Arbe

Arbe (Rab) è un'isola dalmata nel golfo del Quarnero

Da sapere

Cenni geografici

Arbe è situata nel golfo del Quarnero tra le isole Veglia e Pago. È lunga 22 km e larga 11 km nel suo punto massimo. Kamenjak è la cima più alta dell'isola con 408 m.

Le spiagge sono di sabbia, ciottoli e scogli. L'isola conta circa 9.000 abitanti. Nella parte settentrionale, a nord di Lopar si trova l'isola di Sv. Grgur, mentre un po' più a est l'isola Goli otok. Fanno parte di Arbe anche alcune isole minori come Dolin, Mišnjak, Lukovac, Boljkovac, Maman, Sailovac e Sridnjak.

La vetta più alta è Monte Kamenjak con circa 400 m di altezza. L'altitudine varia da 0 a 408 m s.l.m.

Quando andare

Le temperature medie dell'isola sono di 26 °C durante l'estate e 7 °C durante i mesi invernali, mentre il mare oscilla tra i 24 °C nei mesi estivi e 12 °C durante l'inverno.

Cenni storici

In epoca preromana, sul luogo dell'odierna città di Arbe sorgeva l'insediamento Arba. Il nome dell'isola deriva probabilmente dal nome illirico o liburnico Arba che dovrebbe significare scuro/cupo. La prima volta che Arba venne nominata fu in un'iscrizione in pietra nel I secolo a.C. in cui l'imperatore Augusto fece edificare le mura cittadine.

Si dice che a Lopar fosse nato Marin il monaco tagliapietre, il fondatore della Repubblica di San Marino. Il villaggio turistico di Lopar porta proprio il suo nome e a Arbe vi è una statua a lui dedicata.

Nel 1941 Arbe divenne italiana ed aggregata alla Provincia di Fiume. A Kampor il Fascismo mise in funzione un campo di concentramento nell'autunno del 1942.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Arbe Capoluogo isolano, Arbe è anche il maggior centro turistico.
  • Lopar Le più belle spiagge di sabbia (22 in tutto di cui 3 riservate ai cultori del naturismo) si trovano alle spalle di Lopar e sono tutte nascoste dal bosco. Il villaggio è anche noto per esser la culla di Marino, lo scalpellino che fondò la repubblica di San Marino.
  • Banjol Le sue quattro baie (Padova) la rendono una zona molto turistica.
  • Kampor Noto per il bosco di Kalifront e l'antico monastero francescano.
  • Barbat Si trova poco dopo l'attracco del traghetto nella parte meridionale dell'isola, di fronte all'isolotto di Dolin, ed è una zona nota per l'agricoltura ecologica e la fortezza greca sul monte San Damiano.
  • Palit Tra Arbe e Kampor, a ridosso del boscoso Frkanj.
  • Supetarska Draga Una baia protetta e tranquilla, che in passato racchiudeva numerose saline. Di fronte alla baia si trovano gli isolotti di Maman, Srednjak e Sailovac. Nel villaggio è possibile ammirare anche la basilica di San Pietro, eretta nell'XI secolo in stile romanico.
  • Mundanije Maggiore villaggio dell'interno, Mundanije è un borgo agricolo la cui produzione di frutta e verdura finisce nei centri turistici dell'isola.

Altre destinazioni

Arbe vanta spiagge sia di sabbia che di ciottoli. Di fronte alla città di Arbe si trovano le baie di Padova I, II e III, mentre la penisola di Kalifront è piena di baie un po' più isolate. Nella penisola di Lopar, oltre alla Rajska plaža si estendono numerose spiagge di sabbia (anche per nudisti) con acqua bassa, contornate da paesaggi pittoreschi, tra le quali anche la desertica Sahara, la Ciganka, Stolac e Podšilo.

Come arrivare

In aereo

L'aeroporto più vicino è quello di Fiume che si trova sull'isola di Veglia. D'estate la compagnia Imperial organizza trasferimenti da/per l'aeroporto .

In auto

A Trieste passare l'ex confine di Pesek/Kozina, e proseguire fino al confine croato dove imboccare l'autostrada fino a Fiume (Rijeka). Da qui si prosegue per la strada costiera fino a Jablanac da dove parte il traghetto per Mišnjak (al sud dell'isola di Arbe).

