ad esse tre drittamente, ε puramente seguenω, prima bevεndω nel fωnte di Hεlicωna, pωnga sicuramente a l’accωrdata Lira il sωmmω plεttrω, ε cωstumatamente cωminci; ma a fare questa canzωne, ε questa divi∫iωne cωme si dεe’, qui ὲ la difficultà, qui ὲ la fatica; perciò, che mai sεnza acume di ingegnω, nέ sεnza assiduità d’arte, nέ sεnza habitω si ∫ciεnzie nωn si pωtrà fare. ε questi sωnω quelli, che ’l pωεta nel .vi. de la Enεida kiama dilεtti da Diω, ε da la ardεnte virtù alzati al ciεlω, ε filjuoli de li dεi, avεgna, che figuratamente parli. ε però si cωnfesa la ∫cioccheza di cωlωrω, i quali sεnza arte, ε sεnza ∫ciεnzia, cωnfidandωsi sωlamente de il lωrω ingegnω, si pongωnω a cantare sωmmamente le co∫e sωmme. Adunque cεssinω questi tali da tanta lωrω pre∫unziωne; ε se per la lωrω naturale desidia sωnω oche, nωn voljanω l’Aquila, che altamente vωla imitare’.


De la qualità de i vεrsi de le canzωni.
CAP. V


     A nωi pare di haver dettω de la gravità de le sentεnzie a bastanza, o almenω tuttω quellω, che a l’opera nostra si rikiεde; il perché si affretteremω di andare a la supεrbia de i vεrsi. Circa i quali ὲ da sapere, che’ i nostri precεssωri hannω ne le lωrω canzωni u∫atω varie sorti di vεrsi, il che fannω parimente i mωdεrni; ma in sin qui niun vεrsω ritrωviamω, che habbia la undε syllaba trappassatω, nέ sωttω la tεrza di∫cesω. εt avεgna, che i pωεti Italiani habbianω u∫atω tutte le sorti di vεrsi, che sωnω da tre syllabe finω a undeci, nωn di menω il vεrsω di cinque syllabe, ε quellω di sεtte, ε quellω di undici, sωnω in u∫ω più frequεnte; ε dωpω lωrω si u∫a il trisyllabω più de lj altri; de li quali tutti, quellω di undici syllabe sembra εssere il superiωre, sì di ωccupaziωne di tεmpω, cωme di capacità di sentεnzie, di cωnstruziωni, ε di vωcabωli; la belleza de le quali co∫e tutte se multiplica in essω, cωme manifestamente appare; perciò, che ωvunque sωnω multiplicate le co∫e, che pe∫anω, si multiplica parimente il pe∫ω; ε questω pare, che tutti i dωttωri habbianω cωnω∫ciutω, havεndω le lωrω Illustri canzωni principiate da essω; Cωme Gerardω di Bωrnεllω: Ara au∫irem εncabalitz, cantarz.

Il qual vεrsω, avεgna, che paja di diεce syllabe, ὲ però secωndω la verità de la co∫a di undeci; perciò, che le due ultime cωnsωnanti nωn sωnω de la syllaba precεdεnte; εt avεgna, che nωn habbianω propria vωcale, nωn pεrdenω però la virtù de la syllaba; εt il sεgnω ὲ, che ivi la rima si fωrni∫ce cωn una vωcale, il che εsser nωn può, senωn per virtù de l’altra, che ivi si sωttintεnde’. Il Re di Navarra: Di fin Amωr suvεnt sen ε bωntὲ.

ωve si cωnsidera l’accεntω, ε la sua cagiωne, apparerà εssere εndecasyllabω. Guidω Guinizεlli: Al cuor gentil repara sεmpre Amωre. Il Giudice di Cωlωnna da Messina: Amωr, che lωngamente m’hai menatω. Rinaldω d’Aquinω: Per fin Amωre vò sì liεtamente. Cinω da Pistωja: Nωn spεrω, che già mai per mia salute. Lω amicω suω: Amωr, che muovi tua virtù dal ciεlω.

Et avεgna, che questω vεrsω εndecasyllabω (cωme si ὲ dettω) sia sωpra tutti per il devere celebεrrimω, nωn di menω sel piljerà una cεrta cωmpagnia de lω εptasyllabω, pur che essω però tεnga il principatω, più kiaramente, ε più altamente parerà insuperbirsi; ma questω si rimanga più ωltra a dilucidarsi. [ε dicenω poi lω εptasyllabω seguire quellω sωpra tutti celeberrimω.] Dωpω questω, quellω, che kiamiamω pεntasyllabω, ε poi il trisyllabω ωrdiniamω; Ma quel di nove syllabe po∫cia, per εssere’ il trisyllabω triplicatω, o verω mai nωn fu in hωnωre, over per il fastidiω ὲ u∫citω di u∫ω. Quelli poi di syllabe pari, per la sua rωçeza nωn u∫iamω senωn rare volte; perciò, che ritεngωnω la natura de i lωrω numeri, i quali sεmpre sωggiacenω a i numeri caffi, sì cωme fa la matεria a la fωrma. ε cωsì raccωljεndω le co∫e dette, appare lω εndecasylabω εssere superbissimω vεrsω; ε questω ὲ quellω, che nωi cercavamω. Hora ci rεsta di investighare de le cωnstruziωni εlevate, ε de i vωcabωli alti, ε finalmente preparate le legne, ε le funi, insegneremω a che modω il predettω fa∫ciω, cioὲ la Canzωne, si dεbbia legare’.


