Questo testo è incompleto. |
◄ | Nove bbèstie nòve | Er lionfante | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1843
LA VENNITA DER BREVETTO
E cche ssarieno le vostre protese1
Pe’ ottanta scudi su la mi’ penzione?
Che me volete dà, ssor Zalamone,
A rripijjalli a ccinque scudi er mese? —
Ve darò vvintidua bbelli piastroni2
Tutti in moneta fina del paese,
Ve va bbeene?3 Però ttutte le spese
A cconto vostro, com’è ddi raggione.3 —
Frègheve, sor giudìo, che ggaleotto!. —
Mordivói,4 vinticinque, e vve do assai. —
Ladro! — Bbe’, andiamo, saranno vintootto.3 —
Tu vvòi pijjamme in gola. — Animo, via,
Eccome trenta tonni; e bbadanai,5
Ce state meglio voi per vita mia.3
16 maggio 1843
- ↑ [Protese.]
- ↑ Accrescitivo di piastre, che son poi tutt una cosa con gli scudi. Ma chi non sente la verità e la comicità di questo cambiamento di nome e dell’averlo fatto accrescitivo per giunta?)
- ↑ 3,0 3,1 3,2 3,3 [Peculiarità del romanesco del Ghetto. Cfr. la nota 8 del sonetto: Li du' testamenti, 9 magg. 35.]
- ↑ [“Mordivdi,, dice altrove il Belli, “è una parola con la quale gli Ebrei di Roma esclamano nel parlare altrui, o se ne servono come di voce pronominale di apostrofe., Non è altro che un accorciamento di per amor di voi.]
- ↑ [Esclamazione enfatica, derivante dall’ebraico badonai (perdio), e al tempo del Belli molto usata tra gli Ebrei di Roma, de’ quali però anche i volgari la pronunzia- nel senso di "Ebrei in generale,„ là dove scrisse: "Le sette de’ Rabini e de’ Badanai.„ In Toscana poi, badanai, badananai o badanaio, significano: "grida confuse di più persone:„ che i Romaneschi invece dicono tatanài.]
Note
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.