Appennino abruzzese

Appennino abruzzese è una regione dell'Italia.

Da sapere


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Aquilano
      Teramano
      Marsica
      Vestina

Centri urbani

Castello di Rocca Calascio in provincia dell'Aquila
  • L'Aquila Fontana delle 99 cannelle, Museo nazionale d'Abruzzo, Forte spagnolo, Basilica di Santa Maria di Collemaggio - (con le spoglie di Papa Celestino V - gravemente danneggiata dal sisma del 2009).
  • Teramo Cattedrale, Madonna delle Grazie.
  • Manoppello Volto Santo di Manoppello.
  • Sulmona Cattedrale di San Panfilo, Complesso dell'Annunziata, Badia Morronese, Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, Santuario di Ercole Curino.
  • Avezzano Cattedrale dei Marsi, Castello Orsini-Colonna, Aia dei Musei, Villa Torlonia, Cunicoli di Claudio, Riserva naturale guidata Monte Salviano.
  • Guardiagrele Ha un importante centro storico, con chiese e palazzi di grande interesse. È famoso per la produzione artigianale nella lavorazione dei metalli. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia.
  • Penne Antica capitale dei Vestini, conserva un buon centro storico.
  • Popoli Era la più grande fortezza dei domini dei Cantelmo in Abruzzo, a guardia delle valli dell'Aterno, del Sagittario e del Pescara; veniva chiamata la chiave dei tre Abruzzi in quanto tappa obbligatoria e snodo di traffici fra il litorale e le zone interne verso Firenze, Roma e Napoli.
  • Tagliacozzo Piazza dell'Obelisco, Santuario della Madonna dell'Oriente, Chiesa, convento e chiostro di San Francesco, Teatro Talia, Palazzo Ducale.
  • Celano Castello Piccolomini, Museo d'arte sacra della Marsica, Museo preistorico Le Paludi, Chiesa-convento di Santa Maria Valleverde, Gole di Celano.

Città termali

  • Caramanico Terme
  • Canistro
  • Raiano

Altre destinazioni

  • Atessa L'abitato si snoda sulla sommità di un rilievo dalla pianta a forma di mezzaluna. Vanta un centro storico con mura e porte urbiche costellato da numerosissime antiche chiese.
  • Calascio
  • Civitella del Tronto Arroccata su un crinale, ci offre lo spettacolo delle sue fortificazioni che sono fra le meglio conservate e le più vaste d'Europa; fu l'ultima roccaforte ad arrendersi, quando ormai tutto il resto del regno borbonico era già stato conquistato all'Italia.
  • Isola del Gran Sasso d'Italia

Stazioni sciistiche

  • Campo di Giove
  • Majella
  • Ovindoli
  • Pescasseroli
  • Pescocostanzo
  • Prati di Tivo
  • Roccaraso
  • Scanno


Come arrivare

  • Aeroporto di Pescara (Aeroporto internazionale d'Abruzzo), Via Tiburtina Km 229,100, +39 085 4324201.

In auto

Due autostrade interessano l'Abruzzo appenninico:

  • Autostrada A24: collega la regione e precisamente la città di Teramo con Roma e tutto il Lazio passando per l'Aquila.
  • Autostrada A25: collega la regione con il Lazio precisamente la città di Pescara con Roma.

Alle località appenniniche della regione si accede agevolmente anche con l'autostrada Adriatica che corre lungo la costa:

  • Autostrada A14: dalle località marittime si staccano le principali strade che risalgono le valli appenniniche.


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Abbazia di Santa Maria di Collemaggio (all'Aquila). Uno dei simboli della città ed una delle chiese più belle della regione; gravemente danneggiata da terremoto, sta avendo imponenti lavori di recupero.
  • Forte spagnolo (all'Aquila). Poderosa fortezza cinquecentesca, ospita il Museo nazionale d'Abruzzo
  • Chiesa di San Bernardino (all'Aquila). Eretta nel Quattrocento, domina da un'alta scalinata; mirabilmente recuperata dopo i danneggiamenti del terremoto, è di nuovo agibile.
  • Chiesa di Santa Maria (a Bominaco). Costruzione romanica di grandissimo interesse, la cui costruzione è ascrivibile fra XI e XII secolo; conserva capitelli, ambone, ciborio, candelabro pasquale.
  • Chiesa di San Pellegrino (a Bominaco). È costruzione del 1263 di stile romanico con portico a tre arcate; l'interno è completamente ricoperto di affreschi bizantineggianti.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.