De le cωnstruziωni, che si dennω u∫are ne le Canzωni.
CAP. VI


     Perché circa il vωlgare Illustre, la nostra intenziωne si dimωra, il quale ὲ sωpra tutti nωbilissimω; però havεndω ∫cεlte le co∫e, che sωnω degne de cantarsi in essω, le quali sωnω quelle tre nωbilissime, che disωpra havemω prωvate, εt havεndω ad esse εlεttω il modω de le canzωni, sì cωme’ superiωre a tutti lj altri modi, εt acciò, che essω modω di canzωni pωssiamω più perfεttamente insegnare, havεndω già alcune co∫e preparate, cioὲ il stilω, εt i vεrsi, hora de la cωnstruziωne diremω. adunque’ da sapere, che nωi kiamiamω cωnstruziωne una regωlata cωmpω∫iziωne di parole, cωme ὲ, Aristωtele diè opera a la Philω∫ωphia nel tεmpω di Alexandrω; qui sωnω diεce parole poste regulatamente insiεme, ε fannω una cωnstruziωne. Ma circa questa prima ὲ da cωnsiderare, che de le cωnstruziωni, altra ὲ congrua, εt altra ὲ incongrua. ε perché (se il principiω de la nostra divi∫iωne bεne si ricωrdiamω) nωi cerchiamω sωlamente le co∫e suprεme, la incongrua in questa nostra investigaziωne nωn ha locω; perciò, ch’ella tiεne il gradω inferiωre de la bωntà. Avergogninsi adunque, avergogninsi lji Idioti di havere da qui inanzi tanta audacia, che vadanω a le Canzωni; de i quali nωn altrimenti sωlemω ridersi, di quellω, che si farεbbe de un ciεcω, il quale distinguesse’ i cωlωri. adunque la cωnstruziωne congrua, quella che cerchiamω. Ma ci accade un’altra divi∫iωne di nωn minωre difficultà, avanti che parliamω di quella cωnstruziωne, che cerchiamω, cioὲ di quella, che ὲ piεnissima di urbanità; ε questa divi∫iωne ὲ, che mωlti sωnω i gradi de le cωnstruziωni, cioὲ lω insipidω, il quale ὲ de le persωne grosse; cωme ὲ, Piεrω ama mωltω Madonna Bεrta. εcci il simplicemente sapωritω, il quale ὲ de i Scωlari rigidi, o verω de i Maestri; cωme ὲ Di tutti i mi∫eri m’incre∫ce, ma ho maggiωr piεtà di cωlωrω, i quali in εxiliω affligεndωsi rivedenω sωlamente in sωgniω le patrie lωrω. εcci anchωra il sapωritω, ε vεnustω, il quale ὲ di alcuni, che cωsì disωpravia piljanω la Retorica; cωme ὲ, La lωdevωle discreziωne del Marche∫e da εste, ε la sua preparata magnificεnzia, fa essω a tutti εssere dilεttω'. εcci apprεssω il sapωritω, ε vεnustω, εt anchωra εxcεlsω, il quale ὲ de i dettati Illustri; cωme ὲ , Havεndω Totila mandatω fuori del tuω senω grandissima parte de i fiωri, o Fiωrεnza, tardω in Sicilia, εt indarnω se n’andò. Questω gradω di cωnstruziωne kiamiamω εxcellεntissimω; ε questω ὲ quellω, che nωi cerchiamω, investigandω (cωme si ὲ dettω) le co∫e suprεme; ε di questω sωlamente le Illustre Canzωni si truovanω cωntexte’. Cωme Gerardω, Si per mes ∫ωbrεtes nωn fes. Il Re di Navara, Redamωn que in mωn cor repaire’. Fωlchettω de Marsilia, Tan m’abelis l’amωrωs pensamen. Arnaldω Daniεllω, Solvi, che sai lω sωbraffan, chensωrz. Amerigω de Belmi, Nuls bωn nωn pot cωmplir addretamen. Amerigω de Peculianω, Si cωm l’arbres che per sωbrὲ carcar. Guidω Guinicεlli, Tεngω di fωlle impre∫a a lω ver dire. Guidω Cavalcanti, Poi che di dolja cuor cωnviεn, ch’iω porti. Cinω da Pistωja, Avεgna, ch’iω nωn haggia più pεr tεmpω. Lω amicω suω, Amωr, che ne la mente mi ragiωna.

Nωn ti maraviljare Lettωre, ch’iω habbia tanti autωri a la memωria ridωtti; perciò, che nωn possemω giudicare quella cωnstruziωne, che nωi kiamiamω supprεma, senωn per simili εxεmpii. ε fωrse utilissima co∫a sarεbbe, per habituar quella, haver vedutω i regωlati pωεti, cioὲ Virgiliω, la Mεtamorphωsis di ωvidiω, Staziω, ε Lucanω; ε quelli anchωra, che hannω u∫atω altissime pro∫e; cωme ὲ Tulliω, Liviω, Pliniω, Frωntinω, Paulω Oro∫iω, ε mωlti altri, i quali la nostra amica sωlitudine ci invita a vedere. Cεssinω adunque i seguaci de la ignωranzia, che εxtollenω Guittωne d’Arezω, εt alcuni altri, i quali soljωnω alcune volte ne i vωcabωli, ε ne le cωnstruziωni εssere simili a la plεbe’.