In alternativa da Fiume si può proseguire fino a Crišnjeva dove si trova il ponte che collega la terraferma all'isola di Veglia (Krk), percorrendo l'isola in direzione Valbiska, da dove parte il traghetto per Lopar (al nord dell'isola di Arbe).

In nave

  • Con il traghetto della Rapska Plovidba che in 15 minuti circa collega Jablanac con Mišnjak, a 10 minuti da Arbe, (costo 105 kn per l'automobile, 15 kn per persona) o da Valbiska (Veglia) a Lopar , sulla parte settentrionale dell'isola.
  • Con il catamarano della Jadrolinija da Fiume o da Novaglia (Pago).
  • Per chi arriva con la propria imbarcazione le marine dell'ACI sono locate nella città di Arbe e a Supetarska draga.

In autobus

Con l'autobus da Fiume con Autotrans (129 kn circa) o Zagabria (solo durante i mesi estivi).

Come spostarsi

A piedi, in bici o con il taxiboat. Gli spostamenti in auto sono consigliabili solo per chi deve percorrere l'isola da un capo all'altro. D'estate alcuni autobus collegano Arbe con Lopar.

Cosa vedere

Di seguito le principali cose da vedere raggruppate per città:

  • Arbe La fontana di Draga e il monumento di Kalifront, la chiesetta di San Cristoforo, le rovine della basilica di San Giovanni Evangelista, la chiesa della Santa Croce Piangente, la chiesa di Santa Giustiniana, la cattedrale di Santa Maria, il palazzo Dominis-Nimira, il convento di Sant'Antonio, il convento di Sant'Andrea, la loggia civica, la statua di San Marino e il parco di Komrčar.
  • Lopar le numerose spiagge di sabbia circondate da panorami particolari.
  • Palit il convento di Santa Eufemia e il Museo etnografico di Arbe.
  • Barbat la fortezza di San Damiano, rovine dell'antico insediamento romano Colentum.
  • Supetarska Draga la chiesa di San Pietro, la più antica dell'isola.


Eventi e feste


Cosa fare

Sull'isola è possibile praticare: nuoto, immersione, pesca sportiva, ciclismo (80 km di piste ciclabili), basket, beach volley, tennis, ping pong, sci nautico, parasailing, minigolf, pedalò, vela e windsurf.

Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni

  • San Antonio Club, nella città di Arbe.
  • Santos Beach Club, spiaggia Pudarica, a Barbat.


Dove mangiare

Il luogo migliore per mangiare il pesce fresco sono le konobe (trattorie).


Dove alloggiare

Prezzi modici

2 stelle
  • Hotel Eva Kampor, tel. +385 (0) 51 724233, fax +385 (0) 51 668518
  • Alberghi San Marino Lopar, tel. +385 (0) 51 775144, fax +385 (0) 51 775128
Campeggi
  • Padova III Banjol, tel. +385 (0) 51 724355, fax +385 (0) 51 724539
  • San Marino Lopar, tel. +385 (0) 51 775133, fax +385 (0) 51 775290

Prezzi medi

3 stelle
  • Hotel Carolina Kampor, tel. +385 (0) 51 724133, fax +385 (0) 51 669428
  • Hotel Epario Lopar 456a, tel. +385 (0) 51 777500, fax +385 (0) 51 777510
  • Hotel Imperial Palit, tel. +385 (0) 51 724522, fax +385 (0) 51 724126
  • Hotel Istra M.de. Dominisa, tel. +385 (0) 51 724134, fax 385 (0) 51 724050
  • Hotel Padova Banjol, tel. +385 (0) 51 724544, fax +385 (0) 51 724418
ALLOGGI PRIVATI

Prezzi elevati

4 stelle
  • Hotel Arbiana Obala Kralja Petra Krešimira IV 12, Arbe città, tel. +385 (0) 51 775900, fax +385 (0) 51 775929
  • Hotel Ros Maris Obala kralja Petra Krešimira IV, Arbe città, tel. +385 (0) 51 778899, fax +385 (0) 51 724206


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

L'ufficio postale si trova nella città di Arbe.

Telefonia

I telefoni pubblici funzionano solo con le schede telefoniche, acquistabili in posta o nelle edicole.

Internet

Nella città di Arbe ci sono alcuni internet point.


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.