< Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
Pagina | 91 che la pianta? intendi: che abbandona l’impresa? |
» | 92 fiume de rapina: torrente |
» | 93 che ciriola: che tentenna |
» | 94 foconi: fucili vecchi, arruginiti |
» | ivi, capopresa: padrone dei barconi che navigano nel Tevere |
» | 115 còrte: scorciatoje |
» | 134 Ripa granne: porto del Tevere |
» | 135 buriana: tempesta |
» | 142 ''ciurcinati: disgraziati |
» | 150 Purcin de la Minerva: elefante di marmo che regge un obelisco, in piazza della Minerva |
» | ivi, cinichetti: minuzzuli |
» | 151 villutello: musco |
» | 153 je daveno la guazza: li prendevano in giro |
» | 154 mózza: vendemmia |
» | 157 annà’ in gattaccia: intendi: a corteggiare le donne |
» | 164 Longara: manicomio di Roma. |
— 176 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Pascarella - Sonetti.djvu{{padleft:186|3|0]]
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.