De i vωcabωli, che si dennω ponere ne le canzωni.
CAP. VII


     La successiva prωvinzia del nostrω prωcεdere ricerca, che sianω dikiariti quelli vωcabωli grandi, che sωnω degni di stare sωttω l’altissimω stilω. Cωminciandω adunque, affirmiamω, nωn εssere piccωla difficultà de lω intellεttω a fare la divi∫iωne de i vωcabωli, perciò, che vedemω, che se ne possωnω di mωlte maniεre trωvare. De i vωcabωli adunque alcuni sωnω puerili, altri feminili, εt altri virili; ε di questi alcuni silvεstri, εt alcuni cittadineschi kiamiamω, εt alcuni pettinati, εt lubrici, alcuni irsuti, ε rabbuffati cωnωsciamω; tra i quali, i pettinati, ε lj’irsuti sωnω quelli, che kiamiamω grandi, i lubrici poi, εt i rabbuffati sωnω quelli, la cui risωnanza ὲ superflua; perciò, che sì cωme ne le grande opere alcune sωnω opere di magnanimità, altre di fumω, ne le quali avεgna, che cωsì disωpravia paja un cεrtω a∫cεndere, a chi però cωn buona ragiωne esse cωnsidera, nωn a∫cεndere, ma più tostω ruina per alti precipizii εssere giudicherà; cωnciò sia, che la limitata linea de la virtù si trappassi. Guarda adunque Lettωre, quantω per ∫cεlgere le εgrεgie parole, ti sia bi∫ognω di crivellare; perciò, che se tu cωnsideri il vωlgare Illustre, il quale i pωεti vωlgari, che nωi vωljamω ammaestrare, dennω (cωme disωpra si ὲ dettω) tragicamente u∫are, haverai cura, che sωlamente i nωbilissimi vωcabωli, nel tuω crivεllω rimanganω; nel numerω de i quali, nέ i puerili, per la lωrω simplicità, cωm’ὲ Mamma, ε Babbω, mate, ε pate, per niun modω pωtrai cωllωcare; nέ anchω i feminili, per la lωrω mωlleza, cωme ὲ dωlciada, ε placevωle, nέ i cωntadineschi per la lωrω austerità, cωme ὲ grεgia, ε cetra; nέ i cittadineschi, che sωnω lubrichi, ε rabbuffati, cωm’ὲ fεmina, ε corpω, vi si dennω pωrre; Sωlamente adunque i cittadineschi pettinati, εt irsuti, vedrai, che ti rεstinω; i quali sωnω nωbilissimi, ε sωnω mεmbra del vωlgare illustre. Nωi kiamiamω pettinati, quelli vωcabωli, che sωnω trisyllabi, o verω vicinissimi al trisyllabω, ε che sωnω sεnza aspiraziωne, sεnza accεntω acutω, o verω circunflεxω, sεnza z, nέ x duplici, sεnza geminaziωne di due liquide, ε sεnza pω∫iziωne, in cui la muta sia immediatamente pωsposta, ε che fannω cωlui, che parla qua∫i [fωsserω stati levigati] cωn cεrta suavità rimanere, cωme ὲ, Amωre, Dωnna, Di∫iω, Virtute, Dωnare, Letizia, Salute, Securitate, Dife∫a. Irsute poi, dicemω tutte quelle parole, che oltra queste sωnω, o necessarie al parlare Illustre, o ωrnative di essω; ε necessarie kiamiamω quelle, che nωn pωssemω cambiare; cωme sωnω alcune mωnωsyllabe, cioὲ, no , a ε i o u; ε le interiεziωni, εt altre mωlte. ωrnative poi dicemω tutte quelle di mωlte syllabe, le quali mescωlate’ cωn le pettinate fannω una bεlla harmωnia ne la struttura, quantunque’ habbianω asperità di aspiraziωni, di accεntω, ε di duplici, ε di liquide, ε di lungheza; cωme ὲ tεrra, hωnωre, speranza, gravitate, alleviatω, impωssibilitate, bεnaventuratissimω, aventuratissimamente, disaventuratissimamente, sωvramagnificentissimamente, il quale vωcabωlω ὲ εndecasyllabω. Pωtrebbesi anchωra trωvare un vωcabωlω, o verω parola di più syllabe; ma perché elji passerεbbe la capacità di tutti i nostri vεrsi, però a la pre∫εnte ragiωne nωn pare ωppωrtunω; cωme ὲ hωnωrificabilitudinitate, il quale in vulgare per dωdeci syllabe si cωmpie, εt in grammatica, per tredeci, in dui ωbliqui però. In che modω poi le pettinate sianω da εssere ne i vεrsi cωn queste irsute harmωnizate, la∫ciεremω ad insegnarsi disωttω. ε questω, che si ὲ dettω de la alteza de i vωcabωli, ad ogni gentil discreziωne sarà bastante’.


