Questo testo è completo. |
◄ | II | IV | ► |
(Magl. VII, 367)
Ben vegna[1] osanna - e la figliuola d’Anna!
Egli è nato nel fieno
Tra l’ asinello e ’l bue
El Signor[2] nazareno;
5Come predetto fue.
Chi vuol veder Gesue
Venga a cantare osanna.[3]
E’ Magi cavalcando
Vengon con lor tesori,
10E’ pastor van cantando
Del signor de signori:[4]
Ognun par che ’nnamori
Sol del[5] cantare osanna.
Rinfresca il sano amore
15El mondo en pace e lieto[6]
E cala il Salvatore
Giù dal monte[7] Uliveto,
E grida il popol drieto[8]
Ad alta voce: «Osanna!»
20Rallegrasi e fassi alma
Gerusalem allora
E sparge ulivo e palma
Chi ’l piangerà ancora:
Gesù ciascun l’ adora,
25Tutti gridando: «Osanna!»[9]
I Farisei la sera
Senton di ciò gran pena:
E[10] Giuda indegnato[11] era
Per Maria Maddalena:
30Esce[12] fuor della cena
Sol per tradire osanna.[13]
«Venite» dice il fello
«A prender Gesù santo»:
E bacia in segno[14] quello;
35Gesù legato è ’ntanto:[15]
«O rabbi, ave».[16] Quanto
Chiamerai[17] indarno osanna!
Venuto è già Maria
E ’l figlio[18] à ritrovato,
40Tra gente cruda e ria
Battuto e fragellato,
Sopra ’l Calvar[19] menato;
Non gli è più detto: «Osanna!»[20]
A Dio con umil voce
45Volgasi ogn’ uom[21] fedele
A pianger Gesù in croce,
Che per noi gusta[22] fele!
Oh gran cosa crudele,
Vergine figlia d’ Anna![23]
Cantasi come Ben venga Maggio.
Note
- ↑ La st.: veng’o.
- ↑ La st. Iesu in.
- ↑ La st.: Veng’a.
- ↑ La st.: E’ pastor van cantando Del signor de signori, E’ magi calvalcando, Vengon co’ lor tesori.
- ↑ La st.: di.
- ↑ La st.: Allegra ’l santo a. Nel m. in p. e l.
- ↑ La st.: mont’.
- ↑ La st.: lieto.
- ↑ Manca questa stanza alla st.
- ↑ Manca nella st.
- ↑ La st.: indegnat’.
- ↑ La st.: Uscì.
- ↑ Secondo la narrazione evangelica alcuni discepoli di Cristo, e specialmente Giuda Iscariote, che subito appresso concepi l’ idea di tradire il Maestro, s’ indignarono quando Maria Maddalena sparse unguento prezioso sul capo di Gesù (Cfr. S. MATTEO, XXVI, e S. MARCO, XIV).
- ↑ Preferisco la lezione segno della stampa all’altra fronte del cod., perchè trova corrispondenza nel testo evangelico: «Qui autem tradidit eum, dedit illis signum, dicens: Quemcumque osculatus fuero, ipse est, tenete eum» (S. MATT., XXVI, 48 e poco diversamente S. MAR., XIV, 44).
- ↑ Il cod. ha intanto senza l'è. Migliore la lez. della st.
- ↑ «Ave, rabbi» è il saluto di Giuda (S. MATT., XXVI, 49 e S. MAR., XIV, 45). La st. legge: o raby ave e il cod.: O raby o ave.
- ↑ La st.: Com’era.
- ↑ Il cod.: figluolo.
- ↑ Il cod.: sopra Calvario.
- ↑ Manca questa stanza nella st.
- ↑ La st.: ogniun.
- ↑ La st.: gustò.
- ↑ La st.: Laudil ciascun fedele / Con la figluola d’ Anna.