Ardauli

Ardauli è un centro della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Cenni geografici

Ardauli si trova nella regione storica del Barigadu e confina con Abbasanta, Ghilarza, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Sorradile, Tadasuni, Boroneddu e Ula Tirso.


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Ardauli.

In auto

Dalla SS 131 Carlo Felice, prendere l'uscita "Nuoro-Olbia" e immettersi sulla SS131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia, poi, prendere l'uscita "Ghilarza-Sorradile", quindi seguire le indicazioni per Ardauli, girare a sinistra e percorrere la SP 15. Superati Boroneddu e Tadasuni, prendere l'uscita "Ardauli-Neoneli" e percorrere la SP 30 fino a destinazione.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Cagliari, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.

In autobus

È possibile raggiungere Ardauli in autobus tramite le linee ARST 413 da Abbasanta o Oristano e 414 Busachi-Oristano.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale della Madonna del Buon Cammino. Chiesa del XVII secolo.
  • 1 Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano.
  • 1 Chiesa di San Quirico. Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio Abate. Chiesa campestre.

Siti archeologici

  • Nelle campagne circostanti si trovano sparsi nuraghi e domus de janas.


Eventi e feste

  • Sant'Antonio de su fogu (Nella chiesa di Sant'Antonio Abate). A Gennaio. Accensione di un falò e offerta da parte degli organizzatori di dolci tipici locali e vino. Il giorno prima della festa del santo, nel pomeriggio, i bambini escono con dei sacchetti e bussando nelle case chiedono "su panizzeddu", dolce principalmente composto da frutta secca.
  • Sa festa e maju. Terza settimana di Maggio. Si organizza una processione accompagnata da cavalieri, carri trainati da buoi e trattori addobbati con sas tracas (rappresentazione della vita quotidiana). Alla fine della celebrazione religiosa viene effettuata "sa dita de sa cressia e su trigu" (l'asta delle ciliegie e del grano) in offerta al santo. La sera la tradizione voleva che in su chinau de lucura (vicinato di lucura) si svolgesse la corsa degli asinelli e le tradizionali pariglie. Corse spericolate a cui in passato partecipavano i più valorosi e coraggiosi cavalieri.
  • San Giovanni. A Giugno.
  • San Quirico e Santa Giulitta (Chiesa di San Quirico). Ad Agosto. La tradizione vuole che i santi vengano portati a piedi dalla parrocchia fino al novenario in su cammineddu Sardu, una strada di campagna che arriva fino al novenario e riportati in paese alla fine delle cerimonie. Per l'intera durata del novenario la gente del paese dimorava nei "muristenes" (piccole case vicino alla chiesa), dove la sera ancora oggi si organizzano balli e canti. Di grande importanza è sa notte e sa chena (la notte della cena), il 19 agosto, dove le famiglie o gruppi di amici si riuniscono per mangiare insieme i piatti locali. La sera del 24, chiamata in sardo " sa notte de s'izzadorzu" (poiché si rimaneva svegli per vegliare i santi che sarebbero dovuti rientrare in paese il giorno seguente), viene organizzata una rassegna culinaria di prodotti tipici locali: culurzones (ravioli con ripieno di patate) e s'ortau (un preparato di carne di maiale, formaggio e varie spezie bollito e poi arrostito).
  • Santi Cosma e Damiano (Nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano). Secondo lunedì di Settembre. Patrono del paese. Il giorno successivo (martedì) si svolge la messa dove partecipano tantissimi infermi. I santi vengono ricoperti da nastrini colorati che vengono benedetti e offerti ai fedeli.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

  • 1 Da Piero, Via Fra Tommaso 98, +39 0783 651686. Pizzeria-rosticceria.
  • 1 Da Vincenzo, Via Dante Alighieri 20, +39 0783 651452. Ven-Dom 18:00-22:00. Pizzeria.


Dove alloggiare


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.