Che co∫a ὲ Canzωne.
CAP. VIII


     Hora preparate le legne e le funi, ὲ tεmpω da legare il fa∫ciω; ma perché la cωgniziωne di ciascuna opera dεe precεdere a la ωperaziωne, la quale ὲ cωme segnω avanti il trarre de la sagitta, o verω del dardω; però prima, ε principalmente veggiamω qual sia questω fa∫ciω, che vωlemω legare’. Questω fa∫ciω adunque (se bεne si ricωrdiamω tutte le co∫e trattate) ὲ la canzωne; ε però veggiamω, che co∫a sia canzωne, ε che’ co∫a intendemω quandω dicemω canzωne. La canzωne adunque, secωndω la vera significaziωne del suω nωme, ὲ essa aziωne, o verω passiωne del cantare; sì cωme la leziωne, ὲ la passiωne, o verω aziωne del leggere; ma dikiariamω quellω, che si ὲ dettω, cioὲ se questa si kiama canzωne in quantω ella sia aziωne, o in quantω passiωne del cantare. Circa la qual co∫a ὲ da cωn∫iderare, che la canzωne si può prεndere in dui modi; l’unω de li quali modi ὲ, secωndω che ella ὲ fabricata dal suω autωre; ε cωsì ὲ aziωne; ε secωndω questω modω Virgiliω nel primω de’ la Enεida dice’; Iω cantω l’arme, e l’homω. L’altrω modω ὲ, secωndω il quale ella dapoi, che ὲ fabricata, si prωferi∫ce, o da lω autωre, o da chi che sia, o cωn suonω, o sεnza; ε cωsì ὲ passiωne. ε perché alhora da altri ὲ fatta, εt hora in altri fa, ε cωsì alhora aziωne, εt hora passiωne εssere si vede. Ma cωnciò sia, che essa ὲ prima fatta, ε poi faccia; però più tostω, anzi al tuttω par che si debbia nωminare da quellω, che ella ὲ fatta, ε da quellω, ch’ella ὲ aziωne di alcunω, chε da quellω, ch’ella faccia in altri. εt il segnω di questω ὲ, che nωi nωn dicemω mai «Questa canzωne ὲ di Piεrω», perché essω la prωferisca, ma perché essω l’habbia fatta. ωltre di questω ὲ da vedere se si dice canzωne la fabricaziωne’ de le parole harmωnizate, o verω εssa mωdulaziωne, o cantω; a che dicemω, che mai il cantω nωn si kiama canzωne, ma o suonω, o tωnω, o nota, o melωdia; ε niunω trωmbetta, o ωrganista, o citarεdω kiama il cantω suω canzωne, senωn in quantω sia accωmpagnatω a qualche canzωne’; ma quelli, che cωmpongωnω parole harmωnizate, kiamanω le opere sue canzωni; εt anchωra, che tali parole sianω scritte in carte, ε sεnza niunω, che le prωferisca, si kiamanω canzωni; ε però nωn pare, che la canzωne sia altrω, che una cωmpiuta azione di cωlui, che detta parole harmωnizate, εt atte al cantω. La ωnde cωsì le canzωni, che hora trattiamω, cωme le ballate, ε sωnεtti, ε tutte le parole a qualunque modω harmωnizate, o vωlgarmente, o regularmente dicemω εssere canzωni; ma perciò, che sωlamente trattiamω le co∫e vωlgari, però la∫ciandω le regωlate da parte, dicemω; che de i pωεmi vωlgari unω ce n’ὲ supprεmω, il quale per sωpra εxcellenzia kiamiamω canzωne; ε che la canzωne sia una co∫a supprεma nel tεrzω capitωlω di questω librω ὲ prωvatω; ma cωnciò sia, che questω, che ὲ diffinitω paja generale a molti, però resumendω dettω vωcabωlω generale, che già ὲ diffinitω, distinguiamω per cεrte differεnzie’, quellω, che sωlamente cerchiamω. Dicemω adunque, che la canzωne, la quale nωi cerchiamω, in quantω, che per sωpra εxcellenzia ὲ detta canzωne, ὲ una cωngiugaziωne tragica di stanzie εquali sεnza rispωnsoriω, chε tεndenω ad una sentεnzia, cωme noi dimωstriamω quandω dicemmω, Dωnne, che havete intellεttω d’Amωre’. Nωi poi dicemω, ch’ella ὲ una Tragica cωngiugaziωne; perciò, che’ quandω tal cωngiugaziωne si fa comicamente, alhora la kiamiamω per diminuziωne Cantilεna, de la quale nel quartω librω di questω, havemω in animω di trattare’.

E cωsì ὲ manifestω, che co∫a sia canzωne, ε secωndω, che generalmente si prεnde, ε secωndω, che per sωpra εxcellεnzia la kiamiamω. εt assai anchωra pare manifεstω, che co∫a nωi intendemω quandω dicemω canzωne; ε cωnsequεntemente qual sia quel fa∫ciω, che vωljamω legare.


Che co∫a ὲ stanzia ne la canzωne.
CAP. IX


     Essεndω la canzωne una cωngiugaziωne di stanzie, ε nωn sapεndωsi, che co∫a sia stanzia, segue di necessità, che nωn si sappia anchωra, che co∫a sia canzωne; perciò, che da la cωgniziωne de le co∫e, che diffiniscωnω, resulta anchωra la cωgniziωne de la co∫a diffinita; ε però cωnsequentemente ὲ da trattare de la stanzia, acciò che investighiamω, che co∫a essa si sia, ε quellω, che per essa vωlemω intεndere. Hora circa questω ὲ da sapere, che tale vωcabωlω ὲ statω per rispettω de l’arte sωla ritrωvatω; cioὲ, perché quellω si dica stanzia, nel quale, tutta l’arte de’ la Canzωne ὲ cωntenuta; ε questa ὲ la stanza capace’, o verω il recettacωlω di tutta l’arte; perciò, che sì cωme’ la Canzωne ὲ il grεmbω di tutta la sentεnzia, cωsì la stanzia riceve in grεmbω tutta l’arte; nέ ὲ lecitω di arrωgare alcuna co∫a de arte a le stanzie’ sequεnti; ma sωlamente si vestenω de l’arte de la prima; il perché ὲ manifεstω, che’ essa stanzia (de la qual parliamω) sarà un tεrmine, o verω una cωmpagine di tutte quelle co∫e, che la canzωne riceve da l’arte; le quali dikiarite, il descrivere, che cerchiamω, sarà manifεstω. Tutta l’arte adunque de’ la canzωne pare, che circa tre co∫e cωnsista; de le quali, la prima ὲ circa la divi∫iωne del cantω, l’altra circa la habitudine de le parti, la tεrza circa il numerω de i vεrsi, ε de le syllabe; de le rime poi, nωn facemω menziωne alcuna; perciò, che nωn sωnω de la propria arte de la canzωne’; ὲ lecitω cεrtamente in cadauna stanzia innovare le rime, ε quelle mede∫ime a suω piacere replicare; il che se la rima fωsse di propria arte de la Canzωne, lecitω nωn sarεbbe, ε se pure accade qualche co∫a de le rime servare, l’arte di questω ivi si cωntiεne, quandω dicemω de la habitudine de le parti. Il perché cωsì pωssiamω raccolgere da le co∫e predette, ε diffinire, dicεndω: La stanzia ὲ una cωmpagine di vεrsi, ε di syllabe’, sωttω un cεrtω cantω, ε sωttω una cεrta habitudine limitata.


Del cantω de le stanzie, ε de la divi∫iωne di essω.
CAP. X


     Sapεndω poi, che l’animale raziωnale ὲ homω, ε che la sensibile anima, εt il corpω ὲ animale, e nωn sapεndω, che co∫a si sia questa anima, nέ questω corpω, nωn possemω havere perfεtta cωgniziωne de l’homω; perciò, che la perfεtta cωgniziωne di ciascuna co∫a tεrmina ne lj ultimi εlementi, sì cωme il maestrω di cωlωrω che sannω, nel principiω de la sua Phi∫ica afferma. Adunque per havere la cωgniziωne de la canzωne, che de∫ideriamω, cωn∫ideriamω al pre∫εnte sωttω brevità quelle co∫e, che difiniscanω il difiniεnte di lεi; ε prima del cantω, dapoi de la habitudine, εt po∫cia de i vεrsi, ε de le syllabe investighiamω. Dicemω adunque, che’ ogni stanzia ὲ harmωnizata a ricever una cεrta oda, o verω cantω; ma pajωnω εsser fatte in modω divεrse, che alcune sωttω una oda cωntinua finω al ’ultimω prωcεdenω, cioὲ sεnza replicaziωne di alcuna mωdulaziωne, ε sεnza divi∫iωne; ε dicemω divi∫iωne quella co∫a, che fa vωltare di una oda in un’altra; la quale quandω parliamω cωl vulgω kiamiamω volta; ε queste stanzie di una oda sωla, Arnaldω Daniεllω u∫ò qua∫i in tutte le sue canzωni; ε nωi havemω essω seguitatω quandω dicemmω, Al pocω giωrnω, εt al gran cerkiω d’ωmbra.

Alcune altre stanzie sωnω poi, che patiscωnω divi∫iωne; ε questa divi∫iωne nωn può εssere nel modω, che la kiamiamω, se nωn si fa replicaziωne di una oda, o d’avanti la divi∫iωne, o dapoi, o da tutte due le parti, cioὲ d’avanti, ε dapoi. ε se la repetiziωn de l’oda si fa avanti la divi∫iωne, dicemω, che la stanzia ha piεdi; la quale ne dεe’ havere dui; avεgna, che qualche volta se ne faccianω tre, ma mωltω di radω. Se poi essa repetiziωn di oda si fa dωpω la divi∫iωme, dicemω la stanzia haver vεrsi. Ma se la repetiziωn nωn si fa avanti la divi∫iωn, dicemω la stanzia haver frωnte; ε se essa nωn si fa dapoi, la dicemω haver sirima, over cωda. Guarda adunque lettωre quanta licεnzia sia data a li pωεti, che fannω canzωni, ε cωnsidera per che cagiωne la u∫anza si habbia assuntω sì largω arbitriω; ε se la ragiωne ti guiderà per drittω calle, vederai, che per la sωla dignità de l’autωrità εssere assai manifεstω, a che’ modω l’arte de le Canzωni cωnsista circa la divi∫iωne del cantω, ε però andiamω a la habitudine de le parti.


De la habitudine de le parti de la stanzia.
CAP. XI


     A nωi pare, che questa, che kiamiamω habitudine, sia grandissima parte di quellω, che ὲ de l’arte; perciò, che essa circa la divi∫iωne del cantω, ε circa il cωntεxtω de i vεrsi, ε circa la relaziωne de le rime cωnsiste; il perché appare, che sia da εssere diligentissimamente trattata. Dicemω adunque, che la frωnte cω i vεrsi, εt i piεdi cωn la sirima o verω cωda, ε parimente i piεdi cω i vεrsi possωnω divεrsamente ne la stanzia ritrωvarsi; perciò, che alcuna fiata la frωnte εxciεde i vεrsi, o verω può εxciεdere di syllabe, ε di numerω di vεrsi; ε dicω può, perciò, che mai tale habitudine nωn havemω veduta; alcune fiate a frωnte può avanzare’ i vεrsi nel numerω de i vεrsi, εt εssere da essi vεrsi nel mumerω de le syllabe vanzata; cωme se la frωnte fωsse di cinque vεrsi, ε ciascunω de i vεrsi fωsse di dωi vεrsi, εt i vεrsi de la frωnte fωssenω di sεtte syllabe, ε quelli de i vεrsi fωssenω di undeci syllabe. Alcun’altra volta i vεrsi avanzanω la frωnte di numerω di vεrsi, ε di syllabe, cωme in quella, che nωi dicemmω, Tragemi de la mente Amωr la stiva, ωve la frωnte fu di tre εndecasyllabi, ε di unω εptasyllabω cωntexta; la quale nωn si può dividere in piεdi; cωnciò sia, che i piεdi voljanω εssere fra sέ εquali di numerω di vεrsi, ε di numerω di syllabe, cωme voljωnω εssere fra sέ anchωra i vεrsi; Ma sì cωme dicemω, che i vεrsi avanzanω di numerω di vεrsi, ε di syllabe la frωnte, cωsì si può dire, che la frωnte in tutte due queste co∫e può avanzare i vεrsi; cωme quandω ciascunω de i vεrsi fωsse di dui vεrsi εptasyllabi, ε la frωnte fωsse di cinque vεrsi, cioὲ di dui εndecasyllabi, ε di tre εptasyllabi cωntεxta; alcune volte poi i piεdi avanzanω la Sirima di vεrsi, ε di syllabe, cωme in quella, che dicemmω, Amωr, che muovi tua virtù dal Ciεlω. εt alcuna volta i piεdi sωnω in tuttω da la Sirima avanzati; cωme in quella, che dicemmω, Dωnna piεtω∫a, ε di nωvεlla εtate.

E sì cωme dicemω, che la frωnte può vincere di vεrsi, εt εssere vinta di syllabe, εt al cωntrariω; cωsì dicemω la Sirima. I piεdi anchωra ponnω di numεrω avanzare i vεrsi, εt εssere da essi avanzati; perciò, che ne la stanzia possωnω εssere tre piεdi, ε dui vεrsi; ε dui piεdi, ε tre vεrsi; nέ questω ὲ limitatω, che nωn si possanω più piεdi, ε più vεrsi tεssere insiεme. ε sì cωme havemω dettω ne l’altre co∫e de lω avanzare’ de i vεrsi, ε de le syllabe, cωsì de i piεdi, ε de i vεrsi dicemω, i quali nel mede∫imω modω possωnω vincere, εt εssere vinti. Nέ ὲ da la∫ciar da parte, che nωi piljamω i piεdi al cωntrariω di quellω, che fannω i pωεti regulati; perciò, che essi fannω il vεrsω di piεdi, ε nωi dicemω farsi i piεdi di vεrsi; cωme assai kiaramente appare. Nέ ὲ da la∫ciar da parte, che di nuovω nωn affermiamω, che i piεdi di necessità piljanω l’unω da l’altrω la habitudine, εt εqualità di vεrsi, ε di syllabe; perciò, che altramente nωn si pωtrεbbe fare repetiziωn di cantω. ε questω mede∫imω affermω dωvεrsi servare ne i vεrsi.


De la qualità de i vεrsi, che ne la stanzia si pongωnω.
CAP. XII


     Ecci anchωra (cωme disωpra si ὲ dettω) una cεrta habitudine, la quale’ quandω tessemω i vεrsi devemω cωnsiderare; ma acciò, che di quella cωn ragiωne trattiamω, repetiamω quellω, che disωpra havemω dettω de i vεrsi; cioὲ, che nel u∫ω nostrω par, che habbia prerωgativa di εssere frequentatω lω εndecasyllabω, lω εptasyllabω, εt il pεntasyllabω, ε questi sωpra lj altri dωvεrsi seguitare affirmiamω. Di questi adunque, quandω vωlemω far pωεmi tragici, lω εndecasyllabω per una cεrta εxcellεnzia, che ha nel cωntεxere, mεrita privilεgiω di vincere; e però alcune stanzie sωnω, che di sωli εndecasyllabi sωnω cωntεxte, cωme quella di Guidω da Fiωrεnza, Donna mi priεga, perch’iω voljω dire. εt anchωra nωi dicemω, Donne, che havete intellettω d’amωre’. Questω anchωra i spagnuoli hannω u∫atω, ε dicω i spagnuoli, che hannω fattω pωεmi nel vωlgare oc. Amerigω de Belmi, Nuls bon nωn pot cωmplir adrettiamen

Altre stanzie sωnω, ne le quali unω sωlω εptasyllabω si tεsse; ε questω nωn può εssere, senωn ωve ὲ frωnte, over sirima; perciò, che (cωme si ὲ dettω) ne i piεdi, ε ne i vεrsi si ricεrca εqualità di vεrsi, ε di syllabe’. Il perché anchωra appare, che il numerω disparω de i vεrsi, nωn può εsser, senωn frωnte, o cωda; bεnché in esse a suω piacere si può u∫are parω, o disparω numerω di vεrsi; ε cωsì cωme alcuna stanzia ὲ di unω sωlω εptasyllabω fωrmata, cωsì appare, che cωn dωi, tre, ε quattrω si possa fωrmare; pur che nel tragicω vinca lω εndecasyllabω, ε da essω εndecasyllabω si cωminci. Benché havemω ritrωvati alcuni, che nel tragicω hannω da lω εptasyllabω cωminciatω; cioὲ Guidω Guinizelli, guidω de i Ghisliεri, ε Fabriziω Bωlωgne∫i: Di fermω sωfferire’, ε Donna lω fermω cuore’, ε Lω miω lωntanω gire”, εt alcuni altri. Ma se al sεnsω di queste canzωni vωrremω sωttilmente intrare, apparerà tale tragεdia nωn prωcεdere sεnza qualche ωmbra di εlegia. Del pεntasyllabω poi nωn cωncedemω a questω modω; perciò, che in un dettatω grande basta in tutta la stanzia inserirvi un pεntasyllabω, over dui al più, ne i piεdi; ε dicω nε i piεdi, per la necessità, cωn la quale i piεdi, εt i vεrsi si cantanω; ma bεn nωn pare, che nel tragicω si deggia prεndere il trisyllabω, che per sέ stia; ε dicω, che per sέ stia, perciò, che per una cεrta repercussiωne di rime pare, che frequεntemente si u∫i; cωme si può vedere in quella canzωne di Guidω Fiωrentinω: Donna mi priεga, per ch’iω voljω dire. εt in quella, che nωi dicemω: Po∫cia, che amωr del tuttω m’ha la∫ciatω. Nέ ivi ὲ per sέ in tuttω vεrsω, ma ὲ parte de lω εndecasyllabω, che sωlamente a la rima del precedεnte vεrsω, a gui∫a di Echω rispωnde’.

E questω anchωra principalmente ὲ da curare circa la dispω∫iziωne de i vεrsi, che se unω εptasyllabω si inseri∫ce nel primω piεde, che quel mede∫imω locω, che ivi pilja per suω, dεe anchωra piljare ne l’altrω; verbi grazia, se ’l piὲ di tre vεrsi ha il primω, εt ultimω vεrsω εndecasyllabω, ε di mεçω, cioὲ il secωndω, εptasyllabω, cωsì il secωndω piὲ dεe havere li εxtrεmi εndeca∫yllabi, εt il mεçω εptasyllabω; perciò, che altrimente standω, nωn si pωtrεbbe fare la geminaziωn del cantω; per u∫ω del quale si fannω i pidiε; cωme si ὲ dettω; ε cωnsequωεntemente nωn pωtrεbbωnω εssere piεdi; ε quellω, ch’iω dicω de i piεdi, dicω parimente de i vεrsi; perciò, che in niuna co∫a vedemω i piεdi avanti la divi∫iωne de la stanzia, ma i vεrsi dωpω essa divi∫iωne si pongωnω. ε anchωra sì cωme si dεe fare ne i piεdi di tre vεrsi, cωsì dicω dωvεrsi fare in tutti lj altri piεdi. ε quellω, che si ὲ dettω di unω εptasyllabω, dicemω parimente di dui, ε di più, ε del pεntasyllabω, ε di ciascun altrω vεrsω. E quinci tu puoi assai sufficiεntemente cωnω∫cere, o Lettωre, cωme tu dεi disponere, o verω habituare la stanzia; perciò, che la habitudine pare’, che sia da cωnsiderare circa i vεrsi.


De la habitudine de le rime, che ne la stanzia si u∫anω.
CAP. XIII


     Trattiamω anchωra de la relaziωne de le rime; nωn trattandω però alcuna co∫a al pre∫εnte de la εssεnzia lωrω; perciò, che il propriω trattatω di esse ri∫erbiamω quandω de i mediocri pωεmi diremω. Ma nel principiω di questω capitωlω ci pare di kiarire alcune co∫e di esse; de le quali una ὲ, che sωnω alcune stanzie, ne le quali nωn si guarda a niuna habitudine di rime, ε tali stanzie ha u∫atω frequentissimamente Arnaldω Daniεllω, cωme ivi, Sem fωs Amωr de gior dωnar. ε nωi dicemmω, Al pocω giωrnω, εt al gran cerchiω d’ωmbra. L’altra co∫a ὲ, che alcune stanzie hannω tutti i vεr∫i di una mede∫ima rima, ne le quali ὲ superfluω cercare habitudine alcuna; ε cωsì rεsta, che circa le rime mescωlate sωlamente debbiamω insistere; in che ὲ da sapere’, che qua∫i tutti i pωεti si hannω in ciò grandissima licεnzia tolta; cωnciò sia, che quinci la dωlceza de l’harmωnia maximamente risulta. Sωnω adunque alcuni, i quali in una istessa stanzia, nωn accordanω tutte le de∫inεnzie de i vεrsi; ma alcune di esse, ne le altre stanzie repetiscωnω, o veramente accordanω; cωme fu Gottω Mantuanω, il quale fin qui ci ha mωlte sue bone canzωni intimatω. Cωstui sεmpre tesseva, ne la stanzia un vεr∫ω scωmpagnatω, il quale essω nωminava kiave; ε cωme di unω, cωsì ὲ lecitω di dui, ε forse di più; alcuni altri poi sωnω, ε qua∫i tutti i trωvatωri di canzωni, che ne la stanzia mai nωn la∫cianω alcun vεrsω scωmpagnatω, al quale la cωn∫ωnanzia di una, o di più rime nωn rispωnda; alcuni po∫cia fannω le rime de i vεrsi, che sωnω avanti la divi∫iωne’, divεrse da quelle de i vεrsi, che sωnω dωpω essa; et altri nωn lω fannω, ma le de∫inεnzie de la prima parte de la stanzia, anchωra ne la secωnda inseriscωnω; Nωn di menω, questω spessissime volte si fa, che cωn l’ultimω vεrsω de la prima parte, il primω de la secωnda parte ne le de∫inenzie s’accωrda, il che nωn pare εssere altrω, che una cεrta bεlla cωncatenaziωne di essa stanzia. La habitudine poi de le rime, che sωnω ne la frωnte, ε ne la sirima ὲ sì ampla, che ’l pare, che ogni atta licεnzia sia da cωncεdere a ciascunω; ma nωn di menω le de∫inεnzie de lj’ultimi vεrsi sωnω bellissime, se in rime accωrdare si kiudenω; il che però ὲ da schiffare ne i piεdi, ne i quali ritrωviamω εssersi una cεrta habitudine servata; la quale’ dividεndω, dicemω, che ’l primω piὲ di vεrsi pari, o dispari si fa; ε l’unω, ε l’altrω può εssere di de∫inεnzie accωmpagnate, o scωmpagnate; il che’ ne ’l piὲ di vεrsi pari nωn ὲ dubbiω; ma se alcunω dubitasse in quellω di dispari, ricordisi di ciò, che havemω dettω nel capitωlω disωpra del trisyllabω, quandω εssεndω parte de lω εndecasyllabω, cωme Echω rispωnde; ε se la de∫inεnzia de la rima in un de i piεdi ὲ sωla, bi∫ogna al tuttω accωmpagnarla ne l’altrω; ma se in un piεde ciascuna de le rime ὲ accωmpagnata, si può ne l’altrω, o quelle ripεtere, o farne di nuove, o tutte, o parte, secωndo, che a l’hom piace, pur che in tuttω si sεrve l’ωrdine del precedente; vεrbigrazia, se nel primω piὲ di tre vεrsi, le ultime desinεnzie s’accωrdanω cωn le prime, cωsì bi∫ogna accωrdarvisi quelle del secωndω, ε se quella di mεçω nel primω piὲ ὲ accωmpagnata, o scωmpagnata; cωsì parimente sia quella di mεçω nel secωndω piὲ; ε questω ὲ da fare’ parimente in tutte le altre sorti di piεdi; ε ne i vεrsi anchωra qua∫i sεmpre ὲ da serbare questa legge; ε qua∫i sεmpre, dicω; perciò, che per la prenωminata cωncatenaziωne, ε per la prεdetta geminaziωne de le ultime de∫inεnzie, a le volte accade il dettω ωrdine mutarsi. ωltre di questω, ci pare cωnvenevωle co∫a, aggiungere a questω capitωlω, quelle co∫e, che’ ne le rime si dennω schifare; cωnciò sia, che in questω librω nωn vωljamω altrω, chε quellω, che qui si dirà de la dωttrina de le rime tωccare. Adunque sωnω tre co∫e, che circa la pω∫iziωne di rime, nωn si dennω frequentare da chi cωmpωne Illustri pωεmi, l’una ὲ la troppa repetiziωne di una rima, salvω, che qualche co∫a nuova, εt intentata de l’arte ciò nωn si assuma; cωme il giωrnω de la na∫cεnte milizia, il quale si sdegna la∫ciar passare la sua giωrnata sεnza alcuna prerωgativa. Questω pare, che’ nωi habbiamω fattω ivi, Amωr tu vedi bεn, che questa Donna.

La secωnda ὲ la inutile εquivωcaziωne, la qual sεmpre pare, che tolja qualche co∫a a la sentεnzia, ε la tεrza ὲ l’asperità de le rime, salvω, che le nωn sianω cωn le molle mescωlate; perciò, che per la me∫cωlanza de le rime aspere, ε de le molle, la tragεdia riceve splendωre, ε questω de l’arte, quantω a la habitudine si ricerca, a bastanza sarà.


Del numerω de i vεrsi, ε de le syllabe de la stanzia.
CAP. XIV


     Havεndω quellω, che ὲ de l’arte de la canzωne assai sufficiεntemente trattatω, hora tratteremω del tεrzω, cioὲ del numεrω de i vεrsi, ε de le syllabe. ε prima alcune co∫e si bi∫ognanω vedere, secωndω tutta la instanzia, εt altre sωnω da dividere, le quali poi secωndω le parti lωrω vederemω; a nωi adunque prima s’appartiεne fare separaziωne di quelle co∫e, che ci ωccωrrenω da cantare; perciò, che alcune stanzie amanω la lωngheza, εt altre no; cωnciò sia, che tutte le co∫e, che cantiamω, o circa il dεstrω, o circa il sinistrω si canta; cioὲ, che alcuna volta accade suadεndω, alcuna volta dissuadεndω cantare, εt alcuna volta allegrandωsi, alcuna volta cωn irωnia, alcuna volta in laude, εt altra in vitupεriω dire’. ε però le parole, che sωnω circa le co∫e sinistre, vadanω sεmpre cωn fretta vεrsω la fine, le altre poi, cωn lωngheza cωndecεnte vadanω passω passω vεrsω l’εxtrεmω...

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.